Jack Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 1 minuto fa, Turandot ha scritto: ma che semplicemente si arriverà prima o poi (e ogni stanza ha il suo prima o poi) ad un limite intrinseco assolutamente. La riproduzione musicale, esattamente come quella dell’evento reale, è ottenuta tramite l’interazione di un sistema complesso che parte dalla sorgente del suono, ed arriva al cervello subendo l’influenza di tutto ciò che c’è in mezzo ai due estremi. In mezzo oltre al resto c’è l’ambiente anche, con tutte le sue caratteristiche. E per definizione prima o poi si arriva al limite che ogni componente del sistema complessivo raggiunge. Con un’orchestra in un teatro, una band all’aperto, due monovia e giradischi in uno stanzino. A me pare così palese che l’ambiente pesi quanto il resto e che, come il resto, abbia un limite che prima o poi si raggiunge per definizione. Senza limite non esiste l’ambiente. 1
gennaro61 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 42 minuti fa, jedi ha scritto: Pensa che ho la fortuna che mia moglie mi ha permesso di fare nella sala quello che volevo Anche la mia è molto permissiva se la sai corrompere Guarda solo per fare le due linee dedicate cosa ha sopportato. E la parete attrezzata l'ho fatto tagliare per ricavarci le "nicchie" per riporre i diffusori dopo ogni ascolto
Vmorrison Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 @Jack concordo, se la musica dal vivo necessita di un ambiente progettato acusticamente…l’alta fedeltà qualitativamente migliorata necessita di ambienti dedicati e studiati acusticamente. Se poi non si può fare ci si adatta, come sempre e in tutti i campi.
Questo è un messaggio popolare. gennaro61 Inviato 19 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Febbraio 2024 Meno male che adesso ho una sala dedicata al terzo piano della mia villetta dove posso fare quasi tutto quello che desidero. 4
gianventu Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 A volte vedo foto di impianti dal costo stellare inseriti in stanze del tutto inadeguate e mi viene alla mente il detto anglosassone "flogging a dead horse". Bisognerebbe avere la lucidità di capire fino e dove (e come) spingersi in avanti, ma le passioni per loro natura sono irrazionali, si sa.
gennaro61 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 3 minuti fa, gianventu ha scritto: A volte vedo foto di impianti dal costo stellare inseriti in stanze del tutto inadeguate e mi viene alla mente il detto anglosassone "flogging a dead horse". Bisognerebbe avere la lucidità di capire fino e dove (e come) spingersi in avanti, ma le passioni per loro natura sono irrazionali, si sa. Verissimo. C'è sempre chi si ostina a voler far entrare un camion in un garage che può contenere un'auto e poi si lamenta che l'impianto non suona bene. Io nella stanza dove adesso ho le Focal Diablo Utopia (che hanno da poco sostituito delle Harbeth shl5 plus) avevo delle Kharma ce 2.3 che precedentemente erano in un salone di 30 mq. Ebbene nella sala dedicata ma di "soli" 17 mq non sono mai riuscito a farle suonare come in quella più grossa e, veramente a malinCuore, ho dovuto venderle e orientarmi su altro. 1
jedi Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 @gennaro61 Diciamo che credo di essere una primula rossa 1
Elettro Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Installare un diffusore adeguato alle dimensioni della sala di ascolto, sarebbe già un passo avanti.
jedi Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 @Elettro Secondo me non è sufficiente. Posizionarlo con una distanza dalla parete posteriore e laterale adeguate, oltre che avere un buon equilibrio tra assorbimento e riflessione
Turandot Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 6 minuti fa, jedi ha scritto: Secondo me non è sufficiente. Posizionarlo con una distanza dalla parete posteriore e laterale adeguate, oltre che avere un buon equilibrio tra assorbimento e riflessione Indubbiamente. Scegliere il diffuosore adatto, posizionarlo correttamente, sia in base alla tipologia del diffusore sia in base alle dimensioni dell'ambiente. Trattare il tutto. E ancora se si vuole arrivare oltre (se non si è fortunati) potrebbe non bastare....
Jack Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 41 minuti fa, Vmorrison ha scritto: @Jack concordo, se la musica dal vivo necessita di un ambiente progettato acusticamente…l’alta fedeltà qualitativamente migliorata necessita di ambienti dedicati e studiati acusticamente. Se poi non si può fare ci si adatta, come sempre e in tutti i campi. esatto e perfetto.
Dufay Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Poro Duffy, non gli fate trovare pace 😂 Maledetti stanzisti. 1
Ggr Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Nella migliore delle ipotesi, anche in stanze ben trattate, escluse quelle dedicate e messe a punto da professionisti, ogni stanza altera lo stimolo che arriva alle nostre orecchie di svariati db, tra buchi e picchi. Non che, siamo raggiunti da varie riflessioni. Questa è la macro area di lavoro, su cui si può migliorare quasi all'infinito. Per questo sono molto dubbioso, quando con impianti importanti, si legge della differenza che può fare un qualsisi accessorio, o si usano questi accessori, per curare i mali della stanza.
Maurjmusic Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 21 minuti fa, Ggr ha scritto: anche in stanze ben trattate Il trattamento "stanzistico" (nuovo termine ) a mio parere deve avvenire in modo molto ponderato e per gradi pena ... overbooking: preferisco una stanza trattata blandamente ad una pesantemente trattata. Ho ascoltato un impianto top in una stanza molto trattata (e certificata) ed il suono era cosi mesto che pareva fosse morto il gatto. 2
QUELEDSASOL Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 25 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Ho ascoltato un impianto top in una stanza molto trattata (e certificata) ed il suono era cosi mesto che pareva fosse morto il gatto. Ahahaha
Max440 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 2 ore fa, leonida ha scritto: Si possono far suonare le stanze che non suonano? Ci sono solo 2 modi: - pesante trattamento acustico - utilizzo di dsp seri Il resto, sono le solite storielle e/o leggende audiofile (cavi, ciabatte, spine rodiate, bottoni, pecette, incensi, etc etc ...
Max440 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 2 ore fa, micfan71 ha scritto: Ad ogni stanza il suo impianto, si parte da qui, Concordo al 101% !! E chi non lo ammette, o non è in "buona fede" o è "impallinato" ...
Max440 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: Poro Duffy, non gli fate trovare pace 😂 << Non è mai troppo il male che si vuole >> (cit. popolare)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora