Mighty Quinn Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Recensito da Fremer su Stereophile Immagino non sarà sfuggito, a molti Pre fono italianissimo, 13670 e passa dollari per gli americani Scrive Fremer: Ha i canali invertiti, cioè il destro suona quello che dovrebbe suonare il sinistro e viceversa suona male Suono grossolano, anemico Nonostante break in e tentativi di ogni tipo per farlo suonare decentemente Perfino la manopola frontale non convince (gira offrendo pochissima resistenza) Non compare sul sito web. Pessima consuetudine italiana (non solo italiana certo ma da noi mi pare molto diffusa), poco capita all'estero. Si da un senso di precarietà, improvvisazione, scarsa cura per i dettagli. Ma soprattutto si chiede (ci chiediamo): Come è possibile che non si siano accorti di aver invertito i canali? Cioè, potrei capire un guasto....sfortuna ma può capitare. Ma sbagliare canali? Almeno finisce con un saggio suggerimento: tornare alla lavagna e cercare di capire cosa non va, prima di metterlo in circolazione https://www.stereophile.com/content/analog-corner-283-grado-epoch-mono-miyajima-infinity-mono-mutech-rm-kanda-hayabusa-0
md1809 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Mah, mi ricordo che cosa analoga - anzi, peggiore, perchè allora non si ipotizzo' neppure un "guasto" - capito' sempre su SP con Lector. Non so quanto dipenda da una "carenza" dell'importatore/distributore USA (mi pare che Garlaschi non ne abbia uno. ora, e che Romagnoli non lo avesse, all'epoca: ma potrei sbagliarmi) o proprio dalla mancata cura nella spedizione. L'ultima ipotesi, pero', mi parrebbe un atteggiamento non superficiale, ma proprio suicida. Che senso avrebbe mandare il proprio apparecchio al guru internazionale dell'analogico e non curare la cosa nei minimi dettagli? Per dare il massimo risalto internazionale alle proprie deficienze? Vediamo nei prossimi numeri se arriva l'usuale follow-up dell'importatore con scuse di prammatica, dichiarazione che si trattava erroneamente di preserie, che si e' rotto nel trasporto, le cavallette, il canguro con la gastrite, ecc.. Non mi pare che SP abbia un pregiudizio protezionistico anti-italico. Audia Flight ha belle recensioni (Sonus Faber e' scontato...) e anche Gold Note, ecc... Ovviamente questo sempre mantenendosi nella presunzione di buona fede... MTC Omaggi Carlo Iaccarino
Ultima Legione @ Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 21 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Ha i canali invertiti, cioè il destro suona quello che dovrebbe suonare il sinistro e viceversa suona male Suono grossolano, anemico Nonostante break in e tentativi di ogni tipo per farlo suonare decentemente Perfino la manopola frontale non convince (gira offrendo pochissima resistenza) Non compare sul sito web. Pessima consuetudine italiana (non solo italiana certo ma da noi mi pare molto diffusa), poco capita all'estero. Si da un senso di precarietà, improvvisazione, scarsa cura per i dettagli. . 🤦♂️🤦♂️ . Sono debacle che seppur sempre possibili sono catastrofiche in termini di Immagine e Marketing. .
Questo è un messaggio popolare. rca Inviato 10 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Maggio 2021 Sig. Iaccarino, si sta sbagliando sul test del nostro Digitube S-192 su Sterephile. Il convertitore ha avuto ottime recensioni dalla rivista nel test di ascolto ( Art Dudley) la sola contestazione sono state le misure che secondo il mio parere non erano stata eseguite in modo corretto. Sul nostro sito si possono consultare le misure fatte da noi con strumentazione simile a quella utilizzata da Stereophile, misure completamente opposte. Vero è che il Digitube S-192 è stato poi inserito nella classifica della rivista in Classe A ! Solo per precisare. Qui il test: http://www.lector-audio.com/DNL/download_test.htm Claudio Romagnoli 2 2
Ultima Legione @ Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 39 minuti fa, rca ha scritto: Claudio Romagnoli . Ingegnere....che piacere leggerla e sapere della Sua presenza su queste pagine.😃😃 . Pino .
md1809 Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Grazie, Ingegnere, delle sue precisazioni: ha ragione, avrei dovuto precisare che il povero Dudley espresse ottimi giudizi. Mi accodo a Pino-Ultima Legione nel felicitarmi di leggerla "fra noi". Gli anni avanzano, e non mi ricordo se poi ci sia stato un follow-up con altri test o con altri ascolti. Riterrei di no, pero', perche' lo ricordo ancora come un episodio spiacevole e penso ancora che il caso avrebbe meritato un supplemento d'indagine da parte di quella rivista. Omaggi Carlo Iaccarino
Silencer Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 5 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Ingegnere....che piacere leggerla e sapere della Sua presenza su queste pagine.😃😃 3 minuti fa, md1809 ha scritto: Mi accodo a Pino-Ultima Legione nel felicitarmi di leggerla "fra noi". Mi unisco a voi
BasBass Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Conoscendo il buon Garlaschi ed essendo un utilizzatore delle sue elettrroniche questa cosa mi sembra un po' strana e sicuramente ci dovrà essere qualche spiegazione a noi non conosciuta. E' curioso che l'articolo di Fremer, nel parlare di 5 prodotti (3 testine e 2 pre phono), riporta tutte le foto degli articoli testati tranne quella dell'Angstrom Stella... A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca (cit. Giulio Andreotti). 2
noam Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Mah , anche a me sembra molto molto strano.... Quel pre phono nn lo conosco , però sono stato presente a dei confronti del pre linea con i soliti noti americani un bel po' di anni fa , magari Spectral , Mark Levinson , JR hanno misure eccellentissime , però all'ascolto l'ago della bilancia era tutto per l'italiano , senza il minimo dubbio . 1
BasBass Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Al di là delle fregnacce del prezzolato Fremer, qualcuno ha avuto modo dì approfondire il pre phono del Garlaschi? È uscito anche il phono della serie Zenith, la più “economica”, esperienze in merito?
scroodge Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 4 ore fa, BasBass ha scritto: È uscito anche il phono della serie Zenith, la più “economica”, esperienze in merito? Eh... anche solo averne un'idea, sia di questo che dello Stella... ora.. lasciatemi dire, tutto può accadere, anche un assemblaggio sbagliato, se l'oggetto è di qualità, questa resta tale, anche se NON dovesse piacere a Fremer Ma quello che invece io fatico a tollerare è che quella roba di Fremer era, se ho capito bene, di maggio 2021, siamo a gennaio 2022, sul sito non vi è traccia nè dell'uno né dell'altro pre. Siamo nel terzo millennio, se qualcuno vuol vendere qualcosa, sopratutto in questo ambito, non puoi prescindere da un sito web aggiornato.. 1
Orazio_62 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Ho visto che i due pre fono compaiono in lista nel dito di Distretto audio di Brescia, punto vendita del marchio Angstrom. Ma non vi sono specifiche o immagini.
Questo è un messaggio popolare. martin logan Inviato 24 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Gennaio 2022 Il 11/5/2021 at 21:14, BasBass ha scritto: E' curioso che l'articolo di Fremer, nel parlare di 5 prodotti (3 testine e 2 pre phono), riporta tutte le foto degli articoli testati tranne quella dell'Angstrom Stella... A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca (cit. Giulio Andreotti). Non credo sia una questione di trasparenza o veridicità, ma di policy nel condurre recensioni di prodotti. Che - può accadere - possono essere nati male o affetti da difetti non generali ma di quell'esemplare. Da circa 10 anni conduco e pubblico sulle maggiori riviste di settore test di prova di prodotti che nulla hanno a che vedere con l'alta fedeltà, ma che comunque possono presentare difetti che ne affliggono le prestazioni e/o la funzionalità. Come "policy" (condivisa dall'editore) se un prodotto si manifesta difettoso si interpella il costruttore o l'importatore, confrontandosi su possibili cause e rimedi - sospendendo la prova. Quasi sempre il produttore / importatore ne manda un altro o si fa rendere quello da testare e lo sistema. Di questo si da conto nella recensione ma si applicano le cautele del caso prima di bocciare. 2 1
Membro_0021 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Il 9/5/2021 at 12:38, FabioSabbatini ha scritto: Come è possibile che non si siano accorti di aver invertito i canali? Cioè, potrei capire un guasto....sfortuna ma può capitare. Ma sbagliare canali? @FabioSabbatini Seppur accaduto in passato resta un fatto molto grave. Ho guardato più volte da vicino le elettroniche di Alberto Garlaschi e sono costruite in modo molto artigianale (alcuni circuiti sono cablati su basette millefori). Da un prodotto squisitamente cantinaro ci si aspetta una maggiore cura nei dettagli e non, anche per quanto riguarda le misure. Se uno sbaglia ad invertire i canali come possiamo poi fidarci delle sue misure sull'intermodulazione, distorsione d'incrocio etc. etc? Di certo più complicate che richiedono pure strumenti affidabili! Allora ti viene il dubbio che questi montano gli apparecchi senza neanche misurarli, basta che suonino (e a suonare lo fanno sempre) tanto alla fine l'audiofilo li compra! Qualcuno in questa discussione ha attaccato Fremer, però cosa sarebbe successo se qualcosa di simile fosse accaduta in un laboratorio di qualche rivista nostrana? Di sicuro i lettori di quella rivista non l'avrebbero saputo!
alberto75 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @veidt io conosco bene Roberto, è un tecnico che difficilmente fa errori anche se come tutti noi è umano e non un robot. Io non conosco Fremer tranne che per sentito dire (ho visto un paio di video di Youtube su di lui), ma io personalmente avrei gestito la cosa in modo diverso. Ci sono grandi nomi blasonati che sbagliano, io avrei contattato l'importatore e avrei richiesto una macchina nuova descrivendo i problemi riscontrati. SE con la seconda macchina si riscontravano misure sballate o altro allora si che sarei andato giu pesante con la recensione. Ricordo che molti prodotti di Roberto sono stati testati e provati da tante riviste straniere e non ci sono state mai recensioni negative... 1
Membro_0021 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 24 minuti fa, alberto75 ha scritto: Ci sono grandi nomi blasonati che sbagliano, io avrei contattato l'importatore e avrei richiesto una macchina nuova descrivendo i problemi riscontrati. SE con la seconda macchina si riscontravano misure sballate o altro allora si che sarei andato giu pesante con la recensione. Ricordo che molti prodotti di Roberto sono stati testati e provati da tante riviste straniere e non ci sono state mai recensioni negative... @alberto75 un errore di questo tipo non è assolutamente accettabile, perché non parliamo di un connettore stretto male ma dell'inversione dei canali, che in pratica è la prima cosa che si controlla dopo aver finito di saldare un apparecchio! Un errore di questo tipo è paragonabile ad un'automobile con la prima marcia che entra al posto della quinta! Tu accetteresti un'auto nuova di fabbrica con un errore simile? Non ti arrabbieresti? Bene ha fatto Fremer a denunciare, questi errori non sono perdonabili su apparecchi poi che costano diverse migliaia di euro! I consumatori devono sapere, anche se si tratta di un solo prodotto.
alberto75 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @veidt su questo non sono d'accordo anche se rispetto la tua opinione e non perchè conosco Roberto, ma perchè ho visto errori grossolani anche su oggetti blasonati. Aziende che di personale addetto al controllo di qualità ne hanno a iosa....eppure l'errore ci scappa e su alti numeri di prodotti per giunta. Basti pensare anche al settore automobilistico dove a volte li si gioca con la vita del guidatore, passeggeri e altro. Ma mi fermo qui, alla fine sono solo chiacchiere da bar perchè bisognerebbe capire cosa è successo, perchè un tale prodotto è stato inviato a Fremer prima di controllarlo anche nei minimi particolari. Che ne sappiamo che si tratta di un errore ed hanno inviato un oggetto che doveva essere riparato, ma che è stato scambiato con quello perfettamente funzionante (dopo controllo qualità) e che quindi è stato erroneamente spedito in quanto esteticamente identico a quello destinato al test? Ho fatto un solo esempio, ma ce ne sarebbero 1000 altri. Dico che prima di crocifiggere una marca o un componente si dovrebbe fare una attenta analisi del perchè è successo. Qui nessuno ha chiesto e non ho sentito nulla a riguardo. 1
martin logan Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 4 ore fa, alberto75 ha scritto: Ci sono grandi nomi blasonati che sbagliano, io avrei contattato l'importatore e avrei richiesto una macchina nuova descrivendo i problemi riscontrati. SE con la seconda macchina si riscontravano misure sballate o altro allora si che sarei andato giu pesante con la recensione. E' esattamente quello che avevo scritto a che ho assunto come "policy" nel mio lavoro. Purtroppo (va detto) ci sono importatori (NON produttori, ci sarà un motivo) che prendono malissimo tutto questo, con i quali non ho potuto lavorare perché pretendevano di "pilotare" loro i test, che andavano svolti da loro, etc. etc. Già le prove sono altamente soggettive (tranne quando misuri qualcosa con uno strumento, seguendo un protocollo validato), se poi diventano una "marchetta" o un redazionale ... scusate ma non è il mio modo di operare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora