ilmisuratore Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 29 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Tuttavia, a differenza del PCM, il rumore che produce, seppur lontanissimo dalla banda audio, è enorme, ed alcuni sostengono che in qualche modo possa risentirne anche la banda udibile Esattamente, in alcuni casi scaturiscono fenomeni di intermodulazione con i componenti in cascata (preamplificatori e finali)
captainsensible Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @ilmisuratore se l'apparecchio non è granchè ti intermodula anche con l'emittente radio nel quartiere. Un apparecchio fatto bene dovrebbe avere dei filtri in ingresso che ti limitano la banda. CS
Andrea Mori Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 32 minuti fa, newton ha scritto: @Andrea Mori posso chiedere che trasformatori sono e perché evidentemente li preferisci ai toroidali. E che regolatori usi di solito nelle alimentazioni? Mi aggiungo ai complimenti per la competenza e la disponibilità divulgativa per quel che possiamo starti dietro è apprezzabile. Sono normali trasformatori su nucleo ferro-silicio Hammond della serie 229. Ho scelto questi trasformatori perché per come sono avvolti minimizzano le capacità parassite tra primari e secondari. I vantaggi sono i seguenti: - minimo accoppiamento primario-secondario - avvolgimenti bilanciati - bassa radiazione EMF grazie al design semi-toroidale Tutto questo garantisce un buon disaccoppiamento tra la rete elettrica e i dispositivi utilizzatori. I regolatori, che ho personalmente progettato e realizzato, sono tutti di tipo shunt preceduti da un generatore di corrente costante. Parlerò più avanti delle differenze tra le varie tipologie di regolatori, per adesso aggiungo che questa tipologia di regolatori offre un maggior isolamento rispetto alle altre tipologie grazie al fatto che il generatore di corrente costante ha un uscita ad altissima impedenza, quindi il carico è virtualmente disaccoppiato dalla sezione di rettifica e filtraggio. 1
ilmisuratore Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 15 minuti fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore se l'apparecchio non è granchè ti intermodula anche con l'emittente radio nel quartiere. Un apparecchio fatto bene dovrebbe avere dei filtri in ingresso che ti limitano la banda. CS Si, sono fenomeni prettamente contestuali
Andrea Mori Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si, sono fenomeni prettamente contestuali Il problema del tuo DAC non è legato all'influenza di eventuali radiazioni EMI/RFI raccolte dall'ambiente circostante. Il problema risiede nel filtro digitale che si occupa del sovra-campionamento che evidentemente non lavora correttamente per tutte le frequenze di campionamento in ingresso. Un filtro FIR che sovra-campiona a 16X ben progettato lavora correttamente senza inter-modulare indipendentemente dal sample rate in ingresso, qualunque esso sia. Potrebbe anche essere che le interpolazioni mandano in overflow il filtro digitale con segnali in ingresso a 0dBfs, resta il fatto che un filtro digitale che sovra-campiona dovrebbe essere progettato per garantire una corretta operatività in tutte le situazioni che possono presentarsi al suo ingresso. Un filtro digitale FIR è un complesso di funzioni matematiche, e come tali possono essere implementate in modo da garantire l'integrità dei segnali che produce. 1
ilmisuratore Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Il problema del tuo DAC non è legato all'influenza di eventuali radiazioni EMI/RFI Non mi riferivo al mio DAC, ma al rumore del DSD generato da questo formato Il mio DAC entrando a 96 kHz elimina qualsiasi problema legato al filtro digitale, problema peraltro che non si manifesta (con il filtro digitale a 44.1 kHz) con i segnali musicali/Pink Noise/White Noise, ma soltanto con specifici segnali sinusoidali Basta entrare con un formato a 96 kHz e tutti i fenomeni di intermodulazione e aliasing scompaiono, totalmente
captainsensible Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @ilmisuratore cosa succede al tuo DAC con i segnali sinusoidali ? CS
ilmisuratore Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 31 minuti fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore cosa succede al tuo DAC con i segnali sinusoidali ? CS Trovi tutti i grafici qui
captainsensible Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @ilmisuratore capisco che a 44 KHz, con un tono a 20 kHz ti tira fuori tutti quei prodotti di intermodulazione, almeno sembrerebbero tali. Il 20 KHz era a 0dBFS ? CS
ilmisuratore Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore capisco che a 44 KHz, con un tono a 20 kHz ti tira fuori tutti quei prodotti di intermodulazione, almeno sembrerebbero tali. Il 20 KHz era a 0dBFS ? CS Certamente 0dBFS, per la precisione 19.1 khz
captainsensible Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @ilmisuratore e se riducevi il valore del tono, sparivano ? CS
ilmisuratore Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore e se riducevi il valore del tono, sparivano ? CS Ho un set completo di misurazioni che prevedevano l'attenuazione del segnale a diverse ampiezze e la sostituzione con altri segnali a frequenza più bassa, nonché rumore rosa anche con ampiezza sovramodulata Diciamo che qualcosa si attenuava, ma visto che entrare a 96 kHz ci si mette pochissimo ho preferito eliminarlo completamente
Andrea Mori Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non mi riferivo al mio DAC, ma al rumore del DSD generato da questo formato Il mio DAC entrando a 96 kHz elimina qualsiasi problema legato al filtro digitale, problema peraltro che non si manifesta (con il filtro digitale a 44.1 kHz) con i segnali musicali/Pink Noise/White Noise, ma soltanto con specifici segnali sinusoidali Basta entrare con un formato a 96 kHz e tutti i fenomeni di intermodulazione e aliasing scompaiono, totalmente Bene, eviterò di scrivere di nuovo dei problemi di progettazione del tuo DAC perché questo thread sta già andando fuori tema. Eventualmente lo riprenderò dopo se inserirò anche il tuo DAC tra quelli da analizzare. Se hai pazienza di leggere più avanti parlerò anche del principio di funzionamento dei filtri digitali utilizzati per sovra-campionare, e forse lo capirai da solo. Nel frattempo ti chiedo cortesemente di astenerti dall'inquinare anche questo thread con assunzioni che non hanno fondamento scientifico, e soprattutto di rimanere in tema.
ilmisuratore Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 8 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Nel frattempo ti chiedo cortesemente di astenerti dall'inquinare anche questo thread con assunzioni che non hanno fondamento scientifico, e soprattutto di rimanere in tema. Sono stato chiamato celatamente in causa da un utente, successivamente il capitano ha chiesto delle cose e ho risposto Chiedo scusa se pensi che abbia inquinato un 3D in cui tutto si dice (come una sorta di pubblicizzazione) tranne si parli di dati oggettivi e dati scientifici Per renderlo veramente interessante, oltre a spiegare come è fatto il tuo DAC, dovresti abbinare tutta una serie di misurazioni che vertono a dipanare oggettivamente se le tue scelte hanno un fine efficace, oppure un semplice esercizio di stile che nulla apporta di concreto ai dati "scientifici" tanto da te richiesti Le prestazioni di un apparecchio si vedono alle misure, e sarebbe soltanto quello da mostrare per ogni tipo di scelta progettuale che viene implementata Se ti limiti, come hai sempre fatto, a dire che "mi basta averlo ascoltato" non avrà nessuna valenza tranne per te, soggettivamente Poi parlare proprio da te di "inquinamento del 3D" ci vuole una bella faccia tosta visto quello che hai combinato su tutta una serie di 3D, ma io non ti ho mai invitato ad astenerti, anzi ti ho sempre risposto (fino alla noia)
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 23 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Febbraio 2024 Solo a me sembra una discussione aperta giusto per pubblicizzare quello che si fa? Uguale a quello del superkloccone galattico. 4
corrado Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Se fosse possibile, io sarei interessato ad una disamina della parte di alimentazione che reputo importantissima. 1
alexis Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 12 minuti fa, Ggr ha scritto: Solo a me sembra una discussione aperta giusto per pubblicizzare quello che si fa? Uguale a quello del superkloccone galattico. non fare il solito disfattista ma leggi e approfondisci o passa oltre.. 2
Membro_0027 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Ggr 18 minuti fa, Ggr ha scritto: Solo a me sembra una discussione aperta giusto per pubblicizzare quello che si fa? Uguale a quello del superkloccone galattico. Solo a me sembra che Tom e company vogliono ridurre questo forum nelle condizioni dell'altro, dove erano andati tutti stizziti, per poi tornare sotto falso nome visto che laggiù non ci scrive nessuno? Ma perché non postate li, così qui possiamo leggere le caxxate che ci piacciono in pace?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora