Vai al contenuto
Melius Club

Anatomia di un DAC (anzi di molti DAC)


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, davenrk ha scritto:

In questa recensione (è norvegese per chi la vuole tradurre), viene paragonato in scala minore all'Audio Note DAC 5, con il quale condivide evidentemente misure...pessime.

https://rognlien.wordpress.com/2024/01/01/manelystpa-laben/?fbclid=IwAR3YPEwP7M9CawEcyuXSu1u0D0H6tNdR7n13ysfGBklwgIK0L0m4sg7LDCM

 

certo che questa equazione <misure pessime = successo all' ascolto> mi incuriosisce sempre di piu', non so voi

Inviato
24 minuti fa, gfm ha scritto:

non so voi

meglio non entrare nell'argomento, conviene rimanere sulle tecnologie dei vari dac, altrimenti si inquina il topic.

  • Thanks 1
Inviato

@gfm infatti.. per un secondo impianto.. traduco il testo:

 

 

No, non stiamo parlando dello stesso livello dell'Audio Note DAC 4 o DAC 5, tanto per essere chiari. Ma siamo decisamente sulla stessa strada, immagino che siamo da qualche parte AN di livello 2 - 3, e se si tiene conto del prezzo del LAB12 DAC1 Reference, oltre al fatto che qui c'è una gamma di ingressi , allora è sensazionalmente buono, semplicemente. Direi che il DAC1 Reference è un ottimo acquisto, ma spendete qualche centinaio di dollari per un paio di buone valvole New Old Stock 6922 e avrete un assaggio di fascia alta seria a un prezzo molto conveniente. Altamente raccomandato!

 

Andrea Mori
Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

@Andrea Mori stai parlando di Accuphase o Mola Mola.

Ma il reale contributo l'ha dato la Nippon Telephone & Telegraph, mi pare fosse il 1974.

CS

Il reale contributo c'è ogni giorno da parte di chi fa ricerca seria come quelli che ho citato.

In realtà c'è anche un buon contributo dal mondo fai da te, da parte di persone serie e preparate (talvolta ex progettisti audio) che scrivono su forum in lingua inglese.

Per non parlare del lavoro software-matematico immenso che sta dietro ad HQPlayer.

Il reale contributo non si trova nelle pubblicità dei prodotti, che spesso sono anche ingannevoli, bisogna scavare a fondo nella tecnologia degli apparecchi, nei paper relativi ai brevetti e via dicendo.

La ricerca in ambito audio non è ferma al 1974, è tutt'ora in corso.  

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@Andrea Mori ricerca in campo audio certo che c'è stata e c'è ovviamente, i codec, protocolli audio su IP, array di microfoni ed altoparlanti con diagramma polare sintetico, modelli aurali, ecc.

Ci sono decine di esempi, ma quelle che hanno avuto impatti sostanziali, sono innovazioni fatte da grandi aziende o università o centri di ricerca;

La maggior parte sono applicazioni che sono poco o per nulla attinenti al settore audiofilo.

Questo è il mio personale pensiero.

CS

 

Andrea Mori
Inviato
37 minuti fa, davenrk ha scritto:

meglio non entrare nell'argomento, conviene rimanere sulle tecnologie dei vari dac, altrimenti si inquina il topic.

Nessuno vi vieta di entrare nell'argomento, l'importante sarebbe entrarci in modo serio e scientifico, evitando accuratamente le solite litanie e sentenze propinate come verità assoluta ma prive di qualsiasi fondamento.

Io, come ho scritto più volte, non ho la capacità di correlare le misure in regime stazionario alla percezione all'ascolto, ma se qualcuno è in grado è liberissimo di farlo. Posto sempre i link alle misure a beneficio di chi ha queste capacità.

  • Thanks 1
Andrea Mori
Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Andrea Mori ricerca in campo audio certo che c'è stata e c'è ovviamente, i codec, protocolli audio su IP, array di microfoni ed altoparlanti con diagramma polare sintetico, modelli aurali, ecc.

Ci sono decine di esempi, ma  quelle che hanno avuto impatti sostanziali, sono innovazioni fatte da grandi aziende o università o centri di ricerca;

La maggior parte sono applicazioni che sono poco o per nulla attinenti al settore audiofilo.

IMHO

CS

Forse non mi sono spiegato bene, la ricerca in ambito audio non viene effettuata solo dalle grandi aziende, anzi spesso è il contrario. La ricerca la fanno le persone, non le aziende.

Potrei postare decine o centinaia di articoli sulle tecnologie, di paper di brevetti e via dicendo, ma sarebbero troppo complesse da analizzare in questo contesto.

L'audio non è fermo all'introduzione del digitale, da allora è progredito notevolmente, e continua a progredire tutt'oggi, data la molteplicità di brevetti che vengono registrati senza soluzione di continuità.

Quando Bruno Putzeys ha introdotto la modulazione sigma-delta PWM su un FIRDAC, egli ha introdotto una tecnologia fino al momento non utilizzata, quindi ha fatto ricerca seria in ambito audio, e non l'ha fatta alla Philips dove ha lavorato agli inizi della sua carriera, bensì in una piccolissima azienda fatta di pochissime persone.

