Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 23 Febbraio 2024 tanto tuonò che non piovve, ovvero quando la montagna partisce un topolino. Il nuovo cidece della strada strombazzato come strument per aumentare la sicurezza, anche a mezzo sanzioni più pesabti, sui sta annacqybdo in corso d'opera a) vine aumentata la potenza delle auto che possono guidre i neopatentati b) lw sanzioni severerrime per chi usa il telefonino alla guida si sono annacqaute di molto, sopratutto spariscon qyuelle per i recidivi Poi altre cosette uan e la, al solito vince la lobby dell'auto. poi dopo ogni incidente ricomincia la richiesta di pugno di ferro (ma dai di zamak)
Paolo 62 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Per quanto riguarda i neopatentati, potranno guidare auto fino a 75 KW/tonn che è un rapporto peso/potenza ragionevole in quanto permette di andare facilmente anche per le strade di montagna ma per guidarne di più potenti dovranno aspettare tre anni, forse troppi. Meglio ancora sarebbe un'abilitazione speifica alla guida delle supercar. All'estero non ci sono restrizioni di questo tipo per le auto, solo per le moto. Per i cellulari non si è voluto infierire dal momento che la sospensione della patente per alcune persone è un problema serio. La legge se fatta rispettare è un deterrente. 1
Moderatori paolosances Inviato 23 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 23 Febbraio 2024 Non mi risulta che la norma rivisitata sui neopatentati (art.117 C.d S) alla data odierna sia stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale .
Moderatori paolosances Inviato 23 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 23 Febbraio 2024 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: vine aumentata la potenza delle auto che possono guidre i neopatentati In possesso del cosiddetto "foglio rosa" e con accanto un patentato*in funzione d'istruttore,non sono applicati vincoli di potenza. Superato l'esame,il neopatentato non potrà guidare con accanto un istruttore,veicoli eccedenti i 90 cv.Non potrà guidare-avendo conseguita l'abilitazione alla guida-ciò che prima poteva guidare! * L'istruttore non deve avere più di sessantacinque ( 65) anni d'età. Però può guidare fin quando non gli viene revocata la patente per non aver superato in fase di rinnovo della patente i test medici .
Paolo 62 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Se è così è una legge fatta male. Nel resto del mondo ci sono leggi simili? Che io sappia non più dagli anni '90 quando sono state eliminate in tutta Europa. Solo l'Italia testardamente l'ha reintrodotta.
qzndq3 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 1 ora fa, paolosances ha scritto: Superato l'esame,il neopatentato non potrà guidare con accanto un istruttore,veicoli eccedenti i 90 cv.Non potrà guidare-avendo conseguita l'abilitazione alla guida-ciò che prima poteva guidare! E' errato. () 1 ora fa, paolosances ha scritto: Non mi risulta che la norma rivisitata sui neopatentati (art.117 C.d S) alla data odierna sia stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Corretto, la limitazione relativa alla potenza dei veicoli pari a 55Kw e 70Kw/tonnellata è ancora per un anno. Nota: Ho verificato con la stradale il 20 cm, giorno del conseguimento della patente B da parte di mio figlio. La nuova proposta è max 105 kW e 75 kW/t per tra anni, a me sembra più che ragionevole. E così gli rifilo la ClasseA di mia moglie ;) 1
Paolo 62 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 E' ragionevole il limite di 75 KW/tonn. ma i 105 KW da non superare mai limitano la massa dei veicoli guidabili visto che oltre i 1300 Kg si va verso una riduzione inaccettabile del rapporto peso/potenza. Vuol dire che i ragazzi non potranno guidare i SUVvoni per tre anni, che è quanto volevano.
gibraltar Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 6 ore fa, Paolo 62 ha scritto: che la sospensione della patente per alcune persone è un problema serio ...e pazienza se guidando mentre whatsappano magari ammazzano un cristiano! Vorremo mica levargli la patente col rischio che a lavorare poi debbano andarci coi mezzi... 1
Moderatori paolosances Inviato 23 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 23 Febbraio 2024 La misura della sospensione della patente non viene comminata di certo per infrazioni "di poco conto".
Roberto M Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @cactus_atomo C’entra il buon senso. Certe sanzioni “severissime” non hanno affatto ridotto il numero degli incidenti gravi, così come il limite dei 75 / cv per molti versi era irragionevole, e’ più sicura una land rover discovery vecchia che fa 120 all’ora di velocità massima, ma ha più di 75 cv, di una scatoletta da tonno cinese trasforormata in automobile di 75 cv che ne fa agevolmente 170, ed è meno sicura su tutti i parametri: maggiore accelerazione, maggiore velocità di punta, tempi di frenata più lunghi, minore sicurezza passiva.
Roberto M Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Il “pensiero critico” di appe’ ci impone di analizzare tutti i dati prima di giungere a conclusioni affrettate sulle nuove norme, Quindi questo articolo va letto attentamente: https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFLaAsoC
Paolo 62 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @gibraltar Per chi lavora con l'auto dieci giorni di sospensione della patente sono un danno serio, quanto basta per far passar la voglia di telefonare mentre si guida.
Idefix Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Leggo questo https://www.repubblica.it/cronaca/2024/03/27/news/codice_strada_ok_camera-422380165/?ref=RHLF-BG-P2-S1-T1 Le novità per i neopatentati Tra le misure di carattere amministrativo figurano l'istituzione, al ministero delle infrastrutture del registro delle agenzie telematiche che erogano prestazioni di consulenza automobilistica, l'innalzamento delle limitazioni alla guida per i neopatentati ed estende da 1 a 3 anni la durata del divieto di guida imposto relativamente ad alcune categorie di veicoli in relazione alla loro potenza (mentre scende in alcuni casi l'età necessaria per la guida di veicoli adibiti al trasporto di persone). Ma in vigore c'è questo: Limiti di guida Ai titolari di patente di guida di categoria B conseguita dopo il 9 febbraio 2011, per il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, ai fini di cui al precedente periodo si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW. Chi consegue la patente dunque, per un anno deve stare attento a non guidare autoveicoli che hanno una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kw/t. Nel caso di autoveicoli di categoria M1 (cioè le classiche autovetture) devono stare attenti anche al fatto che non superino la potenza massima di 70 kw. Nel caso di autovetture elettriche o ibride plug-in, si appplica il limite di potenza specifica di 65 kW/t compreso il peso della batteria. Esiste però una deroga: i neopatentati (per il primo anno dal conseguimento della patente) possono guidare veicoli i deroga ai limiti di guida se accompagnati da una persona di massimo 65 anni titolare almeno di patente B conseguita da 10 anni o di patente di categoria superiore in funzione di istruttore. Continuo a non capire che auto potrà guidare mia figlia. Attualmente è: 55kw/tonnellata MA comunque non possono guidare autoveicoli con potenza > 70kw/95cv Quindi potrebbe guidare una Panda scassata o una delle scatolette ma la Golf di mia moglie, più sicura in tutto e per tutto, no. Ha ragione @Roberto M Sta prendendo la patente e i 75kw per tonnellata citati in altri post, consentirebbero la guida della Golf di mia moglie (77kw/105cv circa 1500kg). Ma ricordo che è tuttora valido il limite massimo comunque di 95cv. Quindi? Mi spiegate? Riassumendo: istigazione all'acquisto di 3a auto in famiglia e relativa RCA (follia) (Ma d'altronde va di pari passo con i bonus edilizi, da oggi solo su detrazione fiscale cioè PER I RICCHI) 1
regioweb Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 24 minuti fa, Idefix ha scritto: Quindi? Mi spiegate? semplice o riesci a temporeggiare fino a quando non sarà in vigore il nuovo codice - ora c’è il passaggio al Senato ecc. ecc. settimane? mesi? chi lo sa… - oppure ti tocca sganciare il grano per la 3a auto come ha fatto il sottoscritto… 😅
Paolo 62 Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Purtroppo una legge che limita la scelta dell'auto per un principiante è sempre un problema per qualcuno. Se l'auto di famiglia supera anche di poco il limite è tabù. E poi tre anni di limite forse sono troppi. La soluzione sarebbe dare all'esaminando la possibilità di scegliere se fare l'esame con un'auto poco potente e ricevere una patente limitata o su di un'auto sportiva e riceverne una non limitata. Altro limite: i fogli rosa potranno esercitarsi con l'auto di famiglia solo dopo aver fatto pratica di guida notturna e in strade veloci: perchè?
Idefix Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 La cosa divertente che io potrei non far guidare mia figlia per un anno quindi zero esperienza, però poi dopo un anno e un giorno impazzire e comprarle una macchina da 240 cavalli
Paolo 62 Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Peggio ancora: disimparerebbe a guidare con le logiche conseguenze. Che io sappia in nessun Paese al mondo esiste una legge così punitiva, che in quanto tale si potrebbe imporre a chi corre troppo. Oltretutto vale anche per chi converte una patente estera, anche se vecchia di quarant'anni, con buona pace del principio di uguaglianza.Poi le auto per neopatentati costano troppo. Se non ci fosse la legge il loro prezzo si ridurrebbe e la famiglie che decidono di comprarne una per dare ai figli un veicolo potenzialmente meno pericoloso sarebbero avvantaggiate.
Martin Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 4 ore fa, Idefix ha scritto: Sta prendendo la patente e i 75kw per tonnellata citati in altri post, consentirebbero la guida della Golf di mia moglie (77kw/105cv circa 1500kg). Ma ricordo che è tuttora valido il limite massimo comunque di 95cv. Quindi? Mi spiegate? Ho letto che il limite massimo neopatentati passa a 105kW, quello specifico a 75kWh/t viene unificato per auto termiche, elettriche o ibride plug-in.
Messaggi raccomandati