Max440 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 8 ore fa, bastiano ha scritto: Come ho scritto varie volte è una sala pubblica nella Biblioteca Civica di Orvieto. Di che marca sono (e quale modello) i monitor attivi utilizzati? Grazie, Max
bastiano Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 22 minuti fa, Max440 ha scritto: Di che marca sono (e quale modello) i monitor attivi utilizzati? Klein+Hummel O500C + sub O900 il marchio è stato rilevato nel 2012 dal gruppo Sennheiser Neumann portando il prefisso KH
Max440 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 1 minuto fa, bastiano ha scritto: Klein+Hummel O500C + sub O900 Ok, grazie. Cosa ne pensi delle Genelec, che per esempio Lincetto ha utilizzato nella biblioteca di Tradate (VA) e che comunque sono diffuse in molti studi di registrazione o sale cinema HiFi? Siamo allo stesso livello qualitativo secondo la tua esperienza? Grazie, Max
loureediano Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Farsi fare delle librerie che occupano tutte le pareti e riempirle di libri e dischi dovrebbe dare un buon risultato, giusto?
PippoAngel Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @loureediano sulle medie si, sulle basse basse no ... se hai delle "robette" tipo quelle allegate ... hai voglia di librerie !!!
loureediano Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Be, con tappeti e divani qualcosa migliora?
PippoAngel Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @loureediano stessa risposta precedente ... se hai l'ambiente "infelice" devi andare di DSP oppure, se hai stanza dedicata, metterci dei Bass Trap "enormi" (fatti calcolare / installare da professionisti, non "a orecchio"). 1
gianventu Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 30 minuti fa, PippoAngel ha scritto: @loureediano sulle medie si, sulle basse basse no ... se hai delle "robette" tipo quelle allegate ... hai voglia di librerie !!! Ma l'hai trovata in giro o è la tua? Smoothing? 1/12? Sarebbe interesse vedere lo spettrogramma.
loureediano Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @PippoAngel per fortuna ho una buona stanza e in futuro forse una ancora meglio
bastiano Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @Max440 Genelec realizza ottimi monito e li ho usati in alcune installazioni. Nella biblioteca di Tradate c’è la prima coppia Klein+Hummel che ho inserito io nella Sala Eufonica ed ho ospitato Marco Lincetto quando ha presentato il CD di Eugenio Finardi. In altra occasione ha donato alla Biblioteca il catalogo Velut Luna. Quando Marco ha sostituito i suoi gloriosi Genelec gli ho fornito tutti i Neumann ( KH420, KH 810, KH310, KH120) del suo studio che ha trasferito a Valencia. (nella foto Marco consegna i dischi al Direttore della Biblioteca alla presenza del Sindaco Stefano Candiani e del sottoscritto) https://goo.gl/photos/s1HQh2cuBwUq7Wgp8 1
Max440 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Adesso, bastiano ha scritto: Quando Marco ha sostituito i suoi gloriosi Genelec gli ho fornito tutti i Neumann ( KH420, KH 810, KH310, KH120) del suo studio che ha trasferito a Valencia. Grazie della preziosa info, non lo sapevo
jedi Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @bastiano Comunque ,da quello che vedo ,ottima sala ,ma non mi sembra gra che la parte video. Non so quanto sia la dimensione dello schermo ,ma l'immagine non ha una grande visione . Tutto deve essere equilibrato
ilmisuratore Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 11 minuti fa, bastiano ha scritto: @Max440 Genelec realizza ottimi monito e li ho usati in alcune installazioni. Nella biblioteca di Tradate c’è la prima coppia Klein+Hummel che ho inserito io nella Sala Eufonica ed ho ospitato Marco Lincetto quando ha presentato il CD di Eugenio Finardi. In altra occasione ha donato alla Biblioteca il catalogo Velut Luna. Quando Marco ha sostituito i suoi gloriosi Genelec gli ho fornito tutti i Neumann ( KH420, KH 810, KH310, KH120) del suo studio che ha trasferito a Valencia. (nella foto Marco consegna i dischi al Direttore della Biblioteca alla presenza del Sindaco Stefano Candiani e del sottoscritto) https://goo.gl/photos/s1HQh2cuBwUq7Wgp8 Esiste l'alta fedeltà, fatta da prestazioni oggettive, ed esiste l'audiofilia Un impianto ad alta fedeltà (vera) spesso non piace agli audiofili, difatti determinati prodotti verrebbero scartati a prescindere Gli impianti dal suono verosimigliante li considerano "da giostrai" Però vorrei proprio vedere quando lo stesso sound engineer che ha realizzato (e che ne conosce bene i parametri) il disco cosa ne penserebbe se confrontasse un impianto ad alta fedeltà con un impianto ad alto valore audiofilo L'epilogo sarebbe che per l'audiofilo il sound engineer non capirebbe una mazza 1
gianventu Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Uno spettrogramma a "ventaglio" che decade a partire da 600ms progressivamente dalle basse fino a terminare con circa 250/300ms alle alte sarebbe ottimo Ma a ventaglio intendi a semicerchio??? Tra i 200 e 1khz i tempi dovrebbero essere maggiori che agli estremi?
ilmisuratore Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 3 minuti fa, gianventu ha scritto: Ma a ventaglio intendi a semicerchio??? Tra i 200 e 1khz i tempi dovrebbero essere maggiori che agli estremi? Appena torno posto il mio che ha circa quelle caratteristiche 1
STEFANEL Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @ilmisuratore grazie. Quindi si puo’ dire che max 600ms a partire da 20hz sono ottimi?
marcogiov Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Il 20/2/2024 at 09:53, FabioSabbatini ha scritto: Molto di più I cavi non contano nulla I DAC contano poco La stanza conta tanto Inoltre anche il trattamento passivo ha i suoi limiti Per le basse ci vuole il DSP Dal basso della mia limitata esperienza mi permetto di pontificare che persino fra DAC modesti può esserci una notevole differenza, quella che ho provato passando da un Bluesound Node 2i a un Node X. Mi è sembrato che mi si fossero stappate le orecchie.
drpaolo Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Cita ...scrive che si tira fuori l'aria dalle valvole... PIGNOLERIA TECNICA Non voglio entrare nel merito di questa bella (?!) discussione, ma l'affermazione di "tirare fuori l'aria dalle valvole" -se significa "rigenerare il vuoto spinto nelle valvole"- non è del tutto campata in aria. Se la valvola è piuttosto "antica" il vuoto spinto che caratterizzava il tubo nuovo si perde; un sintomo è l'aumentata dispersione interelettrodica. Per tentare di ripristinare il vuoto e 'rigenerare' la valvola, bisogna riscaldare il getter, che è quello strato con riflessi metallici che si trova sulla parte superiore del bulbo e serve, appunto, per 'rifinire' il vuoto spinto all'interno del tubo, assorbendo le residue molecole di gas che si trovano all'interno dell'involucro. Il getter si attiva nel processo di fabbricazione tramite riscaldamento ad induzione; alcuni guru hiend lo riattivano (è forse questo il caso in questione), riscaldando in forno la valvola per qualche ora. Se poi questo approccio funzioni non saprei, ma il criterio è questo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora