Vai al contenuto
Melius Club

Technics 1210 mk2 + Shell e frequenza di risonanza


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, ho da poco preso un Technics 1210 mk2 al quale piano piano sto apportando delle modifiche. Lo userò con due testina una MC l'Audio Technica AT f7 e una MM la 2M Black. Ho una shell originale che pensavo di dedicare all'Audio Techinica mentre per la Ortofon pensavo alla shell Ortofon LH-8000 che sembrerebbe consigliata dalla stessa Ortofon proprio per la 2M Black. Sostituendo la puntina, a parte i soliti controlli (peso e antiskating) come mi dovrei comportare con la frequenza di risonanza?

So che c'è sul sito di Vinilyengine a questo Link https://www.vinylengine.com/cartridge_resonance_evaluator.php?eff_mass=12&submit=Submit la possibilità di verificare questo dato ma qui mi fermo perchè non ho ben capito come leggere la tabella e che valore dovrei andare ad inserire.

Vorrei capirne di più per cercare di ottenere il massimo ma su questo aspetto sono un pò a digiuno!

 

Insomma ogni consiglio (anche sul tipo di shell da abbinare) è ben accetto! 

Grazie!

Inviato

Le tabelle e le varie formulette ti danno delle indicazioni di massima ma non sono il Verbo: in quella di VinylEngine in particolare devi prima inserire il valore della massa equivalente di braccio+shell (es.: 12g) e poi vedere dove cade l'incrocio tra la massa della testina e la compliance a 10 Hz. Ovviamente se cambi shell devi vedere quanto pesa in più o in meno rispetto a quella standard e modificare di conseguenza il valore della massa equivalente: nel caso dello shell LH-8000 il peso se non vado errato dovrebbe essere praticamente lo stesso di quello Technics in dotazione (8,5g contro 8,7g).

 

Inviato

@Otsuaf

ti puoi comperare il disco test HiGi News o Tacet e li vedi dal vivo quale frequenza di risonanza hai

 

Walter

Inviato
5 ore fa, Tronio ha scritto:

Le tabelle e le varie formulette ti danno delle indicazioni di massima ma non sono il Verbo: in quella di VinylEngine in particolare devi prima inserire il valore della massa equivalente di braccio+shell (es.: 12g) e poi vedere dove cade l'incrocio tra la massa della testina e la compliance a 10 Hz. Ovviamente se cambi shell devi vedere quanto pesa in più o in meno rispetto a quella standard e modificare di conseguenza il valore della massa equivalente: nel caso dello shell LH-8000 il peso se non vado errato dovrebbe essere praticamente lo stesso di quello Technics in dotazione (8,5g contro 8,7g).

 

Grazie mille. Si il peso della 8000 è simile a quella originale. Al peso del braccio + shell vanno messi anche l'eventuale peso del contrappeso aggiuntivo e delle viti? Avrebbe senso prendere la shell 8000 o mi oriento su un'altra shell cercando magari quella originale?

 

5 ore fa, walge ha scritto:

@Otsuaf

ti puoi comperare il disco test HiGi News o Tacet e li vedi dal vivo quale frequenza di risonanza hai

Walter

 

Si lo farò! E' un disco test semplice da utilizzare?

Inviato
4 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

Avrebbe senso prendere la shell 8000 o mi oriento su un'altra shell cercando magari quella originale?

Ciao, ho un 1200 Gr e fra le altre una 2M Black, prima montata su shell originale e successivamente sull' LH 8000, ottenendo miglioramenti soddisfacenti!

Inviato
8 ore fa, Sfabr64 ha scritto:

Ciao, ho un 1200 Gr e fra le altre una 2M Black, prima montata su shell originale e successivamente sull' LH 8000, ottenendo miglioramenti soddisfacenti!

 

Ah bene! Sono un pò indeciso visto il prezzo e mi chiedevo se con quello che costa non era meglio andare su altro

 

8 ore fa, walge ha scritto:

@Otsuaf

Si. Semplice

 

Grazie mille!

 

 

In ogni modo se ho cercato bene, il braccio del 1210 dovrebbe essere da 12gr esclusa la shell e l'eventuale contrappeso giusto?

Inviato
15 ore fa, Tronio ha scritto:

Le tabelle e le varie formulette ti danno delle indicazioni di massima ma non sono il Verbo: in quella di VinylEngine in particolare devi prima inserire il valore della massa equivalente di braccio+shell (es.: 12g) e poi vedere dove cade l'incrocio tra la massa della testina e la compliance a 10 Hz. Ovviamente se cambi shell devi vedere quanto pesa in più o in meno rispetto a quella standard e modificare di conseguenza il valore della massa equivalente: nel caso dello shell LH-8000 il peso se non vado errato dovrebbe essere praticamente lo stesso di quello Technics in dotazione (8,5g contro 8,7g).

 

Una volta ottenuto il valore della frequenza di risonanza questo valore cosa comporta e come andrebbe usato?

Inviato
9 ore fa, Otsuaf ha scritto:

Grazie mille. Si il peso della 8000 è simile a quella originale. Al peso del braccio + shell vanno messi anche l'eventuale peso del contrappeso aggiuntivo e delle viti? Avrebbe senso prendere la shell 8000 o mi oriento su un'altra shell cercando magari quella originale?

Si lo farò! E' un disco test semplice da utilizzare?

Qualora non lo avessi ancora fatto, potrebbe essere molto interessante leggere le prove e misure strumentali fatte su svariati shell, dal ing. Korf:

https://korfaudio.com/blog

Io lo trovo molto istruttivo.... 

  • Thanks 2
Inviato

 

19 ore fa, walge ha scritto:

 

ti puoi comperare il disco test HiGi News o Tacet e li vedi dal vivo quale frequenza di risonanza hai

Walter

 

Sembrerebbe introvabile il disco test HIFI News e su discogs ha pezzi folli! Ho visto che in commercio si trova quello della ortofon ma se ho capito bene non c'è il test per la frequenza di risonanza

Inviato
8 ore fa, Otsuaf ha scritto:

Una volta ottenuto il valore della frequenza di risonanza questo valore cosa comporta e come andrebbe usato?

Come detto, ti fornisce un'indicazione di massima: più resta nella zona verde o in sua prossimità più dovrebbe risultare ben assortito l'abbinamento braccio-testina 

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

@Otsuaf non esiste una unica frequenza di rusonanza ottimale, esiste un intervallo entro il quale la risonanza va bene. l'impoertante è stare al'unterno di un lintervallo (che è quello verde su calcolator di vinylengine, ma se stai un poco fuori non uccede nulla di grave). il calcolo della massa del braccio non si può fare semplicemente sommando a quella dicharat dal fabbricante il peso dello shell e del contrappeso, il cacolo è un pochiun più comlicato. per questo preferisco il disco di hifinews che mi pernette di vedere quale sia a reale frequenza di risonanza del braccio al di la dei dati teorici dichiarati (la cedevolezza di una testina potrebbe variare da esemplare a esemplare, come dimostrano i datasheet di quelle con calibrazione individuae allegata alla testina medesima). 

io uso shell di peso differente solo per rendere più semplice la regolazione del peso della testina quando passo che so da una sony 55 ad una kuseki blu

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, walge ha scritto:

@Otsuaf

Tacet

ptova

 

Cerco. Grazie

 

10 ore fa, Tronio ha scritto:

Come detto, ti fornisce un'indicazione di massima: più resta nella zona verde o in sua prossimità più dovrebbe risultare ben assortito l'abbinamento braccio-testina 

 

Chiaro! Quindi è un gioco di pesi cercando di abbinare la shell del giusto peso con il braccio.

 

8 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

@Otsuaf non esiste una unica frequenza di rusonanza ottimale, esiste un intervallo entro il quale la risonanza va bene. l'impoertante è stare al'unterno di un lintervallo (che è quello verde su calcolator di vinylengine, ma se stai un poco fuori non uccede nulla di grave). il calcolo della massa del braccio non si può fare semplicemente sommando a quella dicharat dal fabbricante il peso dello shell e del contrappeso, il cacolo è un pochiun più comlicato. per questo preferisco il disco di hifinews che mi pernette di vedere quale sia a reale frequenza di risonanza del braccio al di la dei dati teorici dichiarati (la cedevolezza di una testina potrebbe variare da esemplare a esemplare, come dimostrano i datasheet di quelle con calibrazione individuae allegata alla testina medesima). 

io uso shell di peso differente solo per rendere più semplice la regolazione del peso della testina quando passo che so da una sony 55 ad una kuseki blu

 

Come immaginavo non si tratta solo di sommare. Oltre al peso però dovrebbe esserci anche un discorso di assorbimento da parte della shell.

 

Posso chiederti per curiosità che shell usi?

 

18 ore fa, Suonatore ha scritto:

Qualora non lo avessi ancora fatto, potrebbe essere molto interessante leggere le prove e misure strumentali fatte su svariati shell, dal ing. Korf:

https://korfaudio.com/blog

Io lo trovo molto istruttivo.... 

 

Peccato non ci siano molte prove di ascolto.... l'LH-8000 daile risposte matematiche sembra uscirne bene ma mi sembra anche di capire che l'Audio Technica AT-LH13 è anche superiore.

Inviato
13 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

Peccato non ci siano molte prove di ascolto..

Mah, sai.... le impressioni d'ascolto danno un'idea ma inevitabilmente tendono ad essere comunque mediate dalla soggettività, io andrei su quello che alle misure si comporta meglio alle misure che, guarda caso, è anche quello che ha una risposta più lineare e risuona nel modo meno deleterio. 

Peccato che l'Orsonic o il Korf siano anche tra i più costosi

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

@Suonatore Temdo a non fidarmo di chi fa e interpreta misure avendo un interesse commercil in quello che vende. ui ho numrosi shell, in legno, in alluminio, in metallo, di pesi differenti per adattarli alle differenti necessità. ci sono anche testine integrate nello shell, pesantissime (siamo ad oltre 30 gr tra testina e sshell, fr, ortofon spu per esempio)  ci sono testi8ne leggerissime e testine di peso variabile tra i 5 e i 12 grammi. in linea teorica la soluzione ideale sarebbe uno sgell integrato con braccio, ma è una soluzione scomoda

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 22/2/2024 at 08:37, walge ha scritto:

@Otsuaf

ti puoi comperare il disco test HiGi News o Tacet e li vedi dal vivo quale frequenza di risonanza hai

 

Walter

 

insomma l'HIFI News sembra proprio introvabile se non a prezzi folli mentre il Tacet se è questo https://www.amazon.it/Signals-Recordings-Adjust-Vinyl-Equipmen/dp/B00INIA8PI qualche cosa si trova. Walter parli di questo disco Test?

 

@Suonatore se sono fuori la risonanza quali son gli effetti sonori? Come si fa a capire attraverso il disco test se sono all'interno della zona "verde". Non ho bisogno di strumentazione esterna come un oscilloscopio vero? Basta l'LP test?. Cmq già la tabella e la semplice somma dei pesi dovrebbe darmi un indicazione di massima se ricado o meno nella zona verde è corretto?

Inviato

@Otsuaf

si è quello.

 

Per la risonanza se è situata troppo in alto andrebbe ad interferire con la risposta in frequenza alle basse frequenze.

La risonanza è un picco che ha una sua base che è più o meno ampia

Quando fari il test ad un certo punto vedtrai lo shell vibrare al massimo rispetto ad una frequenza che è presente sul disco e che una voce elencherà via via essa cambia.

 

In quel punto la risonanza è ai massimi livelli; se si pone tra 8-10 Hz sei in zona verde.

 

Apppena prima lo shell comincerà a vibrare ed appena dopo la vibrazione tenderà a zero
 

Walter

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...