Max440 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 1 ora fa, naim ha scritto: I top di gamma li avevano di sicuro, ed erano sugli alimentatori. No: ho in casa proprio ora un Yba 1 delta con superalimentatore esterno (quello grande quanto il finale Yba3) e l'interruttore non c'è ...
captainsensible Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @Andrea Mori perchè secondo te la tim non spegne la rete per non spegnere i quarzi ? O l'aeroporto di fiumicino non li spegne per lo stesso motivo? Non esageriamo. CS
Questo è un messaggio popolare. Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Marzo 2024 33 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Che? La fisica? Ne sai qualcosa? È arrivato il momento di parlare di meccanica quantunquistica per impressionare i più permeabili? Se messa così... Che cioè si sentono i femtoclock e tutte la pletora di pupazzetti inudibili ecc... Si chiama marketing a mio avviso Il marketing delle cose inudibili ma santificate e spiattellate ai più generosi come fondamentali per la qualità E mi sta bene, nulla in contrario Ma la verità fisica è che bastano pochi euro di buon DAC e il risultato è già completamente trasparente Truth hurts Egregio Signor Mago Otelma, è fisica di base, non c'è alcun bisogno di scomodare il "Paradosso del gatto di Schrödinger". Egregio Signor Mago Otelma, l'elettronica non è fatta dei tuoi "pupazzetti" manovrati dal puparo, fortunatamente si basa su principi fisici e matematici, fortunatamente ben verificabili, sfortunatamente li ignori. Egregio Signor Mago Otelma, la tua "verità fisica" è parecchio alternativa, va ben oltre la meccanica quantistica, oltre il Big Bang, ben oltre l'immaginabile. Ma d'altra parte sei un Mago, e quindi dobbiamo crederti. Riscriverò tutti i commenti sul tema del thread che ho postato finora alla luce della saggezza divina che ci stai infondendo. Grazie Mago. 1 2
Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 15 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Andrea Mori perchè secondo te la tim non spegne la rete per non spegnere i quarzi ? O l'aeroporto di fiumicino non li spegne per lo stesso motivo? Non esageriamo. CS Non c'è alcuna esagerazione, apparati basati su dispositivi piezoelettrici, ossia su cristalli che raggiungono il punto di esercizio ottimale dopo molte ore, su forni che devono lavorare a temperatura costante, dove si usano addirittura doppi forni per stabilizzare ulteriormente la temperatura, dove la stabilità viene raggiunta nel tempo, non devono essere mai spenti, perché impiegherebbero troppo tempo per tornare ad un regime di assoluta stabilità. Sempre per parlare di radio frequenza, la misura del rumore di fase di un oscillatore la si esegue dopo che il cristallo si è stabilizzato per giorni, e dopo che l'apparato da misurare è acceso da molte ore.
naim Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 10 minuti fa, Max440 ha scritto: No: ho in casa proprio ora un Yba 1 delta Negli Alpha c'erano, si vede che li hanno tolti in un secondo momento.
Max440 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 1 minuto fa, naim ha scritto: Negli Alpha c'erano, si vede che li hanno tolti in un secondo momento. Probabile: proprio perchè hanno capito che, visto il consumo irrisorio (circa 20/30 watt), è molto meglio tenerli sempre accesi a temperatura costante. Ed un paio di tecnici riparatori professionisti me lo hanno confermato: infatti io spengo solo il finale, ma se fosse un classe D lo terrei sempre acceso pure lui... Purtroppo il mio ciuccia 100 watt a riposo, quindi non vorrei esagerare con la bolletta ...
captainsensible Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @Andrea Mori lo so benissimo, ma la realtà è molto meno peggio di come si vuole far passare. A parte che non esiste la "stabilità assoluta" ma il quarzo ha una curva di invecchiamento, anche se è logaritmica, che ne sposta la frequenza di oscillazione col tempo. E questa non si ferma, va all'asintoto ma non si ferma. La realtà è che gli apparecchi che fanno uso di quarzo, a meno che non siano orologi, dove la stabilità di frequenza a lungo termine è minata dall'invecchiamento, si spengono, si riaccendono e funzionano come devono. Questa è la realtà. Poi tu vuoi giocare col rumore di fase: prego, divertiti. CS
Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Andrea Mori lo so benissimo, ma la realtà è molto meno peggio di come si vuole far passare. A parte che non esiste la "stabilità assoluta" ma il quarzo ha una curva di invecchiamento, anche se è logaritmica, che ne sposta la frequenza di oscillazione col tempo. E questa non si ferma, va all'asintoto ma non si ferma. La realtà è che gli apparecchi che fanno uso di quarzo, a meno che non siano orologi, dove la stabilità di frequenza a lungo termine è minata dall'invecchiamento, si spengono, si riaccendono e funzionano. Questa è la realtà. Poi tu vuoi giocare col rumore di fase: prego, divertiti. CS Io non gioco proprio con niente, parlate di misure ed io misuro. E per misurare è necessario che il cristallo sia stabilizzato un minimo, altrimenti la misura è inficiata. Un cristallo nasce da un taglio, SC (Stress compensated cut) quelli più performanti (Q oltre 2M per un 5MHz), poi viene lucidato (lappato), poi vengono saldati i terminali (cold welded, saldatura a freddo per quelli più performanti in HC-43/U, HC-47/U, HC-37/U), infine viene incapsulato nell'involucro metallico e resinato alla base dei terminali, e la lavorazione lascia comunque residui anche se molto piccoli. Questo significa che tutto lo stress meccanico della lavorazione produce inevitabili instabilità meccaniche nel cristallo che si assesteranno nel tempo a seguito dell'applicazione di una corrente elettrica ai suoi terminali.
Mighty Quinn Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 28 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Egregio Signor Mago Otelma Giusto questo t'è rimasto Non raccolgo Ma truth hurts 🤕 I DAC non sono come le favole Si da bene come funzionano e come misurarli Lo ammetti o no che con poche decine...voglio esagerare...diciamo qualche centinaio di euro puoi fare (e c'è ne sono tanti in commercio) DAC completamente trasparenti per gli umani? Se si Vuol dire che la fisica tua è come la mia Quella dimostrata Se no O è marketing O beata passione o non so cosa Ma non fisica E sarebbe il caso di smetterla con epiteti tipo mago Otelma. Io non ti voglio chiamare wanna marchi , cerchiamo di essere rispettosi, pur nella diversità di opinioni, Apprezzo le tue notazioni tecniche Come molti Ma qui mi fermo su ciò che apprezzo Nessuno mi obbliga a bermi frottole tipo il suono maggico Analoggico dei femtosecondi e dei pupazzetti Tutto gli amici erano d' accordo Ecc... Altri ci credono? Buon per te Grazie 3 1
captainsensible Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @Andrea Mori io non parlo di misure. Io parlo di apparati radio che ho acceso e spento, trasmettitori, network analyzer, generatori di segnali. E funzionavano tutti dopo pochi minuti. Ah dimenticavo l'orologio al quarzo campione secondario di tempo che ho a casa ma quello forse si aveva bisogno di qualche giorno. Ma forse me li sono sognati. CS
audio2 Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 io a sta cosa qua dei pupazzetti non ci arrivo proprio ( cioè figurarsi il resto, però lo avevo detto da subito ). comunque in un post precedente ho capito perchè in qualunque ambito di utilizzo preferisco sempre i filtri a bassa pendenza.
alexis Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @FabioSabbatini Divin'otelma caro ritieniti felice tra i felici se i divind'acchi suonano tutti pari alle tue divin'orecchie..
Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto: I DAC non sono come le favole Si da bene come funzionano e come misurarli Egregio Signor Mago Otelma, mi rincresce dirlo, ma tu non sai come funzionano e neppure come misurarli. Egregio Signor Mago Otelma, i tuoi aneddoti che ripeti fino all'ossessione da un thread all'altro (13.000 commenti con la stessa litania) vanno ben oltre la meccanica quantistica, sono la nuova luce divina che ci illumina tutti, che inevitabilmente mi obbligherà a riscrivere tutti i commenti, come il pellegrino fulminato sulla via di Damasco. Fortuna che ti ho incontrato, di nuovo grazie.
Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Andrea Mori E funzionavano tutti dopo pochi minuti. Sarebbe a dire? Avevano raggiunto stabilità a breve termine dopo pochi minuti? Sei sicuro? Come fai a dirlo, hai fatto delle misure?
Mighty Quinn Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @Andrea Mori Ok Provi a buttarla in vacca Ne prendo atto con moderata mestizia Hai i tuoi fanboy Ti consoleranno I più solerti sono già venuti in tuo soccorso Teneri
Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Andrea Mori funzionavano a specifica. CS Sei davvero sicuro? Nel mio laboratorio ho un Keithley 2001, un DMM a 7 cifre e mezzo, e non è proprio un giocattolino cinese da 200 Euro, dato che costava circa 10.000 dollari. Quando lo uso per misurare le tensioni all'uscita del DAC per effettuare la calibrazione, devo aspettare qualche ora prima che la misura diventi stabile in DC a 1uV, nemmeno al fondo scala di 100nV. E sai cosa usa per computare le misure? un ADC pilotato da un oscillatore al quarzo.
Andrea Mori Inviato 9 Marzo 2024 Autore Inviato 9 Marzo 2024 9 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: @Andrea Mori Ok Provi a buttarla in vacca Ne prendo atto con moderata mestizia Hai i tuoi fanboy Ti consoleranno I più solerti sono già venuti in tuo soccorso Teneri Egregio Signor Mago Otelma, devi solo prendere atto che in questo thread si sta parlando di tecnologia, che ha riscontri scientifici (formule matematiche) a te sconosciuti. Egregio Signor Mago Otelma, puoi confutare tutto quello che ho scritto sulle stesse basi scientifiche visto che si parla di tecnologia, ma i tuoi pupazzetti puoi lasciarli al puparo che li userà per intrattenere i bambini. Egregio Signor Mago Otelma, la tecnologia è scienza, i pupazzetti sono creatività, estro, divertimento, ma nulla hanno a che vedere con la scienza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora