Andrea Mori Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 7 minuti fa, Max440 ha scritto: Ascolto dei cd e dei file 16/44 (ma anche fino a 24/48... li legge!) Certo che li legge, tronca gli ultimi 8 LSB. Anche se li usasse nel sovra-campionamento, alla fine dovrebbe comunque ridurre a 16 bit dato che il PCM56 è un DAC a 16 bit (all'epoca considerato molto performante da molti, addirittura migliore del successivo PCM63). Probabilmente, per non troncare bruscamente, nel sovra-campionamento aggiungono un po' di dither.
Ospite Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 2 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Tuttavia, anche se aggiungi 3 bit a quelli del caso peggiore, ottieni una precisione di poco più di 17 bit, che rimane lontana dai circa 22 bit the raggiunge il May utilizzando il sistema di calibrazione che ho descritto. @Andrea Mori Ma questo sistema di calibrazione attraversa poi il segnale?
Andrea Mori Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 2 minuti fa, veidt ha scritto: @Andrea Mori Ma questo sistema di calibrazione attraversa poi il segnale? Se intendi il segnale dopo il processo di conversione la risposta è no. La calibrazione avviene nel dominio digitale, ho postato un commento sul funzionamento dal punto di vista matematico, con tanto di numeri e verifiche empiriche.
Ospite Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @Andrea Mori Ritieni migliori le misure del Denafrips Terminator o del Rockna Wavedream signature balanced edition? (quest'ultimo costa molto di più) Da quello che ho capito meglio il Wavedream sul jitter ma meglio il Terminator sulla misura del SINAD/THD+N (presenta una "dentatura" più stretta).
Andrea Mori Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 13 ore fa, veidt ha scritto: @Andrea Mori Ritieni migliori le misure del Denafrips Terminator o del Rockna Wavedream signature balanced edition? (quest'ultimo costa molto di più) Da quello che ho capito meglio il Wavedream sul jitter ma meglio il Terminator sulla misura del SINAD/THD+N (presenta una "dentatura" più stretta). Per le misure non sono la persona più adatta a darti un parere. Se volessi giudicare i due apparecchi vorrei semplicemente ascoltarli (a lungo), e preferibilmente in un sistema che conosco. 1
alexis Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @Andrea Mori a me piacerebbe moltissimo un tuo sguardo sui lampizator top, pacific o horizon per intenderci, con un approccio del tutto (apparentemente) old style per cablaggi e dispositivi attivi.. valvole in ogni dove. Lo dico perché è uno dei pochi dac top che non sono riuscito ad ad ascoltare anche se il titolare me ne ha promesso uno in test… ma anche perché sui piccoli segnali la valvola è a tutt’oggi il dispositivo più lineare e veloce del creato ( almeno così dicono alcuni progettisti di vaglia) E un amico francese lo ha dopo aver ascoltato e comparato a casa sua tutto il meglio del creato, e del suo giudizio mi fido abbastanza..
Andrea Mori Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 1 ora fa, alexis ha scritto: @Andrea Mori a me piacerebbe moltissimo un tuo sguardo sui lampizator top, pacific o horizon per intenderci, con un approccio del tutto (apparentemente) old style per cablaggi e dispositivi attivi.. valvole in ogni dove. Lo dico perché è uno dei pochi dac top che non sono riuscito ad ad ascoltare anche se il titolare me ne ha promesso uno in test… ma anche perché sui piccoli segnali la valvola è a tutt’oggi il dispositivo più lineare e veloce del creato ( almeno così dicono alcuni progettisti di vaglia) E un amico francese lo ha dopo aver ascoltato e comparato a casa sua tutto il meglio del creato, e del suo giudizio mi fido abbastanza.. Purtroppo non trovo molto in rete sui DAC di Łukasz Fikus, lo descrive come una tecnologia di conversione all'avanguardia, mai vista prima d'ora ma non spiega assolutamente niente. Quindi non saprei cosa dire.
alexis Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @Andrea Mori grazie comunque.. quindi ci rimarrà la curiosità.. 🤷♂️
Amemas Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @alexis Il "nostro", se può interessare, ha "messo mano" all'ultimo DAC della Fezz Audio. Tuttavia, per quello che ho potuto capire dalla disamina di Ricci, non mi sembra vi sia alcuna tecnologia di conversione rivoluzionaria, mah!
Andrea Mori Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 11 minuti fa, Amemas ha scritto: @alexis Il "nostro", se può interessare, ha "messo mano" all'ultimo DAC della Fezz Audio. Tuttavia, per quello che ho potuto capire dalla disamina di Ricci, non mi sembra vi sia alcuna tecnologia di conversione rivoluzionaria, mah! Per me il commento è un po' criptico, non capisco cosa vuoi dire, puoi spiegare meglio di cosa parli?
Amemas Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @Andrea Mori 15 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: puoi spiegare meglio di cosa parli? Mah, pensavo fosse chiaro: parlavo di Lampizator, il quale sembrerebbe aver contribuito alla realizzazione del DAC della Fezz Audio. Così, perlomeno, riferisce Germano Ricci di Acme Audio nell'analisi pubblicata sul suo canale YouTube.
Andrea Mori Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 9 minuti fa, Amemas ha scritto: @Andrea Mori Mah, pensavo fosse chiaro: parlavo di Lampizator, il quale sembrerebbe aver contribuito alla realizzazione del DAC della Fezz Audio. Così, perlomeno, riferisce Germano Ricci di Acme Audio nell'analisi pubblicata sul suo canale YouTube. Si, ho visto, ma quello è un DAC piuttosto semplice basato sul PCM1794 di TI. Niente di particolare, USB Amanero, conversione corrente-tensione con una semplice resistenza e via dicendo. La curiosità era per il DAC Horizon di Lampizator, del quale non riesco a trovare alcuna descrizione della tecnologia impiegata.
giaietto Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Mentre del DAC di Lab12 cosa ne dite? https://parttimeaudiophile.com/2023/03/12/lab12-dac1-review/?amp https://www.hifipig.com/lab12-dac1-reference-dac/ https://www.lowbeats.de/test-lab12-dac1-reference-digitalwandler-fuer-analogfreunde/
Zap67 Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Mi piacerebbe sapere qualcosa sui Metrum e sui Sonnet, in particolare l’Adagio e il Pasithea, che dichiarano 24 bit effettivi
Max440 Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 9 ore fa, Zap67 ha scritto: Mi piacerebbe sapere qualcosa sui Metrum e sui Sonnet, in particolare l’Adagio e il Pasithea, che dichiarano 24 bit effettivi Infatti... Chissà come mai nel web si parla assai poco dei prodotti che suonano in modo magnifico e costano 1/5 rispetto ai diretti concorrenti ... si vede che fanno vedere i sorci verdi a qualcuno del settore Perfino Amir li evita ... e questa mi sembra quasi una garanzia 1
giaietto Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 https://www.head-fi.org/threads/a-new-contender-in-the-nos-realm-of-dacs-lab-12-dac1-reference.962726/
alexis Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @giaietto chissà che ci fanno le valvole in un dac.. capisco lo stadio di uscita, ma lampizator ne mette dentro un sacco e una sporta. E pare suonino benissimo.
giaietto Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @alexis questo oltre alle valvole monta 8 Philips TDA 1543 e pare suonare benissimo 🥰
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora