Sonicrage Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Accuphase DP-90, meccanica pura della meta' degli anni '90, connessa con collegamento poprietario HPC al dac interno del pre Accuphase DC-300. Una accoppiata sinergica, molto soddisfacente per me. 1
Aless Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Meccanica Cyrus CD-T con alimentatore esterno Cyrus PSX R2
iBan69 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Nel mio impianto, l’ascolto dei CD, è diventato nel corso degli anni, marginale, terza fonte dopo vinile e streaming, pertanto ho effettuato un paio di anni fa un downgrade, acquistando solo una meccanica Audiolab CDT 6000, collegata in coassiale al dac DA2, del mio pre McIntosh C53. Devo dire che il risultato è stato superiore alle aspettative.
hfasci Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Sarà, ma nella riproduzione di un CD io vedrei tre funzioni separate: lettura del file digitale tramite la meccanica vera e propria, elaborazione del file digitale con tutta una serie funzionalità (start, stop, pausa, avanti, indietro, regolazione del volume ecc..) e infine la conversione del segnale da digitale ad analogico (DAC) secondo le regole di codifica/decodifica standard. Da informatico, ritengo che la seconda fase sia quella più complessa, quindi quella che ha maggiori probabilità di introdurre modifiche nel segnale musicale. Per questo motivo, la così detta meccanica (che non è solo meccanica), potrebbe dare all'ascolto risultati diversi, non tanto per la qualità costruttiva intrinseca dell'oggetto, quanto per le differenze nel software di riproduzione (Digital Player).
mla Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 23 ore fa, antonew ha scritto: costa meno della metà. In effetti oggi l'Audiolab 6000cdt costa un sesto dell'Innuos Zen mk3.
mla Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 23 ore fa, Turandot ha scritto: a quale DAC sono collegate? Al DA2 del McIntosh, ma anche passando attraverso RME ADI2 DAC che entra in bilanciato nel Mc, nessuna differenza significativa "per me".
chanc1957 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Audiolab 6000cdt connessa al Gustard x26pro, rapporto costo/resa ottimo imo
goldeye Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Wadia WT 3200 & 64.4 collegati con cavo ottico ST
maxxx Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Una vecchia Teac P2s, collegata in bilanciato con cavo Van den Hul AES-EBU al dac Accuphase DC801. 1
Ifer2 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @BEST-GROOVE bella la Karik. Per laser compatibili che si trovano cosa intendi? Mi piacerebbe prenderla
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 24 Febbraio 2024 Il 24/2/2024 at 09:58, Ifer2 ha scritto: Per laser compatibili che si trovano cosa intendi? Intendo dire che i laser Hitachi HOP-M3 per la serie di Karik fino al n. 12599 o 12999 (adesso non ricordo il seriale esatto) e i laser HOP-M3A per i numeri successivi fino a fine produzione non si trovano più gli originali da parecchio a meno che qualcuno non abbia scovato una piccola quantità NOS da qualche ricambista che ha chiuso. Quindi quelli attuali sono prodotti o in Cina o (presumo) dalla stessa Hitachi che in passato li ha scartati per qualche problema (tolleranze o altro) e poi rimessi in commercio come seconda scelta? Tutto può essere..... Si trovano su ebay.... quelli cinesi che costano poco (20-30€) sono da evitare come la peste in quanto 8 su 10 non funzionano quelli che costano dai 50 /80 euro sono i preferibili in quanto non danno problemi, da quanto ho constatato in tutti questi anni durano qualcosa meno rispetto a quelli montati come primo equipaggiamento ma fin che si trovano basta fare una piccola scorta e ce n'è per tutta la vita. A parte le dimensioni del Karik che per chi ha poco posto a casa è a tutto avantaggio in quanto sono abbastanza minimal e compatte reputo la meccanica eccellente; tutta in metallo, molto ben ingegnerizzata ed è sviluppata in casa invece che acquistata bella pronta da grossi costruttori.... basta togliere 4 viti dal top inferiore e staccare 4-5 connettori dalla pcb sfilandola come una sottoveste per sfruttare al meglio il cambio laser e cinghie..... La sostituzione del gruppo laser è plug and play, una volta cambiato non ci sono tarature o altre complicazioni da fare da quanto ho constatato, il cassetto e tutti i movimenti sono rapidi e decisi senza incertezze, anche la scocca del lettore al completo è in alluminio poi verniciato piuttosto che in lamiera ferrosa. Le cinghie dopo 30 anni erano ancora le originali, le ho cambiate qualche settimana fa assieme al laser come ho indicato in un post precedente. Non sono mai stato un fan della Linn ma da quando acquistai usato il lettore, sia per come suona assieme al convertitore Numerik sia per come è fatto mi sono ricreduto al punto che ho voluto affidarmi anche per un lettore SACD alla stessa Linn. 1
yukatan Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Io uso la meccanica Nuprime cdt-8 pro agganciata al lector digicode 2.24, accoppiata eccellente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora