Mighty Quinn Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 32 minuti fa, marcogiov ha scritto: Mi è sembrato che mi si fossero stappate le orecchie A Si? Possibilissimo! I casi sono due: O uno faceva schifo O era difettoso Normalmente non si possono distinguere due DAC fatti bene Come noto e dimostrato Da trecento a trecentomila euro E ne esistono a centinaia Sei stato sfortunato, capita
bastiano Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 2 ore fa, PippoAngel ha scritto: "robette" Infatti…. c’è poco da fare anche con trattamenti acustici esagerati Ho risolto il problema alla fonte:
Questo è un messaggio popolare. bastiano Inviato 24 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Febbraio 2024 @ilmisuratore determinati prodottiverrebbero scartati a prescindere chi ritiene “da giostrai” i monitor da studio cosiddetti di riferimento, deve fare ancora molta strada questa è la RIF di monitor che ho usato in due occasioni (nelle biblioteche di Tradate e Orvieto) difficile, se non impossibile, ricavare grafici simili in diffusori hai-fai anche di costo triplo. Non che la RIF sia tutto ma è un preciso indicatore della qualità di una realizzazione. 2 1
ilmisuratore Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 1 ora fa, gianventu ha scritto: Ma a ventaglio intendi a semicerchio??? Tra i 200 e 1khz i tempi dovrebbero essere maggiori che agli estremi? Qualcosa del genere
ilmisuratore Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 1 ora fa, STEFANEL ha scritto: @ilmisuratore grazie. Quindi si puo’ dire che max 600ms a partire da 20hz sono ottimi? Certamente, ci sarebbe un controllo ed articolazione da manuale vista la lunghezza d'onda di queste frequenze
domenico80 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 10 ore fa, Lucasan ha scritto: Non sono insulti … mi spiace tu li abbia letti in questo modo ,,, cucciolo ee’ un vezzeggiativo che sta per giovanotto ,,, lecca pie si traduce come tuoi amichetti … vai a studiare … anzi a dormire …di nuovo Buonanotte ! 😇 simpatico ............
Ligo Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 29 minuti fa, bastiano ha scritto: Non che la RIF sia tutto ma è un preciso indicatore della qualità di una realizzazione. Ecco, questa affermazione fatta da un professionista dovrebbe diventare la linea guida di chiunque sia interessato al hifi. La mia opinione da semplice appassionato è che senza un rif corretta non c'è hifi, iniziamo ad avercela e poi discutiamo del resto.
ilmisuratore Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 17 minuti fa, Ligo ha scritto: Ecco, questa affermazione fatta da un professionista dovrebbe diventare la linea guida di chiunque sia interessato al hifi. La mia opinione da semplice appassionato è che senza un rif corretta non c'è hifi, iniziamo ad avercela e poi discutiamo del resto. Una RIF in ambiente che non presenta buchi e produce un andamento piatto (se rilevato senza smoothing) abbinato ad un decadimento omogeneo, offre all'ascolto qualità oggettive ben oltre sopra la media 1
Jarvis Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 La risposta in frequenza RIF è senza dubbio indicativa. Però distinguiamo quella a 1 metro da quella misurata in ambiente. Ok ad una risposta del diffusore ad 1 metro abbastanza lineare ( non necessariamente spietatamente piatta) ma NO assoluto alla piattezza, permettetemi al "piattume" :) al punto di ascolto in ambiente. Chi è musicista sa che ci sono sale con risposte diverse e va bene così. Banalizzare e appiattire tutto con aqualizzazione digitale annulla le differenze acustiche tra sale con risultati non desiderabili necessariamente. Chi ascolta musica non desidera una risposta come fosse in studio di registrazione, seduto alla regia. Le esigenze del professionale e della fruizione da musicofilo differiscono. Molti vogliono ascoltarsi la musica preferita in maniera non stancante e spietata. Anche se i bassi sono un pò evidenziati va solo bene, a bassi volumi compensa la perdita di sensibilità uditiva ( vedi loudness). Questo per dire che per decenni siamo andati benissimo senza sistemi digitali di equalizzazione e bastava talvolta un colpetto alle manopole alti o bassi. Tra l'altro oggigiorno Spotify o Deezer e credo molti altri siti dispongono di equalizzazione a 5no 6 bande. Divertente e anche un pò utile
Dufay Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 1 ora fa, bastiano ha scritto: Infatti…. c’è poco da fare anche con trattamenti acustici esagerati Ho risolto il problema alla fonte: Hai creato problemi .
ilmisuratore Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 20 minuti fa, Jarvis ha scritto: Però distinguiamo quella a 1 metro da quella misurata in ambiente. L'obiettivo è parlare di quella in ambiente e, soprattutto, nel punto ascolto
gianventu Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Qualcosa del genere Ok, ora ho capito.
ilmisuratore Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 9 minuti fa, gianventu ha scritto: Ok, ora ho capito. L'effetto sul controllo del basso, articolazione, intelligibilità e precisione sui transienti risulta equiparabile a quello che si ascolta con un ottima cuffia, ma con i vantaggi di trovarsela in ambiente e con quella parte del basso che definisco "fisico" ovvero alcune frequenze molto basse che si avvertono anche con il corpo a mò di massaggio ritmico (perchè anche alle bassissime c'è un "ritmo" se c'è grande controllo) 1
marcogiov Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: A Si? Possibilissimo! I casi sono due: O uno faceva schifo O era difettoso Normalmente non si possono distinguere due DAC fatti bene Come noto e dimostrato Da trecento a trecentomila euro E ne esistono a centinaia Sei stato sfortunato, capita Veramente qualunque articolo sul Node X dice che il suo DAC suona molto meglio di quelli dei modelli precedenti. Non capisco che cosa intendi con “DAC fatti bene”. I dCS Rossini APEX sono fatti bene? Però costano giusto un po’ di più di quelli dei Bluesound e tra quelli dei Bluesound è fatto meglio quello del Node X.
gianventu Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'effetto sul controllo del basso, articolazione, intelligibilità e precisione sui transienti risulta equiparabile a quello che si ascolta con un ottima cuffia, ma con i vantaggi di trovarsela in ambiente e con quella parte del basso che definisco "fisico" ovvero alcune frequenze molto basse che si avvertono anche con il corpo a mò di massaggio ritmico (perchè anche alle bassissime c'è un "ritmo" se c'è grande controllo) Il contrario di quello che io definisco "basso slabbrato", ovvero lungo, fastidiosamente persistente e "tronfio". Sostituendo i due sub REL con i Martin Logan Dynamo 800, ho ottenuto un maggior controllo che dalle misure risulta chiaro. Vero è che ho inserito anche un passa alto a 15hz che prima non c'era. La scala è 40-80 db. 1
ilmisuratore Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 3 minuti fa, gianventu ha scritto: Il contrario di quello che io definisco "basso slabbrato", ovvero lungo, fastidiosamente persistente e "tronfio". Sostituendo i due sub REL con i Martin Logan Dynamo 800, ho ottenuto un maggior controllo che dalle misure risulta chiaro. Vero è che ho inserito anche un passa alto a 15hz che prima non c'era. La scala è 40-80 db. Noto anche una migliore omogeneità nella risposta attorno i 30 hz 1
gianventu Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 2 minuti fa, PippoAngel ha scritto: smoothing 1/6 ...pure...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora