Andrea Mori Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 1 ora fa, gfm ha scritto: guarda la serigrafia sul circuito stampato: "USB3300" Non l'avevo visto, è un'interfaccia USB, quindi la decodifica dei segnali audio la esegue il micro-controller e li invia all'FPGA che poi li tratta in un dominio temporale separato e basato sui due oscillatori che ho menzionato. Il clock da 24 MHz dovrebbe essere quello che pilota il micro-controller, permettendogli di comunicare con la flash memory e con l'FPGA, probabilmente con l'interfaccia SPI, dove il micro-controller è il master.
carloc1 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 1 ora fa, fabbe ha scritto: @carloc1 di dove sei? Tra Milano e Varese...
Andrea Mori Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 2 ore fa, fabbe ha scritto: @Andrea Mori questo è l'interno del mio umile DAC Mi sembra l'RME ADI-2, misurato da Amir e fortemente raccomandato RME ADI-2 ASR. Sulla destra in alto ci sono il ricevitore S/PDIF ed il ricevitore USB XMOS. Sotto a questi c'è un FPGA che sicuramente tratta i segnali digitali degli ingressi, probabilmente i filtri digitali per sovra-campionare. Non so se utilizza un buffer FIFO poiché dalla foto non riesco ad individuare gli oscillatori, forse ne vedo uno ma non sono sicuro. Vedo anche un paio di piazzole vuote sulla destra dell'FPGA che potrebbero ospitare gli oscillatori, magari ne hanno fatta più di una versione, non saprei dire. L'FPGA pilota direttamente il DAC, che dovrebbe essere l'AKM AK4493, quindi sembrerebbe non esserci isolamento galvanico tra sezione digitale e sezione di conversione. Accanto al DAC si sono un paio di amplificatori operazionali, che potrebbero implementare la conversione corrente-tensione ed il filtro analogico di uscita. In alto sulla sinistra, prima delle uscite sbilanciate e bilanciate, ci sono altri amplificatori operazionali, che potrebbero essere i buffer di uscita. Nella parte a sinistra in basso, infine, c'è lo stadio di amplificazione per pilotare la cuffia. Non lo ho mai ascoltato, quindi non saprei dire molto. Ma dato che abiti a Viareggio, magari possiamo fare una sessione di ascolto insieme, visto che solitamente le facciamo a Torre del Lago Puccini.
fabbe Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 ©Andrea Mori Azz Che analisi....Certamente volentieri Andrea. Ora sono fuori casa per lavori di ristrutturazione. Quando rientro test a doppio ceco... ma dopo un lauto pranzo... Fabrizio
Andrea Mori Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 1 ora fa, fabbe ha scritto: ©Andrea Mori Azz Che analisi....Certamente volentieri Andrea. Ora sono fuori casa per lavori di ristrutturazione. Quando rientro test a doppio ceco... ma dopo un lauto pranzo... Fabrizio Intendevo che puoi venire tu a Torre del Lago e portarti dietro il DAC.
fabbe Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 @Andrea Mori si, avevo capito, ma ho sigillato il piano superiore con tutte le elettroniche. Fra qualche settimana potrò entrare
Andrea Mori Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 Adesso proverò a descrivere il DAC Denafrips Terminator Plus, nell'immagine. E' un altro DAC per molti aspetti simile all'Holo May, dato che è una realizzazione a componenti discreti che decodifica sia PCM che DSD nativo. Per chi è interessato alle misure, può trovarle qui Denafrips Terminator Plus misure. Dopo gli ingressi anche questo DAC implementa un buffer FIFO basato su un FPGA per isolare i domini temporali della sorgente e della sezione di conversione in analogico. Per fare questo si avvale di un paio di oscillatori OCXO (Oven Controlled Crystal Oscillator) che si trovano all'interno del contenitore di colore nero. Sotto agli oscillatori c'è un altro FPGA, non so quale dei due implementa il buffer FIFO, probabilmente negli stessi è stato anche implementato il filtro digitale che si occupa del sovra-campionamento. Nelle specifiche c'è scritto che i due domini temporali sono completamente isolati, ma dall'immagine non riesco a capire che tipo di isolatori digitali hanno usato. L'alimentazione è molto generosa, si notano una molteplicità di condensatori in parallelo nella sezione di filtraggio, questo per abbattere l'impedenza interna (ESR) di questa sezione ed avere molta energia pronta per essere erogata. Nelle specifiche c'è scritto che può lavorare in NOS e sovra-campiona a 1.536MHz, ma in realtà, dalle misure effettuate, sembra che non possa lavorare in NOS e che sovra-campioni sempre a 768kHz. Sempre riferendosi alle misure, rispetto all'Holo May ha un SINAD inferiore (intorno a 95dB) ed è anche meno lineare. Posso ipotizzare che questo possa essere dovuto al fatto che non implementa alcun sistema di calibrazione come il May, e quindi la sua accuratezza si basa esclusivamente sulla tolleranza delle resistenze che compongono la rete resistiva deputata alla conversione in analogico. Mai ascoltato, quindi non posso esprimere un parere sul risultato sonoro.
AudioLover Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 @Andrea Mori Quando e se nei voglia, sarei curioso di un tuo commento e analisi con foto interna di un dac super costoso, pensavo a un Vivaldi Apex o MSB Select roba sopra i 50k
ago Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 2 ore fa, Andrea Mori ha scritto: DAC Denafrips Terminator @veidt ciao. Mi sembra di ricordare che tu abbia questo Dac o un modello simile. Magari ti potrebbe interessare la disamina Saluti Luigi
Andrea Mori Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 5 ore fa, Ricky81 ha scritto: @Andrea Mori Quando e se nei voglia, sarei curioso di un tuo commento e analisi con foto interna di un dac super costoso, pensavo a un Vivaldi Apex o MSB Select roba sopra i 50k Proverò ad includere l'MSB Select che tra un po' avrò modo di ascoltare grazie ad un membro del forum che lo possiede. 2
Moderatori paolosances Inviato 16 Marzo 2024 Moderatori Inviato 16 Marzo 2024 12 ore fa, Max440 ha scritto: ma tu non sei architetto? Fai il tuo mestiere (che lo fai bene) e lascia stare l'elettronica e l'informatica, per carità ... "Non ci siamo Rambelli,non ci siamo!"( cit.Yuppies ) Quindi dovrebbero scrivere soltanto gli addetti al settore? Non vorrei personalizzare, ma devo...tu @Max440 ,di coda dovresti, quindi , scrivere" giusto titolo"? Io so di non sapere,leggo,scrivo al fine di documentarmi sempre più,poi cerco di scremare i contenuto letti. Perdonatemi l'OT,ma qualcosa andava chiarita. Grazie per il tempo dedicato alla lettura del mio post. 1
Ospite Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 14 ore fa, ago ha scritto: ciao. Mi sembra di ricordare che tu abbia questo Dac o un modello simile. Magari ti potrebbe interessare la disamina @ago Ciao certo che m'interessa. Il mio modello però è la prima versione, non il Plus uscito anni dopo.
Ospite Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 17 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Nelle specifiche c'è scritto che può lavorare in NOS e sovra-campiona a 1.536MHz, ma in realtà, dalle misure effettuate, sembra che non possa lavorare in NOS e che sovra-campioni sempre a 768kHz. Sempre riferendosi alle misure, rispetto all'Holo May ha un SINAD inferiore (intorno a 95dB) ed è anche meno lineare. Posso ipotizzare che questo possa essere dovuto al fatto che non implementa alcun sistema di calibrazione come il May, e quindi la sua accuratezza si basa esclusivamente sulla tolleranza delle resistenze che compongono la rete resistiva deputata alla conversione in analogico. Mai ascoltato, quindi non posso esprimere un parere sul risultato sonoro. @Andrea Mori Chi ha misurato questo Terminator plus però non ha specificato la versione di DSP montata, perché Denafrips aggiorna periodicamente la scheda DSP che può essere acquistata e montata dai clienti senza spedire il dac in oriente. Nella lettura noto che l'utente ha avuto qualche difficoltà nell'eseguire le misure: "Ciò ha reso la misurazione di questo DAC piuttosto difficile poiché molti test hanno richiesto diversi tentativi per ottenere un risultato "corretto" (tradotto dall'inglese). Pertanto mi chiedo: queste misure che troviamo in rete sono sempre affidabili? La strumentazione è adeguata? Per misurare un dac occorre una strumentazione sofisticata e costosa non sempre raggiungibile dai semplici appassionati. So per certo che la rivista di Audioreview possiede uno strumento di misura per i dac che costa diverse decine di migliaia d'euro. Comunque sarebbe interessante mostrare queste misure ad Alvin (il progettista di Denafrips) e chiedergli cosa ne pensa. M'incuriosisce l'impedenza d'uscita elevata di 1250ohm quindi 1,2k per via dell'assenza dello stadio d'uscita buffer (che di certo rende il dac più trasparente). Il mio pre ha un valore d'ingresso di 10K, secondo te Andrea è sufficiente? (rientra nel rapporto 1:10). Per il resto confermo le parole del misuratore, ovvero che il Terminator suona benissimo....per me esprime una performance superiore anche a dac dal costo quadruplo. Ovviamente parlo della prima versione, non della versione plus oggetto delle misure.
Ospite Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 17 ore fa, Ricky81 ha scritto: arei curioso di un tuo commento e analisi con foto interna di un dac super costoso, pensavo a un Vivaldi Apex o MSB Select roba sopra i 50k @Ricky81 Difficile che dac dal costo così elevato vengano misurati perché ce ne sono pochi in giro.
Zap67 Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 46 minuti fa, veidt ha scritto: Pertanto mi chiedo: queste misure che troviamo in rete sono sempre affidabili? La strumentazione è adeguata? Sono le mie stesse domande, per questo guardo le misure e non le considero rivelatrici di tutto. bravo, hai centrato il punto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora