Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e dsp. Hardware, alternative, rilevazioni ecc.


Messaggi raccomandati

Inviato
16 ore fa, Ligo ha scritto:

Se utizzi questa tecnica il mio consiglio è di esportare da rew l'impulso finestrato con un fdw molto stretta, massimo 10 cicli, e di intervenire alle frequenze medie e alte ma non basse. Si genera parecchio preringing e non c'è un algoritmo per eliminarlo. Rephase è stato pensato per mettere in fase i driver e non per la correzione nel punto d'ascolto, a me non ha fornito buoni risultati ma, come sempre, il contesto può fare parecchia differenza.

Non sapevo che avessi effettuato questa prova. Se l'hai già fatta e i risultati sono deludenti è quasi inutile rifarla. A giudicare dalla risposta in fase postata da Gianventu, sembrerebbe che nemmeno DIRAC linearizza la fase sui bassi.

 

@ilmisuratore purtroppo non tutti i software di correzione consentono di spostare il microfono tra la ripresa del canale destro e quello sinistro.

Ad esempio Mathaudio quando lanci la rilevazione fa 4 sweep (due per canale). E comunque che ci possono essere delle incongruenze in gamma alta (ma non solo) l'ho notato anch'io. Con una coppia di diffusori per qualche strana ragione ho una prevalenza a sinistra anche se analizzando sia prima che dopo la correzione non vedo sbilanciamenti, anche rispetto agli altri diffusori. Chissà che non dipenda dal posizionamento del microfono...

Guardando il disegnino che hai postato mi hai fatto pensare alla possibilità di fare una rilevazione con una testa artificiale e due microfoni. Chissà cosa ne verrebbe fuori.

Sul discorso vibrazioni nella stanza, secondo te meglio scendere sotto gli 80db o alzare un po' la frequenza minima dello sweep ?

Inviato
4 minuti fa, Bunker ha scritto:

Guardando il disegnino che hai postato mi hai fatto pensare alla possibilità di fare una rilevazione con una testa artificiale e due microfoni. Chissà cosa ne verrebbe fuori.

Sul discorso vibrazioni nella stanza, secondo te meglio scendere sotto gli 80db o alzare un po' la frequenza minima dello sweep ?

Eh...la testa artificiale calibrata sarebbe l'ideale :classic_biggrin:

Tuttavia seguendo le indicazioni del disegnino e avendo la bontà/pazienza di rilevare un canale e poi ruotare simmetricamente il microfono si riducono di molto alcune incongruenze

Se vibrano oggetti dentro la stanza bisogna adeguare un livello affinchè ciò non accada

Il mio consiglio è quello di rilevare la risposta all'impulso nei momenti di grande silenzio cosi da ottenere un buon rapporto segnale/disturbo

Le mie rilevazioni le ho prese a mezzanotte, approfittando dell'assenza dei familiari e con un livello di rumore acustico pari a 21 dBA

Inviato

Dai Gianventu che oggi scoprirai una bella sorpresa

Te lo faccio fare a te stesso cosi prendi maggiore dimestichezza

Segui il percorso illustrato caricando su REW soltanto le due acquisizioni relative al canale DX corretto ed SX corretto

Presta attenzione nel menù a tendina del "trace arithmetic" di inserire il canale DX e canale SX e scegliere la funzione A+B prima di piggiare su "generate"

Alla fine, quando verrà generata la "terza risposta" (somma dei canali) analizzane lo spettrogramma e lo posti, vedrai che questo grafico sarà quello che realmente senti nel punto ascolto (sia per la RIF che lo spettrogramma) e non "sporcato e falsato" in quanto il software corregge una determinata finestra in un preciso punto di acquisizione, quindi la somma dei canali (matematica) produce la risultante della somma in potenza (per la parte scorrelata della fase) e la teorica somma in tensione (relativa alle sovrapposizioni in fase, che a differenza della somma in potenza +3dB, la sovrapposizione in fase produce +6 dB)

 

REW-1.jpg

REW-2.jpg

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Alla fine, quando verrà generata la "terza risposta" (somma dei canali) analizzane lo spettrogramma e lo posti, vedrai che questo grafico sarà quello che realmente senti nel punto ascolto (sia per la RIF che lo spettrogramma) e non "sporcato e falsato" in quanto il software corregge una determinata finestra in un preciso punto di acquisizione,

In pratica sta dicendo che la misura teorica somma dei due canali è più affidabile come risultato dell'effettiva acquisizione con i due canali? Ho qualche dubbio. Se così fosse anche la curva risultante della convoluzione di un filtro con la risposta all'impulso dovrebbe essere più affidabile dell'acquisizione con il filtro attivo, ma nella mia esperienza non è così.

Cosa intendi poi quando dici: "non "sporcato e falsato" in quanto il software corregge una determinata finestra in un preciso punto di acquisizione"?

Inviato
6 minuti fa, Ligo ha scritto:

In pratica sta dicendo che la misura teorica somma dei due canali è più affidabile come risultato dell'effettiva acquisizione con i due canali? Ho qualche dubbio. Se così fosse anche la curva risultante della convoluzione di un filtro con la risposta all'impulso dovrebbe essere più affidabile dell'acquisizione con il filtro attivo, ma nella mia esperienza non è così.

Cosa intendi poi quando dici: "non "sporcato e falsato" in quanto il software corregge una determinata finestra in un preciso punto di acquisizione"?

Intendo che, nel momento in cui si sta operando la doppia acquisizione puntata verso ciascun diffusore, quando si dovrà rilevare successivamente la risposta di --entrambi i canali-- il microfono si dovrà poi piazzare in un altra posizione (puntandolo verso il centro) e da qui scaturiscono gli errori di somma in quanto viene spostato dalla posizione di rilevazione 

Per questa specifica operazione andrebbe seguita questa procedura

Noi dobbiamo sommare le due risposte relative esattamente al punto in cui abbiamo misurato e non fisicamente in un punto diverso per quanto concerne la rilevazione di entrambi i canali

A me ha dato i risultati piu precisi, molto correlabili con l'ascolto e con una riduzione degli errori notevole

Inviato
47 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Dai Gianventu che oggi scoprirai una bella sorpresa

Appena torno a casa dal lavoro, lo provo immediatamente.

Inviato
9 minuti fa, gianventu ha scritto:

Appena torno a casa dal lavoro, lo provo immediatamente.

Gianventu, nella lista di misure che hai inviato, quelle relative ad entrambi i canali L+R sono state prese spostanto il microfono al centro tra i due diffusori giusto ?

 

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Gianventu, nella lista di misure che hai inviato, quelle relative ad entrambi i canali L+R sono state prese spostanto il microfono al centro tra i due diffusori giusto ?

Certamente, il microfono l'ho direzionato verso i diffusori solamente per le  misurazione per i canale separati.

Inviato
42 minuti fa, gianventu ha scritto:

Certamente, il microfono l'ho direzionato verso i diffusori solamente per le  misurazione per i canale separati.

Bene, io il confronto delle risposte che hai inviato l'ho gia fatto, ovvero: situazione con doppia acquisizione + somma matematica dei canali VS singola acquisizione con entrambi i canali attivi

Vediamo cosa ne pensi dopo che li estrai anche te

Confronteremo assieme i risultati, ne valuteremo i possibili errori, e cercheremo di correlarli con l'ascolto

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Gianventu, nella lista di misure che hai inviato, quelle relative ad entrambi i canali L+R sono state prese spostanto il microfono al centro tra i due diffusori giusto ?

Ora ho capito.

Inviato
32 minuti fa, Ligo ha scritto:

Ora ho capito.

Sto facendo tutti i calcoli necessari affinchè esca dal confronto un dato attendibile

Ad esempio sto analizzando l'ampiezza del modulo della risposta in frequenza relativa ad uno specifico punto 

in cui si vedono i due canali sovrapporsi, quello destro con quello sinistro

Sto analizzando l'angolo coincidente di fase e poter verificare se la posizione rilevata fisicamente (con microfono spostato dall'esatto punto/angolazione di acquisizione) fornisca il corretto valore della somma, o se c'è una deriva...nonchè se tale deriva risulta +/- congrua :classic_smile:

Ovviamente la deriva non è considerabile come "errore sistematico" ma semplicemente un valore rilevato in una posizione/angolazione diversa, cosa peraltro normalissima in quanto ogni posizione spaziale della microfonazione fornisce un valore a se stante

Alla fine il concetto sarebbe: puntando verso il diffusore si limitano le deviazioni della parte alta-altissima

Sommando matematicamente i canali: si rispetta correttamente il valore esatto di ampiezza in relazione alla posizione spaziale di effettiva rilevazione

p.s in teoria dovrebbe essere cosi, ma prima voglio vederci meglio potendo confrontare il materiale che ha inviato il nostro Gianventu

 

  • Thanks 1
Inviato

Questo è il segmento preso in esame per fare la comparazione visto che si evidenzia un picco che sovrasta il modulo con ampiezza maggiore delle altre, alla frequenza di 303,8 hertz

LINEA BLU = CANALE SINGOLO SINISTRO ACQUISITO CON DIREZIONE MICROFONO VERSO IL DIFF.

LINEA VERDE = CANALE SINGOLO DESTRO ACQUISITO CON DIREZIONE MICROFONO VERSO IL DIFF.

LINEA ROSSA = MISURAZIONE FISICA L+R CON DIREZIONE MICROFONO PUNTATO AL CENTRO TRA I DUE DIFF.

LINEA GIALLA = SOMMA MATEMATICA DEI DUE CANALI ACQUISITI CON MICROFONO PUNTATO VERSO IL DIFF.

La somma matematica produce un ampiezza del picco pari a circa 84,5 dB SPL

La rilevazione fisica produce un ampiezza del picco pari a 78 dB SPL

In base all'angolo di fase rilevato (media tra i due canali pari a circa 50°) a 303,8 hertz, la somma matematica fornisce esattamente il valore teorico, quindi gli 84,5 dB SPL sono l'esatto valore che sopraggiunge nel punto di microfonazione cosa che, se Gianventu a posizionato in prossimità delle orecchie, percepirà tali caratteristiche 

Se si dovessero applicare correttivi (ad esempio nella target) si dovrà prendere in considerazione la linea gialla (somma matematica dei canali)

La rilevazione in rosso (canali L+R con mic puntato al centro) rispecchia anch'essa il valore, ma è "contestuale alla posizione"

Riguardo lo spettrogramma la rappresentazione risulta essere molto piu pulita e leggibile, e credo anche molto congrua con i reali tempi di decadimento

Gianventu-RIF-x-4.jpg

  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, gianventu ha scritto:

Lo spettrogramma è quello della risultante della somma dei due canali.

Questo è quello che ottengo io con scala a 60 dB dai tuoi rilevamenti

 

spectrogramm.jpg

Inviato

Si parla di acquisizioni originali senza correzione!... Vero?

Inviato
Adesso, 51111 ha scritto:

Si parla di acquisizioni originali senza correzione!... Vero?

Con correzione attivata Dirac Live

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Con correzione attivata Dirac Live

Non avevo notato 1/12

Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La rilevazione fisica produce un ampiezza del picco pari a 78 dB SPL

In base all'angolo di fase rilevato (media tra i due canali pari a circa 50°) a 303,8 hertz, la somma matematica fornisce esattamente il valore teorico, quindi gli 84,5 dB SPL sono l'esatto valore che sopraggiunge nel punto di microfonazione cosa che, se Gianventu a posizionato in prossimità delle orecchie, percepirà tali caratteristiche 

In effetti nella misurazione L+R con microfono al centro, non compare la gobba a 300hz.

Proverò ad abbassare la target in quel punto e poi rimisuro.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...