Come al solito, generalizzare non è la strada maestra.

captainsensible
Inviato
4 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Quando Bruno Putzeys ha introdotto la modulazione sigma-delta PWM su un FIRDAC, egli ha introdotto una tecnologia fino al momento non utilizzata, quindi ha fatto ricerca seria in ambito audio, e non l'ha fatta alla Philips dove ha lavorato agli inizi della sua carriera, bensì in una piccolissima azienda fatta di pochissime persone.

Stai facendo un esempio di un apparecchio rivolto ad una nicchia di appassionati, che non mi sembra abbia sconvolto il mondo audio: non è che senza il FIR Dac mancassero di DAC.

Pure i gruppi di ricerca universitari sono composti da poche persone.

IMHO

CS

 

Andrea Mori
Inviato
6 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Stai facendo un esempio di un apparecchio rivolto ad una nicchia di appassionati, che non mi sembra abbia sconvolto il mondo audio: non è che senza il FIR Dac mancassero di DAC.

Pure i gruppi di ricerca universitari sono composti da poche persone.

IMHO

CS

Ho fatto un solo esempio relativo ad una tecnologia che descriverò più avanti, ma come ho scritto potrei indicarne centinaia. Anche questo mi sembrava chiaro, ma evidentemente non riesco a spiegarmi bene.

Devo postarne centinaia per farti capire che generalizzare è sbagliato? 

Ma prima di tutto, visto che parliamo di DAC, hai ben chiari i principi della conversione digitale-analogica?

Capisci qual è il senso di utilizzare la modulazione PWM anziché quella PDM in un DAC sigma-delta ancor prima che lo descriva? 

captainsensible
Inviato

@Andrea Mori se vuoi puoi postarne a centinaia, anzi ti invito, se ne hai voglia, ad aprire un thread con l'elenco di tutti i brevetti, almeno metti a tacere tutti coloro che dicono che non si fa ricerca in campo dell'audio casalingo.

CS

Inviato
3 ore fa, talli. ha scritto:

 

5 ore fa, giaietto ha scritto:

Eppure pare stia avendo un discreto successo

la mia perplessità più grande è legata al fatto che è limitato a  24bit/192 kHz...e nel 2024

 

Io sono fermo al 16/44.1 😅 e al vinile 🤪

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

No, non stiamo parlando dello stesso livello dell'Audio Note DAC 4 o DAC 5, tanto per essere chiari. Ma siamo decisamente sulla stessa strada, immagino che siamo da qualche parte AN di livello 2 - 3, e se si tiene conto del prezzo del LAB12 DAC1 Reference, oltre al fatto che qui c'è una gamma di ingressi , allora è sensazionalmente buono, semplicemente. Direi che il DAC1 Reference è un ottimo acquisto, ma spendete qualche centinaio di dollari per un paio di buone valvole New Old Stock 6922 e avrete un assaggio di fascia alta seria a un prezzo molto conveniente. Altamente raccomandato!

Per me vale la pena di provarlo. Costa meno di un cavo serio 🤣

Andrea Mori
Inviato
47 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Andrea Mori se vuoi puoi postarne a centinaia, anzi ti invito, se ne hai voglia, ad aprire un thread con l'elenco di tutti i brevetti, almeno metti a tacere tutti coloro che dicono che non si fa ricerca in campo dell'audio casalingo.

CS

Bene, quando avrò concluso la trattazione in questo thread ne aprirò un altro sulla ricerca in ambito audio.

Inviato
2 ore fa, gfm ha scritto:

questa equazione <misure pessime = successo all' ascolto> mi incuriosisce sempre di piu'

perchè le misure buone dipende sempre da come le ottieni

magari con un treno di controreazione, o altro, oppure banchi pieni di operazionali

 

Inviato

@alexis @Andrea Mori Mi permetto di segnalare che l'Holo Spring 3 KTE, la versione meno raffinata dell' Holo May ma che implementa le stesse tecnologie costa 3.300 euro, quindi nella stessa fascia del Lab12...ma come misure e tecnologia gli è anni e anni superiore.

  • Melius 1
Inviato
42 minuti fa, audio2 ha scritto:

perchè le misure buone dipende sempre da come le ottieni

magari con un treno di controreazione, o altro, oppure banchi pieni di operazionali

questo è il nocciolo duro della questione.. e spiegherebbe pure perche le cose meglio suonanti, hanno spesso misure (convenzionali..)  cosi cosi..

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

perchè le misure buone dipende sempre da come le ottieni

magari con un treno di controreazione, o altro, oppure banchi pieni di operazionali

qualcuno contesta questa spiegazione, dicendo che quando arriva al tuo apparecchio il segnale musicale e' gia' passato attraverso decine di operazionali nel mixer di produzione .. 

ma il fatto e' che lo stesso fenomeno <misure scarse = ascolto buono> oltre che nei pre o amp finali, lo si vede verificarsi anche nel campo dei diffusori e per i DAC. Comunque forse e' meglio lasciar perdere, il thread e' per  altro argomento.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...