Max440 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 9 minuti fa, jakob1965 ha scritto: o corrobori la tua affermazione con misure Citofonare al progettista Io al massimo uno un tester per parificare i livelli in caso di confronto, ma non sono un progettista. Bye, Max
alexis Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 State divagando.. questo tred disvela la complessità tecnica dell’architettura di un dac e della sua progettazione e infine e forse e in parte o in gran parte la sensibile evidente essenziale escatologica differenza tra un trabiccolo col sabre giovane e un dac allo stato dell‘arte. Perchè sia ben chiaro e molti di noi lo sanno perfettamente.. qualche dac che suona davvero esiste.. eccome… inutile girarci attorno.. inutile ricamarci illusorie certezze basate su misure ipotetiche che nemmeno si capiscono a fondo. L‘orecchio che la sa lunga, non avendo per forza dovuto frequentare l‘itis, né la radiosquolaelettra, né questo ameno forum di misuratori repressi o predicatori vagolanti.. alla fine decide lui per noi, e a ragione.. 😎
fabbe Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Trabiccolo col Sabre/chip, se lo vediamo così possiamo dire che tutti i costruttori che progettano DAC dal costo superiore alle 500euro stanno derubando I clienti? E c'è ne sono dal costo con 5 cifre!! Ho capito bene?
alexis Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @fabbe mi riferisco ad un certo dac sabrato ( c’era pure l‘indizio) non certo a tutti con questo chip ci fanno pure i merging eccellenti con cui registrano il 90% delle migliori produzioni mondiali. ma usato male, a mio avviso e per ripetute esperienze.. il sabre ha un suono di scimitarra slabbrata sulla lavagna. É a mio avviso una fuoriserie ma va usata con implementazioni all’altezza.. quindi bene..😊 e pochi sanno farlo. E se hai seguito il tred.. è evidente che non sono percorsi alla portata di chiunque.. se invece non lo hai seguito, ti invito a rileggerlo con attenzione.
naim Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: Vi faccio notare che i pre Yba non hanno interruttore di alimentazione... I top di gamma li avevano di sicuro, ed erano sugli alimentatori. Sempre se parliamo della YBA Phlox Francese.
Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: Che io sappia, tutti i dac "decenti" hanno il recloking in ingresso... Per lo meno tutti quelli attuali. E questo è uno dei motivi per cui cambiare lo streamer cambia pressochè nulla a livello di suono, a meno di prodotti veramente scadenti. Io non lo so se tutti i DAC decenti hanno un circuito di reclocking, andrebbero esaminati uno per uno. Ma come ho scritto a più riprese c'è bisogno anche dell'isolamento tra i domini temporali della sorgente e del DAC, almeno elettrico, meglio se fisico. Se non c'è isolamento elettrico le masse sono in comune, quindi il rumore della sorgente può arrivare al DAC. Potrebbe comunque non bastare se i due domini temporali si trovano sullo stesso PCB, date le enormi interferenze EMI/RFI che si generano nei dispositivi digitali ad alta velocità, e come ho detto il PCB è al tempo stesso un trasmettitore RF ed un'antenna ricevente. Non sono ipotesi, è fisica. Ad esempio, il Topping D90SE nell'immagine ha sicuramente un circuito di reclocking (riquadro reclock), ma sembra non avere neppure un isolamento elettrico tra i domini della sorgente e del DAC (linea verticale), e sicuramente non c'è isolamento fisico dato che si trova tutto molto vicino sullo stesso PCB. Peraltro, c'è anche un'alimentatore switching sullo stesso circuito stampato che sicuramente produce forti emissioni EMI/RFI. Inoltre vedo un oscillatore, probabilmente da 100 MHz, vicino al DAC, quindi il reclock precedente viene praticamente vanificato, dato che alla fine il DAC lavora in asincrono usando l'ASRC ed il DPLL interno. In questo caso non mi meraviglierebbe per niente se ci fossero differenze al cambio della sorgente. Bisognerebbe esaminare caso per caso. 1 1
fabbe Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @alexis ho seguito con attenzione tutto il thread. Certamente per il risultato finale conta la bravura del progettista, non ci piove e Andrea sa il fatto suo . 1
Ligo Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 Dal punto di vista quantitativo tutto ciò che è stato descritto ha un peso, ma di quali ordini di grandezze parliamo? Sul jitter parliamo di millisecondi di differenza tra un'architettura e un'altra o di nanosecondi, cioè miliardesimi di secondo? Sulle interferenze misurate ai morsetti del dac? Penso che queste informazioni siano indispensabili per inquadrare l'entità dei possibili problemi.
Questo è un messaggio popolare. Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Marzo 2024 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Tranquillo La seconda è più piacevole solo perché il cervello si abitua ad un suono più scarso E si rassegna Poi subentrano i meccanismi compensativi tipo siccome ciò buttato i miei soldi e mi hanno detto che gli r2r coi pupazzetti suonano speciali allora deve suonare più meglio anche il mio 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: ci sarà una motivazione scientifica sicuramente e delle misure su ASR o altri siti che dicono che questi dac nella prima ora suonano diversi - se non vi sono misure è una credenza pure questa - sono molto stupito A parte le pillole di saggezza dell'altro Mago Otelma, sempre molto illuminanti ed educative, la spiegazione scientifica è assai semplice. Un bjt, ad esempio, varia le sue caratteristiche elettriche (curve) al variare della temperatura della giunzione, ed impiega molti minuti per raggiungere il livello di esercizio. Altrettanto dicasi per le porte logiche CMOS usate come interruttori nel DAC, ed anche per le resistenze. La fisica dei componenti elettronici è questa, ogni dispositivo che "dissipa", ossia che trasforma energia elettrica in energia termica, è soggetto alla variazione delle sue caratteristiche in funzione della temperatura. Per i cristalli utilizzati negli oscillatori che generano il clock per il DAC, il fenomeno è ancora più marcato, dal momento che, essendo elementi piezoelettrici (elettro-meccanici), impiegano molto tempo per assestarsi dal punto di vista meccanico, e continuano ad assestarsi nel tempo. Infatti, gli oscillatori di un DAC non andrebbero mai spenti. Ed in radio-frequenza non si spengono mai. Addirittura, oltre a spiegarci il motivo, la fisica ci aiuta anche a valutarlo fornendoci le funzioni che descrivono la variazione delle caratteristiche elettriche di un componente elettronico al variare della temperatura. Infatti molti modelli di componenti elettronici attivi utilizzabili nelle simulazioni vengono forniti con un piedino virtuale chiamato normalmente "temp", al quale è possibile associare un parametro per simulare appunto le variazioni di temperatura. 3 2
jakob1965 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @Andrea Mori ottimo grazie - intuivo un qualcosa del genere ma lo hai spiegato molto bene
captainsensible Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 26 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Ed in radio-frequenza non si spengono mai Non necessariamente, quando usavo gli strumenti di misura in laboratorio, dopo 30 minuti erano considerati "a regime". CS
jakob1965 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @Andrea Mori analogie con qualcosa che conosco un pochino meglio; manufatti in materiale plastico come il PP (Polipropilene) : le prestazioni meccaniche di resistenza sono fortemente dipendenti dai fenomeni di fatica ed anche dinamici ma anche dalla temperatura: pericolosi sono inverni molto freddi o estati caldissime se non i raggi diretti del sole - si possono avere rotture impreviste. Molto interessante. Pensavo (erroneamente) che la questione delle temperature impattasse maggiormente gli amplificatori dove vi è più energia in gioco - più calore insomma per via dei rendimenti mediamente bassi - imparo cose nuove
Mighty Quinn Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 2 ore fa, Andrea Mori ha scritto: La fisica dei componenti elettronici è questa Si chiama marketing a mio avviso. E mi sta bene, nulla in contrario
captainsensible Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @FabioSabbatini quello che dice è corretto. Però mi sembra che, al solito in questo ambiente, si esageri un pò. IMHO CS
Mighty Quinn Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: quello che dice è corretto. Però mi sembra che, al solito in questo ambiente, si esageri un pò. Lo davo per scontato
domenico80 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 nulla di scontato ci sta in aighhhhhende , vedi l'altro topic con insulti , e prese per i fondelli , ma , tanti , amano essere perculati
Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 1 ora fa, Ligo ha scritto: Dal punto di vista quantitativo tutto ciò che è stato descritto ha un peso, ma di quali ordini di grandezze parliamo? Sul jitter parliamo di millisecondi di differenza tra un'architettura e un'altra o di nanosecondi, cioè miliardesimi di secondo? Sulle interferenze misurate ai morsetti del dac? Penso che queste informazioni siano indispensabili per inquadrare l'entità dei possibili problemi. In questo thread sto descrivendo tecnologie e differenze e benefici delle stesse dal punto di vista scientifico fisico-elettronico-matematico, mi sembrava chiaro. Per le misure rivolgetevi ad Amir di ASR, che ne ha fatto la sua professione dopo il pensionamento. Tuttavia, c'è un fatto veramente curioso: ho appena iniziato a descrivere le tecnologie utilizzate da Holo nel suo DAC May, e la prima cosa che ho fatto è stata quella di postare il link alle misure di ASR, ma lo metto di nuovo per chi se lo fosse perso Holo May misure ASR. Continuate a chiedere misure e ce le avete già, peraltro su un sito al di sopra di ogni sospetto ed eseguite con strumenti di riferimento. Mi sono perso qualcosa?
Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 33 minuti fa, captainsensible ha scritto: Non necessariamente, quando usavo gli strumenti di misura in laboratorio, dopo 30 minuti erano considerati "a regime". CS Non stavo parlando di strumenti di misura, mi riferivo ad oscillatori utilizzati in apparati a radio frequenza quali radar, telecomunicazioni e via dicendo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora