Membro_0022 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 17 ore fa, ortcloud ha scritto: ricercatore all'INFN con cui ho lavorato per tredici anni sulla fusione fredda: Non metto bocca sulla fusione fredda in quanto totalmente incompetente in materia, ma quella strana idea della batteria che deve in un certo senso "abituarsi al carico" è insensata. La batteria "sforza" in proporzione alla corrente erogata, che provoca alterazioni chimiche e surriscaldamento degli elettrodi e dell'elettrolita per effetto Joule, con conseguente abbassamento della tensione di uscita rispetto a quella a vuoto (notato che quando si avvia il motore le luci interne si abbassano ?), tanto più marcato quanto meno la batteria è carica e in perfetto stato, e contribuisce al deterioramento delle celle. Con i fari accesi all'avvio, la resistenza di carico applicata alla batteria è semplicemente inferiore a quella del solo motorino di avviamento, e peggiora la situazione. Soprattutto se la batteria è già un po' avanti negli anni.
ortcloud Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @lufranz Non discuto gli esperimenti della vita lavorativa di un ricercatore mi limito ad applicare le sue deduzioni in quanto ho sempre venduto l'auto dopo 6-7 anni con batteria Varta o Fiamm cambiate dopo la prima dotazione
GasVanTar Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 Arrivata e montata, speriamo duri almeno un lustro...🍀
Velvet Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @GasVanTar Cos'è la scatoletta appiccicata sopra? Il satellitare/GSM dell'assicurazione? Leggo sull'etichetta che si succhia 1A..... Mica poco eh. Considera che oggi i sistemi di bordo delle auto quando vanno in sleep ad auto spenta e chiusa consumano sui 500mA. Ecco quello scatolotto non contribuisce di certo alla lunga vita della batteria, perchè sommando 1A al consumo dei sistemi di bordo in stand-by la batteria è sottoposta ad una corrente di scarica continua di almeno 1.5A. Se la lasci ferma un paio di settimane capace che ti trovi la batteria "in riserva" e poi per ricaricarla al 100% con l'alternatore di bordo ci vuole un bel po' di strada.
GasVanTar Inviato 27 Marzo 2024 Autore Inviato 27 Marzo 2024 8 ore fa, Velvet ha scritto: Cos'è la scatoletta appiccicata sopra? Il satellitare/GSM dell'assicurazione? Si è proprio quello. In effetti 1A è tanto, forse è l'assorbimento massimo e con l'auto ferma assorbe di meno, ma non ne sono sicuro. Comunque utilizzo l'auto quasi quotidianamente, vedremo che succede...
goldrake7 Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 "rimasto a piedi" proprio ieri, batteria da mercatone "made in Italy" , 60€ comprata a Maggio 2022 .... fortunatamente tengo in macchina il mio fidato booster e ..... "boom" riaccesa a 1° colpo booster comprato proprio per la spiacevole esperienza avuta a Maggio 2022, tornati in macchina dopo una cena , mezzanotte circa, "click click" e la batteria era andata senza dare alcun preavviso, il locale era a circa 25km da casa, con conseguente rottura di balls a chiamare ed attendere il carro attrezzi, etc
Velvet Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 39 minuti fa, goldrake7 ha scritto: batteria da mercatone "made in Italy" , 60€ comprata a Maggio 2022 Quelle durano mediamente 2 anni. 3 o 4 se sei fortunatissimo.
goldrake7 Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 l'originale FIAMM invece mi è durata quasi 7 anni
pino Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 La batteria deve avere una capacità maggiore,per sopportare gli sbalzi dell'alternatore che variano coi giri del motore. Deve avere una corrente di picco superiore a quella richiesta dal motorino d'avviamento,nei diesel è molto alta a causa della compressione doppia rispetto ai benzina. I climi freddi diminuiscono gli scambi ionici,e influiscono sulla viscosità dell'olio motore,complicando la vita alla batteria L'alternatore di suo deve avere un range di tensione oltre il quale non deve andare. Se il tutto è progettato bene deve fare almeno 4 anni,in alcuni casi arriva al doppio. Risparmiare 100 euro sulla batteria può avere senso in alcuni casi,auto prossime alla sostituzione,auto piccole molto datate,auto che si utilizzano poco e solo di giorno. Su automobili da 20 k con 4/ 6 anni meglio il ricambio originale, con le medesime specifiche,che oltre ad essere specificate sono anche effettive e di costruttori conosciuti. Non ultimo in alcuni casi alcune batterie economiche arrivano a perdere l'acido o ad esplodere.
goldrake7 Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 al di là della bonta della batteria , consiglio di tenere in macchina un buon booster
GasVanTar Inviato 28 Marzo 2024 Autore Inviato 28 Marzo 2024 @goldrake7 finora mai utilizzato ma presente!
goldrake7 Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 https://www.amazon.it/HULKMAN-Alpha-65-Avviatore-Avviamento/dp/B09V1743PT quello che ho comprato e tengo sempre in macchina 1
Progressive Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Ottimi prodotti quelli della hulkman, credo proprio che sia una saggia decisione averne uno in auto, non si sa mai, rimane a piedi chissà dove non è una bella esperienza, mi devo decidere a prenderne uno.
gibraltar Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 Buongiorno a tutti. Riprendo questo 3D per chiedervi un'informazione. E' venuto anche per me il momento cambiare la batteria originale della mia A3 TDI, una Varta con nove anni di onoratissimo servizio alle spalle (Start e Stop sempre da me disattivato immediatamente dopo l'avvio del motore). Stavo già muovendomi per cercare il pezzo nuovo (sempre Varta, visti i risultati della prima) ma, leggendo il libretto dell'auto, recita che il "sistema elettronico di gestione della batteria" deve essere ricodificato dopo il cambio di batteria. E, se non ho capito male, anche la chiave. Che significa? Che se io cambio la batteria da me come ho sempre fatto con le mie auto precedenti la macchina smette di funzionare e la chiave non apre più le porte? Vorrei evitare di andare in concessionaria ufficiale (al mio amico con la A6 acquistata usata, l'Audi ha chiesto 600 Euro [!] per cambiargli la batteria) per non farmi spennare. Ogni consiglio è il benvenuto, grazie.
Membro_0023 Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 Devi andare in un centro attrezzato per codificarla. Norauto, ad esempio. Ti faranno pagare il servizio ma spendi lo stesso meno che in concessionaria.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora