Progressive Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 4 ore fa, Jack ha scritto: è scritto malissimo l’articolo. L’ho letto tre volte Anch'io ci ho capito poco leggendo quell'articolo, comunque condivido il tuo scritto, mi sembrano solo complicazioni che non portano a nulla di vantaggioso come la e-power di Nissan, insomma i giapponesi della Toyota nel campo dell'ibrido hanno la loro esperienza. 1
Jack Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: Il test di Quattroruote nel percorso solo urbano stava a ridosso dei 28km/l. Di contro nel percorso autostradale , con il motore in trazione diretta, beve come un 2.0 turbo da 200cv! Io comprerei Toyota se volessi un'auto termica risparmiosa come solo l'ibrido ben fatto consente. Costa anche meno Di certo non la cinese sopra... che poi è da vedere cosa costa, pure lei
Jack Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Andiamo al contrario: comperare un'AUTO TERMICA ED EUROPEA a Shangai Storia molto interessante, consiglio la visione 1
pino Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 @Jack Il ragionamento è semplice,lineare,condivisibile,considerando gli stipendi medi in Cina alla portata di pochi.
Jack Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 9 minuti fa, pino ha scritto: considerando gli stipendi medi in Cina alla portata di pochi. La cuginetta lì ha una laurea USA nel settore marketing arriva a 100K e lo vedi quanto è giovane ancora. A Shangai i qualificati guadagnano quasi come in Svizzera tedesca. Soprattutto se sanno l'inglese. Qui una con la sua posizione se la sogna un'auto da 90'000€. Il governo italiano sta trattando con ByD per fare assemblaggio delle loro auto qui... si è ribaltato il mondo Pino.
criMan Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 Che spettacolo di macchina. Puo' non piacere perche' e' un cassettone ma che rifiniture. La ragazza ha posto un quesito non sciocco , in Cina la massa sta comprando auto di case che fino a ieri facevano altro e potrebbero magari sparire tra 3 anni. BYD e Tesla non gli piacciono ,,, e ci credo potendo spendere tutti quei soldi mi vado a prendere una tesla o una byd . Ma de che. Con il reddito che ha sta a vedere se risparmia 300 dollari al mese di carburante. Ma via di motorone a benzina!
criMan Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 Se ho capito bene la ragazza per prendere l'auto termica ha dovuto spendere circa 500 dollari per accellerare i lunghissimi tempi per avere una targa che gli e' costata la modica cifra di 12300 euro. Cioe' questa tizia per avere la sua termica ha dovuto sborsare ulteriori 12800 dollari. Ci credo che vendono tante elettriche.
Velvet Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 38 minuti fa, criMan ha scritto: Ci credo che vendono tante elettriche. Pensa te che i comunisti oltrecortina riuscivano a vendere un sacco di Trabant in cartapesta. La gente va solo stimolata nel modo giusto, possibilmente coercitivo. Poi se non risponde bene si passa a qualcosa di più convincente, d'altronde anche la Cina è una nota terra di libertà e democrazia.
pino Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 @Jack E si,ci sta bene il termine 'inversione termica ' ?
Jack Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: Ci credo che vendono tante elettriche. la Cina vuole abbattere le emissioni venefiche dei combustibili. Di cosa ti stupisci? e non mi tirar fuori la panzana del carbone perché sta abbattendo anche l’uso di quello 😉 —- Il ragionamento della ragazza è sciocco anche economicamente in realtà. Per non rischiare di rimanere con un’auto non assistita di NIO da 30 max 40k ne spende 100k ed i 40 li perderà al primo anno. Si svalutano meno ma non è che siano conti in banca. È solo sciovinismo, è chiaro. In Cina ancora l’occidente è uno status symbol purtroppo per loro. Secondo me.
pino Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 @Jack Volendo poteva acquistare una i4,aveva il marchio e aveva zero emissioni. Ha scelto una termica. È sempre una tipa da 100k,non penso che venga dal tardi.
Jack Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 @pino sarebbe stato sciovinismo uguale. Non è che se la BMW è elettrica non è più occidentale
criMan Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: la Cina vuole abbattere le emissioni venefiche dei combustibili. Di cosa ti stupisci? eddai ancora con la filastrocca che vogliono abbattere le "venefiche" emissioni dei combustibili. Ma se inquinano come non ci fosse un domani. L'elettrico dai noi e' stato un "pacco" , per americani e cinesi la chiave di volta per aggredire gli Europei in un settore industriale strategico dove erano molto indietro e subivano pesantemente. Con l'elettrico si riparte tutti ai nastri di partenza , anche se non e' proprio cosi'. E per quanto sia pro elettrico capisco che sia un "pacco" ad oggi , perche' di limiti ne ha e per costruire quelle batterie devi comunque inquinare a tal punto da richiedere un break even prima di riprenderti le emissioni rispetto ad una vetusta termica. Pero' tutto questo rimane tra noi, tanto l'uomo comune quando non odia l'elettrico pensa che sia tutto greeeen.
Jack Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 7 ore fa, criMan ha scritto: Ma se inquinano come non ci fosse un domani. secondo te si riduce perché non si inquina o perché si inquina? riducono perché stanno inquinando e hanno una situazione devastata… non sono mutanti che respirano pm10 manco loro. Ci stanno provando a chiari e scuri come ogni divenire nelle rivoluzioni tecnologiche, una botta avanti e una indietro, con interessi che guadagnano dal carbone che lottano con nuovi interessi dietro le rinnovabili. Come tutti i paesi tecnologicamente rilevanti https://www.qualenergia.it/articoli/energia-low-carbon-cina-raggiunge-obiettivo-tre-anni-anticipo/#:~:text=Il carbone rimane la spina,della crescita della domanda elettrica. Per usare le rinnovabili - che terminano in elettricità - ci vogliono terminali elettrici: nel civile pompe di calore e auto elettriche…li stanno andando. Meno male che si sta svegliando anche la vecchia europa, e qualche buona auto inizia a farla anch’essa. Poi inizieranno a fare anche le batterie e magari ne inventeranno qualcuna ancora migliore delle tecnologie cinesi. Il bisognino fa trottare la vecchia, come sempre
pino Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Io la penso come la Cinesina,il futuro ( non mettiamo date ) sarà l'elettrico. Lei ha fatto un'analisi molto razionale,non ha escluso l'elettrico lo ha solo posticipato,per il momento sta alla finestra. Al momento il presente è ancora molto termico. È necessaria una valutazione seria ed oggettiva riguardo al prorio utilizzo personale,per scegliere la tipologia e la tecnologia del veicolo. Poi il marchio,a seconda anche del proprio reddito. Per le grosse percorrenze ( alcuni miei ex colleghi di Pavia circa 100 km al giorno,6 giorni la settimana )dopo una breve parentesi col metano,il mezzo preferito rimane la media,o la berlina piccola,o SW,diesel,in molti la Golf 1.6 o 2.0 diesel con DSG. La maggior parte laureati,i confronti concreti li fanno a quattro occhi non sui social.
criMan Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 @pino si lo penso anche io. Il prossimo giro magari sarà elettrico. Intanto si mette sulla riva e vedrà maturare la tecnologia e scomparire qualche azienda auto cinese. Nel frattempo tedesca premium con motorone a benzina. Il vero lusso. Ps: notare la lucidità della ragazza. Lei è cosciente che molti di questi costruttori elettrici sovvenzionati dallo stato scompariranno. Da noi questa cosa sarebbe inconcepibile. Vendere auto che magari tra 3 anni si rompono e non si trovano i ricambi. Auto che finiranno in discarica Prima del tempo. Nel ciclo di vita quelle auto avranno inquinato di più di una corrispondente termica. 1
Velvet Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 5 ore fa, criMan ha scritto: Da noi questa cosa sarebbe inconcepibile. Vendere auto che magari tra 3 anni si rompono e non si trovano i ricambi. Ne sei così certo? Anche qui concetto di auto usa-e-getta è dietro l'angolo. La non riparabilità (sia per motivi tecnici che economici) pure. Ce la racconteremo fra qualche anno osservando gli sfasciacarrozze.
Jack Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 Mah... io aspetterei anche, ho sentito di Boxter elettrica... una spider elettrica è il mio sogno... unica ragione per cui mollerei la MX5... è che ci ho sti 5'000 Kwh di surplus dal FV... Valgono 25-30'ooo km anno, posso darli via a PUN - oggi 0,08516 €/kWh, 425€ anno li mortacci - e pagare 25-30'000 km col termico oltre 3'500 € per andare in giro per lo più con una 500X del cacchio... ci sono due abissi tra la 500X e la Volvo EX30. 10-12000€ che ancora la 500X li vale al momento, 6'000€ di incentivi. Poi ogni anno 1000€ di bolli e manutenzione, 3'000€ di carburante, ... l'anno prossimo gli incentivi li regalano alle case, la 500x avrà altri 20ooo km in più, e altri 5000kwh li avrò regalati al GSE. ... non la dovrei prendere con sti numeri? se non ora quando? Se non iniziano quelli come me a comperarle chi lo farà mai? non trovate? confortatemi in questa follia
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora