Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e dsp. Hardware, alternative, rilevazioni ecc.


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, gianventu ha scritto:

Quindi per ricapitolare: i singoli canali al punto di ascolto con e senza Dirac, corretto?

Si, con la rilevazione singola (non multimicrofonica)

Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Si, con la rilevazione singola (non multimicrofonica)

👍

Inviato
5 ore fa, gianventu ha scritto:

@Bunker Non ricordo se tu Dirac lo hai o meno testato. Sarebbe interessante tu facessi un confronto con Mathaudio, si tratterebbe di scaricarne una versione test gratuita.

Puoi utilizzarlo come plugin VST in Foobar.

Mi riprometto di farlo al più presto ora che è stata chiarita definitivamente la questione di come lavora Mathaudio e le altre soluzioni a fase minima possibili (REW e Parametrico).

E alla fine fare una comparazione tra Dirac e Rew+Rephase...(la questione è tutt'altro che esaurita :classic_biggrin:.

A proposito di Dirac...sul sito ce ne sono di diversi tipi e prezzi tu quale hai ? Non è che per caso quello in VST lavora a fase minima pure lui...?

Hai idea se la versione test è un time trial e di quanti giorni ? Credo mi convenga tenerlo in ultimo per evitare che mi scada prima di avere fatto le varie prove con REW+Rephase.

Inviato
7 minuti fa, Bunker ha scritto:

Mi riprometto di farlo al più presto ora che è stata chiarita definitivamente la questione di come lavora Mathaudio e le altre soluzioni a fase minima possibili (REW e Parametrico).

E alla fine fare una comparazione tra Dirac e Rew+Rephase...(la questione è tutt'altro che esaurita :classic_biggrin:.

A proposito di Dirac...sul sito ce ne sono di diversi tipi e prezzi tu quale hai ? Non è che per caso quello in VST lavora a fase minima pure lui...?

Hai idea se la versione test è un time trial e di quanti giorni ? Credo mi convenga tenerlo in ultimo per evitare che mi scada prima di avere fatto le varie prove con REW+Rephase.

Ho la versione stereo per mac:

https://www.dirac.com/online-store/dirac-live-room-correction-suite/#RCS

Puoi usare indifferentemente il processore stand alone o come plugin vst in un player che li accetta: sono identici, anche nell'interfaccia. 

Il trial gratuito è di 14gg.

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Questo comporta l'utilizzo di un buon setup di misurazione calibrato, del relativo posizionamento per la microfonazione, dell'assenza di condizioni acustiche inadeguate (rumore troppo alto, oggetti che vibrano ect)

A tal proposito.

1)Leggo pareri divergenti anche da parte dei fonici (tanto per cambiare...:classic_biggrin:) sul corretto orientamento del microfono da misura, chi dice di tenerlo verticale chi orizzontale orientato al centro tra i diffusori. Essendo omidirezionale io lo tengo orizzontale.

2)Il livello delle rilevazioni. A livelli medio-alti sono inevitabili (con i miei diffusori) vibrazioni delle finestre alle frequenze ultra basse. Mi chiedo se sia ok abbassare il volume degli sweep fino ad evitare tali vibrazioni o se sia meglio alzare la frequenza minima dello sweep.

 

PS. 

Nei post precedenti ho spesso scritto "fase minima" quando dovevo scrivere "fase lineare" e viceversa. Inverto anche i nomi dei miei parenti più stretti dunque credo sia normale :classic_biggrin:.

Non fateci caso e guardate al senso della frase...

Inviato
23 minuti fa, Bunker ha scritto:

REW e Parametrico).

E alla fine fare una comparazione tra Dirac e Rew+Rephase...(la questione è tutt'altro che esaurita

Se utizzi questa tecnica il mio consiglio è di esportare da rew l'impulso finestrato con un fdw molto stretta, massimo 10 cicli, e di intervenire alle frequenze medie e alte ma non basse. Si genera parecchio preringing e non c'è un algoritmo per eliminarlo. Rephase è stato pensato per mettere in fase i driver e non per la correzione nel punto d'ascolto, a me non ha fornito buoni risultati ma, come sempre, il contesto può fare parecchia differenza.

Inviato
49 minuti fa, Bunker ha scritto:

A tal proposito.

1)Leggo pareri divergenti anche da parte dei fonici (tanto per cambiare...:classic_biggrin:) sul corretto orientamento del microfono da misura, chi dice di tenerlo verticale chi orizzontale orientato al centro tra i diffusori. Essendo omidirezionale io lo tengo orizzontale.

L'importante è che utilizzi il file di calibrazione dedicato in quanto dovrebbe esserne a corredo, sia per il posizionamento orizzontale, che quello verticale

Io non punto il microfono né verticale e nemmeno orizzontale al centro tra i diffusori

Ho "scoperto" che puntandolo simmetricamente verso il diffusore (una volta per il DX e l'altra per l'SX) si riducono gli errori li linearità sulle alte frequenze, e a volte di parecchio

Dunque prendendo come riferimento il posizionamento preciso nel centro del punto d'ascolto, faccio ruotare l'angolazione del puntamento direttamente verso il diffusore (all'altezza delle orecchie)

Se provate, quando si posiziona il microfono puntato al centro tra i due diffusori, la risposta alle alte diventa sensibilissima, e ogni leggero spostamento in avanti/indietro di pochi cm fa variare (in modo fuorviante) la rilevazione corretta delle alte frequenze, dunque una successiva applicazione della correzione potrebbe creare dei boost/roll-off non congrui con quello che realmente sopraggiunge alle orecchie per frequenze direttive e con lunghezza d'onda molto corta

Inviato

Posizionamento ideale per la ripresa microfonica

 

microfonazione.png

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Posizionamento ideale per la ripresa microfonica

microfonazione.png

Cioè consigli un toe-in accentuato?

Inviato
43 minuti fa, alanford69 ha scritto:

Cioè consigli un toe-in accentuato?

Quello che vedi rispetta la direzionalità verso le orecchie, ma non è un esempio che verte a sottolineare il toe-in quanto piuttosto la posizione del microfono che dovrebbe essere puntato verso il diffusore singolo con la capsula microfonica nella stessa posizione dei padiglioni dell'ascoltatore

Inviato
57 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Posizionamento ideale per la ripresa microfonica

microfonazione.png

Ma queata posizione del microfono, serve se devo misurare un diffusore alla volta vero?

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quello che vedi rispetta la direzionalità verso le orecchie, ma non è un esempio che verte a sottolineare il toe-in quanto piuttosto la posizione del microfono che dovrebbe essere puntato verso il diffusore singolo con la capsula microfonica nella stessa posizione dei padiglioni dell'ascoltatore

Ok grazie, nel we provo a fare qualche misura con questa impostazione!

Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ma queata posizione del microfono, serve se devo misurare un diffusore alla volta vero?

Si, per acquisire la risposta all'impulso del canale destro e canale sinistro

Per quanto concerne la verifica della correzione con i due canali attivi attendo che Gianventu mi manda le sue acquisizioni singole e vediamo se esce fuori quello che ipotizzo

  • Thanks 1
Inviato

@ilmisuratore ovviamente se misuro la risposta L+R sia pre che post correzione (che e’ poi quello che conta alla fine) il microfono va puntato al centro tra i 2 diffusori…

Inviato
1 ora fa, STEFANEL ha scritto:

@ilmisuratore ovviamente se misuro la risposta L+R sia pre che post correzione (che e’ poi quello che conta alla fine) il microfono va puntato al centro tra i 2 diffusori…

Normalmente è quello che si fa, ma vorrei applicare un metodo (somma matematica dei due canali tramite la funzione di REW) che evita di sbattersi ed ottenere anche risultati piu precisi facilitando l'operazione e limitando soltanto alle due acquisizioni dei singoli canali

Pare che si ottenga una migliore correlazione tra l'effettivo misurato (somma dei due canali) e quello che si manifesta all'ascolto, sia a livello di modulo della risposta in frequenza, sia a livello di spettrogramma

Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

ma vorrei applicare un metodo (somma matematica dei due canali tramite la funzione di REW) che evita di sbattersi

Interessante, quando lo fai potresti descrivere il processo da seguire oltre alle eventuali differenze con il risultato di una misurazione con 2 canali?
 

Inviato
1 ora fa, STEFANEL ha scritto:

Interessante, quando lo fai potresti descrivere il processo da seguire oltre alle eventuali differenze con il risultato di una misurazione con 2 canali?
 

Si certo 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...