franz159 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Ripubblico le mini-guide su Moode, salvate in PDF dal vecchio forum. Qualche immagine nei PDF non è visibile, sorry, ma in generale dovrebbero funzionare ancora... PARTE 1 http://www.francescomoretta.com/foto/varie/melius/Moode 1 - mini guida alla configurazione (PARTE 1) - Computer Audio - Melius Club.pdf PARTE 2 http://www.francescomoretta.com/foto/varie/melius/Moode 2 - mini guida alla configurazione (PARTE 2) - Computer Audio - Melius Club.pdf PARTE 3 http://www.francescomoretta.com/foto/varie/melius/Moode 3 - mini guida alla configurazione (PARTE 3 - Spotify) - Computer Audio - Melius Club.pdf 2
Nacchero Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 @franz159 grazie. Speravo proprio in tutto ciò. Sei prezioso! 🙂🙂🙂
password Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Segnalo la versione 7.1.0 che include molti aggiornamenti e Camilla DSP, che mi piacerebbe provare ma del quale non ho alcuna esperienza, invito ci fosse qualcuno esperto a parlarne. 1
ddav3 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Ciao @franz159ti scoccio ancora .... dunque ho recuperato un'altro raspberry da utilizzare cone "server". La prima prova è stata installare OpenMediaVault con i vari protocolli Samba Dlna e NFS dal raspberry "player" con Moode ho visto il Nas SMB è sono riuscito a far funzionare il tutto. Come sempre ci sono i vari dubbi espressi anche da "Kingcarl67" il NAS potrebbe gerare spurie varie in quanto è sempre " al lavoro". Quindi ho installato anche nel secondo raspy Moode e quì i problemi, dal player non riesco a fargli vedere il raspy server, ho settato sul server i protocolli Dlna ma niente. Domanda, immagino che sul server debba installare il pacchetto Samba da ssh ma come procedo devo fare ul mount del hdd e attivare il servizio tutto da riga di comando? Stò facendo confusione ?
franz159 Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 9 ore fa, ddav3 ha scritto: Quindi ho installato anche nel secondo raspy Moode Se hai installato Moode anche sul raspy server, Samba è già disponibile senza che tu faccia nulla (verificato personalmente perlomeno fino alla versione Moode 7.0.1) Io vado quindi semplicemente a modificare il file di configurazione di Samba, ossia "/etc/samba/smb.con". A titolo di esempio per condividere il folder con la mia musica da un Disco USB collegato ho aggiunto quanto segue [Seagate2T-Music] comment = USB Storage Music Folder path = /media/Seagate2T/Music read only = No guest ok = Yes writeable = Yes create mask = 0777 directory mask = 0777 browseable = Yes public = yes poi riavvio il servizio sudo /etc/init.d/smbd {start|stop|reload|restart|force-r eload|status}"
ddav3 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 @franz159Ok Francesco porta un po di pazienza ricapitoliamo: entro con ssh nel raspy server e modifico il file di samba, nella stringa "path=.../media/il nome del mio hdd", chiudo il tutto salvandolo e riavvio il servizio scrivendo "sudo /etc/init.d/smbd start" . Poi nel player in configurazione libreria/music/ source server quando clicco su scan dovrei vedere cosa ? NAS/SMB opppure ? Grazie infinite
franz159 Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 @ddav3 sudo /etc/init.d/smbd restart 😀 Nel player dovrai quindi accedere al folder che hai condiviso lato server tramite Samba. Dovrai andare dal menu con la "m" in alto a destra in "Configure/Library" e poi cliccare sul bottone "Create Music Source" A questo punto dovrai impostare i parametri di connessione con il folder condiviso. Ad esempio io ho impostato: Riporto per completezza: Path = 192.168.1.20/Seagate2T-Music/ Mount flags = vers=1.0,ro,dir_mode=0777,file_mode=0777 Se tutto è andato bene, la "Music Source" verrà creata e visualizzata con il segno di spunta verde Se non ricordo male, a questo punto partirà in automatico la sua indicizzazione, che potrà metterci di più o di meno a seconda del numero di file da indicizzare. Nel mio caso, anche qui vado un po' a memoria, ma mi pare circa 45 minuti, max 1 ora per circa 45000 files / 3500 album
ddav3 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @franz159 Ciao Francesco ho cercato di seguire le tue indicazioni ma non funziona, la parte server sembra funzionare perchè con W10 in "rete" vedo la cartella MOODE e sfogliando nella cartella Music trovo tutta la libreria musicale. Con il player Moode non ci siamo mi riporta sempre lo stesso errore "Mount error", ti allego un paio di screen; non so proprio dove mettere mano. Davide
franz159 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @ddav3 doublec checking..... Attenzione che nel file "smb. conf" metti il path fisico del folder sul disco, ma poi usi il nome della share Ad esempio io ho [Seagate2T-Music] comment = USB Storage Music Folder path = /media/Seagate2T/Music <---PATH FISICO SUL DISCO USB .......... Nel creare la "Music Source" mi riferisco invece al nome logico he ho dato alla share samba, nel mio caso: Path = 192.168.1.20/Seagate2T-Music/ <--- NOME LOGICO DELLA SHARE SAMBA
antonellocaroli Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Strano che Moode non lista gli share. Magari se fate una richiesta nel forum lo fanno, in genere accolgono le richieste degli utenti.
