Vai al contenuto
Melius Club

Anatomia di un DAC (anzi di molti DAC)


Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, pifti ha scritto:

Solo a me sembra che Tom e company vogliono ridurre questo forum nelle condizioni dell'altro, dove erano andati tutti stizziti, per poi tornare sotto falso nome visto che laggiù non ci scrive nessuno?

Ma perché non postate li, così qui possiamo leggere le caxxate che ci piacciono in pace?

Bastava pochissimo, non tirarmi in causa

Io non ho alcun interesse per quello che scrive Andrea Mori, ho già inquadrato bene il soggetto, e non avrei "inquinato" questo 3D, ma se aprite bene gli occhi ci sono persone che provocano in continuazione

Detto questo, Andrea Mori potrà scrivere tranquillamente quello che desidera, ci mancherebbe altro, ma non tiratemi in ballo, e nemmeno gradisco che si (s)parli (erroneamente) delle mie cose 

Buona continuazione

Inviato
57 minuti fa, Ggr ha scritto:

Solo a me sembra una discussione aperta giusto per pubblicizzare quello che si fa? Uguale a quello del superkloccone galattico.

E anche il "parrots on the shoulder" non aiuta la discussione.

Mi sembra che il titolo parli chiaro, nei limiti delle mie conoscenze, proverò a fare "l'anatomia" di alcuni DAC dal punto di vista tecnologico, compresi DAC commerciali, per analizzare le varie architetture e le scelte progettuali adottate.

Se poi fare riferimento anche a quelli che ho progettato io, che ovviamente conosco molto bene, è un problema lo risolvo immediatamente: li tolgo dalla lista di quelli che analizzerò.

Inviato

Non ho capito se alla fine si arriverà ad un prototipo o se ci saranno impressioni di ascolto.

In tal caso offro me stesso e il mio impianto come cavie per la prova dell'handmade DAC :classic_biggrin:

Inviato

@Andrea Mori poi ho un combo dac ampli cuffie pre della audio gd modello nfb 11.28 con circuiti a discreti che per quello che costa secondo me fa miracoli. ecco, li farei anche da cavia per fargli fare una modifica ed inserire il raddrizzamento a valvole. se qualcuno ha voglia di fare esperimenti strani ci faccia pure un pensiero. io ci metto il dac, poi me lo restituite però.

Inviato
22 minuti fa, Turandot ha scritto:

Non ho capito se alla fine si arriverà ad un prototipo o se ci saranno impressioni di ascolto.

In tal caso offro me stesso e il mio impianto come cavie per la prova dell'handmade DAC :classic_biggrin:

I miei DAC già esistono e sono ascoltabili, uno PCM e l'altro DSD, li avrei utilizzati in questa discussione per descrivere una tipologia particolare, ossia i DAC a componenti discreti. Per quanto riguarda quelli commerciali ne sceglierò alcuni con differenti tecnologie, se poi qualcuno li possiede tanto meglio.

Per l'ascolto si può sempre organizzare, dipende dalla distanza, io abito in provincia di Pisa.

  • Melius 1
Inviato

magari, se sono nelle tue corde,  anche qualche accenno ai dac NOS di alto livello, tipo gli audio note di classe elevata, che ho trovato sempre molto ben suonanti..@Andrea Mori

  • Moderatori
Inviato

Chi non fosse interessato al thread in oggetto ,in piena liberalità, può non leggere; di converso, in piena liberalità, chi scrive può farlo nei limiti del Regolamento del Melius.Club e della netiquette. 

Allo stato, non esistono motivazioni ostative al progredire del thread. 

  • Thanks 1
Inviato
46 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

ossia i DAC a componenti discreti

se ben ricordo questo è o era l'input iniziale

quindi , se ben capii , sembra essere assai interessante

Domanda :

sempre se ho ben capito , il 3ad continuerà per finire con schemi , oppure sarà una dissertazione tecnico filosofica su quale soluzione sia migliore ?

Inviato
2 minuti fa, domenico80 ha scritto:

se ben ricordo questo è o era l'input iniziale

quindi , se ben capii , sembra essere assai interessante

Domanda :

sempre se ho ben capito , il 3ad continuerà per finire con schemi , oppure sarà una dissertazione tecnico filosofica su quale soluzione sia migliore ?

Pubblicherò anche qualche schema di principio, ma soprattutto diagrammi a blocchi per rendere la discussione comprensibile a tutti (spero).

  • Melius 1
Inviato
49 minuti fa, alexis ha scritto:

magari, se sono nelle tue corde,  anche qualche accenno ai dac NOS di alto livello, tipo gli audio note di classe elevata, che ho trovato sempre molto ben suonanti..@Andrea Mori

Il mio DAC PCM è un NOS a tutti gli effetti, se si vuole sovra-campionare è necessario farlo esternamente.

Se trovo sufficiente documentazione in rete aggiungerò anche un DAC Audio Note alla lista.

Inviato

Bene , allora continua ad essere interessante.

Io , se posso , lascerei perdere i ......... guastatori .............

Inviato
6 minuti fa, domenico80 ha scritto:

lascerei perdere i ......... guastatori

E i provocatori più o meno celati. Così magari il thread prosegue.

Inviato

@Ligo

massì ..............

una volta che si apre un 3ad tecnico interessante attinente un dAC completamente a discreti ritengo interessante leggere l'autore del thread

poi , alla fine , ognuno trarrà le sue conclusioni

certo che  ad ora è difficile quantificare cosa possa succedere implementando un dac tutto a discreti in quanto , che io ne sappia , non ne esistono proprio

Inviato

Allora, visto che vogliamo fare i tecnici.

Faccio 1 domanda concreta.

Perché un dac tutto a discreti, dovrebbe essere migliore di uno che usa chip completi come dac?

Oppure, perché si dovrebbe usare una tecnologia a discreti? 

 

Inviato

Innanzitutto un cenno ai principi della conversione analogico digitale per capire cosa c'è dentro i file PCM e DSD che inviamo al DAC per la conversione in analogico.

Dal punto di vista analogico la musica è un segnale sinusoidale complesso di ampiezza variabile senza soluzione di continuità. Il processo di conversione in digitale ha lo scopo di quantizzare questo segnale con una cadenza temporale precisa (frequenza di campionamento) in modo poterlo rappresentare numericamente con una certa accuratezza (risoluzione). Quindi il primo aspetto da notare è che si trasforma un segnale continuo in una serie discreta di campioni.

L'accuratezza del processo è rappresentata da un lato dalla frequenza di campionamento, più elevata sarà maggiori saranno i campioni raccolti nell'unità di tempo, e dall'altro dalla risoluzione in numero di bit, un numero di bit più alto consente di rappresentare più accuratamente l'ampiezza del segnale campionato nel tempo.

La codifica adottata per rappresentare il segnale campionato in digitale è il sistema binario. Questo perché gli elementi base dell'elettronica digitale (le porte logiche) possono interpretare, sia in ingresso che in uscita, soltanto due valori: 0 e 1. Tradotto in termini elettronici lo 0 significa 0 Volt (convenzionalmente ground - massa), mentre l'1 significa Vcc ossia la tensione di alimentazione della porta logica.   

Nell'immagine allegata a titolo esemplificativo il segnale viene campionato con 4 bit, dei quali il primo rappresenta il segno.

Ed i campioni vengono raccolti con precisa cadenza dell'unità di tempo tra il tempo 0 ed il tempo 20.

Il numero binario ottenuto rappresenta l'ampiezza del segnale audio dei vari campioni prelevati nel tempo.

La codifica binaria adottata nell'immagine è di tipo sign-magnitude poiché ai lati dello 0 centrale (0 Volt) i numeri crescono a partire da zero in entrambi i sensi (0001 0000 1000). Per convenzione il segno positivo è rappresentato dallo zero, mentre il segno negativo viene notato con l'uno.

In realtà, la codifica indicata nell'immagine non è esattamente quello che troviamo in un file digitale (ad esempio un .wav).

La codifica utilizzata per rappresentare i campioni in formato PCM è quella del complemento a due, pertanto la sequenza suddetta diventerà 0001 0000 1111.

Tuttavia la rappresentazione in sign-magnitude tornerà utile più avanti quando parlerò delle tecniche di conversione.

Da tutto questo si capisce chiaramente che dal segnale analogico originario, con il processo di conversione in digitale, si perdono una miriade di informazioni, ossia tutte le variazioni di ampiezza della sinusoide nel tempo che intercorre tra la rilevazione dei campioni, che teoricamente sono infinite.

Nel prossimo commento accennerò alla codifica in formato DSD.  

adc.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...