giovannieq Inviato 22 Febbraio 2024 Autore Inviato 22 Febbraio 2024 1 minuto fa, Look01 ha scritto: Un consiglio se puoi prova un buon classe A se non ami volumi da discoteca ed hai un ambiente d'ascolto medio/ piccolo e preferisci un suono bello e pieno anche a bassi volumi potrebbe essere quello che cerchi. Per questo avevo ipotizzato sudgen ma mi dite essere povero per le mie SF... Ma forse tu intendi luxman o accu in A...mah.. valgono le dritte sin qui indicate
Look01 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: ma allora a 'sto punto distrutto per distrutto il segnale, mettici un dirac o qualcosa del genere. resta il fatto che lo yamaha per me con quelle casse li non ce la fa, quindi o cambi l' ampli o cambi le casse con qualcosa di più efficiente e meno duro da spingere. Molte volte succede che si investe tutto sui diffusori e poi il resto ....... Per carità un buon diffusore per suonare lo fa ma se alle spalle non c'è un buon ampli lo fa al 50/70 % delle sue possibilità. 1
Berico Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @giovannieq ciao 1 le liuto sono come le descrivi 2 l'ambiente di 25 mq è grande, non so disposizione ma se dedicato è 4,5 m per 6 m circa, raramente ho vista stanze più grandi anche per motivi statici, a meno di pilastri in mezzo. 3 non conosco yamaha molto bene, ho visto i dati questa mattina presto e scende bene fino a 2 ohm 4 le liuto sono fortemente direttive, non conosco il posizionamento ma il basso volume che arriva alle tue orecchie non è che il baso volume intimo di un ascolto ravvicinato su stanza piccola tutto va riportato, l'immagine si forma ad ascolto nottuno? 5 per i motivo precedenti io ti consiglio ancora un sub a noleggio poi vedi. Aspetta a mettere cifre importanti, comunque inserire amplificazioni nobili non è mai sbagliato anche per il futuro. Io le pilotavo con verdi 100.
gianventu Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 1 ora fa, giovannieq ha scritto: Cerco di sentire il pianoforte più realistico le corde della chitarra e il colpo della bacchetta sul piatto come lo sento dal vivo. Spero e penso di ricordarmeli Allora lascia perdere gli amplificatori e investi in altri diffusori. Se ti manca quella sensazione di realismo con chitarre&co, inutile cercare di risolvere con sub o ampli. E che con le Liuto ti manchi, non mi stupisce affatto. 1
Questo è un messaggio popolare. TetsuSan Inviato 22 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Febbraio 2024 2 ore fa, giovannieq ha scritto: ( l'equalizzatore allontana dall'hi fi) Vallo a dire a Mark Levinson o a David Manley (buonanima). Vallo a dire alla Original Master Recording o alla Analogue Production. Tutte persone e/o aziende che hanno mostrato (e mostrano tuttora) quanto bene può fare un equalizzatore (magari incluso nel pre-phono, in particolare) al suono. Ma qui non si può dire. Qui per rendere i bassi più presenti si sostituisce il cavo di alimentazione. 2 1
Blec Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @Tronio Per me il collo di bottiglia in ordine d'importanza è l'ambiente , poi diffusori e infine ampli.
Jox79 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 2 ore fa, fabbe ha scritto: Am Audio M70 Reference, entra nel budget e sono sicuro che suoni molto bene Questo Am Audio ce l'ho e posso solo dire che è un gioiellino. Al momento è affiancato a un integrato Yamaha 2200. Pilotano entrambi una coppia di Tannoy Legacy Eaton. Non ho fatto confronti a parità di sorgente però.. il Yamaha è pilotato da un Yamaha CD-S3000 mentre M70 da un Node 2i. Sento due impronte sonore differenti: molto preciso e dettagliato l'accoppiata Yamaha e medio-basso più "frenato".. mentre l'M70 lascia andare la musica più "libera" e le frequenze basse risultano leggermente più autorevoli. Ma dovrei confrontarli con la stessa sorgente,, prova che non riesco a trovare il tempo di fare.. 1
Blec Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @xalessio Magari non sarà così , però maggiore amperaggio aiuta , eccome! Più controllo a medio basso volume si tramuta spesso in piacere d'ascolto. Mia opinione , solo mia
giovannieq Inviato 22 Febbraio 2024 Autore Inviato 22 Febbraio 2024 2 ore fa, Berico ha scritto: @giovannieq ciao 1 le liuto sono come le descrivi 2 l'ambiente di 25 mq è grande, non so disposizione ma se dedicato è 4,5 m per 6 m circa, raramente ho vista stanze più grandi anche per motivi statici, a meno di pilastri in mezzo. 3 non conosco yamaha molto bene, ho visto i dati questa mattina presto e scende bene fino a 2 ohm 4 le liuto sono fortemente direttive, non conosco il posizionamento ma il basso volume che arriva alle tue orecchie non è che il baso volume intimo di un ascolto ravvicinato su stanza piccola tutto va riportato, l'immagine si forma ad ascolto nottuno? 5 per i motivo precedenti io ti consiglio ancora un sub a noleggio poi vedi. Aspetta a mettere cifre importanti, comunque inserire amplificazioni nobili non è mai sbagliato anche per il futuro. Io le pilotavo con verdi 100. Vi ringrazio per le soluzioni che avete voluto immaginare L'immagine ad ascolto nottuno si forma, si. Mi sa che sono pretenzioso. Però il sub lo voglio provare. Ed aggiungere un tappeto tra i diffusori e dietro. L'ambiente è 3,30 x 8 m.
giovannieq Inviato 22 Febbraio 2024 Autore Inviato 22 Febbraio 2024 1 ora fa, Jox79 ha scritto: Questo Am Audio ce l'ho e posso solo dire che è un gioiellino. Al momento è affiancato a un integrato Yamaha 2200. Pilotano entrambi una coppia di Tannoy Legacy Eaton. Non ho fatto confronti a parità di sorgente però.. il Yamaha è pilotato da un Yamaha CD-S3000 mentre M70 da un Node 2i. Sento due impronte sonore differenti: molto preciso e dettagliato l'accoppiata Yamaha e medio-basso più "frenato".. mentre l'M70 lascia andare la musica più "libera" e le frequenze basse risultano leggermente più autorevoli. Ma dovrei confrontarli con la stessa sorgente,, prova che non riesco a trovare il tempo di fare.. Sei stato già così molto gentile e te ne sono grato. Poi lo y 2200, a parte il toroidale, è la copia del mio. Magari provo a rivalutare l'Advance da 200 w con 10 in classe A ( mi sembra meno controllato) che ha più corrente, quello si. Se non altro ha un toroidale da quasi 20 cm.
Keegor Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @giovannieq ciao, secondo me ha ragione @Berico od anche @Paperinik2021, se ascolti a basso volume e ti piace "aggiustare" il suono con equalizzatori vari , il problema non può essere l'amplificatore , peraltro di buon livello , non potrebbe andare in crisi a volumi bassi , poi dobbiamo capirci meglio cosa intendi per basso volume. Un sub potrebbe risolverti il problema , visto che potresti settarlo a tuo piacimento come soglia d'intervento , sempre se le Liuto sono il tuo suono. Poi di sicuro l'ambiente e la posizione dei diffusori giocano un ruolo importantissimo , potresti fare delle prove in tal senso. Non paragonerei l'advance acoustic con lo yamaha. Io ho un pre mc con equalizzatore , non lo uso mai , è sempre in flat , ma all'occorrenza potrebbe servire. Massimo
Tronio Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 2 ore fa, Blec ha scritto: Per me il collo di bottiglia in ordine d'importanza è l'ambiente , poi diffusori e infine ampli. Esatto. Per l'ambiente può farci poco o tanto a seconda delle tue scelte: puoi tenerlo così com'è, trattarlo acusticamente oppure intervenire artificialmente sul suono generato dal tuo impianto con qualche software tipo Dirac. I diffusori sono la parte critica dell'impianto, come giustamente osservi tu, e da lì parte tutto: l'amplificazione e tutte le altre componenti andrebbero scelte in funzione dei diffusori che meglio si adattano al proprio ambiente e al proprio orecchio.
Look01 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Secondo il mio modesto parere sia ambiente, che diffusori ed ampli sono fondamentali per un buon ascolto. Se proprio si vuole guida l'ambiente nella scelta dei diffusori e questi poi determinano la scelta dell' ampli. Ma comunque sempre a mio parere se uno di questi tre componenti non è adeguato agli altri farà inevitabilmente da collo di bottiglia.
Azoto One Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Con un sub e un ampli scadente la tempesta è perfetta, temo che venderai tutto come quei sistemi audiovideo da supermercato degli anni 90, non me ne volere per la franchezza 1 1
captainsensible Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @Azoto One beh paragonare l'AS2100 al sistema di supermercato mi sembra una leggerissima forzatura CS
fabbe Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 L'ambiente è fondamentale per un buon ascolto, non ci piove, ma quando ho sostituito ampli e diffusori il suono è notevolmente migliorato. 1
gianventu Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 14 minuti fa, fabbe ha scritto: L'ambiente è fondamentale per un buon ascolto, non ci piove, ma quando ho sostituito ampli e diffusori il suono è notevolmente migliorato. Nel medesimo ambiente, due diversi diffusori interagiscono in maniera diversa. Evidentemente quei diffusori che hai sostituito, oltre ad essere qualitativamente migliori e/o più di tuo gusto, meglio si adattavano al tuo ambiente di ascolto.
A.D. Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 8 ore fa, giovannieq ha scritto: Non volevo farvi spendere tempo per niente, per carità, Ciao, mi intrometto cercando nel mio piccolo di darti un aiuto. Con la cifra che hai supposto puoi stravolgere in senso positivo la situazione audio che non ti soddisfa, penso che in ordine di importanza ci siano: diffusori- pre- finale ( un discorso a parte merita l'ambiente ); la cosa migliore è andare ad ascoltare di persona in negozi specializzati, in quelli seri ti fanno portare anche le tue elettroniche- diffusori per confrontarli. Quando ci sono in ballo cifre importanti diventa un salto nel buio acquistare a scatola chiusa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora