Vai al contenuto
Melius Club

Tavolini per l'impianto Hi-Fi


Messaggi raccomandati

Inviato

@Robbie farsi fare un tavolino, può essere una soluzione se si desidera una forte personalizzazione di misure ed estetica, ma bisogna sempre tenere presente le caratteristiche costruttive che un tavolino di hifi deve avere, altrimenti si rischia di avere un bel prodotto ma poco efficace, nell’isolare le vibrazioni, motivo primario del suo esistere. 

Inviato
15 minuti fa, Gici HV ha scritto:

vai da un falegname e te lo fai fare su disegno...

 

4 minuti fa, iBan69 ha scritto:

farsi fare un tavolino, può essere una soluzione se si desidera una forte personalizzazione di misure ed estetica, ma bisogna sempre tenere presente le caratteristiche costruttive che un tavolino di hifi deve avere, altrimenti si rischia di avere un bel prodotto ma poco efficace, nell’isolare le vibrazioni, motivo primario del suo esistere. 

 

L'opzione falegname era naturalmente sul piatto, ma non mi fa impazzire proprio per il motivo che è costosa, senza necessariamente avere le caratteristiche che servono a un buon mobile hifi.

Cioè piuttosto a quel punto forse mi conviene sostituire le gambe del mio (che è già fatto in multistrato estremamente solido) con una base saldata in scatolare di acciaio e amen.

Inviato
3 ore fa, Montez ha scritto:

hai pensato di mettere delle traverse a t in metallo sotto i ripiani?


No, ma il mobile in sè è molto solido, senz'altro non il non plus ultra in tema di isolamento dalle vibrazioni, ma è solido.
Il punto debole su cui intervenire sono in caso le gambe. Ma deve essere un intervento reversibile, perchè questo tipo di mobili sono piuttosto pregiati e mi spiacerebbe rovinarlo.

Inviato

@Robbie se le gambe sono smontabili potresti toglierle, far tagliare e verniciare in tinta una tavola in legno della dimensione esatta del fondo del mobile montare su questa delle gambe diverse e appoggiare sopra il mobile 

Inviato

@Robbie il tuo mobile è molto bello nel tuo ambiente, ma parliamoci chiaro, non è un mobile per componenti HiFi, è una credenza. 

Ora, per migliorarlo senza snaturarlo, potresti valutare di far sostituire le gambe con qualcosa che sia dotato di punti (e sotto punte), ma forse bisognerebbe irrigidire la struttura. Tutti i mobili chiusi, sono soggetti ad effetti di risonanza, dovuti al volume interno e alle pareti, che più facilmente sono soggette a fenomeni di vibrazione. Ecco perché i tavolini HiFi, sono strutture aperte. Non per motivi estetici come qualcuno pensa. Il fatto che sia robusto e pesante, NON lo trasforma in un mobile per HiFi. Poi, ognuno di noi sceglie il compromesso estetico, pratico e funzionale che preferisce, ma deve essere chiaro quali sono i limiti di certe scelte.  Devi valutare quanto lavoro e costo, ti implicherebbe, far metter mano a quel mobile, oppure sostituirlo con qualcosa di più adatto, ma che si inserisca bene nel tuo ambiente. 

Inviato

@Robbie la parete a retro del mobile, è in muratura, o altro materiale ? 🧐

Inviato

@iBan69 ma tu veramente, su un mobile di design del genere vorresti  fare dei cambiamenti e/o modifiche alla struttura per fare un up-grade audiphigo ???? 

In base a quanto scrivi, a questo punto, cosa mi suggeriresti per rendere "certificata" ad uso hi-fi, una credenza da sacrestia del 600 dove ho ora buona parte ( giradischi inclusi ) dell'impianto principale, e della quale non mi ero mai interrogato sulla caducità di efficacia del suo uso  ?????? 

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, tapesrc ha scritto:

cosa mi suggeriresti per rendere "certificata" ad uso hi-fi, una credenza da sacrestia del 600 

Lasciala così: ai tempi non c'erano gli aifai e le tanto temute vibrazioni, quindi, è di per sé imperturbabile.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@enzo966 è con viva e vibrante soddisfazione (cit.), che ti ringrazio per il suggerimento. 🤗

Inviato

@tapesrc l’idea di modificare il mobile, non è mia, ma del suo proprietario... se fosse per me, non lo modificherei, ma prederei un tavolino HiFi, specifico, da mettere a lato, più efficace.

Inviato

@iBan69 quindi, nel mio caso ??? andando al sodo, che faccio ???

Vendo le 4 assi d'antan e mi compro 4 gambe in acciaio piene di pallini, punte / sottopunte, e sciccosi ripiani in esotici materiali aerospaziali ??? 

Inviato
29 minuti fa, enzo966 ha scritto:

Lasciala così: ai tempi non c'erano gli aifai e le tanto temute vibrazioni, quindi, è di per sé imperturbabile.

Mah ... le vibrazioni sono sempre esistite ... Il fatto che una volta non si usavano, vuol dire solo che non ci si aveva pensato e  non vuol dire che oggi non debbano essere usati e non apportino benefici...  anche gli smartphone non esistevano, una volta, ma si telefonava lo stesso. 😏

Inviato

@tapesrc nel tuo caso ... fai quello che vuoi... visto che non ti frega nulla dei tavolini, ma vuoi solo fare un po’ di inutile polemica.

 

Inviato

@iBan69 pardon allora, ma non è polemica, quanto avere una diversa visione di come valutare l'apporto di taluni accessori ( o meglio necessory  mi sembra di capire ), valutati in particolari contesti arredativi. 🖐️

Inviato

Lo studio delle trasmissione delle vibrazioni, e le loro conseguenze, è applicato, oggi (forse, non una volta), a innumerevoli campi scientifici e produttivi. Negare la loro interazione è quantomeno ridicolo, parlando di scienza e non di opinioni soggettive. 

Non stiamo parlando di cavi, dove si può discutere quanto si vuole sulla loro efficacia, ma di qualcosa che non è nata per l’hifi, ma che è stata importata in questo settore, con una logica e basi scientificamente, comprovate. Non bisogna essere un ingegnere, per capirlo.

La domanda è: percepisco la differenza? Beh, per la mia esperienza e sensibilità certo che sì, ma potrebbe non essere così per altre persone.

Ma, il fatto di non percepirle, non vuol dire che non esistano! 

Poi ognuno faccia ciò che crede, ma il thread è stato aperto con l’intenzione di dare suggerimenti e consigli a chi desidera approfondire l’argomento. Ogni esperienza è utile e gradita ... quelle negazioniste pure se basate su teorie solide, ... non perché una volta non c’era allora non deve esserci anche oggi. Grazie

 

Inviato
1 ora fa, tapesrc ha scritto:

la parete a retro del mobile, è in muratura, o altro materiale ?

 

Muratura. Pensavi a delle mensole? Avevo studiato la cosa anche io tempo fa, ma poi desistetti perchè per reggere pesi/sbalzi in questione sarebbero delle mensole parecchio impegnative.

 

2 ore fa, Montez ha scritto:

se le gambe sono smontabili potresti toglierle, far tagliare e verniciare in tinta una tavola in legno della dimensione esatta del fondo del mobile montare su questa delle gambe diverse e appoggiare sopra il mobile 

 

Si, se non avessi trovato alternativa hifi di impostazione simile l'idea era quella di sostituire le gambe, che per fortuna sono smontabili senza grossi problemi (almeno così mi pare). Però penso che mi farei fare una struttura saldata in acciaio.
 

1 ora fa, iBan69 ha scritto:

l’idea di modificare il mobile, non è mia, ma del suo proprietario... se fosse per me, non lo modificherei, ma prederei un tavolino HiFi, specifico, da mettere a lato, più efficace.

 

No, purtroppo non è fattibile per via dello spazio. Ma anche ci fosse in realtà i tavolini hifi che ho visto purtroppo non superavano la soglia minima di integrazione con l'arredamento. Per questo chiedevo lumi su modelli/marchi alternativi che magari mi erano sfuggiti. Alla fine tenendo le elettroniche fuori, sul piano superiore, non penso siano così devastanti anche mobili chiusi, purchè costruiti con qualche accortezza hifi. Però non ne ho trovati.

Inviato
22 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Lo studio delle trasmissione delle vibrazioni, e le loro conseguenze, è applicato, oggi (forse, non una volta), a innumerevoli campi scientifici e produttivi. Negare la loro interazione è quantomeno ridicolo, parlando di scienza e non di opinioni soggettive.

A parte il fatto che qui si parla di microvibrazioni, basterebbe mettere dei piedini antivibrazioni alla base del mobile e fine delle vibrazioni, ovviamente non si tutti i mobili è possibile.

Il mio lo ha fatto il fabbro,con barre a L abbastanza leggere, sotto ho messo le ruote 😲😲,se durante l'ascolto ad alto volume lo tocco non vibra nulla.

Noi audiofili usiamo il cannone per sparare alle zanzare...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...