Progressive Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Anche lo start & stop influisce non poco sulla durata della batteria.
GasVanTar Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 @Progressive sicuramente! Ma pur avendolo non lo uso mai perché ritengo sia deleterio. E non solo per la batteria...
GasVanTar Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 Dopo la pessima esperienza di @lufranz starei alla larga dalle batterie marchiate Toyota, anche se al momento praticano un 45% di sconto (ho una Toyota). Certamente non adrei a chiedere nemmeno il costo in officina Volvo, ma sarei curioso di sapere chi produce le batterie per il marchio svedese. Per ora le due candidate alla sostituzione sono Yuasa (la stessa che ho al momento) e Varta che ha 5Ah in più e 20A in più di spunto; pesa pure quattro chili in più rispetto alla Yuasa, così rispetto la teoria di @ortcloud ...😊
KIKO Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Non mi pongo più problemi da quando la prima fornitura a macchina nuova, una Varta, durò 12 anni. La seconda ne ha 8, funziona, per me la batteria è Varta.
Membro_0022 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 1 ora fa, KIKO ha scritto: per me la batteria è Varta. Visto che da quando ho la macchina la Varta è quella che sta durando di più in assoluto (oltretutto sottoposta anche a un discreto stress), mi associo. Cercando in rete le opinioni degli utenti, ha una reputazione più che eccellente.
Membro_0022 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 3 ore fa, GasVanTar ha scritto: starei alla larga dalle batterie marchiate Toyota Con la prima mi è "andata bene", nel senso che ha ceduto poco più di un mese prima della scadenza della garanzia (2 anni sulla batteria, mica tre come il resto dell'auto...). La seconda è saltata a nuova garanzia appena scaduta, a quel punto batterie Toyota mai più per i secoli a venire. Chissà chi è che le produce realmente ?
audio2 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 io insisto, bisogna anche vedere chi e come fa gli alternatori, come sono dimensionati e filtrati, perchè se non hanno inventato sistemi nuovi ci sarà anche li da qualche parte un ponte a diodi, dopodichè controllare l' impianto elettrico quanta roba serve e con che assorbimento, perchè se hai un sistema che in realtà andrebbe bene per un triciclo con le luci che sembrano quelle del cimitero, beh qualche dubbio che abbiano scaricato tutto il peso sulla batteria mi viene pure, tanto poi quella la paga pantalone e oplà, costi al minimo e problema risolto.
ortcloud Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Usare una volta al mese lo spray per contatti elettrici per evitare ossidazione che inficia la ricarica
Jack Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 1 ora fa, lufranz ha scritto: batterie Toyota mai più per i secoli a venire. Chissà chi è che le produce realmente ? sulla yaris Verso 1999-2016 c’era una Panasonic e durò un ergastolo… non mi ricordo nemmeno se la cambiammo mai… ma quella fu di gran lunga l’auto più affidabile mai incontrata, manco una vite sostituita, nelle seconda metà della sua esistenza non gli facevamo manco più i tagliandi, olio chiaro come fosse di semi 😄
ortcloud Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Muovere i morsetti senza staccarli completamente durante l'applicazione del disossidante ed avviare l'auto con fari accesi per evitare traumi alla batteria costretta a fare l'avviamento praticamente in corto
Jack Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 6 minuti fa, ortcloud ha scritto: costretta a fare l'avviamento praticamente in corto questa non l’ho capita… come premi il pulsante di start metti la batteria sul carico del motorino d’avviamento, perché sarebbe in corto? da 0 ad X ampere di spunto ma non certo su un corto circuito con le luci accese semplicemente sarebbe da y ampere (consumo luci) a X ampere dello spunto del motorino. No?
ortcloud Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 All'avviiamento é come se fosse in corto con le luci accese é gia in erogazione l'ho appreso dal capo al lavoro
Membro_0022 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 3 ore fa, ortcloud ha scritto: l'ho appreso dal capo al lavoro Sicuramente laurea in ingegneria elettrotecnica con 120 e lode.
ortcloud Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @lufranz No ricercatore all'INFN con cui ho lavorato per tredici anni sulla fusione fredda: la spiegazione l'ho avuta venti anni fa e ora non la ricordo più ma é una pratica che ancora eseguo ogni volta che metto in moto
pino Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Le faccio sostituire ogni 6 anni per non avere rotture di marroni,in un caso 5 anni per un fermo auto di 4 mesi e scarso utilizzo i mesi successivi,Varta,mai rimasto a piedi.
Velvet Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Il motorino d'avviamento mica è una saldatrice ad elettrodo.
Progressive Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 14 ore fa, GasVanTar ha scritto: sicuramente! Ma pur avendolo non lo uso mai perché ritengo sia deleterio. E non solo per la batteria... Fai bene a disattivarlo, il motore ringrazia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora