Vai al contenuto
Melius Club

Apparecchi modificati (Aurion e altri)


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 9/5/2021 at 23:34, maxxx ha scritto:

configurazione minimalista con streamer/DSP/dac/pre Minidsp SHD (monta degli onesti AK4490) e 4 finali Nord Acoustics che vanno a pilotare delle MBL116E. I due finali per le vie alte vedono il segnale non trattato, quelli per i bassi vedono il segnale trattato con DSP.

Ciao,

 

leggo dalle specifiche dei tuoi diffusori quanto segue:

 

Specifications
System: 4 way
Frequency range: 32Hz-33000Hz
Impedance: 4 ohms
Crossover frequencies: 130Hz, 600 Hz, 3500 Hz Linkwitz-Riley, 4th order
Power handling: continuous 350W/450W; peak 1800W
Sub-woofer: 2x200 mm 8 in. 
Woofer: double push-pull 2x140mm 5.5 in.
Dimensions: 11W x 47"H x 17"D
Weight: 88 pounds


Quindi usi il DSP solo sino a 130 Hz?

Hai bypassato il passivo dei diffusori?
Lo usi solo in basso perché lo ritieni non completamente trasparente?
 

 

  • Moderatori
Inviato
59 minuti fa, landrupp ha scritto:

mi pare di ricordare che con il max delle modifiche arrivavi sui 5-600€


esatto, ma credo che quella stima sia solo la base di partenza, considerato alla fine della fiera il costo affatto irrilevante vale la pena farlo solo se si decide di tenere il dac o il player per diversi anni.

Inviato

Io ho fatto modificare alla Aurion il mio lettore cd Pioneer PD-D9, dove si è lavorato sull’alimentazione, uscita a discreti e, visto che dentro il lettore aveva una circuitazione bilanciata ma le prese erano RCA, ho fatto aggiungere anche le uscite XLR. Tutto questo avveniva circa 10 anni fa, non ricordo con precisione.. sta di fatto che non ho mai nemmeno lontanamente preso in considerazione l’idea di cambiare lettore CD. Il suono è talmente naturale/analogico ed al contempo dettagliato, che ancora oggi, nonostante abbia un Hegel H390 che al suo interno monta un dac di tutto rispetto, il cd è collegato sia in bilanciato che in coassiale, ed a seconda del tipo di incisione decido quale ingresso usare nell’Hegel. Le registrazioni che risultano troppo pompate (loudness war) le ascolto in bilanciato, quelle un po’ più asciutte in coassiale.

l’ing. Ingoglia da quel momento, avendo la fortuna di vivere ad 1 ora di strada da lui, è l’unico a cui ho sempre lasciato le mie elettroniche anche per una semplice pulizia.. grandissimo professionista!

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, rictrip ha scritto:

l’ing. Ingoglia da quel momento

 

Un plauso ed un affettuoso saluto all'ing. Ingoglia

Inviato

@Collegatiper Allora, non ho bypassato per ora il passivo delle vie basse delle MBL, ma ho solamente usato il dsp (devo ancora trovare il tempo per mettere a punto DIRAC sulle vie basse) sulle uscite del Minidsp dedicate alle vie basse. 

In alto non uso correzioni digitali perchè a mio avviso il sistema non è del tutto trasparente, e poi nel mio caso con gli omnidirezionali DIRAC non funziona bene, nel senso che taglia molto.

Per cui fino a 150 hz circa c'è correzione, ma la vedono solo i finali che pilotano i woofer, tutto il resto è così come (almeno si spera) è nei bit originali.

C'è da dire inoltre che i maggiori problemi di interazione ambiente-diffusori, e pure quelli più difficili da eliminare con interventi passivi, sono proprio quelli fino ai 200Hz

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

avessi un moddatore a due passi, potrei anche provare a far fare modifiche, specie se avesinla possibilità di un conronto con un esemplare moddato. Nel nostro hobby non sempre quello che è migliore per te lo è pe me, e siccome sono molto lento nella scelta dei vari componenti, rifletto prima di imboccare una strada. se poi la strada prevede spedizione a istanza, la scimmia si anestetizza subito.

se una modifica mi intrigasse e ne avessi lo schema, posso sempre rivolgermi al mio amico @Oscarche in passato si è divertito a provare varie modifiche e sicuramente sa dove mettere le mani.

Inviato

@Gici HV mi sono dimenticato di aggiungere che i 5-600€ di cui sopra mi pare fossero la max spesa per modificare un lettore CD integrato con stadi finali a discreti, alimentazione e sostituzione di altri componenti previa analisi dello schema... ovviamente se uno chiedeva modifiche supplementari e diverse (tipo uscite coassiali o bilanciate o altro ancora), ovviamente il prezzo saliva...

Inviato

@landrupp ti ringrazio,era solo curiosità nel caso mi venisse voglia di upgradare il mio Nad c658...

Inviato

@Gici HV  se sei contento di quella macchina - intendo funzionalità, parte informatica di decodifica , interfaccia utilizzatore e vuoi dargli un tocco in più come suono - allora è una opzione da valutare

Inviato

@jakob1965 visto che abitualmente non cambio mai nulla o quasi,e il Nad ha meno di 2 anni, dovrebbe rimanere ancora a lungo..    .. però prima devo sistemare altre cose.

Inviato

Chi mi conosce,  visto che scrivo da molti anni nel forum,  sa che ho fatto modificare il mio Sony scd 777es , una macchina dalla meccanica meravigliosa,  ma da cui si poteva ricavare MOLTO di più in termini di suono, rispetto alla versione originale.

Se poi uno mi chiede perché la Sony con le risorse tecniche ed economiche, di fatto infinite, non pensasse di farlo lei, ..(visto che Aurion Audio - ing Ingoglia ha dimostrato chiaramente che si doveva e si poteva fare)  non ho risposta.

Il mio intervento è stato doppio, .. prezzo pari a un lettore di discreta qualità (quindi qualcosa di più dei 5-600 euro di cui si parlava, .. io ho speso di più...), ovviamente da valutare a seconda del lettore,  ... ma io sono stato stra-soddisfatto, ..magari l'avessi fatto prima.

E non ci penso neanche lontanamente di cambiarlo, anche se ha vent'anni; macchine così  non se ne fanno più,  oppure bisogna spendere probabilmente 10-15.000 euro,  o anche di più.

Comincio ad avere, dopo molti anni e migliaia di ore di ascolto,  qualche segnale che il lettore forse una revisionatina la gradirebbe, .. ho già contattato l'ing. Ingoglia,  ..che è sempre disponibile; se deciderò che è venuto il tempo di un ulteriore controllo, ..non ci sono dubbi che andrò da loro.

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato

Sono straconvinto che le modifiche apportate non possono non portare migliorie, infatti da anni sento e leggo di persone a cui si sono affidati a questa azienda che ne parlano solo bene dopo aver affidato i propri apparecchi e mai nessuno che si sia pentito di averlo fatto.

Dopotutto se l'azienda nella mani dell'ottimo ingegnere interviene in primis sullo stadio di uscita e se è il caso sulle alimentazioni significa che dac interno a parte, sono le sezioni dove è più lacunoso il dispendio di idee e di materiali oltre che più udibili a livello di chiunque le differenze, quindi risulta difficile fare un buco nell'acqua andando a migliorare questi due stadi vitali; la controprova è che è risaputo da tutti (progettisti e diyers) quanto le alimentazioni abbiano una fetta consistente di importanza nel suono di qualsiasi elettronica audio come è pure sostenuto da molti appassionati che hanno potuto upgradare il proprio componente con una alimentazione dedicata, lo stesso dicasi per un'altro punto debole che è appunto lo stadio di uscita.
Quindi ben vengano migliorie di tale fatta se a farle sono aziende che sanno dove andare a metterci mano senza fallire un solo colpo.

 

 

Inviato

Non so se becco l'intenzione di @jakob1965 aprendo questo thread.

Ho hatto diverse modifiche alle mie elettroniche come principale fine di arrivare più vicino al mio personale punto di vista per quanto riguarda una migliore qualità sonora. Quindi visto che è personale e so che sono un poco particolare non sono modifiche che suggerisco agli altri da fare. A parte il fatto che gli apparecchi che ho forse lo avranno una ventina al massimo di privati in tutta Europa.

Di amplificatori Nestorovic Lab NA-1 ne ho 3 paia (sono monoblocchi a valvole). Ho parlato molte volte il costruttore e fù proprio lui a darmi il coraggio di aprire il suo apparecchio e a darmi le prime lezioni di come controllare certe misurazioni dell'apparecchio (niente manipulazioni). Gli ultimi upgrade che aveva fatto cambiando certi parti mi hanno incuriosito e mi hanno incentivato a continuare il suo lavoro. Così cambiai i condensatori (dis-)accoppiamento provando diversi tipi e certe resistenze con le Z-Foil della Charcroft. Avendo 3 coppie di amplificatori potevo fare dei test sonori interessanti sostituendo l'ampli. Negli ultimi anni avevo deciso poi di continuare il lavoro cambiando anche tutti i fili interni, cambiando anche le altre resistenze con dei Mills, Shinkoh e Kiwame come pure i condensatori nell'alimentazione. L'idea era di avere sia certe caratteristiche del mondo valvolare che quelle del mondo ss.

 

Anche i crossover dei subwoofer del sistema 16 del Nestorovic furono cambiati da me. Ho rimpiazzato i fili interni come pure i condensatori (non il valore ma la marca, ClarityCaps).

 

Per quanto riguarda il preamplificatore Aesthetix Callisto Eclipse con alimentatore separato per canale ho fatto fare dal costruttore che conosco bene la modifica delle resistenze più importanti per la qualità sonora con i Z-Foil (Charcroft). Sto ancora aspettando il ritorno dei due alimentatori che sono dal costruttore per la sostituzione di tutti i condensatori (un paio anche upgrade a quelli che secondo lui sono "migliori") e la sostituzione dei fili interni, compreso la corda ombelicale che va al telaio principale. In questa corda ombelicale (per canale) sono oltre 16 fili. Un mese fa il costruttore mi chiese se volevamo provare il risultato del suo ultimo proggetto durato oltre 5 anni che sarebbe trasformatori con caratteristiche ideali per i suoi apparecchi, quindi fatti su misura. Dopo un a lunga discussione con lui ho detto di sì e adesso stanno finendo di costruire questi trasformatori che poi metteranno negli alimentatori. Oggi sto usando gli alimentatori per il phono pre IO Eclipse anche della Aesthetix. Dovrebbero essere identici a quelli della Callisto così quando ritornano i due dalla USA potrò fare il confronto versione  originale con quella modificata. Se è decisamente migliore manderò anche i due alimentatori del IO che ho qui al momento per fare quella modifica.

Tutto qui quanto riguarda modifiche agli apparecchi a parte un tentativo di modificare un crossover attivo del Nestorovic per il mio sistema 16 di diffusori fallito miseramente (apparecchio non funziona più).

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...