Vai al contenuto
Melius Club

Anatomia di un DAC (anzi di molti DAC)


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, biox ha scritto:

Ok. Quindi non c'è la possibilità di "inserire" neanche esternamente tale tecnologia se non già presente nel DAC.

Domanda da profano : quando guardiamo le caratteristiche di un DAC cosa dobbiamo cercare per sapere se c'è

o non c'è tale tecnologia (buffer FIFO?) come nei due DAC menzionati ?

 

a mio parere la cosa essenziale da controllare e' che il ricevitore USB sia isolato galvanicamente.
Per il resto, tutti i DAC con qualche pretesa "audiofila" funzionano nello stesso modo, cioe' in modalita' isocrona-asincrona: il clock e' generato dal DAC.

  • Melius 2
Andrea Mori
Inviato
2 ore fa, biox ha scritto:

Ok. Quindi non c'è la possibilità di "inserire" neanche esternamente tale tecnologia se non già presente nel DAC.

Domanda da profano : quando guardiamo le caratteristiche di un DAC cosa dobbiamo cercare per sapere se c'è

o non c'è tale tecnologia (buffer FIFO?) come nei due DAC menzionati ?

Solitamente se c'è un buffer FIFO viene menzionato nelle caratteristiche. Da un esame visivo delle schede lo si può capire dal fatto che ci siano un paio di oscillatori a bordo del DAC. Questo per quanto riguarda i domini temporali separati.

Per l'isolamento, se non è scritto nelle caratteristiche, invece è più difficile da individuare dalle schede. L'unico modo sarebbe cercare di individuare le sigle dei componenti e verificare dai datasheet se trattasi di isolatori digitali.

Inviato
10 ore fa, gfm ha scritto:

Per il resto, tutti i DAC con qualche pretesa "audiofila" funzionano nello stesso modo, cioe' in modalita' isocrona-asincrona: il clock e' generato dal DAC.

 

Che è la stessa cosa che ho detto io diverse pagine fa. trovare un dac che non "loccky" in modo corretto, al giorno d'oggi, è davvero una rarità...: si tratterebbe di un prodotto scadente da evitare accuratamente (se qualcuno ne conosce l'esistenza, di tali oggetti, lo dica subito così li evitiamo come la peste :classic_tongue: ).

Già il mio vecchio Meridian 563, che mantengo stabile nel secondo impianto da 30 anni, era progettato così (costava circa 1.300.000 lire, ed oggi si trova usato a circa 200/300 euro, e suona i 16 bit decisamente bene, anzi benissimo direi...)

Inviato

@Max440 quindi una volta "cloccato" tutto a posto! Giusto? Allora i super circuiti relativi al clock che senso hanno di esistere? Si può cloccare di più?

Inviato

@fabbe infatti.. inutile ricordare che asincrono è condizione minima non sufficiente.

e se ci collegate il pc .. avete una fonte di disturbi inesauribile. Comunque.

un sistema liquido ben fatto davvero richiede un mare di attenzioni che inizia dal router e dallo switch.. e non finisce praticamente mai.

sarebbe bello se fosse tutto così semplice come piacerebbe ai semplici di mente.. un bel dac cinese col bollino dell‘ Amir-fatino dei denti.. e vvvvvaaaai…  😂😂

 

Inviato
9 ore fa, pro61 ha scritto:

@Andrea Mori Da qui si riesce a capire qualcosa, a parte gli oscillatori da 5 cent?

 

198.thumb.jpg.246fb70fbb2f75f75c4ed9dd588415cc.jpg

 

um microcontroller - in questo caso un STM32 - come ricevitore USB

(invece del solito XMOS). Soluzione simile a quella "Amanero". Di fatto  al momento si trovano in commercio solo questi 3 sistemi per quanto riguarda l'USB audio.

 

Inviato
8 minuti fa, alexis ha scritto:

@fabbe infatti.. inutile ricordare che asincrono è condizione minima non sufficiente.

e se ci collegate il pc .. avete una fonte di disturbi inesauribile. Comunque.

un sistema liquido ben fatto davvero richiede un mare di attenzioni che inizia dal router e dallo switch.. e non finisce praticamente mai.

sarebbe bello se fosse tutto così semplice come piacerebbe ai semplici di mente.. un bel dac cinese col bollino dell‘ Amir-fatino dei denti.. e vvvvvaaaai…  😂😂

 

 

Un' opera - meritoria - di divulgazione tecnologica come quella svolta qui da Andrea Mori e' importante. La conoscenza della tecnologia ad es. farebbe capire che "ricloccare" uno switch ethernet non ha senso.

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, gfm ha scritto:

La conoscenza della tecnologia ad es. farebbe capire che "ricloccare" uno switch ethernet non ha senso

Lo Switch è anche un buffer di dati, con il suo clock, di solito una robetta da 1 cent.. ecco perché ha senso partire da lì..  e spiega la proliferazione di super switch dai costi assurdi.. tipo Ansuz.. e molti altri.

Andrea Mori
Inviato
10 ore fa, pro61 ha scritto:

@Andrea Mori Da qui si riesce a capire qualcosa, a parte gli oscillatori da 5 cent?

 

198.thumb.jpg.246fb70fbb2f75f75c4ed9dd588415cc.jpg

Nell'immagine si vede solo una parte del circuito e non si leggono tutte le sigle dei circuiti integrati, quindi vado un po' a senso.

Sotto la porta USB c'è un integrato che dovrebbe essere il ricevitore USB, probabilmente un micro.

Sotto a questo c'è un micro-controller che dovrebbe occuparsi di tutte le funzioni dell'apparecchio, tra le quali quella di caricare il firmware nell'FPGA che sta sotto all'accensione. Il firmware dell'FPGA dovrebbe trovarsi nella memoria flash accanto allo stesso.

Dato che sulla destra dell'FPGA ci sono due oscillatori, uno per ogni famiglia di frequenza di campionamento, presumo che l'FPGA gestisca il buffer FIFO ed eventualmente anche il sovra-campionamento se presente.

C'è infine un circuito integrato che ho indicato con "Isolatori??" perché non riesco a leggere la sigla. Potrebbero essere isolatori tra la parte digitale e quella di conversione in analogico, ma non posso assicurarlo.

FF.jpg

Inviato
5 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Sotto la porta USB c'è un integrato che dovrebbe essere il ricevitore USB, probabilmente un micro.

 

Si tratta del cosidetto ULPI, cioe' l'USB PHY: e' un' interfaccia necessaria al micro STM32 per gestire l' USB high-speed (480Mbps). Il ricevitore USB e' il micro STM32.

Andrea Mori
Inviato
1 ora fa, fabbe ha scritto:

@Max440 quindi una volta "cloccato" tutto a posto! Giusto? Allora i super circuiti relativi al clock che senso hanno di esistere? Si può cloccare di più?

Come ho scritto più volte, a mio parere, non ha senso utilizzare un clock esterno a 10 MHz, poiché questa frequenza non è divisibile per quelle delle due famiglie di frequenza di campionamento (x44.1 e x48). Pertanto si rende indispensabile (all'arrivo nel DAC) un circuito PLL che genera le frequenze necessarie al DAC, e questo, inevitabilmente e per sua natura, degraderà le prestazioni dell'oscillatore da 10 MHz.

L'unica possibilità per fornire esternamente un clock migliore al DAC, è che questo abbia ingressi separati per oscillatori esterni per le due famiglie di frequenza di campionamento, come ad esempio il dCs Vivaldi. Tuttavia, non mi risultano molti DAC commerciali che lo permettono. Quindi, normalmente, ci si affida agli oscillatori presenti all'interno del DAC.

Andrea Mori
Inviato
2 minuti fa, gfm ha scritto:

Si tratta del cosidetto ULPI, cioe' l'USB PHY: e' un' interfaccia necessaria al micro STM32 per gestire l' USB high-speed (480Mbps). Il ricevitore USB e' il micro STM32.

Non posso dirlo perché non leggo la sigla. E per lo stesso motivo non posso affermare con sicurezza che siano stati implementati isolatori digitali.

Di sicuro l'STM32 carica il firmware sull'FPGA al momento dell'accensione, che se ne va perduto allo spegnimento dell'apparecchio. 

loureediano
Inviato

@alexis Tu sei uno di quelli che avrebbe comprato i Red Rose Music

  • Haha 1
Inviato
15 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Non posso dirlo perché non leggo la sigla. E per lo stesso motivo non posso affermare con sicurezza che siano stati implementati isolatori digitali.

Di sicuro l'STM32 carica il firmware sull'FPGA al momento dell'accensione, che se ne va perduto allo spegnimento dell'apparecchio. 

guarda la serigrafia sul circuito stampato: "USB3300"

Inviato
16 ore fa, fabbe ha scritto:

@carloc1 potrebbe essere una buona idea, anche lui pare sia uno che se ne intende di digitale 

Se sei in zona posso farti ascoltare i suoi DAC... ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...