ascoltoebasta Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 28 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Beh volendo possiamo anche fare 2 settimane, tanto siamo 'retired', però in programma quest' anno avrei anche l' Alsazia in giugno, forse una capatina in UK (cotswolds ?), un paio di settimane al mare a settembre, qualche giorno in montagna tra poco (trenino rosso con la neve e st.moritz) e se gira bene anche il Giappone in autunno. Direi che sei a posto allora,ma l'itinerario dei Pueblos Blancos te lo consiglio vivamente. 1
analogico_09 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 56 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Beh volendo possiamo anche fare 2 settimane Beh, ma con 15 giorni credo che il giro che ti ho suggerito, non solo io, potresti farlo tranquillamente senza dover scegliere se fare Ronda o Granada. Forse potresti spingertti fino a Gibilterra, ma per salire sopra ci sono sempre mostruose file di macchina... l'unica volta che che tentai una visita rinunciai, anche al pensiero di cosa avrei incontrato sopra, forse una sorta di San Marino. E me ne andai a visitare uno de los pueblos mas encantador d'España: Medina Sidonia, a respiarere una pura, fascinosa e sensuale, struggente, antica aria "moresca" mista alla mudejar.., ad osservare il paesaggio circostante ondulato-piano, verde infinito, abbagliante, senza che lo sgaurdo debba mai spezzarsi su di esso. E', inesprimibile a parole, cosa tra la veglia e il sogno. (lo dico così.., altra meraviglia "nascosta": Vejer de la Frontera.., su di una collina di fronte al mare, ma tra Cadiz ed Algeciras). E come si mangia e si beve "informalmente" specialmente a Sevilla e a Cadiz, ancor meglio a Cadiz (città investita dalla luce dell'oceano atlantico e dall'allegria, non a caso uno dei canti flamenchi antichi è l'"Alegria de Cadiz) , non nei ristoranti ma en las bodeguitas delle tapas deliziose e varie, di quelle che si sanno non per guida turistica ma per esperienza e per curiosità, amore della scoperta in proprio perdendosi nei vicoli e nelle viuzze labirintiche e segrete della crittà andaluse. 1
piergiorgio Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: Beh, ma con 15 giorni ERA COSÌ PER DIREEEEE 😂😂😂😂😂😂😂😂 P.S. di Gibilterra non ne ho letto granché bene, l' avevo scartata subito.
piergiorgio Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 5 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Pueblos Blancos Me lo studio, vediamo perché la moglie non ha granché autonomia: e' per questo che mi devo smazzare ogni volta tutta l' organizzazione, dal calendario ai voli ai trasferimenti, noleggi, hotel ecc. Piacerebbe anche a me fare una vacanza nella quale il maggiore impegno sia quello di fare un bonifico all' agenzia, e poi andare all' aeroporto, trovare uno che mi aspetta per imbarcarmi e portarmi per mano in giro per i luoghi elencati nell' itinerario, magari anche facendo da capofila con la bandierina gialla sollevata bene in vista, chissenefrega. Io arrivo a fine anno che sono stressato da questi impegni organizzativi 😂
analogico_09 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 22 ore fa, marcogiov ha scritto: Ronda mi ha molto deluso, non dà l’emozione delle foto dall’alto. Peccato che ti abbia molto deluso, comprendo e rispetto on serve dire, però trattandosi di una delle più antiche mete storiche iberiche, tra le più celebrate dell'Andalusia, per la sua straordinaria posizione di città arroccata sul bordo vertiginoso dell'"abisso", sul quale si affaccia la più antica Plaza de toros di Spagna, fondata nella interessantissima catena montuosa Penibetica/ "Serrania de Ronda", non lontana della Ruta de los Pueblos Blancos quindi visitabili insieme, potresti provare a darle un'altra chance... Magari la seguente, appassionata "presentazione", potrebbe aiutarti a ricordare qualche particolare della visitainvolontariamente rimosso, dimenticato, che potresti aver guardato senza coglierne la bellezza, l'importanza: capita a volte quando si è in viaggio e si fa ilmpieno di tante cose nuove e belle da vedere. A me è capitato di distrarmi di fronte alla bellezza dell'arte, della natura, perfino delle persone che poi riviste ho potuto "rivalutare". (scusate se mi dilungo ma dare consigli di viaggio "impersonali", "tecnici", senza cercare un attimo di dire i motivi che mi spingono a suggerire, mi lascerebbe dentro un piccolo "rimorsetto") da "Tragedia Spagnola" un articolo sulla Corrida apparso sull'inserto allegato al quotidiano Il Sole 24 ORE del 4 maggio 2003 a firma di Pedro Dominguin "La Plaza de Toros di Ronda è un bel posto per dare un appuntamento. Arrampicata su uno strapiombo di 130 metri, a picco sulle montagne aspre e cupe della Sierra andalusa, la “plaza” sarà felice di accogliervi nel suo abbraccio circolare; ma irriducibile a essere altro che se stessa. Non ve ne accorgerete subito. Prima, se sarete così fortunati da dover aspettare un po’, avrete altro da fare. Potrete sbucare dall’arcata principale, passeggiare lentamente per l’arena gialla, sentire la sabbia stridere sotto le suole, raggiungere la prima fila, la “barrera” dipinta di rosso e di giallo, i colori della bandiera e dell’anima spagnole; potrete ripararvi dietro un “burladero”, come se un toro fosse arrivato a caricarvi. Poi potrete guadagnare una delle gradinate scandite dalle colonne di marmo, sedervi in uno dei tremila posti numerati, leggere le notizie che le guide non mancano di riportare. Che la “plaza” venne inaugurata l’11 maggio 1784; che vanta la circonferenza più ampia del mondo, con un diametro di 66 metri; che è l’unica ad avere il parapetto in pietra; che con le sue 176 colonne è anche la sola completamente coperta. Il tempo che passa non vi peserà; anzi, sarà un vero piacere vederlo trascolorate, finchè il sole del pomeriggio non avrà spaccato in due il disco di sabbia, con la parte in luce sempre più accesa e la parte in ombra sempre più buia, entrambe sempre più accecanti. Mentre aspettate, potreste accorgervi che di attendere non v’importa granchè. E magari avrete una piccola rivelazione. Questa culla della moderna tauromachia, dove alla fine del Diciottesimo secolo Pedro Romero fondò la “scuola rondegna”, da allora sinonimo di purezza e di sobrietà, vi sembrerà l’immagine stessa della corrida: anch’essa è un cerchio magico, chiuso gelosamente nella difesa della sua tradizione, perché i misteri sono sempre chiusi in sé; ma assediato da un declino che arriva da lontano, dall’ansia di profitto e dalla dittatura del politically correct. Pure la corrida è a strapiombo su un tempo che non vuole, e forse non può più capirne l’essenza [...]
analogico_09 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 1 ora fa, piergiorgio ha scritto: ERA COSÌ PER DIREEEEE 😂😂😂😂😂😂😂😂 P.S. di Gibilterra non ne ho letto granché bene, l' avevo scartata subito. Ops!! ti leggo ora.., mi sarei risparmiato lo "spot" su Ronda del tutto disinteressato però... Evvabbè.., sarà per il prossimo viaggio che farai in Andalusia. Io dovrei andare a Sevilla in settimana santa - un delirio.. di godurie, ovviamente - .. ma dovrei prima cercare di essere sicuro che certe rogne edilizie, sistemazioni della casetta del paese mio di montagna, dove il gusto ci guadagna... :D ... non si scatenino in quel periodo...
ascoltoebasta Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 1 ora fa, piergiorgio ha scritto: Piacerebbe anche a me fare una vacanza nella quale il maggiore impegno sia quello di fare un bonifico all' agenzia, Io dalle agenzie me ne tengo lontano,ho fatto sempre i viaggi con l'auto (o mia o a noleggio),ma sempre in piena e totale libertà,percorrere in auto quell'itinerario,ma come molti in Spagna,è davvero appagante e rigenerante,e come scritto da @analogico_09 il cibo è quasi sempre ottimo e gustoso,anche il più piccolo paesino ha quasi sempre qualcosa di interessante,ricordo anni fa quando da Astorga dovevamo andare a Ponferrada e decidemmo di allungare la strada, scoprimmo il paesino di Peñalba de Santiago,un piccolo paradiso incantato,da qualla volta facemmo sempre strade secondarie. Non so cosa tu intenda con "limitata autonomia" di tua moglie,se la limitazione è di movimento fisico i pueblos blancos son spesso arroccati su colline e quindi in pendenza,rimane comunque la bellezza e il fascino del vederli anche dalla strada sottostante
ascoltoebasta Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 23 ore fa, marcogiov ha scritto: Ronda mi ha molto deluso, non dà l’emozione delle foto dall’alto. Non bisogna avere l'aspettativa creata dalle foto dall'alto,sotto quel profilo ho preferito molto Cuenca,sia la Città Alta che i dintorni,anche in quel caso arrivando da Teruel il viaggio e i panorami furono davvero piacevoli......kakkio mi vien voglia di tornarci...
analogico_09 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 48 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Non bisogna avere l'aspettativa creata dalle foto dall'alto Lo sbaglio che hanno fatto a Ronda secondo me, città molto ben tenuta e conservata per il resto, è il palazzone che si vede nella parte sinistra della foto ripresa dall'alto.., un mammoccio di per se non brutto se situato altrove ma lì, sul bordo del baratro, accanto al ponte romano e alla plaza de toros, spunta fuori "cacofonicamente" anche se se si osserva dal basso. Avrebbero dovuto lasciare, come a destra del ponte, delle case o altre costruzioni meno invadenti intonate al "bianco" colore caratteristico delle architetture abitative e non dell'Andalusia.
marcogiov Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Non ho scritto che Ronda è brutta, ma che mi aspettavo di vedere chissà quale vista fantastica che invece non ho visto. Non è migliore di quella da tanti viadotti autostradali. In Andalusia, dove sono stato almeno cinque volte, per me c’è di meglio. Se il viaggio è lungo e Ronda non richiede una gran deviazione, ha senso passarci, ma andarci apposta, sacrificando un’altra destinazione per me proprio no.
marcogiov Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Un’altra cosa da dire sull’Andalusia è che d’estate va evitata come la peste. Quasi quarant’anni fa ci feci lunghe tappe in un viaggio agostano in auto, allora senza aria condizionata, dall’Italia a Marrakech e il caldo era insostenibile, maggiore di quello del Marocco del nord. Chi ha visto i laghi lombardi a primavera, quando gli alberi sono fioriti, ma sullo sfondo ci sono le Alpi innevate, può replicare con gusto a Granada, con la Sierra Nevada appunto innevata.
analogico_09 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @marcogiov Beh, questo mi era sembrato un giudizio negativo sulla città in generale. Il 22/2/2024 at 18:49, marcogiov ha scritto: Ronda mi ha molto deluso, non dà l’emozione delle foto dall’alto. Ma la bellezza di una città non la da' soltanto la visione panoramica della stessa da un viadotto autostradale.., i punti di vista sono relativi e ingannatori, oltre che limitati. Moltissime città universalmente riconosciute belle, se le osservi da certi punti di vista limitati non rendono loro giustizia. Cmq ognuno ha le sue opinioni io non penso che non valga la pena un giro anche a Ronda, dovendoci anche andare apposta.., certo non da Roma.., ma uno si trova più o meno in zona vale e come la breve visita.
ascoltoebasta Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 48 minuti fa, analogico_09 ha scritto: è il palazzone che si vede nella parte sinistra della foto ripresa dall'alto. Per fortuna si son limitati a quello,alle porte di Caceres,altra splendida cittadina,anni fa son sorti quartieri di palazzoni che fanno a pugni con gli scorci paesaggistici e con l'incantevole antico fascino di Caceres che ha un centro storico che visitarlo di sera con i lampioni a luce calda è commovente. 52 minuti fa, marcogiov ha scritto: mi aspettavo di vedere chissà quale vista fantastica Le foto pubblicitarie possono ingannare,comunque la vista dal ponte e dal Mirador non è da poco. 47 minuti fa, marcogiov ha scritto: l’Andalusia è che d’estate va evitata come la peste. Infatti,io ci andai a inizio aprile,temperatura gradevole e cielo terso.....
analogico_09 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 1 ora fa, marcogiov ha scritto: Un’altra cosa da dire sull’Andalusia è che d’estate va evitata come la peste. Su questo d'accordissimo.., sono "di casa" a Sevilla, non vado come semplice turista, evito accuratamente luglio e Agosto; anni fa capitai in agosto e dovemmo scappare a Vejer de la Frontera, ne ho parlato sopra, situato su un colle di fronte al mare, c'è sempre una fresca brezza marina che ritempra il corpo e lo spirito... a volte di sera/notte serviva una felpina... A Sevilla letteralmente si schiattava.., 50 gradi fotografati segnati dall'orologio stradare in ombra... A Cordoba peggio.., anzi più peggio assai di più ad Ecija, bellissima, vicinissma a Cordoba.., la percezione del caldo è a volte come se fossi immerso in una "materia" pressante e invisibile. Tornammo a Sevilla da Vejez dopo più di una settimana quando l'ondata di caldo "materiale" passo'. Però lì quando fa caldo, sempre secco da quelle parti - i peli del corpo sempre ben dritti segno di assenza di umidità (mai tuttavia dimenticare di bere spesso.., con termometro sotto i 40 gradi, evitando le ore più assolate, è molto più sopportabile, anzi perfino piacevole, di quello di Roma umidissimo - pelo abbassto... - che già a 30 gradi boccheggi.., sudi e sbuffi...
analogico_09 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 42 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Per fortuna si son limitati a quello,alle porte di Caceres,altra splendida cittadina,anni fa son sorti quartieri di palazzoni che fanno a pugni con gli scorci paesaggistici e con l'incantevole antico fascino di Caceres che ha un centro storico che visitarlo di sera con i lampioni a luce calda è commovente. Non mi dire.., non sono tornato a Caceres da tempo, citta bellissima, dell'Unesco, immagino che i palazzoni siano sorti in perfieria.., è un destino purtroppo segnato più o meno per tutte le città d'arte.., in Italia in modo particolare; il "nuovo" avanza adi danni del "vecchio".., fosse perlomeno meglio o solo degno del vecchio... Ancora in Estremadura, regione che esercita su di me un fascino particolare.., zone ancora "selvagge".., montagnosa con meravigliosi parchi naturalistici nei quali sopravvisono uccelli oramai estinti in Europa.., spero che la meravigliosa Tujillo che sorge sul colle, solenne, con la sua cinta di mura antiche, si respira la storia.., città natale dei conquistadores delle americhe, Francisco Pizarro, Francisco de Orellana, Hernando de Alarcón. Ma stiamo sforando, torniamo in Andalusia.
ascoltoebasta Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 3 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Non mi dire.., non sono tornato a Caceres da tempo Parlo anch'io di qualche anno fa,certo chiaramente si trovano nella periferia non proprio a stretto contatto con Caceres,ricordo che arrivavamo da Trujillo (altro gioiellino) e quasi arrivati a Caceres vedemmo questa distesa di palazzi a 5 o 6 piani,oltre a stridere,più che col panorama con ciò che è nell'immaginario di chi si sta avvicinando ad una perla come Caceres,ricordo anche che ci chiedemmo quale occupazione lavorativa potesse avere il grande numero di persone che avrebbe popolato il quartiere,nei dintorni c'è poco o niente.
piergiorgio Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 4 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Non so cosa tu intenda con "limitata autonomia" Diciamo che non si esce dall' hotel prima delle 11, la sera si cena presto e raramente si rientra dopo le 20; al pomeriggio si fanno diverse pause 'servizi' con annesso spuntino o birretta per me (per lei no altrimenti vanifica il pit-stop 😁)
ascoltoebasta Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 1 ora fa, piergiorgio ha scritto: Diciamo che non si esce dall' hotel prima delle 11, la sera si cena presto e raramente si rientra dopo le 20; al pomeriggio si fanno diverse pause 'servizi' con annesso spuntino o birretta per me (per lei no altrimenti vanifica il pit-stop 😁) Beh dai,frazionando l'itinerario in più tappe lo si può percorrere tutto.....
Messaggi raccomandati