Vai al contenuto
Melius Club

Tavolini per l'impianto Hi-Fi


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, ortcloud ha scritto:

@Teskio74 Il mobiletto sopra (il Galileo) é fatto intelligentemente con i piedi di alluminio e i ripiani stratificati con eccesso di barocchismo per arrivare a costare 4000 €. Con un estetica più parsimoniosa si potrebbe comodamente realizzare.

 

Capito :classic_smile: bisogna essere in grado di realizzarlo 

Inviato

@Teskio74

@Teskio74 Purtroppo non uso ipad che usa mio figlio impegnato negli studi e che non posso disturbare in quanto prossimo alla laurea: nei suoi ritagli di tempo proverò a interrogarlo e comunque non deve essere difficile fare una ricerca

Inviato
3 minuti fa, ortcloud ha scritto:

@Teskio74

@Teskio74 Purtroppo non uso ipad che usa mio figlio impegnato negli studi e che non posso disturbare in quanto prossimo alla laurea: nei suoi ritagli di tempo proverò a interrogarlo e comunque non deve essere difficile fare una ricerca

 

Ok intanto cerco, grazie :classic_wink:

Inviato
2 ore fa, ortcloud ha scritto:

Il mobiletto sopra (il Galileo) é fatto intelligentemente con i piedi di alluminio e i ripiani stratificati con eccesso di barocchismo per arrivare a costare 4000 €. Con un estetica più parsimoniosa si potrebbe comodamente realizzare.

 

I montanti in alluminio mi sembrano molto simili a quelli Quadraspire, che possono essere anche comprati singolarmente.

Qualora uno volesse buttarsi in un po' di autocostruzione (non io).

Inviato

@Robbie Esistono molti profili alettati con nucleo centrale tipo Bosch o similari: prendendoli non anodizzati basta farci una filettatura da M8 e con un grano filettato tra loro avvitarci un tagliere di tek per realizzare un bel rack: ho acquistato usato un mobile in acciaio con le punte di noto costruttore italico per valutare quanto siano deleteri questi trespoli in acciaio

Inviato

@cfc.1962  bellissimo il tuo sito! Mi ci ero imbattuto quando stavo curiosando sulle JBL 4365... e poi ho letto del tuo passaggio alle Jamo.

Che dire, complimenti! Sia per l'impianto ma soprattutto, direi, per la fonte di informazioni e la volontà di condividerle :classic_smile:

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 9/4/2024 at 19:52, ortcloud ha scritto:

ci vorrebbe l'alluminio

Se ricordo bene mi pare che Gregitek li realizasse in alluminio.
Ma facendo una breve ricerchina ho appreso, con tristezza, che ha chiuso e sta vendendo le rimanenze (viste su notissimo mercatino nazionale generico).

Inviato

@Capa Visto che le barre verticale dei Quadraspire come citato sopra sono veduti anche separatamente basta farsi fare i ripiani nobiltati da un falegname e si ottiene l'optimum perché il multistrato ha lo stesso calore specifico del polietilene 1000 oppure farsi fare i ripiani tagliati al laser in questo materiale di buono spessore

Inviato

@ortcloud Sul sito Quadraspire non ho vista nulla di tutto ciò ma ho dato un'occhiata molto rapida.

 

EDIT: in una pagina su prodotti "Legacy" cita che i piedritti sono disponibili in varie misure. Immagino che per sapere i costi bisogna contattarli, 12 settimane di consegna e poi sono in UK ...

Inviato

@Capa Esistono profili tondi alettati di Item, Bosch e altri costruttori citando profili alluminio che però hanno il difetto di essere anodizzati ma si possono filettare M8 all'estremità oppure acquistare tondo di Anticorodal da 30 mm filettaro all'estremtà e anodizzarlo e unirlo ad un altro dondo filettato con interposto il ripiano e un grano filettato inox con a contatto del pavimento dei silent block maschi evitando le punte che producono "piacevoli sollecitazioni trasmesse al basso intestino" cit. Kubrick

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Io ho optato per la qualità/prezzo. Avendo la possibilità di avere a titolo gratuito gli scarti di un grande lavoro in Pietra Serena (se acquistati circa 200 euro)mi sono fatto tagliare a misura alcuni spezzoni di lastre, ripiani e piedi. Quindi pietra serena gratuita, piedini regolabili in metallo conici spesa di circa 90 euro, tubetto di colla Bostik specifica per pietra 11 euro, e tanta pazienza, ho applicato al centro del ripiano nella parte inferiore un rettangolo 25x15 cm di Noico (materiale antivibrazioni utilizzato nell' automotive per smorsare le eventuali vibrazioni residue al centro dei ripiani,  la confezione costa trai 25 e i 30 euro, ma ne ho utilizzato il 20% residuo di un altro lavoro fatto con questo materiale.

Ovviamente prima mi sono informato sull'assorbimento fisico della pietra da me usata, ha un densità  di ca. 2.7 g/cm3, ben più alta di quella media del legno ca. 0.75 quindi anche l'assorbimento del suono è sicuramente minore e non uccide il suono del mio impianto (modesto di livello premium).

Ho assemblato tutto per ripiano singolo, farlo in uniico blocco sarebbe stato poi difficoltoso spostare il tutto (peso definitivo ca 150kg).

Una volta competato l'allestimento ho fatto misurazioni e le vibrazioni erano praticamente nulle.

Per il ripiano del giradischi ho usato uno spessore maggiore degli altri in modo da dare più peso a tutti gli altri elementi (non visibile in foto)

Credo di aver raggiunto un ottimo risultato.

Unica pecca, il posizionamento del mobile non può essere accostato alla parete di fondo una volta fatti i collegamenti visto il peso(con tutti gli elementi si arriva a ca 200 kg, ho la fortuna di avere una stanza dedicata e quindi l'allestimento dista almeno 40/50 cm dal muro.

Mi sono dilungato, ma spero di aver dato un eventuale soluzione al posizionamento dei nostri impianti.

 

Screenshot (8).png

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

@AND64 , mi sono trovato veramente bene, molte altre pietre sono troppo risonanti  perchè spesso le superfici una volta lucidate riflettono troppo (effetto vetro), la pietra serena ha invece un buon compromesso di tutto, e una volta disaccoppiati i singoli elementi le vibrazioni vengono veramente diminuite.

Inviato

@vinpan66 io la utilizzo anche sotto e sopra i diffusori, in una specie di sandwich, 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ho visto i Solidsteel della serie Hyperspike, la serie più lussuosa della casa… sembrano davvero splendidi, anche se il prezzo è logicamente premium. Nessuno li ha presi?

Inviato

Artesania Audio. Favolosi ma davvero costosi

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, alexpass ha scritto:

davvero costosi

Sì ma sono dei capolavori d'ingegneria

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...