Vai al contenuto
Melius Club

Tavolini per l'impianto Hi-Fi


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Gici HV ha scritto:

meglio 3 montanti, più stabili di 4

Come già osservato da @agyga i tre punti d'appoggio garantiscono una messa in bolla più semplice rispetto a quattro, ma non di certo una maggior stabilità che anzi risulta più incerta sul lato "zoppo": su alcune elettroniche viene adottata questa soluzione senza che la loro stabilità non ne risenta più di tanto perché le dimensioni del telaio si sviluppano più in larghezza e profondità che in altezza, ma nel caso di un mobile porta elettroniche soprattutto se ha molti ripiani non penso sia una soluzione consigliabile.

  • Melius 1
Inviato

Buongiorno , stamattina ho fatto un giro al Brico qua vicino per farmi un'idea , avrei bisogno di un paio di aiutini , innanzitutto le barre filettate sono espresse in misura metrica , che cosa può andare bene per fare il tavolino , una M20 forse ? Poi vorrei sapere qualcosa di più riguardo il legno , lì ho visto solo abete , faggio e paulonia , qualcuno di questi può essere indicato ? Altrimenti mi metto a cercare o il bambù o altro

Inviato

@Tronio mah,il mio era un 5 ripiani,alto un metro mi sembra,stabilissimo.

Inviato

@Gici HV

I tre piedi sono

migliori,anche i fotografi usano il treppiedi non il quattro.😂😂

Inviato

Io anni fa me lo sono autocostruito. 4 lastre di marmo nere da 2cm di spessore con barre filettate fatte appuntire alla base.

 

immagine.thumb.png.0bc25849fcbf10a90f52c32fcf27fe9b.png

 

 

 

 

immagine.png.e3511d9494480098e011e0d57e0d199c.png

  • Melius 2
Inviato

@argonath07 Le mie punte erano più acute,le poggiavo però su dei dischetti di ferro.

Poi,per praticità, l'ho girato,ho messo 3 ruote sotto al ripiano basso e un ripiano più largo sulle punte su cui avevo messo il giradischi.

Inviato

Da qualche settimana ho installato un tavolino Music Tools Isostatic Grand sotto il mio Garrard 301, che ci sta giusto. Secondo me sono molto belli, molto eleganti e hi tech e si inseriscono bene sia in ambienti con arredamento classico che moderno.

 

3989A98F-5AAA-45F5-BDD1-DB0121E01CEC.jpeg

  • Melius 1
  • 9 mesi dopo...
Inviato

@leosam Ma poi le elettroniche devono poggiare sui propri ''piedini'' oppure devono essere sospese poggiando sull'altro pezzo di tagliere per una questione di coupling?

 

image.png.cf47a0bfb1eed48089506e216dc490a8.png

 

Tecnicamente il tagliere da 33mm potrebbe stare anche sul pavimento (parquet) oppure c'è bisogno di qualcosa sotto? Tipo Viablue UFO absorbers?

 

Grazie

  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 23/1/2022 at 15:32, argonath07 ha scritto:

Io anni fa me lo sono autocostruito. 4 lastre di marmo nere da 2cm di spessore con barre filettate fatte appuntire alla base

sono in una situazione simile, ardesia anziche marmo (qui e' molto comune).

ma le barre filettate le ho fasciate con termorestringente e dadi + rondelle verniciati di nero. Sono molto fastidiose, quasi taglienti.

il gira e' con mensola a muro, tenuta da barre e chimico.

certo che mi son depresso, io nella mia casetta lillipuziana ..... :classic_sad:

  • Melius 1
Inviato

Interessante post.

Ora rilancio con questa domanda da novizio:

se  non ho spazio per aggiungere un mobile a ripiani per hifi, volendo utilizzare il massiccio mobile esistente a ripiani in noce dell'800, non sarebbe sufficiente allo scopo utilizzare per ogni elettronica una basetta smorzante con punte e sotto punte in carbonio?

Inviato

@ratliner beh, dipende. Potrebbe essere sufficiente come non esserlo. Diciamo che le elettroniche soffrono poco le vibrazioni, sempre che non si parli di valvole o giradischi. 
Ti ricordo che le punte accoppiano e i piedini isolanti disaccoppiano. In linea di massima con i componenti meglio disaccoppiare. 
 

Inviato
3 ore fa, ratliner ha scritto:

se  non ho spazio per aggiungere un mobile a ripiani per hifi, volendo utilizzare il massiccio mobile esistente a ripiani in noce dell'800, non sarebbe sufficiente allo scopo utilizzare per ogni elettronica una basetta smorzante con punte e sotto punte in carbonio?

Non del tutto perché il problema dei mobili non specifici per hi-fi è innanzitutto il fatto che essendo chiusi almeno su 4-5 lati fanno da cassa di risonanza, anche per le vibrazioni che si propagano in aria: l'ideale è sempre un mobile senza pareti verticali.

Quanto il tuo impianto sia sensibile al mobile in cui è collocato dipende però da diversi fattori, fra i quali il tipo di componenti: se hai solo una sorgente digitale, magari uno streamer/DAC, e un amplificatore a stato solido probabilmente lo puoi tenere anche su un mobile Ikea (ovviamente esagero, ma neanche troppo) senza percepire anomalie di rilievo.

Inviato
9 minuti fa, Tronio ha scritto:

Non del tutto perché il problema dei mobili non specifici per hi-fi è innanzitutto il fatto che essendo chiusi almeno su 4-5 lati fanno da cassa di risonanza, anche per le vibrazioni che si propagano in aria: l'ideale è sempre un mobile senza pareti verticali.

Quanto il tuo impianto sia sensibile al mobile in cui è collocato dipende però da diversi fattori, fra i quali il tipo di componenti: se hai solo una sorgente digitale, magari uno streamer/DAC, e un amplificatore a stato solido probabilmente lo puoi tenere anche su un mobile Ikea (ovviamente esagero, ma neanche troppo) senza percepire anomalie di rilievo.

Grazie per il riscontro ...se ho capito bene, il discorso della "cassa di risonanza" sarebbe un po' come mettere i diffusori vicino all'angolo tra le pareti della stanza.

Inviato
3 minuti fa, ratliner ha scritto:

.se ho capito bene, il discorso della "cassa di risonanza" sarebbe un po' come mettere i diffusori vicino all'angolo tra le pareti della stanza.

Non esattamente, in quel caso si ha un fenomeno differente causato dalla riflessione delle onde sonore sulle pareti: nel caso del mobile invece si ha un'amplificazione (incontrollata e non voluta) di certe frequenze, un po' come accade con la cassa di una chitarra.

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

@ratliner beh, dipende. Potrebbe essere sufficiente come non esserlo. Diciamo che le elettroniche soffrono poco le vibrazioni, sempre che non si parli di valvole o giradischi. 
Ti ricordo che le punte accoppiano e i piedini isolanti disaccoppiano. In linea di massima con i componenti meglio disaccoppiare. 
 

Grazie.

Quindi punte e sotto punte si annullano a vicenda.

Per quanto riguarda i diffusori da stand, ho messo dei " tappi " di gomma smorzanti ( tipo Blue tack) tra diffusore e stand, quest'ultimi riempiti di sabbia, quindi le punte, sotto le quali ho messo dei dischetti metallici pensando che servissero solo a proteggere il parquet e che dal punto di vista acustico fossero assimilabili alla superficie d'appoggio ( il pavimento)...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...