Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 25 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio 2024 Sulla conversione digitale/analogico e analogico/digitale da parecchio tempo era stata illustrata dal Prof.Romani tutta l'intera tecnica e le procedure, con tanto di grafici rappresentativi Per chi ha voglia di cumulare quanto esposto da Mori con quanto specificato nel link può anche farlo https://pages.di.unipi.it/romani/DIDATTICA/IAD/IAD.html 2 2
pro61 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Pare che sia rimasto solo l'indice. @ilmisuratore
ilmisuratore Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 6 minuti fa, pro61 ha scritto: Pare che sia rimasto solo l'indice. @ilmisuratore Premi a lato su LUCIDI PDF e ti si apre un mondo
pro61 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @ilmisuratore credevo ci fossero solo i lucidi. Grazie.
Zap67 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 3 ore fa, loureediano ha scritto: Sempre più convinto della teoria che tutto sia un ologramma. Pazienza, almeno capisco il mondo alla rovescia. L'unica è dico unica cosa che accomuna l'autore della discussione e i suoi fiancheggiatori sono il rifiuto totale delle misurazioni. Costoro dicono che i test in cieco sono una burla e che le misure non dicono nulla. Ma allora che gli frega di seguire questa discussione didattica di tecnica dei DAC All'ascoltone che frega di tutto ciò. Egli dice a destra e a manca che nel suo DAC ci fossero i Baci Perugina non potrebbe fregargli di meno, quel che conta è come si sente. Si è tutto un universo olografico. C’è anche chi pensa che semplicemente le misure non spieghino tutto, e quindi approfondisce e legge per meglio capire, quindi coltiva il dubbio. chi misura no, ha già capito tutto 1
ilmisuratore Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 11 minuti fa, Zap67 ha scritto: C’è anche chi pensa che semplicemente le misure non spieghino tutto, e quindi approfondisce e legge per meglio capire, quindi coltiva il dubbio. chi misura no, ha già capito tutto Assolutamente errato Chi misura si mette a completa disposizione affinché si possa valutare se la misurazione trova effettivamente un riscontro Almeno io adotto questo concetto, che ritengo sia quello oggettivamente valido 2
Zap67 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @ilmisuratore ti leggo sempre con attenzione, su molte cose sono d’accordo con te, su poche altre no
captainsensible Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Vabbè si era detto di tenere fuori le misure dalla discussione, si era detto. CS
Moderatori paolosances Inviato 25 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 25 Febbraio 2024 Come scritto precedentemente, basta con le polemiche. Ulteriori interventi polemici saranno cancellati dallo Staff come facultato dal Regolamento .
CDJ Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Il 24/2/2024 at 00:04, Andrea Mori ha scritto: T+A Grande marchio,utilizzo con soddisfazione 2 loro convertitori (HA200-DAC200).
audio2 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 2 ore fa, Andrea Mori ha scritto: le domande dagli "sprovveduti", che magari sono anche ovvie perché non sono riuscito a spiegarmi bene, sono le benvenute, eccolo qua, presente. dunque premesso che il sito well audio manco avevo idea che esistesse, li dentro ho trovato scheda e schema di un prodotto che vorrei avere, e cioè un buffer valvolare con udite udite anche il raddrizzamento a valvole. però non ho visto i dati tecnici minimi cioè ben prima delle misure, quindi impedenza e voltaggio di uscita, rapporto segnale rumore e separazione stereo. ma chiedo, prima di parlare dei massimi sistemi di architetti e di geometri, questi sono prodotti testati e provati finiti completi dal vivo inseriti in una catena funzionante oppure no ?
fabbe Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 20 ore fa, Berico ha scritto: La discussione è interessante, una curiosità, gli studi di registrazioni, quelli che registrano i gruppi musicali che convertitori usano per fare i master digitali ? E c’è un campionamento standard? La cosa interessante è che molti studi, anche importanti, usano prodotti RME che qui tra noi audiofili vengono visti come oggetti da scartare. 2
audio2 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 solo che rme fa vari prodotti, qua in hi fi va quello quasi base
captainsensible Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @audio2 la linea professionale RME ha funzionalità più dedicate alla registrazione, ma non è che la versione home penso abbia una qualità inferiore. CS 1
Azoto One Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Il 24/2/2024 at 10:28, Andrea Mori ha scritto: Il TDA1541A rimane un piccolo gioiello d'ingegneria, ne parlerò più avanti se ce ne sarà la possibilità, ma posso già dire che gli ingegneri della Philips hanno creato un piccolo capolavoro dal punto di vista tecnologico. Pur con il suoi limiti di risoluzione, visto che è un DAC a 16 bit, che comunque può lavorare tranquillamente ad elevate frequenze di campionamento (qualcuno lo ha spinto fino a 352/384 kHz), implementa una serie di peculiarità tecnologiche che lo rendono unico. Nell'immagine un DAC che usa un TDA1541A S1 per canale che ho progettato e realizzato personalmente qualche anno fa per fare confronti sulle tecnologie, quando ho iniziato a sviluppare l'idea dell'architettura che avrei poi utilizzato nei miei DAC, e a mio parere, ovviamente soggettivo, suonava anche bene. trasformatori d'uscita?
Andrea Mori Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 40 minuti fa, audio2 ha scritto: eccolo qua, presente. dunque premesso che il sito well audio manco avevo idea che esistesse, li dentro ho trovato scheda e schema di un prodotto che vorrei avere, e cioè un buffer valvolare con udite udite anche il raddrizzamento a valvole. però non ho visto i dati tecnici minimi cioè ben prima delle misure, quindi impedenza e voltaggio di uscita, rapporto segnale rumore e separazione stereo. ma chiedo, prima di parlare dei massimi sistemi di architetti e di geometri, questi sono prodotti testati e provati finiti completi dal vivo inseriti in una catena funzionante oppure no ? Mi dispiace, ma come ho detto non parlerò delle mie schede in questo thread. Pertanto, chi ha domande può farlo direttamente sul sito e sarò felice di rispondere.
Andrea Mori Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Assolutamente errato Chi misura si mette a completa disposizione affinché si possa valutare se la misurazione trova effettivamente un riscontro Almeno io adotto questo concetto, che ritengo sia quello oggettivamente valido Non riesci proprio a capire? In questo thread parlerò di tecnologia e non di misure. Preferirei non doverlo ripetere ogni tre commenti. Non sei obbligato a leggere questo thread, come del resto io non sono obbligato a parlare di misure. 2
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 25 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio 2024 @audio2 ne approfitto di questo tuo post per cominciare ad introdurre anche un altro aspetto che ha un peso rilevante sul piano sonoro. Ed è quello relativo allo stadio di uscita ed alle sezioni di alimentazioni. In foto l'interno del dac che presentai 10 anni fa su AR. Tutto descritto e verificato, AR353 Ne feci tre e poi stop, tropp fatica. Dovrei avere qualche pcb, se vuoi te le mando for free. Base Sabre 9018, Amanero, uscita con stadio a valvole ed accoppiamento al dac con trafo Sowter OCC Ebbene la "sistemazione" della parte analogica era quella più delicata. Cioè a dire che, a prescindere dalla qualità dei dac, che oggi è mediamente elevata, le differenze si fanno lì essenzialmete. Poi a contorno le sezioni di alimentazioni. Ma non solo. Differenti brand adottano lo stesso chip di conversione e magari gli stessi accessori a corredo ma la sezione analogica ha una impostazione diversa. Però cambia anche il layout della motehr board , ricordiamo che il clock lavora a Megahetrz quindi c'è il rischio di interfenze a bassisismo livello. Le piste scorrono vicinissime tra loro e forse i layer ( le sezioni della pcb) sono non perfettamente disposti. Ed a proposito del clock anche qui la tecnologia di oggi consente di avere un eccellete precisione e stabilità nella'ambito della scheda. Ad aggiungere la qualità degli alimentatori e se essi siano separati per ogni sezione che dovranno alimentare, tanto per dirne una e come il piano delle masse viene configurato. Tutto questo costa e per fortuna la tecnologia consente di avere ottimi prodotti a costi contenuti e qualche brand fornisce realizzazioni di altissimo pregio sopratutto come implementazione. E qui le misure ci dicono cosa abbiamo davanti, non come suona ma che almeno sia costruito in modo eccellente. Quindi fare confronti sul piano sonoro sui dac è una operazione quasi superflua nel senso che o si ha la possibilità di variare ( è un estremismo) un pezzo alla volta mantenendo intatto il resto o si sceglie quello che piace A PRESCINDERE dal sistema di conversione i quali oggi sono tutti di buon livello. Stiamo parlando di una ottima linearità e distorsione ai bassi livelli molto contenute. Ed anche a livello di jitter ormai . Quando poi cambio l'integrato di uscita o sposto il valore di un cap nella rete di filtro in quella sezione e percepisco le differenze? Prendiamo un dac R2R ( a me quasi ignoto) se ci sono 32 x 2 resistenze di precisione che determinano anche il suono e sono montate in SMD, che faccio se non mi piace le cambio tutte e 64 con un altro tipo. E se non mi piace cambio ancora? E' un paradosso ovviamente. Un paragone con l'analogico è improponibile dato che se devo sentire la differenza tra due testine ( della stessa famiglia) viene coinvolto un parametro forse due. Tutto più semplice ( si fa per dire) 5 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora