Lost Bob Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Ciao a tutti. E' da qualche mese che mi frulla in testa l'idea di cambiare qualcosa nell'impianto e mi piacerebbe ricevere qualche parere. L'attuale impianto è composto da: - Giradischi Technics SL-1210M5G con testina Ortofon 2M Orange PNP - Lettore CD Yamaha CD-S2100 usato anche come DAC da un Nuc con Daphile - Amplificatore Yamaha A-S2000 - Diffusori Dyanudio Excite X32 La stanza è la classica 4x4 . Il giradischi è sicuramente un punto fermo e quindi non lo metto nelle cose da cambiare. Il lettore cd mi piace molto come suono e costruzione e sarebbe una delle ultime cose che vorrei cambiare ed inoltro si interfaccia a livello elettrico perfettamente con l'amplificatore, in quanto entrambi sono completamente bilanciati (uscite bilanciate a 2V) L'accoppiata ampli diffusore invece secondo me non va proprio d'accordo , in quanto molto spesso percepisco fatica all'ascolto. Mi stavo interessando alle Wharfedale Linton Heritage , consapevole che forse perderei qualche dettaglio , ma da quello che ho letto sono diffusori che si fanno ascoltare per ore. Il budget è in linea con la fascia degli apparecchi , ma consideriamo una spesa massima di circa 5 mila euro , ma se arrivo a spendere meno, non è che ci rimango male. Sull'ambiente non posso intervenire più di tanto perché è comunque la sala dove vivo e non posso trasformarla in un ambiente dedicato. Quello che cerco è un suono un po' più pieno e meno frizzante rispetto a quanto ho ora.é Solo apparecchi nuovi, perché almeno per due anni vorrei stare tranquillo. Niente valvole , non perché abbia qualcosa contro , ma perché ho già avuto una brutta esperienza in passato con una valvola che si è bruciata mentre ascoltavo e non vorrei comunque entrare nel tunnel del tube-rolling, potrei considerare al massimo le valvole nella sessione pre. Ovviamente prima di fare qualsiasi acquisto ascolterei con le mie , scarse, orecchie. Se mi suggerite dei negozi considerate che abito a Bologna. Grazie
Lamberto65 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Certo una stanza 4×4 Non e proprio il massimo della perfezione acustica , spero che almeno sia arredata pesantemente, poi l'impostazione timbrica del'eccelente integrato yamaha tende ad un suono aperto per cui calcola che i miracoli non si fanno . Comunque le sonetto 5 della sonus faber ma anche le sonetto 3 possono andare , hanno un suono pieno in gamma bassa e una gamma medioalta più rotonda e si trovano facilmente nei negozi per un ascolto . Ma secondo me l'ideale per il tuo ampli ambiente sono le omnidirezionali Duevel Venus , diffusori che si fanno ascoltare per ore e ore senza mai provocare fatica di ascolto . Ma sono difficili da trovare per una prova di ascolto , io le ho ascoltate circa 5 anni fa e mi e rimasto il ricordo vivo di quel suono avvolgente che ti portava ad alzare il volume per quanto erano musicali .
Cano Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 40 minuti fa, Lost Bob ha scritto: Mi stavo interessando alle Wharfedale Linton Heritage Questo mi sembra un bel passo indietro Hai buoni diffusori...partirei dell'ampli 1
Lost Bob Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 @Lamberto65 la stanza un po' di arredamento ce l'ha, ho cercato di mettere dei quadri in tela nei punti vuoti. Tengo da conto le Sonus Faber Sonetto 3 per un ascolto, grazie.
Lost Bob Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 @Cano Dynaudio secondo me fa ottimi prodotti, queste sono le seconde che entrano nel mio impianto, però ero curioso di provare anche un suono diverso. Per l'amplificatore cosa consiglieresti?
Cano Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @Lost Bob va bene cambiare ma almeno fare passi avanti 🙂 Le dynaudio hanno bisogno di ampli con buona corrente un naim supernait sarebbe un compagno ideale, ma anche altri... Heed audio andrebbe nella direzioni che cerchi anche rega elicit r Roksan caspian Tra i diffusori un'alternativa a dynaudio, per non rimpiangerle, potresti provare ad ascoltare ATC
verdino Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 A Carpi , mezz’ora da Bologna c’è Sbisa’ Audiocostruzioni, se vai nelle ore meno frequentate ti segue ti consiglia e ti propone sicuramente valide soluzioni alternative. Fidati solo delle tue orecchie che per quanto scarse e vecchie , come dici tu, è loro che devi accontentare. Tienici aggiornati sulle scelte e cosa dicono le tue orecchie.
Lost Bob Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 @Cano Naim non mi convincono perché devono stare sempre accesi e per alcune limitazioni sui cavi da usare. Il Roksan K2 infatti mi interessava.
Lost Bob Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 @verdino infatti pensavo di fare un salto da lui. Le orecchie sono scarse, ma mica sono vecchie 😀 , anche se il giudizio finale lo danno loro.
Cano Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @Lost Bob non devono stare sempre accesi ma è meglio, questo però vale per tutti I cavi non sono un problema ci sono cavi adatti e meno adatti...come per tutti La piattina rossa e nera per esempio va già benissimo Il k2 non è un granché, il caspian è ben altra cosa
Ghilo68 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @Lost Bobanch'io cambierei l'amplificazione e non le casse. Ti suggerisco Parasound Halo int. Potente con ottima spinta in basso e con ampia immagine. Ha un ingresso bilanciato ma l'smpli non è un bilanciato vero.
jakob1965 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @Lost Bob prima di fare qualsiasi cosa elimina il cavo bilanciato tra lettore CD e ampli: prova il collegamento rca e vedi un poco: da me (che ho la stessa situazione) i collegamenti in bilanciato suonano peggio : così elimini una parte di circuito che può indurre fastidio
Lost Bob Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 @jakob1965 non so se questo è il mio caso. In teoria entrambi gli apparecchi sono bilanciati e quindi non credo che collegarli in sbilanciato possa essere un miglioramento.
appecundria Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 L'impianto sembra molto ben equilibrato, non toccherei niente. Avrai onde stazionarie grosse come elefanti 🙂 Proverei ad aggiungere uno o due sub, rigorosamente con equalizzazione ambientale automatica.
Lost Bob Inviato 10 Maggio 2021 Autore Inviato 10 Maggio 2021 @appecundria non ho problemi con le basse frequenze, ma con la gamma alta , se metto uno o più sub i vicini mi danno fuoco all'impianto
appecundria Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Sì @Lost Bob ma il sub non serve solo a pompare le basse frequenze. Se è un semplice problema di eccessive alte frequenze, prova ad anteporre ai tweeter un pezzo di stoffa in lana e verificare all'ascolto. Se invece, come ipotizzo, la fatica d'ascolto è un problema di onde stazionarie il sub aiuta.
Xabaras Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Da possessore di diffusori dynaudio ti dico che finora, con quell'amplificazione, non li hai mai ascoltati i tuoi diffusori. Ottimi i Naim, ma valuta anche gli hegel, qualcosa di usato si trova e ti garantisco che l'accoppiata funziona. Non cambiarli quei diffusori, il problema è l'amplificatore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora