criMan Inviato 11 Luglio 2024 Autore Inviato 11 Luglio 2024 Fresca fresca presentata in GB ,dove il marchio MG e' molto radicato, la nuova HS che alza ulteriormente l'asticella della qualita' . Linea in stile cinese, tradotto ancora stanno cercando un loro stile si scopiazza un po' qua' un po' la. Il muso somiglia a quello della nuova Tiguan e il sedere ricorda qualche suv Jaguar. Occhi puntati sull'abitacolo che e' definitivamente Premium con la P maiuscola. Mi pare sia di Saic la componentistica degli arredi e si vede. Abitacolo paragonabile forse piu' ad un Audi Q5 che Q3. Anche all'interno qualche rimando al nuovo design della Tiguan. C'e' poco da dire gli abitacoli li sanno fare mi pare ormai assodato. Mentre i tedeschi vogliono almeno 40000 euro per una Tiguan base o una X1 basica vediamo quale saranno i prezzi di questa. Ovviamente rimangono le incognite, gia' segnalate in passato ,sulla durata di queste macchine e i relativi ricambi. Pero' e' innegabile che le termiche stiano migliorando ad ogni prodotto presentato con una velocita' che impressiona. L'auto e' un po' piu' lunga del modello precedente e' quasi un segmento D suv.
audio2 Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 @criMan prima si parlava di wave. i motori sono mi pare geely, che sta facendo una joint venture con renault per fare i termici di nuova generazione. produzione in essere a partire dal 2026. stanno lavorando anche ad un termico di nuova concezione, monocilindrico, piccola cilindrata e bassi consumi, da montare a fianco ruota, due cilindri per auto montati in un monoblocco orizzontale. i maniscalchi alla riscossa.
criMan Inviato 13 Settembre 2024 Autore Inviato 13 Settembre 2024 Primo contatto di Quattroruote con Chery ehm... la Omoda modello 5, segmento C-Suv. Per capirci e' la Chery che fornisce le auto al gruppo Di Risio. Prezzo impressionante , meno di 28000 euro full optional , penso sia fuori la vernice metallizzata. Motore di tutto rispetto quanto a potenza un 4 cilindri 1.5 turbo da 160cv. Ricordiamo che a questo prezzo in Europa si compra una B suv con un trattorello 1.0 turbo 3 cilindretti. Una conferma su tutto , alla Chery gli abitacoli li sanno fare. Siamo dalle parti di Audi e compagnia , i cinesi ti danno un auto che ha un livello di percezione di qualita' paragonabile ad una Tiguan o ad un Audi Q3 pagando 10.000 euro di meno. Altro che elettriche. Ma qualche problema c'e' , come diciamo sempre, rimane l'incognita sull'affidabilita'/service per l'assistenza e non ultimo la disponibilita' dei pezzi di ricambio. Se si decide di fare il passo nella direzione di acquisto di una cinese termica , al fine di avere piu' dati possibili a disposizione, invito ad andare sui relativi gruppi facebook dei proprietari per capire qual'e' la situazione attuale. Per ora limitiamoci a guardare questo video della Omoda 5 ; con lo stesso prezzo quello quello che si compra in Europa e' imbarazzante. Parlo di abitacolo e di qualita' percepita. Se penso che con 28000 euro ci prendo la base della Yaris Cross .. poi ci si chiede perche' le cinesi vendono. Sicuramente una certa fetta di consumatori ,arrabbiatissima per i rincari speculativi sui prezzi degli ultimi 3 anni, si gettera' su queste auto come sta' gia' facendo.
Jack Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 un pout pourry di stili, come sempre, declinati verso il tamarro ma meno del solito. La qualità visibile c’è, la qualità nascosta (l’affidabilità) si vedrà… l’assistenza si costruisce man mano se si fa sul serio. Mi ricordo le risatine di derisione della mitica Pony Hyundai che canale 5 pubblicizzava a tambur battente negli anni ‘80… erano i cinesi di allora, meno ancora dei cinesi… e guardate ora, forse il miglior gruppo del mondo per tecnologie e capacità di innovare. Ottima la competizione, i teteschen stanno già correndo a rotta di collo a porre rimedio. Stellantis anche. Gli altri invece pure. Speriamo non arrivino i soliti disfa mondo con la stupidità dei dazi a bloccare tutto a spese del consumatore buggerato da esosità ed incapacità di innovare i processi dell’industria vecchia europea. 1
Jack Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Comunque le auto veramente premium si valutano a 4, 5, 10 anni di vita. Quelle vere restano come sono, non invecchiano, non scricchiolano, la pelle non si consuma, l’isolamento acustico isola ancora etc etc. Le altre da nuove paiono tutte due livelli sopra quello che si evidenzia dopo 3-4 anni. Anche nelle auto, molto spesso, chi più spende meno spende. 1
Velvet Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Mi fermo al lato estetico, e quel frontale da mietitrebbia mi fa orrore. Che va ben il full-optional pieno di cose per lo più inutili, ma se poi vado in giro con una vescica su ruote anche no. 1
ediate Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 @Velvet Mamma mia, sarà anche buona , ma brutta è brutta e pure forte....
qzndq3 Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 2 ore fa, Velvet ha scritto: mi fa orrore 1 ora fa, ediate ha scritto: brutta è brutta e pure forte Io la trovo orribile sia dentro sia fuori, inoltre ha i sedili anteriori dei quali non può essere regolata l'inclinazione il che mi riporta (nel male) alla Nuova 500F di inizio anni '60 sulla quale ho imparato a guidare-
criMan Inviato 13 Settembre 2024 Autore Inviato 13 Settembre 2024 6 ore fa, Jack ha scritto: La qualità visibile c’è, la qualità nascosta (l’affidabilità) si vedrà… l’assistenza si costruisce man mano se si fa sul serio. e' stata presentata anche un interessante versione elettrica. Sono curioso di sapere i prezzi.
criMan Inviato 20 Settembre 2024 Autore Inviato 20 Settembre 2024 Segmento D premium con alimentazione plugin a meno di 37.000 euro , DFSK E5. Questo cotruttore cinese nasce da una costola della Dongfeng come si chiama. Linee che ricordano la vecchia Audi Q7 sul posteriore e interni paragonabili ad una Audi Q5 con sedili in pelle. Eccellentissimi i pannelli porta non credo nemmeno ci siano di questo livello su Audi Q5. Ottima autonomia solo elettrico. Parte termica rimaneggiata da vecchi propulsori jap.
ediate Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @criMan Sinceramente? E' talmente brutta che non ci spenderei nemmeno gli 888 euro "spiccioli" del prezzo, figurati quasi 37.000...
KIKO Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Mah, più leggo e più non riesco ad immaginare cosa succederà a questo mercato. La Cina, ora in profonda crisi, sta preparandosi ad un'azione ancor più incisiva sui prezzi per vendere i loro prodotti in europa, le europee languono già ora, maestranze che rimarranno senza lavoro che impatteranno sui consumi già zoppicanti. Non riesco ad immaginare cosa ci sia dietro l'angolo, ma nulla di buono sicuramente. P.s. Io una Cirelli non la comprerò mai, mi fa ridere solo il nome, magari usciranno con una GT e rispondere alla domanda "che macchina hai?" Una Cirelli GT è tutto un programma...
audio2 Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 @v15 scusa tu che sei del settore, forse te l' ho già chiesto ma non ricordo. se per esempio mi prendo una mg 3 , da un ricambista generico sai mica se trovo i pezzi di ricambio tipo filtri freni ecc ecc , sempre generici ? grazie.
v15 Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 19 minuti fa, audio2 ha scritto: sai mica se trovo i pezzi di ricambio tipo filtri freni ecc ecc , sempre generici ? Diciamo che fino a poco tempo fa era una tragedia, ma ultimamente alcune ditte di ricambi generici hanno reso disponibili i ricambi di consumo (filtri, freni...) mentre per particolari di carrozzeria che possono essere di elevata movimentazione (paraurti, fanali, lamierati) siamo ancora in alto mare. 1
Velvet Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 Credo che per mg bisognerà attendere l'entrata a regime del magazzino italiano ricambi.
criMan Inviato 29 Novembre 2024 Autore Inviato 29 Novembre 2024 altra cinese interessante per il prezzo in arrivo , la EVO6. Un segmento C-Suv full optional (quasi) con motore 1.5 turbo da 176cv alimentato bifuel benzina / GPL e cambio automatico a 30.000 scontati.
criMan Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 a proposito di cinesi termiche di successo. Ieri per caso mi sono imbattuto in un video del canale youtube Techdrive e chi ti presentano ? la MG HS classic , la vedo e mi dico .. ma come e' appena stato presentato il nuovo modello! e invece no , i cinesi hanno pensato bene di fare un operazione in stile Renault (una delle prime a farlo) ovvero continuare a proporre il vecchio modello con qualche piccolo aggiornamento e a prezzi di saldo . In pratica una base della MG HS classic viene quanto una panda. Motore un 1.5 vetusto si, ma silenzioso e rotondo come si deve ad un termico a 4 cilindri. Non solo , in arrivo la versione GPL. Altro che elettriche. Un mercato spaccato in 2 nel segmento B. Da una parte una Dacia Duster GPL o una MG HS si comprano con 20.000 euro dall'altra una Yaris Cross ibrida allestimento intermedio che si prende scontata sui 28.000 euro. Qualcuno si accorgera' di questa cosa o continueranno a comprare tutti a testa bassa auto tipo Yaris Cross e Captur? misteri!
Velvet Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Lo ripeto i cinesi non sono fessi. Quelli siamo noi europei.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora