giovannieq Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 @audio2 ho capito. Comunque il basso è un pochetto più lungo di prima. Mentre il pianoforte è mooolto meglio. Domani vediamo.. @Blec si , confermo.
PippoAngel Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 8 minuti fa, giovannieq ha scritto: Comunque il basso è un pochetto più lungo di prima Sicuro che non sei sceso di qualche hz andando ad incappare in una frequenza di risonanza critica dell’ambiente ? A volte basta una decina di hz per andare a stimolare …
giovannieq Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 @PippoAngel troppo difficile questa cosa per me, scusami
senek65 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 3 ore fa, giovannieq ha scritto: Quindi non era l'ampli a non spingere. Era asciutto. Gli Yamaha, per me, non son sempre stati un pochino sottili.
jakob1965 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 4 ore fa, Keegor ha scritto: Più che altro mi riferivo alla sensibilità del nostro sistema uditivo ai bassi volumi , Mah .. io ho sensazioni diverse - mi spiego: bocce ferme l'ambiente i diffusori e la sorgente e pure i cavi, se cambio il mio Sugden 21 SE con il Parasound Halo (sempre mio e che uso da Maggio a Settembre ovvero con il caldo) la maggiore differenza è proprio lì: a bassi volumi o mediobassi, il Sugden ti da tutto , il Parasound meno - (senza usare i controlli di tono ovviamente che il Parasound ha) quindi a me risulta determinante quale ampli funzioni. L'americano diventa completo se così posso dire a volumi più alti - poi le due macchine hanno comunque un suono diverso - entrambi per me piacevoli.
audio2 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @giovannieq il basso lungo può essere dovuto da come si interfacciano pre e finale, se di marche diverse non è mica così facile. la prova ti da un' idea, ma poi andare di fino è un' altra cosa. per esempio pre a valvole e finale in classe d a volte da buoni risultati, però anche li bisogna vedere che pre e che finale. con gli integrati non ci sono di questi problemi.
Keegor Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @jakob1965 è come dici , ma non puoi negare che un cambio diffusori sia molto più impattante . Probabile comunque che non abbia io capito cosa vuole dire @giovannieq .
jakob1965 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 2 ore fa, Keegor ha scritto: è come dici , ma non puoi negare che un cambio diffusori sia molto più impattante assolutamente sì - infatti alterno con piacevolezza l'ascolto con le canton ref 7K (torri già grossine) con le gato audio FM15 - un bel 2 vie
mastergiven Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Ogni amplificatore ha la sua firma sonora, seppur in teoria dovrebbero suonare tutti uguali, almeno da un certo costo/potenza in poi. Dovrebbero essere macchine che garantiscono l’alta fedeltá, no? Chi dice che lo Yamaha non ce la fa, a bassi volumi poi… forse non l’ha mai provati. Diciamo che il sound Yamaha é molto lineare, probabilmente sono tra gli ampli che misurano meglio in assoluto, non é un sound per tutti (io lo adoro). Ti costringe a dargli in pasto solo registrazioni veramente ben fatte e ben masterizzate. Probabilmente l’opener preferirebbe un suono piú ruffiano, passatemi il termine, quindi un pó piú gonfio sulle medio-basse e basse frequenze, che generalmente viene detto caldo. Se risolve con il pre in disuso, tanto di guadagnato. Altrimenti, senza svenarsi,visti anche i volumi di ascolto, consiglierei di provare un inglese tipo Roksan Kandy K3 per un risultato intermedio oppure un Advance Acoustics delle serie coi vmeter dai 120W in su per un suono molto piú ruffiano(nel senso sopracitato). Gli Advance ricordano i Mac nella timbrica , con le dovute distinzioni in termini qualitativi. Per quanto riguarda i valvolari, di quelli suggeriti ho sentito parlar molto bene anche io.
Keegor Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 10 minuti fa, mastergiven ha scritto: Gli Adcance ricordano i Mac nella timbrica a questo punto potrebbe prendere un mc usato , se ricordo bene il budget a disposizione non era poi così basso
Azoto One Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 7 minuti fa, mastergiven ha scritto: Ogni amplificatore ha la sua firma sonora, seppur in teoria dovrebbero suonare tutti uguali, almeno da un certo costo/potenza in poi. Dovrebbero essere macchine che garantiscono l’alta fedeltá, no? Chi dice che lo Yamaha non ce la fa, a bassi volumi poi… forse non l’ha mai provati. Diciamo che il sound Yamaha é molto lineare, probabilmente sono tra gli ampli che misurano meglio in assoluto, non é un sound per tutti (io lo adoro). Ti costringe a dargli in pasto solo registrazioni veramente ben fatte e ben masterizzate. Probabilmente l’opemer preferirebbe un suono piú ruffiano, passatemi il termine, quindi un pó piú gonfio sulle medio-basse e basse frequenze, che generalmente viene detto caldo. Se risolve con il pre in disuso, tanto di guadagnato. Altrimenti, senza svenarsi,visti anche i volumi di ascolto, consiglierei di provare un inglese tipo Roksan Kandy K3 per un risultato intermedio oppure un Advance Acoustics delle serie coi vmeter dai 120W in su per un suono molto piú ruffiano(nel senso sopracitato). Gli Adcance ricordano i Mac nella timbrica , con le dovute distinzioni in termini qualitativi. Per quanto riguarda i valvolari, di quelli suggeriti ho sentito parlar molto bene anche io. L’opener, da quanto percepisco, è un po’ annoiato da uno strumento di misura, dice che “vuole migliorare di molto” il suono del suo impianto, ma sul come aiutarlo non ci sono idee concordanti. Io ho detto la mia aggiungendo qualche integrato che reputo degno di nota alla lista che lui stesso ha fatto, con pre e finali si aprirebbe un mondo, magari sarebbe forse la strada giusta, i consigli si moltiplicherebbero ma anche la confusione
audio2 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 con il k3 che ho avuto e con gli advance, che ho ahimè sentito, non migliori di molto e neanche di poco.
Look01 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Quando un ampli funziona bene te ne accorgi subito la musica acquista vita e vivacità. In qualità purtroppo con gli ampli si può ben salire.
giovannieq Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 @mastergiven ha espresso un parere sul quale concordo. Ho comprato uno Yamaha per contrastare il carattere pacioso delle mie SF. Mi è sempre piaciuto. Poi col tempo ho desiderato un suono meno scarno. Adesso, con l'aggiunta del pre ibrido alla sezione finale dello yamaha, la situazione è migliorata. Ho ottenuto il suono più ricco e pomposo. Ma è un pochetto meno scolpito. E non si può avere tutto. Ma lo preferisco in questo modo. Immagino che in futuro potrò escogitare una soluzione più definitiva. Es, un pre usato a valvole ed un finale correntoso. Ma al momento opportuno vi interpellare, statene certi . Siete ferratissimi vedo. Intanto mi avete dato la soluzione . Poi mi avete fatto scoprire che esistono gli AM audio. Interessanti.
Blec Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Non ha preso in considerazione anche la possibilità di passare ad altro tipo di diffusori?
giovannieq Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 @Blec Avrebbe una logica in questo discorso. Ma penso di poterle fare suonare meglio. Grazie intanto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora