qzndq3 Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 3 ore fa, Jack ha scritto: ma gli hanno rivenduto le lamiere avanzate della Peugeot Più probabilmente quella della Hindustan Ambassador
criMan Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 @Velvet @tomminno se e' un sistema tipo quello Renault in pratica avrai tipo la prima marcia e la retro solo elettrica. Poi avranno diviso 2 - 3 - 4. Mi viene da pensare. A quanto ho letto e' un sistema piu' complesso di quello Toyota perche' permette anche di viaggiare in elettrico con il motore che carica la batteria. Non si riesce ancora a capire che accrocco hanno fatto , ma se lo hanno presentato presumo sia performante quanto la concorrenza. Da vedere come hanno gestito la prima marcia nelle discese lunghe (tipo montagna) , con la Renault quando la batteria e' carica scendi di freni.
Jack Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 se è in grado di funzionare come una nissan (termico che alimenta un elettrico che muove l’auto) non servono più di tre marce perché la coppia abbondante e piatta dell’elettrico si fa sentire anche su rapporti distanziati tra loro come possono essere quelli di sole tre marce.
criMan Inviato 27 Febbraio 2024 Autore Inviato 27 Febbraio 2024 Da 4R alcuni dettagli sul nuovo powertrain ibrido MG, avra' una potenza complessiva dichiarata' di ben 194cv, uno 0-100 in appena 8 secondi. https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/02/26/mg3_ibrida_consumi_motore_interni_uscita_.html Ma a cosa è dovuta tutta questa efficienza? Il 1.5 (una cilindrata ricorrente nei modelli Made in China), abbinato a un cambio automatico a tre rapporti, è stato affinato in vari dettagli per raggiungere un'efficienza termica del 41% e arriva a erogare 102 CV e 128 Nm. Valori esigui (soprattutto quello della coppia), ma che non devono essere visti come fulcro del sistema: la parte del leone, infatti, la fa l'elettrico. L'unità a corrente principale mette sul piatto 136 CV e 250 Nm e si abbina a un generatore separato che consente diverse modalità di funzionamento al powertrain: Ev, ibrido in serie, ibrido in parallelo e quella che la MG definisce "guida e ricarica", con il generatore che carica la batteria da 1.83 kWh (350V) mentre il termico muove le ruote. La potenza complessiva del sistema arriva così a 194 CV, per prestazioni da prima della classe: 0-100 km/h in 8 secondi, 80-120 in 5 secondi e 170 km/h di velocità massima. --- mi sembra strano cosi' tanta potenza sulla sola parte elettrica , per capirci la Yaris ha circa 70cv.
tomminno Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 2 ore fa, criMan ha scritto: L'unità a corrente principale mette sul piatto 136 CV e 250 Nm Praticamente il motore Stellantis per le elettriche pure del marchio. 1
Jack Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 @criMan cioè ha tre motori?!? Un elettrico, un generatore ed un termico conesso alle ruote?! bah
criMan Inviato 27 Febbraio 2024 Autore Inviato 27 Febbraio 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: un generatore ed un termico conesso alle ruote?! ahahah ma che dici. C'e' il motore elettrico e quello termico. Quest'ultimo , ed e' la novita' , puo' fungere per la trazione ma anche per la sola ricarica della batteria. A differenza degli altri sistemi ibridi che sono in grado di funzionare in un solo modo. Ricapitoliamo : puo' funzionare come una ibrida full tipo Yaris ma anche come una ibrida tipo Honda Jazz. Se funziona e non e' un accrocco potrebbe essere una novita' importante.
LeoCleo Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 @pino infatti. Oramai si butta roba sul mercato quasi senza conoscere il prodotto: ci penserà il mercato a testarlo. Ecco, anche no. Settimana prossima farò mini tagliando in Toyota, nell’attesa non mancherà un giretto nell’usato e chiederò se c’è qualcosa di invendibile km0. Basta che ci sia la guida autonoma di livello 2 e sono di bocca buona.
saltato Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 ma infatti e tutto bello leggere le dichiarazioni del costruttore! Toyota produce l'ibrido dal 1997. sono mediamente affidabili voglio vedere ste Mg.....il primo problema chi mette mani...
Jack Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 14 ore fa, criMan ha scritto: ahahah ma che dici. è scritto malissimo l’articolo. L’ho letto tre volte. 23 ore fa, criMan ha scritto: MG definisce "guida e ricarica", con il generatore che carica la batteria da 1.83 kWh (350V) mentre il termico muove le ruote. il generatore che carica mentre il termico muove le ruote secondo te quanto motori sono? in realtà se sono due, uno termico ed uno elettrico, dovrebbero dire che l’elettrico carica mentre il termico spingendo l’auto lo mette in condizione di farlo. Ma in tal caso dove sarebbe la differenza con un toyota, se non in peggio, visto che va a caricare una batteria che poi non può accumulare le inefficienze di conduzione dell’auto e deve riscaricare la stessa prima di poterlo fare. Se avesse una batteria da 7-8 kwh minimo lo capirei ma con una piletta da 1.8 ha poco senso. Non è che Toyota non sappia usare il motore elettrico come generatore per fare la stesse cosa… se non lo fa è perché non conviene. È fumo. Il senso tecnico di un ibrida è che prende l’energia che si butta in frenata (accelerare per poi frenare, è energeticamente, cattiva conduzione) e la restituisce in accelerazione laddove il motore termico è più inefficiente. Prendere energia dal motore, costringendolo a produrne di più per muovere e ricaricare, serve a poco e niente. Probabilmente lo fanno mentre il termico è nel punto migliore di funzionamento, a regime costante, ma abbiamo visto che questo tipo di trasformazione dal punto di vista dei consumi è ininfluente, vedi le nissan, vedi la mazda col wankel, che consumano uguale alla termica equivalente.
Jack Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 3 ore fa, LeoCleo ha scritto: Basta che ci sia la guida autonoma di livello 2 che non serve ad una ceppa de… 😁 ce l’ho da quasi 9 anni, in città sotto i 50 in coda mobile va davvero da sola l’auto, ma quello che conta è il cruise adattativo che mantiene una distanza pre impostata dal conducente… che sterzi mentre hai le mani sul volante cambia assolutamente zero. Basta provare per verificare… e l’ho provato 100 volte. Il cruise adattattivo invece è una figata mastodontica, ho fatto Brescia Milano in ora di punta senza toccare mai i freni, basta spostarsi di corsia e l’auto si adatta a qualsiasi velocità il traffico determini. È impossibile tamponare, prevede ben prima dell’umano e frena di conseguenza anche in emergenza (successo anche quello) Fondamentale è il cambio automatico perché un cruise adattativo col cambio manuale fa ridere, soprattutto chi cambia durante un frenatone di emergenza?che fa scendere la velocità sotto il limite della marcia inserita?
Membro_0023 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 5 minuti fa, Jack ha scritto: Il cruise adattattivo invece è una figata mastodontica Confermo. Me lo sono ritrovato su una Toyota a noleggio quando ho fatto Orlando (FL) - Nashville (TN). Una mano santa.
LeoCleo Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 9 minuti fa, Jack ha scritto: che non serve ad una ceppa de SulleToyota ibride (e quindi ovvia con cambio automatico) funziona da zero alla velocità massima. Sulla nuova Corolla Cross, in caso di malore o colpo di sonno del conducente, accosta in sicurezza e si arresta nel primo punto possibile.
Jack Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 @LeoCleo okey ma son situazioni estreme. Questa dell’accosto non la sapevo ed è molto apprezzabile, dovrebbero renderla obbligatoria come gli airbags, ma resta piuttosto remota come evenienza La guida autonoma di tipo 2 non la usi nella realtà. Se devi essere il primo a sorvegliare e condurre la parte “sterzatura” non la usi. Sterzi tu, non puoi farne a meno, è un riflesso condizionato Usi molto e con molto costrutto il cruise adattativo. Chiaro che se c’è tanto meglio ma lo paghi, e a mio avviso il costo non vale il risultato. Anche se fosse di serie, da qualche parte va pagato. È un po’ come il parcheggio automatico. Lo provai appena presa l’auto affascinato da tutte ste “diavolerie moderne”… a 90 gradi, bordo strada… provato, ah che bello! figata… mai più usato… non ricordo nemmeno come si attiva 😜 Si chiamava Autopilot - 1500 o 2000€ non rocordo bene - non lo ricomprerei oggi non fosse che comprendeva nel pacchetto anche il cruise adattativo. Ma è un mio pensiero per averne provato una versione di 9 anni fa.
criMan Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: Ma in tal caso dove sarebbe la differenza con un toyota, se non in peggio, visto che va a caricare una batteria che poi non può accumulare le inefficienze di conduzione dell’auto e deve riscaricare la stessa prima di poterlo fare. Se avesse una batteria da 7-8 kwh minimo lo capirei ma con una piletta da 1.8 ha poco senso. Se e quanto funziona lo vedremo con le prove su strada. All'atto pratico sembrerebbe possa funzionare come una Yaris ma con motore elettrico con quasi il doppio dei cavalli e come una Honda Jazz. Se tu pensi che andare in giro "solo elettrico" con il motore che carica la batteria sia poco efficiente ti rimando ai video su youtube della Honda Jazz (concorrente della Yaris Cross per capirci) , i consumi medi sono piu' bassi della Yaris berlina. Non vendono tante Jazz perche' la linea non convince e costa anche di piu' della Cross..... Se hanno fatto un sistema che e' in grado di lavorare in entrambi i modi , cosi' si capisce dall'articolo, sarebbe una gran cosa. Perche' corregge alcuni limiti del sistema ibrido Toyota.
Jack Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: Honda Jazz dichiarato wltp 20 e rotti km litro. Reale lascio immaginare. Uso durante la prova di Al Volante intorno a 17km litro Sopra gli 80kmh deve innestare sulle ruote direttamente il termico perché la batteria non ce la fa a star dietro alla potenza necessaria. La Yaris mi avete redarguito perché non credevo che facesse i 26km litro. Quindi? dove è più efficiente e risparmiosa di un ibrida più « tradizionale » come la yaris? https://www.alvolante.it/primo_contatto/honda-jazz-15-hev grande ingegnosità, certo, ma alla fine son tutti palliativi per l’ansia di non rimanere a piedi o alla idiosincrasia di dover attaccare alla rete una full elettrica. E quanto costa tenersi addosso tutte ste pillole per l’ansia? come un’elettrica se consideriamo che un’elettrica fa 40km litro equivalenti in prezzo Si cerca il più possibile il funzionamento elettrico purché non crei ansia. Siamo sempre lì, oppure per chi proprio 10kwh da cacciare dentro la batteria non li può avere tenendo l’auto per strada (cosa che mi manda ai matti ma tant’è…) Come transizioni temporanea ci sta ma quanto durerà?
criMan Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 4 minuti fa, Jack ha scritto: dichiarato wltp 20 e rotti km litro. Reale lascio immaginare. Uso durante la prova di Al Volante intorno a 17km litro Sopra gli 80kmh deve innestare sulle ruote direttamente il termico perché la batteria non ce la fa a star dietro alla potenza necessaria. La Yaris mi avete redarguito perché non credevo che facesse i 26km litro. Quindi? dove è più efficiente e risparmiosa di un ibrida più « tradizionale » come la yaris? la Yaris ha un consumo medio (estate/inverno) sui 25km/l. D'estate anche 27 di media. La Jazz probabilmente risente nel ciclo Wltp nella fase autostradale dove consuma parecchio. Nel normale ciclo urbano / extra urbano dove la Yaris fa 25 di media la Jazz arriva intorno ai 28. Confermato dai proprietari. Il test di Quattroruote nel percorso solo urbano stava a ridosso dei 28km/l. Di contro nel percorso autostradale , con il motore in trazione diretta, beve come un 2.0 turbo da 200cv!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora