appecundria Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Il pensiero critico é "la capacità di esaminare una situazione... e di assumere una posizione personale in merito. Tale capacità costituisce il fondamento di un atteggiamento responsabile nei confronti delle esperienze e relativamente autonomo rispetto ai condizionamenti ambientali" (Galimberti). Il pensiero critico é "il processo intellettualmente disciplinato di concettualizzare, applicare, analizzare, sintetizzare o valutare attivamente e abilmente le informazioni raccolte o generate dall’osservazione, dall’esperienza, dalla riflessione, dal ragionamento o dalla comunicazione come guida alla credenza e all’azione". (Scriven e Paul).
LUIGI64 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Necessita tenere a bada le proprie radicate ideologie e bias cognitivo Le armi a nostra disposizione: autoconsapevolezza, riflessione e informazione/studio
micfan71 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Come ragionamento astratto non fa una piega, nella realtà il condizionamento, palese o occulto, è sempre dietro l'angolo. : Essere "originali" , il "pensiero libero" , sono condizioni - da sempre - riservate a pochi. : Gli altri, più o meno consapevolmente, si accodano (e mi ci metto dentro io).
LeoCleo Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 È in via di estinzione. Oggi è più facile ma soprattutto conveniente uniformarsi a tutto quello che viene accettato dalla maggioranza. Il pensiero critico fa paura al pastore e innervosisce le pecore.
LUIGI64 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 2 minuti fa, micfan71 ha scritto: Essere "originali" , il "pensiero libero" , sono condizioni - da sempre - riservate a pochi. Il problema è discernere tra il pensiero originale, libero, creativo ed intuitivo e quello regressivo ed irrazionale. In apparenza , ma solo in apparenza, possono sembrare simili 2
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 23 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Febbraio 2024 46 minuti fa, appecundria ha scritto: assumere una posizione personale in merito Ecco, davanti ad alcune cose mi arrendo e non riesco ad assumere una mia posizione. Tra queste, la principale è la questione israelo-palestinese. Continuo ad essere convinto che torti e ragioni siano da ambo le parti e non riesco a schierarmi. 4
mozarteum Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Il pensiero critico si fonda, anzitutto, su dati corretti. L’informazione dei fatti di guerra, ad esempio, da ambo e quaterna i lati appare non corretta. Putin era gravemente malato se non moribondo. Sta benissimo. D’altra parte la propaganda opposta divulga dati sull’economia russa che non paiono convincenti. Non parliamo delle notizie dai fronti di guerra e sull’efficacia effettiva di armi vecchie e nuove. Che pensiero critico si puo’ avere in questi casi? in diritto si traggono certe conclusioni con la formula “an vera exposita sint” (ah la sintesi gloriosa del latino) 1
claravox Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Il pensiero critico si fonda, anzitutto, su dati corretti Ci vuole più debunking!
Plot Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Il pensiero critico si sviluppa togliendo le fette di salame davanti agli occhi. Pochi applicano questa semplice regola.
Plot Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 23 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Continuo ad essere convinto che torti e ragioni siano da ambo le parti e non riesco a schierarmi. ...tranquillo, qualcuno lo fara' per te, e' la nuova tendenza.
mozarteum Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 5 minuti fa, Plot ha scritto: togliendo le fette di salame davanti agli occhi. Mai capito come finiscano in un organo diverso dalla bocca
Jack Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Adesso, mozarteum ha scritto: Mai capito come finiscano in un organo diverso dalla bocca pensa dove finisce prima che lo affettino… il salame..
Membro_0023 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 5 minuti fa, Plot ha scritto: e' la nuova tendenza E' sempre stato così, a dire il vero. Chi ha la responsabilità di decidere, decide
ferrocsm Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 15 minuti fa, mozarteum ha scritto: an vera Sicuro che non fosse a van vera? In merito invece all'aver pensiero critico, mancando dati certi, visto che le opinioni divergono a seconda della fonte a cui ci si abbevera, tu cosa suggeriresti in merito?
Jack Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Mai capito come finiscano in un organo diverso dalla bocca pensa dove finisce prima che lo affettino… il salame..
diego_g Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 35 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Il problema è discernere tra il pensiero originale, libero, creativo ed intuitivo e quello regressivo ed irrazionale. In apparenza , ma solo in apparenza, possono sembrare simili Non avrei saputo dirlo meglio: l'impressione è che spesso il presunto pensiero critico, diventi invece proprio privo di ragionamento, in quanto parte dal pregiudizio di dover apparire originale / fuori dal coro giusto per il gusto di esserlo, senza applicare la ragione. Un forma diversa di conformismo. 1
LUIGI64 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Il problema è che si pensa sempre che gli obnubilati sono gli altri e mai (o quasi) noi.. 1
Plot Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 “Se ti fermi ogni volta che un cane abbaia, non finirai mai la tua strada.”
Messaggi raccomandati