ddav3 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @franz159vista la tua pazienza ti volevo aggiornare. Sul Moode server non sono riuscito a risolvere il problema; pensavo di desistere e ricollegare il NAS con OperMediaVault (giusto per avere un'altra lavata di capa da Kingcarl ) e invece mi sono avventurato su un'altra strada. Installato su "raspy server" Raspberry pi os creata la cartella ssh, in modo da gestire il tutto da remoto, installato samba configurato, vado sul Moode player "Configure/Library" clicco sul bottone "Create Music Source" e poi su scan, mi vede il Raspberry/server inserisco User ID e Name. Tutto ok faccio partire l'aggiornamento libreria musicale e vaiiiiii, perfettamente funzionante. Non capisco dove sbagliavo nella configurazione del "Moode server". Magari tra qualche giorno prendo un nuova microsd e riprovo. Comunque se sono riuscito è anche grazie ai tuoi consigli. Buona giornata. Davide 1
Nacchero Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 ehm ehm........visto che non sapevo cosa fare, mi sono messo a pasticciare coi computer. 😁 In pratica, scoperta la comodità di passare i file rippati a Moode h deciso di inserire nelle rete di casa il notebook che utilizzo per queste operazioni (raramente). Ciò perché il pc principale è un ultrabook e quindi non ha il lettore cd. L'altro lo uso solo per queste cose, ogni tanto, e poi sta in un cassetto. Ho però un problema. L'ultrabook vede sia il notebook che il Rasp/Moode. Il notebook vede l'ultrabook ma non il Raspy. Se mi connetto con lo smartphone, tramite un'app vedo tutto (oggi ho usato questo metodo per trasferire file da notebook al Raspy. Sicuramente non avrò impostato al meglio la rete.......questo è certo. Idee?
franz159 Inviato 27 Marzo 2021 Autore Inviato 27 Marzo 2021 1 ora fa, Nacchero ha scritto: L'ultrabook vede sia il notebook che il Rasp/Moode. Il notebook vede l'ultrabook ma non il Raspy Immagino che sia ultrabook che notebook siano macchine Windows. Che versione? Sembrerebbe che nell'ultrabook Samba sia abilitato mentre non lo sia nel notebook. https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/file-server/troubleshoot/detect-enable-and-disable-smbv1-v2-v3 1
Nacchero Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @franz159 mamma che scemo che sono......non ho nemmeno controllato. 🤭🤭🤭 E sì che anche l'altra volta l'ultrabook lo feci "partire" proprio così......grazie, dopo guardo. Se non ci fossi tu anche nelle piccole cose...... PS. Attivato, tutto ok.
Nacchero Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Ciao @franz159 ......taggo te che sei una garanzia. Non vorrei aver fatto (o quasi fatto) una sciocchezza. Ho trovato usato un DAC MyDac MicroMega e ho deciso di acquistarlo, giusto per provare le differenze col mio integrato nell'amplificatore. Sabato, se non ci sono complicazioni, sarà mio. Mi è però poi venuto il dubbio della compatibilità col Raspberry e MoOde. Ho provato a cercare in rete e ho trovato questo "Raspberry Pi usb dac Supported Dacs - RaspyFi" http://www.raspyfi.com/raspberry-pi-usb-dac-and-raspyfi-supported-dacs/ Però, se non ho capito male, non è relativo a MoOde. Per quel che ne sai tu lo dovrebbe riconoscere in automatico come ha fatto col Cambridge? Grazie infinite, soprattutto per la pazienza.
franz159 Inviato 21 Aprile 2021 Autore Inviato 21 Aprile 2021 @Nacchero 2 ore fa, Nacchero ha scritto: Per quel che ne sai tu lo dovrebbe riconoscere in automatico come ha fatto col Cambridge? Secondo me sì. Tienici aggiornati comunque....
Nacchero Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Ariecchime con una domanda.......anzi due..... La prima: si può fare in modo di usare i tasti dello smartphone per alzare e abbassare il volume con MoOde? Ho intravisto qualcosa nelle impostazioni, ma non ha sortito alcun effetto. La seconda non è una vera domanda ma una considerazione che forse avevo già fatto. Sarebbe carino se ci fosse una sorta di implementazione del player nella tendina del menu, per visualizzare la riproduzione in corso e magari poter cambiare brano o tornare velocemente all'app quando si sta usando lo smartphone per altre cose. Una cosa tipo Spotify. Se non sbaglio, per quel poco che l'ho usato, Foobar l'aveva. Idee in merito? Vorrei segnalarlo agli sviluppatori ma per tirar giù un discorso fatto bene in inglese dovrei contattare la prof delle superiori! 😝
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora