Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e dsp. Hardware, alternative, rilevazioni ecc.


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, 51111 ha scritto:

Si parla di acquisizioni originali senza correzione!... Vero?

Questa quella senza correzione: bada belluria!

no dirac 29 feb.jpg

Inviato
13 minuti fa, gianventu ha scritto:

Questa quella senza correzione: bada belluria!

no dirac 29 feb.jpg

È ottima fino a 2khz.

Che diffusori sono, Martin Logan?

Inviato
9 minuti fa, 51111 ha scritto:

È ottima fino a 2khz.

All'ascolto proprio no, la differenza con correzione e senza, è veramente tanta.

 

9 minuti fa, 51111 ha scritto:

Che diffusori sono, Martin Logan?

Si, ESL X + due sub sempre ML Dynamo 800x

Inviato
28 minuti fa, gianventu ha scritto:

Proverò ad abbassare la target in quel punto e poi rimisuro.

E soprattutto ascolta bene cosa succede

La gamma bassa e ultrabassa come la senti ? dovrebbe essere molto articolata e veloce, ti risulta ? cioè senza code e o muggiti 

Inviato
42 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

la somma matematica fornisce esattamente il valore teorico, quindi gli 84,5 dB SPL sono l'esatto valore che sopraggiunge nel punto di microfonazione cosa che, se Gianventu a posizionato in prossimità delle orecchie, percepirà tali caratteristiche 

Se si dovessero applicare correttivi (ad esempio nella target) si dovrà prendere in considerazione la linea gialla (somma matematica dei canali)

La rilevazione in rosso (canali L+R con mic puntato al centro) rispecchia anch'essa il valore, ma è "contestuale alla posizione"

 

Questo non mi e’ chiaro. Perche’ la curva teorica matematica L+R dovrebbe costituire la base per la correzione? La rilevazione microfonica L+R differisce in quanto il microfono va puntato al centro, non dovrebbe essere piu’ attendibile? Escono fuori differenze importanti tra i 2 approcci e dal momento che dal vorrei rifare una nuova misurazione del mio setup mi piacerebbe capire meglio

Inviato

Una domanda che salta un po' di palo in frasca.
Una volta ottenuto un file wav di correzione in ampiezza, come posso linearizzare la fase tramite Rephase? So bene come importare il file, ma qual è il principio sulla base del quale agire sui cursori di Rephase relativi alla fase?
Forse è troppo generica come domanda e, magari, mi mancano le basi.

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

E soprattutto ascolta bene cosa succede

La gamma bassa e ultrabassa come la senti ? dovrebbe essere molto articolata e veloce, ti risulta ? cioè senza code e o muggiti 

Si, assolutamente.

Continua a mancarmi un po' di punch, ma ha poco a che fare con l'ambiente.

Dopo aver fatto le misurazioni che ti ho inviato, visto che tanto li ho tra i diffusori, ho provato a tagliare più in alto i sub (100hz) e alzare il passa alto sui satelliti (90hz).

Questa la curva ottenuta da una singola misura con Dirac, poi ho abbassato di 2,5 db fino a 100hz.

Non ho avuto modo di ascoltarne il risultato con calma, la prima impressione è quella di un suono un po' più attufato e meno brillante sul medio alto, ma devo fare qualche verifica ulteriore

sub 110hz dirac on.jpg

Inviato
4 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

Perche’ la curva teorica matematica L+R dovrebbe costituire la base per la correzione?

Perchè lo scopo principale è quello di microfonare puntando verso il diffusore (si riducono le deviazioni delle risposta alle alte frequenze per cause legate al rigore di posizionamento della capsula in funzione della direttività delle frequenze con lunghezza d'onda corta) e quindi una volta acquisite, evitare di calcolare eventuali correttivi sulla base di un altro posizionamento che non rispecchierà l'angolo/posizione originari di ripresa

Inviato
2 minuti fa, rudino ha scritto:

Una domanda che salta un po' di palo in frasca.
Una volta ottenuto un file wav di correzione in ampiezza, come posso linearizzare la fase tramite Rephase? So bene come importare il file, ma qual è il principio sulla base del quale agire sui cursori di Rephase relativi alla fase?
Forse è troppo generica come domanda e, magari, mi mancano le basi.

Rephase non l'ho mai utilizzato, ma ti risponderà sicuramente qualcuno che lo avrà fatto

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, gianventu ha scritto:

la prima impressione è quella di un suono un po' più attufato e meno brillante sul medio alto, ma devo fare qualche verifica ulteriore

eh...abbastanza caricato in basso, quindi scatta automaticamente la sensazione che qualcosa nel medioalto venga meno

Inviato

@ilmisuratore ok chiaro, ma mi pare dal grafico della RIF postato sopra (linea gialla e rossa) che le differenze riguardano l’andamento in bassa frequenza

 

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

eh...abbastanza caricato in basso, quindi scatta automaticamente la sensazione che qualcosa nel medioalto venga meno

E' la target calcolata da Dirac, ma tieni conto che ho tolto 2,5db fino a 100hz da quella.

 

Inviato
1 minuto fa, STEFANEL ha scritto:

@ilmisuratore ok chiaro, ma mi pare dal grafico della RIF postato sopr ( linea gialla e rossa) che le differenze riguardano l’andamento in bassa frequenza

Quello che ho postato io comprende soltanto un ottava della risposta

Osservandole in overlay a spettro intero scaturiscono delle differenze, ma abbastanza confinate (tranne il picco a 303,8 hertz, che è il piu evidente)

Inviato
4 minuti fa, gianventu ha scritto:

E' la target calcolata da Dirac, ma tieni conto che ho tolto 2,5db fino a 100hz da quella.

Sulla target, nonostante si rientri dentro una finestra ottimale, alla fine si va a gusti personali, come condire a piacimento le basi di una buona pietanza :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Osservandole in overlay a spettro intero scaturiscono delle differenze, ma abbastanza confinate

Puoi postare il grafico rif a spettro intero?

Inviato
5 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

Puoi postare il grafico rif a spettro intero?

Eccolo

Da notare oltre i 10khz come il puntamento verso il diffusore rende (correttamente) piu lineare estremo di banda

 

x-stefanel.jpg

Inviato

@ilmisuratore grazie.

Quindi riepilogando vale la pena fare le misurazioni dei singoli canali ante correzione puntando il mic verso il diffusore, poi si ottiene la somma aritmetica L+R che e’ generata da un qualche algoritmo di REW. Successivamente se vado in correzione su singolo canale devo poi verificare  il risultato sempre con il metodo aritmetico L+R, cioe’ un processo “trial & error” un po’ laborioso, ma se ne vale la pena…  

Inviato

@ilmisuratore Io non sono mica tanto sicuro che questo non dipenda dal fatto che tieni il mic orizzontale. Il microfono è omnidirezionale solo se lo tieni verticale. 

Hai provato a vedere cosa succede tenendolo verticale ?

 

Esiste un rapporto di conversione esatto tra "Q" e "Bandwidth" ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...