Gici HV Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 40 minuti fa, AleR ha scritto: deve essere il più aperto possibile; più un mobile è chiuso e più è soggetto a vibrazioni, come puoi infatti vedere buona parte dei mobili hi fi hanno solo ripiani (in vari materiali) e 3/4 gambe, nessuna parete laterale, posteriore o sportello Solamente perché la grande maggioranza di noi audiofili vuole vedere interamente i propri giocattoli, alcuni riescono a trovare belli anche i cavi. Prova a chiedere a qualsiasi dolce metà se preferisce in salotto un rack come quelli postati finora o un bel mobile chiuso,e apribile alla bisogna,che nasconda tutto alla vista? E secondo me se l'ultimo è fatto come dio comanda non peggiora assolutamente il suono. ... purtroppo non mi fa caricare l'immagine di un mobile chiuso dedicato che in futuro vorrei replicare per casa mia...😔
AleR Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @Gici HV sono assolutamente d’accordo sull’estetica, ma sto sperimentando di persona (ristrutturando vecchi mobili vintage esteticamente bellissimi, ma che utilizzeró per altro) che più chiudi (più metti pareti), e più le vibrazioni che arrivano dai diffusori colpiscono il mobile, tanto da farlo diventare anche una cassa di risonanza. Il mobile aperto oltre a scongiurare questo, aiuta alla circolazione dell’aria, nonostante anche io li trovi orrendi. allego una foto del mio ultimo work in progress, mancano ancora ripiani e rinforzi, che potrebbero migliorare un po’, ma non fare miracoli, ma ti garantisco che il risultato sonoro ora è pessimo, nonostante io abbia imbottito le pareti laterali e superiori con schiuma poliuretanica e materiale fonoassorbente, credo che presto torneró agli orrendi mobili aperti coi ripiani in vetro.
HR Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 1 ora fa, flamenko ha scritto: spero sia una vecchia foto e l’attuale configurazione preveda il giradischi........ non te lo dico più quella è una foto iniziale, prima che il tutto venisse installato. Oggi, nella sistemazione finale, c'è un ottimizzazione estremamente curata allo stato dell'arte con una marea di componenti di riferimento assoluto che completano questa fantastica opera. Però evito di entrare nei dettagli.😊😊 Un caro saluto Singapore, 10 Maggio 2021
HR Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @flamenko meglio di no caro, perche' alcuni perderebbero il sonno...😁😁 Singapore, 10 Maggio 2021
alberto1954 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @iBan69 Le mie mensole a muro (portante) reggono un giradischi rigido Le Tallec da + di 25kg ed un Thorens td125 od un td124, tutte due upgradati con basi pesanti. Il beneficio è stato evidente per tutti e 3 i giradischi col passaggio dal tavolino alla mensola a muro...
iBan69 Inviato 10 Maggio 2021 Autore Inviato 10 Maggio 2021 7 ore fa, Gici HV ha scritto: 7 ore fa, AleR ha scritto: deve essere il più aperto possibile; più un mobile è chiuso e più è soggetto a vibrazioni, come puoi infatti vedere buona parte dei mobili hi fi hanno solo ripiani (in vari materiali) e 3/4 gambe, nessuna parete laterale, posteriore o sportello Solamente perché la grande maggioranza di noi audiofili vuole vedere interamente i propri giocattoli, alcuni riescono a trovare belli anche i cavi. Ma, per favore … il motivo sta che, un mobile chiuso è maggiormente soggetto a risonanze di uno con una struttura aperta. Inoltre ci sono elettroniche che hanno necessita di essere ben arieggiate, per evitare che si surriscaldino. La motivazione è progettuale e non estetica. Se poi a qualcuno piace vedere anche i cavi … che male ci sarebbe?
iBan69 Inviato 10 Maggio 2021 Autore Inviato 10 Maggio 2021 @alberto1954 bene, ma non è l’unica soluzione, che funziona e non sempre è percorribile. Io, ad esempio, non potrei usarle. Ci pubblichi le foto?
Gici HV Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Inoltre ci sono elettroniche che hanno necessita di essere ben arieggiate, per evitare che si surriscaldino Questa è una motivazione valida, soprattutto per certe elettroniche, valvole e classe A in primis,basta aver l'accortezza di fare un mobile senza schienale e con le antine frontali aperte e il ricircolo d'aria necessaria alla stragrande maggioranza di amplificatori è garantita. Se il mobile è ben fatto, secondo me,non ha problemi di risonanze.
iBan69 Inviato 10 Maggio 2021 Autore Inviato 10 Maggio 2021 4 minuti fa, Gici HV ha scritto: Se il mobile è ben fatto, secondo me,non ha problemi di risonanze. Un mobile chiuso, non è usato da nessun costruttore serio di tavolini. Il motivo è la risonanza, l’arieggiamento, la praticità di poter collegare e scollegare le elettroniche, e la rigidezza della struttura. Non basta avere l’aperture d’avanti, dovrebbe averla anche dietro, ma così facendo la struttura sarebbe inficiata nella rigidità, avendo solo i pannelli laterali a tenerla. Ripeto, i tavolini HiFi sono fatti così per motivi tecnici, non estetici. Poi, possono piacere o no, ma questo è un’altro discorso.
Questo è un messaggio popolare. goldeye Inviato 10 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Maggio 2021 Rack Bassocontinuo li trovo ben realizzati, il loro costo sul nuovo è alto... Io sono riuscito a trovarli usati 😉 3
iBan69 Inviato 10 Maggio 2021 Autore Inviato 10 Maggio 2021 @goldeye ottimi, anche perché gli hai presi usati, immagino, risparmiando un po’. 😉 1
31canzoni Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Direttamente dal monte Sinai. Son cose che si sanno da anni, e che sappiamo tutti.
iBan69 Inviato 10 Maggio 2021 Autore Inviato 10 Maggio 2021 @31canzoni evidentemente, non è così per tutti, visto alcune domande o risposte date.
alberto1954 Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Quando vedo quei tavolinetti modulari , fatti con colonne corte che si sovrappongono e che si stabilizzano per le punte e per il peso... Mi domando sempre se una colonna unica non sarebbe piu stabile di piu parti sovrapposte... Una marea di interazione debole direbbe Nuti ( ex direttore di Audio Review).. Io mi sento piu tranquillo con tavolinetti con colonne intere...
iBan69 Inviato 10 Maggio 2021 Autore Inviato 10 Maggio 2021 @alberto1954 non sempre così, infatti lo scopo di avere più moduli sovrapposti, è quello di rendere modulare il sistema e di interporre ulteriori elementi di filtratura e disaccoppiamento tra i vari ripiani. Permettere di avere elementi di collegamenti con i piani orizzontali, rendendoli più solidi con essi. Un unico tubo lungo sarebbe maggiormente soggetto a flessioni, torsioni, risonanze e vibrazioni, rispetto a più elementi corti collegati e isolati tra loro. L’interazione, in questo caso, è così più forte, non più debole. D’altrone, se questo metodo è così usato nel settore dei tavolini, un motivo,ci sarà. Questo principio è applicato anche in ingegneria, e nella costruzione di molte cose. La menzione che fai, non era rivolta ai tavolini, ma agli innumerevoli anelli di cui è composta una catena di riproduzione.
alberto1954 Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @iBan69 E chi ha detto che è l'unica possibilità?? E' la migliore a casa mia .... dopo tanti anni di giradischi sui tavolinetti, ho scoperto che con 60 euro (mensola da muro usata) e 6 stop da muro di quelli tosti.. i miei giradischi diventavano degli usignoli...
alberto1954 Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @iBan69 L'interazione debole la ricordo nei tanti punti di snodo che componevano un giradischi. Non riesco a credere che sia come dici tu... ma i miei esami di scienza delle costruzioni sono troppo lontani.. perche io riesca a formulare una tesi e non una sensazione.. Ai posteri l'ardua sentenza...🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora