Vai al contenuto
Melius Club

LifeGate abbandona l’FM anche nell’area di Milano (dopo Roma e Torino)


Messaggi raccomandati

Inviato

@Pilgrims lo so che la fm ha il suo fascino, ma quando sono passato allo streamer mi si è aperto il mondo proprio come offerta per tutti i generi. Lifegate trasmettere mp3 a 256k ed è un lusso... pensaci!

Inviato

@backinthe70 tanto  per dire  con uno smartphone ricevi le radio web , ok 

Poi si può collegare un cavo mini jack/ RCA , praticamente  dall’uscita cuffie, si collega all' amplificatore, questo è un modo come un altro , dipende a cosa si collega lo smartphone, per esempio se si collega a un diffusore bluetooth, basta solo il collegamento Bluetooth per l’appunto , questi due semplici esempi 

Inviato

@Pilgrims Nella mia zonA non si prende LifeGate , comunque mi dispiace che chiuda in FM .

 

Inviato
Il 20/2/2024 at 18:03, Pilgrims ha scritto:

me piacerebbe trovare un apparecchio che riceva il segnale Dab+ e possa trasferirlo ad un ampli con ingressi RCA e di qui ai classici diffusori. Chissà

Tutti i sintonizzatori Dab+ hanno uscite RCA , semmai caso è raro che un sintonizzatore abbia uscita digitale.

Inviato
Il 20/2/2024 at 10:02, Fabio Cottatellucci ha scritto:
Il 19/2/2024 at 19:25, what ha scritto:

non comprerò MAI un ricevitore DAB domestico,lo "sappilo"...

Perché (stavo pensando di comprarmene uno)?

Dall' l'esperienza che ho fatto con un sintoamplificatore FM / Dab + 

 A mio parere  se una stazione radio trasmette buona musica cioè registrata decentemente, si sente meglio in FM che in Dab+. 

A me pare  che le radio in generale,. trasmettono per così dire , delle incisioni  musicali ,  così  alla meglio come capita capita a volte pessime nel caso cambio stazione .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Penso che nessuno abbia più dubbi sulla inferiore qualità tecnica del Dab+ rispetto all’FM. Vanno sul Dab+ solo per spendere meno.

Inviato

Temo che prima o poi (più poi che prima) spegnerano la modulazione di frequenza per cui la radio digitale dovremo comprarla. Che si senta peggio di quella analogica mi spiace ma quando standardizzano non tengono più di tanto in conto la qualità del suono perchè alla maggioranza delle persone il DAB+ basta e avanza.

Inviato

@piergiorgio Basta ascoltare una stazione radio seria di sera per cogliere subito la differenza. 

Inviato

@piergiorgio

1 ora fa, piergiorgio ha scritto:

beh peggio della FM il DAB non può essere, visto che oramai tutte le emittenti trasmettono musica da files MP3 convertiti in analogico

tra FM e Dab+ preferisco FM  , almeno per quel che ho provato qualche anno fa , da allora ho cambiato 3/4 sintonizzatori , compreso quello che ho ora ” preso  nuovo , anche se fuori produzione ”.           comunque solo FM  ,  ognuno ha i suoi gusti.  A mio parere ora come ora la radio FM conviene di più.

Inviato

@piergiorgio Bisogna vedere che segnale pilota i trasmettitori FM. Se fosse lo stesso che viene trasmesso in DAB+ la colpa sarebbe del ricevitore digitale domestico, ma può darsi che ricevano un altro tipo di segnale di qualità superiore.

Inviato
18 ore fa, piergiorgio ha scritto:

beh peggio della FM il DAB non può essere, visto che oramai tutte le emittenti trasmettono musica da files MP3 convertiti in analogico...

Interessante questa disamina

https://www.air-radio.it/index.php/290-2/

Dal punto di vista tecnico, sono sostanzialmente d'accordo su quanto scritto in quell'articolo.

