Andrea Mori Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 4 ore fa, Max440 ha scritto: Anche secondo Stereophile è uno dei migliori dac sul mercato (dal punto di vista sonoro). Mi piacerebbe che Amir facesse misure anche su Metrum e Sonnet, altri 2 brand che fanno della tecnologia R2R il loro punto di forza, ma per ora non ne vedo (mi pare...) ps: ma da qualche parte è anche indicato il "punteggio" ottenuto dall' Holo May? Non lo trovo nella megaclassifica pubblicata su ASR (con oltre 250 dac provati ) Non è stato misurato da Amir, è stato misurato da un altro membro di ASR con un APx500. Con un SINAD di quasi 119dB, in quella pagliacciata della classifica SINAD di Amir si troverebbe tra gli Eccellenti, nella zona del Topping DX7 Pro (che è tutto un dire). 1
fabbe Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 Concordo pienamente sul fatto che le misure, pur essendo importanti, non raccontano la verità sul suono. Ora leggendo i vari commenti pare chiaro il fatto, e lo condivido, che stiamo cercando il suono che sia il più naturale possibile e che ci appaga di più. Amir viene definito il misurone che classifica i vari DAC in base alle misure e non in base all'ascolto e ci sta. Ho letto l'ottima spiegazione molto tecnica fatta da di Andrea che ci ha presentato soluzioni molto interessanti, ma alla fine quello che dovrebbe contare è la tecnica adottata più o meno esoterica che riesca a riprodurre la registrazione come pensata dai tecnici o sbaglio? Il Topping per esempio ne è più fedele o no? È più fedele un naim di 30 anni fa? Altrimenti si torna sempre sul myfi.
gfm Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 18 minuti fa, fabbe ha scritto: stiamo cercando il suono che sia il più naturale possibile e che ci appaga di più. ... quello che dovrebbe contare è la tecnica adottata più o meno esoterica che riesca a riprodurre la registrazione come pensata dai tecnici o sbaglio... le due cose potrebbero non coincidere 1
Andrea Mori Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 55 minuti fa, fabbe ha scritto: Concordo pienamente sul fatto che le misure, pur essendo importanti, non raccontano la verità sul suono. Ora leggendo i vari commenti pare chiaro il fatto, e lo condivido, che stiamo cercando il suono che sia il più naturale possibile e che ci appaga di più. Amir viene definito il misurone che classifica i vari DAC in base alle misure e non in base all'ascolto e ci sta. Ho letto l'ottima spiegazione molto tecnica fatta da di Andrea che ci ha presentato soluzioni molto interessanti, ma alla fine quello che dovrebbe contare è la tecnica adottata più o meno esoterica che riesca a riprodurre la registrazione come pensata dai tecnici o sbaglio? Il Topping per esempio ne è più fedele o no? È più fedele un naim di 30 anni fa? Altrimenti si torna sempre sul myfi. Come suggerisce un ingegnere progettista molto brillante con una mentalità assolutamente scientifica (Bruno Putzeys), date un'occhiata alle misure ma soprattutto ascoltate. Sono quasi in linea con il suo pensiero, l'unica differenza è che non guardo le misure ma la tecnologia, ma come dice lui soprattutto ascolto. Sul Topping posso solo esprimere un parere personale, che ovviamente potrebbe essere assai diverso da quello di altri: ho ancora a casa un Naim CD3 (TDA1541A S1), lo preferisco di gran lunga rispetto al Topping D90 (l'unico Topping che ho ascoltato).
fabbe Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 @Andrea Mori non metto assolutamente in dubbio quello che dici, e concordo, ma il punto rimane, la fedeltà di riproduzione nei confronti della registrazione. PS. I molamola vengono costruiti nella città in Olanda dove abita mio figlio. Sono tentato a bussare la porta quando andrò a trovarlo.... 1
Andrea Mori Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 9 minuti fa, fabbe ha scritto: @Andrea Mori non metto assolutamente in dubbio quello che dici, e concordo, ma il punto rimane, la fedeltà di riproduzione nei confronti della registrazione. PS. I molamola vengono costruiti nella città in Olanda dove abita mio figlio. Sono tentato a bussare la porta quando andrò a trovarlo.... Difficile sapere al riguardo della registrazione, data anche la manipolazione a livello di mixaggio e editing. Per me l'unico riferimento è l'evento reale, ovviamente solo musica acustica. Anche se siamo ancora lontani, è a quello che cerco di riferirmi per valutare cosa ascolto. Non se se ci troverai Putzeys, ma se c'è credo che non abbia alcun problema a parlare con te, per quel che ne so è una persona assai umile nonostante sia un vero genio in campo audio.
AudioLover Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 @Andrea Mori una domanda in base alle tue esperienze, il Mola Mola è meglio utilizzato con uno streamer a parte, oppure col suo streamer interno con Roon, oppure altre soluzioni? Quale è in teoria l'implementazione migliore in base alla sua tecnologia
Andrea Mori Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 28 minuti fa, Ricky81 ha scritto: @Andrea Mori una domanda in base alle tue esperienze, il Mola Mola è meglio utilizzato con uno streamer a parte, oppure col suo streamer interno con Roon, oppure altre soluzioni? Quale è in teoria l'implementazione migliore in base alla sua tecnologia Non ho ancora avuto modo di ascoltarlo, a Monaco non ci sono riuscito, ma penso che lo ascolterò presto grazie ad un membro del forum. Normalmente uso il PC come sorgente, quindi proverei con l'USB.
carloc1 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 1 ora fa, fabbe ha scritto: @Andrea Mori non metto assolutamente in dubbio quello che dici, e concordo, ma il punto rimane, la fedeltà di riproduzione nei confronti della registrazione. PS. I molamola vengono costruiti nella città in Olanda dove abita mio figlio. Sono tentato a bussare la porta quando andrò a trovarlo.... In Olanda, se non sei distante, vai a trovare Cees Ruijtenberg di Metrum ( e Sonnet) Acoustics...
scroodge Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 1 ora fa, fabbe ha scritto: ma il punto rimane, la fedeltà di riproduzione nei confronti della registrazione. Concordo, assolutamente con te. La registrazione dovrebbe (produzioni con particolari scelte artistiche, a parte) essere fedele all'evento sonoro. La riproduzione dovrebbe essere fedele a ciò che è stato registrato "registrazione" termine riduttivo ma, giusto per capirci.
gfm Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 24 minuti fa, scroodge ha scritto: Concordo, assolutamente con te. La registrazione dovrebbe (produzioni con particolari scelte artistiche, a parte) essere fedele all'evento sonoro. La riproduzione dovrebbe essere fedele a ciò che è stato registrato "registrazione" termine riduttivo ma, giusto per capirci. pero'...quanti sono gli appassionati che hanno la possibilita' di avere un volume di ascolto realistico? (ad es. musica rock, tra il pubblico: 100-105 dB, discoteca: 90-100dB, singolo strumento a fiato in ambiente: 90-95dB) riprodurre l' evento sonoro mi sembra abbastanza illusorio..
scroodge Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 12 minuti fa, gfm ha scritto: pero'...quanti sono gli appassionati che hanno la possibilita' di avere un volume di ascolto realistico? (ad es. musica rock, tra il pubblico: 100-105 dB, discoteca: 90-100dB, singolo strumento a fiato in ambiente: 90-95dB) riprodurre l' evento sonoro mi sembra abbastanza illusorio.. Certo, ma io parlavo di contenuto. Fedeltà al contenuto. Io, su questo mi fermo qui, che siamo OT.. 1
biox Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 1 ora fa, Andrea Mori ha scritto: Normalmente uso il PC come sorgente, quindi proverei con l'USB. Dopo tutto quello che hai detto sulle varie "sporcizie" che possono entrare nel DAC ? Oppure c'è qualcos'altro ? Grazie
Andrea Mori Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 4 minuti fa, biox ha scritto: Dopo tutto quello che hai detto sulle varie "sporcizie" che possono entrare nel DAC ? Oppure c'è qualcos'altro ? Grazie Tutte le sorgenti portano "sporcizia", non solo il PC. Ho descritto la tecnica per isolare la sorgente, farla lavorare in un dominio temporale diverso da quello del DAC ed implementare un isolamento galvanico (masse separate), meglio se ottico.
biox Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 Quindi ti sei costruito ed usi "uno scatolotto" separato che implementa tale isolamento ?
fabbe Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 @carloc1 potrebbe essere una buona idea, anche lui pare sia uno che se ne intende di digitale
Andrea Mori Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 33 minuti fa, biox ha scritto: Quindi ti sei costruito ed usi "uno scatolotto" separato che implementa tale isolamento ? Non ne ho bisogno, dato che i DAC me li progetto e costruisco da solo, posso implementare tutto quello che voglio. Infatti implemento sempre un buffer FIFO con oscillatori dedicati ed isolamento ottico. Per quanto riguarda gli apparecchi commerciali, o c'é o non c'é, tipicamente non c'è modo di aggiungere queste tecnologie esternamente. L'Holo May, ad esempio le implementa all'interno del DAC. Ed anche il Denafrips Terminator Plus, che sarà il prossimo DAC che descriverò. 1
biox Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 6 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Non ne ho bisogno, dato che i DAC me li progetto e costruisco da solo, posso implementare tutto quello che voglio. Infatti implemento sempre un buffer FIFO con oscillatori dedicati ed isolamento ottico. Per quanto riguarda gli apparecchi commerciali, o c'é o non c'é, tipicamente non c'è modo di aggiungere queste tecnologie esternamente. L'Holo May, ad esempio le implementa all'interno del DAC. Ed anche il Denafrips Terminator Plus, che sarà il prossimo DAC che descriverò. Ok. Quindi non c'è la possibilità di "inserire" neanche esternamente tale tecnologia se non già presente nel DAC. Domanda da profano : quando guardiamo le caratteristiche di un DAC cosa dobbiamo cercare per sapere se c'è o non c'è tale tecnologia (buffer FIFO?) come nei due DAC menzionati ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora