scroodge Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 11 minuti fa, martin logan ha scritto: Già le prove sono altamente soggettive (tranne quando misuri qualcosa con uno strumento, seguendo un protocollo validato) Questo era ciò che facevano le riviste in ambito hifi, troppo, troppo tempo fa...
alexis Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Bah errori li fanno tutti gli umani… un amico è rimasto bloccato su un passaggio a livello su una Mercedes ml nuova di pacca.. cambio bloccato, porte chiuse, non si muoveva ne in avanti ne indietro. Per fortuna non c’erano treni in arrivo, e alcuni automobilisti lo hanno salvato. Per cui chi é senza errori scagli uno stereo.. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 25 Gennaio 2022 Invertire i canali può succedere, mi è successo con un diffusore che mi era stato dato da recensire grave per un prodotto di quel prezzo l'assenza dal sito, che è la prima cosa che si va a vedere 2
Tokyo Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Non conosco personalmente Garlaschi, ci ho parlato in occasione di fiere e mostre, nulla di più. Quello che mi ha sempre colpito della sua produzione è proprio l'accuratezza delle realizzazioni e la precisione dei montaggi, direi maniacale, difficile trovare elettroniche così curate. Ora leggo l'esatto contrario. Proprio per questa caratteristica le ho sempre viste esposte senza veli, mostrate giustamente al pubblico per constatarne la qualità. invertire i canale è un errore comprensibile non mi sembra il dramma esposto da @veidt. Per il suono non mi esprimo in quanto materia più opinabile. 1
BasBass Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Io che conosco com'è andata realmente la storia non mi esprimo oltre poichè non sono autorizzato a farlo. Detto questo Roberto Garlaschi è tutto tranne che un cantinaro, le sue realizzazioni sono eccezionali, che poi a qualcuno possano non piacere ci sta, come per tutto il resto. In merito al marchettaro Fremer non aggiungo altro... 2
mikefr Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @Tokyo Questo allora è da fucilare............🤣
Membro_0023 Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @mikefr diciamo che cerco di non dare i miei soldi ad uno che lavora così 1
Tokyo Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 43 minuti fa, mikefr ha scritto: Questo allora è da fucilare............🤣 Da quello che so i cablaggi perfetti e paralleli non sono il massimo per il miglior suono, non mi farei problemi per un cablaggio simile. 1
scroodge Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @Tokyo io penso che questa cosa da te citata non c'entri nulla con quanto postato da @mikefr 1
Tokyo Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Era solo per dire che un cablaggio perfetto e impeccabile potrebbe presentare problematiche che un cablaggio apparentemente caotico risolve. Riporto quanto mi disse un valido progettista, non ho competenze per prendere posizione. Questo suona magnificamente H.K Citation 1
mikefr Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @Tokyo Altri costruttori ed ingeneri invece dicono che ci sono schemi ben precisi da seguire per fare i circuiti che devono rispettare rigorosamente i tracciati di segnale,masse,ecc,ecc.
Tokyo Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 D'accordissimo, ma schemi precisi mica vuol dire che tutto deve essere esteticamente gradevole, può benissimo essere che un cavo volante rientri in uno schema rigoroso, e uno parallelo ed ad angolo retto sia irrispettoso.
Membro_0021 Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 6 ore fa, Tokyo ha scritto: invertire i canale è un errore comprensibile non mi sembra il dramma esposto @Tokyo pensatela come volete ma anche no, perché è un errore da ABC dell'elettronica. Un errore di quel tipo ti porta a spedire un apparecchio (spesso pesante) in assistenza per farlo sistemare ed è un'enorme seccatura (anche se non paghi nulla) e tutto per un errore di montaggio: (non stiamo parliamo di un componente difettoso).
martin logan Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @mikefr 1 ora fa, mikefr ha scritto: Questo allora è da fucilare............🤣 Ma NO ! E' fatto così perché in tal modo frigge all'istante cimici, zanzare e bacherozzi che hanno la sfiga di caderci dentro. Contribuisce alla salubrità degli ambienti ... ecchecazz ...
Bill Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Leak 12.1 uno dei finali a tubi meglio suonanti di sempre, stiamo parlando di un apparecchio del dopoguerra, 70 anni fa, non ci vuole tanto, ma è necessario avere adeguata manualità a mio parere Garlaschi ha i requisiti necessari, molti altri, anche di maggior successo NO 1
Bill Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @veidt il tuo esempio del cambio automobilistico non è calzante. Un’inversione L/R è facilmente correggibile a monte o a valle semplicemente invertendo le connessioni. Sono d’accordo che è un errore grossolano ma non ha alcun a influenza sul risultato sonoro della macchina e non mette nessun utilizzatore in pericolo di vita 1
Membro_0021 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 12 ore fa, Bill ha scritto: Un’inversione L/R è facilmente correggibile a monte o a valle semplicemente invertendo le connessioni @Bill vero basta invertire i cavi ma io ritengo che un apparecchio che costa diverse migliaia d'euro debba essere lo stato dell'arte per quanto riguarda la chiarezza delle connessioni (come la loro sicurezza e solidità) altrimenti uno si rivolge al compattone del centro commerciale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora