Vai al contenuto
Melius Club

Il limite è la stanza


Messaggi raccomandati

Inviato

No.

E ora mi tocca combattere anche contro lo stanzismo 

Una delle rovine della audiofilia..

 

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@Turandot

Sono perfettamente in linea.

In 50 anni (sig!) di passione ho ascoltato impianti molto costosi mortificati in una situazione molto scadente.

Con un immagine piatta e monocorde che non dava nessuna emozione ,e impianti molto meno pretenziosi suonare con un ottimo coinvolgimento.

Io pur nella mia sola non enorme (25 mq) ho cercato di ottimizzare il piu' possibile l'acustica ,credo senza falsa modestia di esserci riuscito ,ma con molto impegno.

A parte se hai la possibilita' economica ,non avrei speso tutto quello che ho impiegato

 

  • Melius 1
Inviato
30 minuti fa, Turandot ha scritto:

ma se si vuole "superare il limite" bisogna o intervenire in maniera massiva, o spostare l'impianto in una nuova stanza.

dici che la stanza possegga qualche carattere negativo  che non sia certo che possa essere risolto da un trattamento ambientale per quanto accurato?

Inviato

IMG-20230921-WA0000.thumb.jpg.654ad92ee155c37d8441ef212c837ef7.jpg@gennaro61

Pensa che ho la fortuna che mia moglie mi ha permesso di fare nella sala quello che volevo

 

Inviato
4 minuti fa, leonida ha scritto:

dici che la stanza possegga qualche carattere negativo  che non sia certo che possa essere risolto da un trattamento ambientale per quanto accurato?

L'aura di negatività 

Inviato
11 minuti fa, Dufay ha scritto:

L'aura di negatività

Sembra che esista per molti.

Si sente dire spesso, "niente da fare questa stanza non suona", oppure " niente da fare, in quella stanza non ha mai suonato nulla".

Le stanze delle mostre, si dice ad esempio, "non suonano" quasi mai. 

Si possono far suonare le stanze che non suonano?

Inviato

..interessante argomento... certo che la stanza è fondamentale dimensioni non idonee portano come scritto ad interventi massivi con costi di un certo "impegno" .Comunque anche le registrazioni hanno alla fine il loro peso nel risultato finale (dato per scontato un impianto assemblato in modo sinergico, (aldilà dei suoi costi) 

Inviato

Ci stiamo girando intorno: la dinamica, quanti bassi, l'SPL max, la stanza....

L'hifi non è il primeggiare in un qualche parametro "emozionale" come i bassi o l'SPL, così come il piacere di guida non è legato solo alla v. max o allo 0-100

:

Ad ogni stanza il suo impianto, si parte da qui, poi ognuno lo ottimizzerà in funzione dei propri gusti (musicali e non solo) e della propria disponibilità (di tempo ed economica).

In linea di principio direi che siamo tutti d'accordo che inserire le Viva di Alexis in una saletta 6x4 vorrebbe dire mortificarle, così come il voler sonorizzare un salone di 100mq con la LS3/5a (per fare due esempi).

Eppure, nei fatti, in quanti ci ostiniamo (o ci siamo ostinati) a voler fare proprio ciò che il buon senso sconsiglierebbe?

:

Nella mia sala, con la collocazione disponibile, so già che non otterrò mai gli SPL e la pressione in basso di cui leggo nei vari 3D: ma è proprio un limite della stanza che saturerebbe in un attimo, rendendo l'ascolto una tortura e privandolo degli altri aspetti positivi che possiede.

:

Occorre(rebbe) essere consci e realisti su ciò che si può e ciò che non si può ottenere dal proprio connubio stanza-impianto, e concentrarsi su quello che si ha, per migliorarlo ulteriormente.

 

 

  • Melius 2
Inviato

Poro Duffy, non gli fate trovare pace 😂

Inviato

mi stupisco che debba essere discussa una questione così palesemente ovvia.

Totalmente e facilmente d’accordo con @grisulea e con @Turandot

  • Thanks 1
Inviato

ho seguito spesso discussioni sull'acustica ambientale 

spesso infarcite di luoghi comuni, strafalcioni in buona fede o misurazioni ad capocchiam.

potremmo scrivere le leggi di Murphy sulle stanze audiophile:

1 le stanze quadrate (^3) suonano male

2 le stanze rettangolari suonano peggio

3 le stanze a L sono limitate dal WAF e non possono suonare in nessun caso 

appendice: soffitte tettoie tavernette e man's cave suonano sempre bene un sound di 20 anni fa.

Inviato
12 minuti fa, micfan71 ha scritto:

Ad ogni stanza il suo impianto

a ogni impianto la sua sala!:classic_biggrin:

Inviato

@Jack Certo, per qualcuno potremmo dire che stiamo discutendo della scoperta dell'acqua calda, ma a quanto pare non per tutti.

 

La stanza non è un limite in realzione alla sua dimensione (ovviamente senza estremizzare) ma proprio riguardo la struttura e le misure, per ovvie ragioni.

 

Detto ciò è facile che una stanza che "non suoni" come definito da alcuni mai suonerà se non modificando in parte questi parametri, massicciamente intervenendo con creazione di pareti, intercapedini, pavimenti flottanti, ecc.

 

Comunque vorrei segnalare che il mio intento non era semplicemente affermare che un impianto messo giù alla carlona è mortificato, ma che semplicemente si arriverà prima o poi (e ogni stanza ha il suo prima o poi) ad un limite intrinseco che tenderà a livellare il risultato sonoro nonostante le forze messe in campo.

  • Melius 1
Inviato
40 minuti fa, jedi ha scritto:

Pensa che ho la fortuna che mia moglie mi ha permesso di fare nella sala quello che volevo

Donne così andrebbero clonate

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...