Vai al contenuto
Melius Club

Il limite è la stanza


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

Colli Orientali più che specificatamente Collio… ottimi vini comunque, anche se, tra quelli che ho bevuto,  preferisco i loro rossi ai loro bianchi. 

Approvo ... ho lavorato 10 anni in Friuli: regione "spettacolare" con persone splendide ... ci torno spesso e ci troviamo a cena con i miei ex-impiegati (ero il loro capo prima di andare in pensione).

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
Il 19/2/2024 at 10:25, jedi ha scritto:

Pensa che ho la fortuna che mia moglie mi ha permesso di fare nella sala quello che volevo

 

Benvenuto nel club.:classic_laugh:

  • Moderatori
Inviato
5 ore fa, Superfuzz ha scritto:

posso pure programmare visita nelle migliori cantine del Collio

 

Cantina Jermann ad esempio piuttosto che Zorzettig o cantine di Bertiolo :classic_biggrin:

 

Inviato
9 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Benvenuto nel club.:classic_laugh:

Anche la mia, basta che sia la sala di qualcun altro.

  • Moderatori
Inviato
6 minuti fa, Ligo ha scritto:

Anche la mia, basta che sia la sala di qualcun altro.

 

Lusso ok.gif.070838f5f2eb89c787303a25203815a5.gif

Inviato
41 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Cantina Jermann ad esempio piuttosto che Zorzettig o cantine di Bertiolo :classic_biggrin:

Alle cantine di Bertiolo al massimo per la sagra di marzo 😄

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

per Ronchi di Cialla in parte sono d’accordo anche se il loro SOL ( Picolit secco, bianco ovviamente) è superlativo

D’ACCORDISSIMO!

Inviato
Il 21/2/2024 at 20:28, iBan69 ha scritto:

Tu, come la pensi? 

 

Tra le molte motivazioni con le quali si accede ad un forum credo la principale sia quella di ottenere informazioni utili per soddisfare curiosità relative alla propria passione o altre esigenze.

Informazioni che devono essere, ovviamente, più attendibili possibile anche se frutto delle esperienze dei forumer.

Quando le discussioni sui vari temi si spingono in diatribe tra opinioni personali finiscono con perdere interesse eccezion fatta per i protagonisti delle discussioni che comunque finiscono per arenarsi se non bloccate dai moderatori

Il successo di un forum dipende proprio dalla quantità di informazioni utili che vi si possono trarre.

 

Leggendo il titolo di questo thread , avendo lavorato per anni nella progettazione e realizzazione di ambienti dedicati alla comunicazione ed alla riproduzione audio e video (la Sala Eufonica di Orvieto, tra le altre) mi aspettavo di trovare soluzioni adottate per trattare acusticamente gli ambienti dove si ascolta musica e le loro descrizioni con evidenziati i pro ed i contro.

Insomma qualcosa di più “tecnico” ma alla portata di chi, magari, ha in mente di fare o farsi fare qualche intervento per migliorare la qualità della riproduzione del proprio sistema audio o A/V.

 

Avevo anche postato una foto ed un breve video su una recente installazione, ben riuscita sul piano tecnico ed estetico.

Pure documentata con un grafico dell’RT60 a 500Hz.

Ecco, in un contesto “normale” uno si aspetta qualche domanda su materiali usati, costi, realizzabilità … ecc invece la discussione si è dipanata in battibecchi di nessun interesse, almeno per me.
Anche i pochi altri esempi postati non hanno ricevuto approfondimenti diversi da giudizi drastici o addirittura sarcastici.

ecco le ragioni dello sfogo scritto in fretta mentre attendevo l’inizio del concerto di Owen uno dei più talentuosi suonatori di corno 

 

Ho rilevato, non solo in questa discussione, una generale “stanchezza” nell’affrontare i vari temi e, da affezionato frequentatore da qualche decennio (2006 credo) e amico del fondatore, ne sono dispiaciuto.
 

 

 

 

  • Thanks 2
Inviato
1 ora fa, bastiano ha scritto:

Il successo di un forum dipende proprio dalla quantità di informazioni utili che vi si possono trarre.

Leggendo il titolo di questo thread , avendo lavorato per anni nella progettazione e realizzazione di ambienti dedicati alla comunicazione ed alla riproduzione audio e video


Che range di costi può avere insonorizzare passivamente con materiali di medio alta qualità , magari naturali ( legno , ferro , lana ecc) in modo sensibile e duraturo un ambiente di 25 mq ? Messi in opera ovviamente . 
Credo potrebbe essere un aspetto fondamentale , discriminante sapere i costi approssimativi/reali …

Inviato

bastiano ha solo ragione , ma , quando leggi certe assurdità , forse è meglio sottolinearne continuamente  la stupidità denigrandole e sfottendo pure chi le scrive , non tanto perchè le scrive , capita a chiunque di scrivere stranezze , ma perchè l'autore insiste grottescamente a sostenerne veridicità e performances , sfottendo di suo gli altri , tutti gli altri

e se non li sfotte , beh .......... amen e buona fortuna a lui

@Superfuzz

mi sa che si dovrà noleggiare un pulmino .............

Inviato
7 ore fa, Lucasan ha scritto:

Che range di costi

 

Premesso che un approccio scientifico non può prescindere dalla classica 

Formula di Sabine: Relazione tra tempo di riverberazione, volume stanza, ed Area di Assorbimento (A) dei vari materiali presenti nella stanza:
TR= 0,161*V (volume stanza) /A (area assorbimento di tutti i materiali presenti nella stanza)

Esempio:
Pavimento in moquette 36 m² con percentuale di suono assorbito (Alfa) pari a 0.3;
Soffitto in legno 36 m² – Alfa 0.15;
Pareti cemento 97 m² – Alfa 0.02;

A=36*0.3+36*0.15+97*0.02=18,14
Volume Stanza 6X6X2,7= 97.2 m³
TR=0.161*97.2/18.14= 0.86 secondi


 

Bisogna distinguere tra isolamento e assorbimento perchè i materiali sono molto diversi

 

In un intervento “minimo” con applicazione di pannelli fonoassorbenti di varie fogge su pareti e soffitto, senza trascurare gli angoli, prevale il costo dei materiali rispetto al montaggio con adesivi o controtelai ed il range varia da 2K a 4K€

 

Il risultato estetico non sempre soddisfa. Sono materiali che poco  si abbinano ad ambienti domestici che caratterizzano con la loro presenza

 

Un intervento più radicale e integrato può camuffare i materiali con una boiserie con profili in massello e pannelli  micro forati o fresati.

 

E qui la manodopera incide alquanto perchè i materiali devono essere pre-lavorati

Siamo tra i 5K ed i 10K €

 

Se poi si vuole isolare l’ambiente per non disturbare i vicini o le altre stanze della casa, la feccenda si complica assai e per un risultato soddisfacente bisogna ricorrere alla “stanza dentro la stanza” con un prezzo di partenza di almeno 15K€ per arrivare con finiture estetiche anche a oltre 20K 

( poi dipende l’ubicazione: se casa singola o appartamento in città , centro storico ecc.)


 

https://www.tecnomat.it/it/osb-m-f-3-pioppo-spess-12mm-250x62-5-cm-10046647/

https://www.tecnomat.it/it/pannello-rockwool-211-120x60x4-cm-10041706/

https://www.tecnomat.it/it/pannello-fonoassorbente-akustic-stop-3cm-10025953/

https://www.tecnomat.it/it/rivestimento-mdf-vintage-240x57-3x1-9cm-25041475/

https://www.tecnomat.it/it/quadrotto-fonoassorbente-60x60x2-cm-nero-25005934/

https://www.tecnomat.it/it/lastra-c-gesso-accopp-con-gomma-13-20mm-10072829/

https://www.tecnomat.it/it/lastra-crtg-con-gommapiombo-art-2-10056339/

https://shop.vicoustic.com/it-it/products/vicstrip

https://shop.vicoustic.com/it-it/products/gen_vmt-penray-01-tiles?variant=44120744362230

https://soluzionifonoisolanti.com/shop/it/12-fono-assorbenti

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

@bastiano grazie del tuo interessate e utile intervento.
In che zona d’Italia operi? 

Ps: Così, almeno, abbiamo riportato la discussione in tema. 

Inviato
57 minuti fa, iBan69 ha scritto:

In che zona d’Italia operi? 

Sono di Padova, ho lavorato in tutta Italia ed anche fuori (Yerevan, Baku..)
una mia realizzazione è piuttosto nota …

 

Sta nella Biblioteca di Orvieto
si chiama “Sala Eufonica”
Con monitor audio Klein+Hummel 
(poi diventati Neumann)

ps ora sono in pensione …

 

IMG_2133.jpeg

Inviato

@bastiano

 

Grazie . 
Mi pare di capire che la mimetizzazione degli ambienti ( tipo di finiture ) sia il fattore che più degli altri eleva i costi e che sia assai più impegnativo in termini di costi isolare acusticamente che trattare un ambiente per sonorizzarlo . 
 

Potrebbe un simile lavoro tenere in conto anche del normale mobilio di casa o si dovrebbe per forza di cosa dedicare un ambiente ?  
Abitando fuori città , in campagna si potrebbe ovviare al rivestimento in moquette dei pavimenti , a favore di cotto , legno porfido marmo ecc ? 
Ci sono materiali , che meglio di altri si adattano ad essere utilizzati allo scopo di trattare un ambiente ? Ed altri che sarebbero meglio escludere ? Mi riferisco in particolare alle pavimentazioni . 

Inviato
3 ore fa, Lucasan ha scritto:

Potrebbe un simile lavoro tenere in conto anche del normale mobilio di casa o si dovrebbe per forza di cosa dedicare un ambiente ?  

 

Questa è una domanda fondamentale per molti di noi, penso ... :classic_wink:

Inviato

Il salotto di casa non si tocca, se c'è l'impianto va corretto, finché possibile, con il DRC. 

La correzione passiva o si fa bene o meglio evitare. 

Chi opera per correggere una stanza non deve avere "paletti", deve lavorare indisturbato e sistemare il materiale in base a dei calcoli ben precisi, questo si può fare solo in una sala senza vincoli. 

 

Inviato

@51111

sono d'accordo visto il WAF che impera nelle nostre case.

In alcuni test eseguiti quando si poteva fare qualcosa come trattamento della stanza era in ambienti dedicati più o meno esclusivi.

Quando si tratta delle case a cui siamo abituati il DRC, con i suoi limiti, aiuta.

Non vedo altre alternative

A meno che non si è un single impenitente e, a tratti, libero.

:classic_biggrin:

 

Walter

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...