Però, devo dirti che all'ascolto le cose stanno in modo leggermente diverso.

L'FM, nonostante la limitazione di banda, possiede delle ottime potenzialità. Se il segnale non viene castrato in trasmissione, con un ottimo tuner si riesce a godere della musica in modo assai più naturale rispetto al Dab+. 

Possiedo molti tuner "d'annata", tra cui uno splendido Revox B-760, e quando la sera/notte mi sintonizzo su Rai FD5, che ho la fortuna di ricevere in modo eccellente (anche grazie ad un'antenna FM sul tetto della Fracarro di tipo Yagi puntata opportunamente sulla collina dei Camaldoli a vista ottica), devo dirti che il confronto con la stessa emittente in versione digitale risulta davvero impietoso! Con l'FM non compresso la musica si espande nella stanza e si avvertono tutti i rumori ambientali della registrazione... tutto appare più naturale, nonostante qualche inevitabile "soffio" di tanto in tanto.

...

...

...

Allego un estratto di testo ripreso dal sito della Rai.

http://www.radiofd5.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-92cc05df-ad55-4d78-836e-4ee13586ebae.html?refresh_ce

...

Modulazione della frequenza

 

Radio5 è trasmessa in Modulazione di frequenza (salvo interruzioni eccezionali per esigenze di pubblica utilità, quali esercitazioni di Protezione Civile) sui Canali Metropolitani (MF4) in cinque capoluoghi italiani:

 

Ancona sulla frequenza portante di 106,00 MHz.

 

Milano sulla frequenza portante di 102,20 MHz.

 

Napoli sulla frequenza portante di 103,90 MHz.

 

Roma sulla frequenza portante di 100,30 MHz.

 

Torino sulla frequenza portante di 101,80 MHz.

 

Non sono previsti ampliamenti del servizio, anche per la prevista rapida estensione della copertura della Radio Digitale, ben maggiore di queste cinque città.

Su questi canali FM il segnale è volutamente "non" soggetto a compressione dell'audio (come è ormai uso costante in tutte le radio per accrescere la "sensazione sonora" senza aumentare la potenza irradiata dai trasmettitori circolari), al fine di mantenere elevata la dinamica, quindi il livello sonoro può variare molto da un minimo a un massimo per rispettare le scelte (pianissimo, fortissimo, ecc.) del compositore. 

Questo però comporta che durante la trasmissione di musica a livello originario basso, all'ascolto il segnale sembri "più debole" e "più rumoroso" di quello di altre emittenti.

L'unica soluzione è dotarsi di un ricevitore radio di elevata qualità tecnica collegato possibilmente ad una buona antenna (in moltissimi casi è sufficiente un filo sufficientemente lungo, anche posto all'esterno); l'amplissima disponibilità di canali FM ad elevata potenza irradiata ha fatto "dimenticare" che anche le Radio usano una antenna proprio come i televisori (l'antenna c'è sempre, dentro il ricevitore, ma a volte necessita l'antenna esterna).

 

  • Melius 2
Inviato

Il soffio può dipendere dal fatto che i tuner hanno un rapporto segnale-rumore peggiore quando funzionano in stereo.

Inviato

@Paolo 62 Sì, certo. Ma ho scritto "soffio" tra virgolette proprio per evidenziare una caratteristica intrinseca un po' di tutti i tuner FM. (anche quelli migliori) a confronto con i tuner Dab+. Ma generalmente non da' alcun fastidio.

P.S. Per la cronaca,  recentemente ho fatto sostituire da un amico ingegnere (operatore del settore) i famigerati condensatori Frako (in via preventiva) sul Revox B-760 e con l'occasione è stato controllato anche l'allineamento e altre cose. Con grande sorpresa dell'ing. dopo 40 anni (l'ho comprato nuovo e non ha mai subito interventi) rispettava tutte le specifiche tecniche... Un autentico fuoriclasse!

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...