Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e dsp. Hardware, alternative, rilevazioni ecc.


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

@ilmisuratore grazie.

Quindi riepilogando vale la pena fare le misurazioni dei singoli canali ante correzione puntando il mic verso il diffusore, poi si ottiene la somma aritmetica L+R che e’ generata da un qualche algoritmo di REW. Successivamente se vado in correzione su singolo canale devo poi verificare  il risultato sempre con il metodo aritmetico L+R, cioe’ un processo “trial & error” un po’ laborioso, ma se ne vale la pena…  

A me ha dato i risultati definitivi

Ma questo secondo me vale per chi inizia ad intraprendere il percorso, quindi poter iniziare bene senza sbattersi per colpa di errori che ne pregiudicano la resa

Se tu hai perfettamente lavorato sul sistema e raggiunto un ottimo risultato, non credo che possa apportare  grandi vantaggi

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

non credo che possa apportare  grandi vantaggi

Mi piacerebbe ricontrollare lo spettrogramma post misurazione utilizzando questo approccio, potre avere delle sorprese

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

Si, ESL X + due sub sempre ML Dynamo 800x

Dalla risposta originale il punto di ascolto sembra vicino. Per allineare cella elettrostatica e woofer bisogna allontanare la seduta per ottenere una coerenza migliore, in più, la zona alta dello spettro si allinea al resto.

Questo accade per le Martin Logan ibride, la tua situazione dipende da dove metti i sub, quindi il calcolo si ottiene sottraendo la distanza tra woofer e pannello.

Inviato
10 minuti fa, Bunker ha scritto:

Hai provato a vedere cosa succede tenendolo verticale ?

Ai tempi provai, optando alla fine per la rilevazione orizzontale

Disponevo di entrambi i files di calibrazione microfonica

Ho riscontrato nel mio caso una "falsificazione" della Energy Time Curve, con parte delle riflessioni che sopraggiungevano dal soffitto tralasciando in parte  l'effettiva energia che proveniva dalle pareti laterali

I microfoni hanno una determinata caratteristica di pattern polare e, tale angolazione, da me non forniva risultati congrui

Bisognerebbe constatare (in relazione al tipo di microfono/pattern polare) se la sensibilità agli spostamenti rimane comunque o si attenua drasticamente

 

Inviato
10 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

Mi piacerebbe ricontrollare lo spettrogramma post misurazione utilizzando questo approccio, potre avere delle sorprese

Lo credo anch'io

Sulla questione spettrogramma tale metodo rispecchia esattamente quello che "si sente" 

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

tale metodo rispecchia esattamente quello che "si sente"

Concordo, magari visto la tua disponibilita’ appena rimisuro posto il grafico 

  • Melius 1
Inviato
22 minuti fa, 51111 ha scritto:

Dalla risposta originale il punto di ascolto sembra vicino. Per allineare cella elettrostatica e woofer bisogna allontanare la seduta per ottenere una coerenza migliore, in più, la zona alta dello spettro si allinea al resto.

 

Vero, ma non ho alternative, cerco di ottimizzare al meglio quanto ho.

Inviato

@gianventu stai a vedere che se porti giù le Chario .......😁

Vedo che anche i risultati ti dicono che devi cambiare casse

😀

 

 

Ora faccio una domanda sciocca, almeno lo sarà per voi altri.

La correzione è alla fine una equalizzazione? I vari sistemi come Dirac te la confezionano ok. Ma uno che ci prende se la può fare manualmente?

Faccio un esempio..... miniDSP FLEX (oggetto che guardo con interesse), potrebbe essere sufficiente senza acquistare Dirac? Sempre per quello che ci prende, ovviamente......

Inviato
1 ora fa, Bunker ha scritto:

Io non sono mica tanto sicuro che questo non dipenda dal fatto che tieni il mic orizzontale. Il microfono è omnidirezionale solo se lo tieni verticale. 

Interessante osservazione, ci vorrebbe il file di calibrazione per la posizione verticale però.

Inviato
2 ore fa, Nacchero ha scritto:

La correzione è alla fine una equalizzazione?

Chiamiamola pure equalizzazione evoluta ed efficace

Per il resto TUTTO il comparto della catena audio si può definire "equalizzante" con la parte terminale (ambiente) macroscopicamente equalizzante

  • Thanks 1
Inviato

@ilmisuratore infatti a me fanno sorridere coloro che lanciano anatemi contro l’eq attiva e non si accorgono che ascoltano con un enorme equalizzatore, appunto l’ambiente…

Inviato
3 ore fa, Nacchero ha scritto:

La correzione è alla fine una equalizzazione? I vari sistemi come Dirac te la confezionano ok. Ma uno che ci prende se la può fare manualmente?

Faccio un esempio..... miniDSP FLEX (oggetto che guardo con interesse), potrebbe essere sufficiente senza acquistare Dirac? Sempre per quello che ci prende, ovviamente......

La correzione è sicuramente una equalizzazione.

La correzione a fase minima si può fare anche a mano e la può fare chiunque anche uno totalmente inesperto con un parametrico.

Quella a fase lineare o mista (Dirac) in teoria pure, in pratica molto meno o anche no.

L'esperienza nel fare un equalizzazione a fase minima comporta differenze nella qualità del risultato, per cui una correzione apparentemente meno accurata (con oscillazioni più ampie) può tranquillamente suonare meglio di una più lineare, ma comunque anche una fatta a mano suona molto meglio che niente.

Dato che ci sono sistemi di correzione a fase lineare gratuiti (REW e Mathaudio) che funzionano benissimo non ha molto senso stare a perder tempo a farla manualmente.

Se uno però vuole anche la correzione in fase....in poche parole meglio che compra Dirac.

 

Il minidsp dipende cosa ci devi fare. Se non devi metterci sopra Dirac, se ti serve come speaker manager, secondo me ci sono alternative altrettanto valide o anche più valide a un costo inferiore.

 

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, Bunker ha scritto:

Se uno però vuole anche la correzione in fase....in poche parole meglio che compra Dirac.

Il minidsp dipende cosa ci devi fare. Se non devi metterci sopra Dirac, se ti serve come speaker manager, secondo me ci sono alternative altrettanto valide o anche più valide a un costo inferiore

Premetto che non ho ancora capito cosa sia la fase....come non ho ancora ben compreso tante cose. 

Come sempre mi ha detto @gianventu la prima cosa da fare è sicuramente una misurazione per capire l'effettivo bisogno che ho, magari si scopre che ho Kiul e basta toccare due cose col parametrico e via....appena mi organizzo si proverà pure Dirac sul mio impianto.

@Bunker l'idea era appunto Dirac, da decidere poi sotto quale forma (streamer, minidsp, PC). Ma le alternative le considero volentieri. Poi magari è pure utile che se ne parli qua, così altri ne possono beneficiare. 

C'è a proposito un mio thread in "computer audio". Perché io ho anche esigenza che sia tutto il più semplice possibile, pochi dispositivi in mezzo.

@ilmisuratore a livello ambiente/impianto ho praticamente raggiunto i limiti e per questo mi sembra opportuno adesso inserire la correzione.........o equalizzo coi cavi?😁

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Nacchero ha scritto:

a livello ambiente/impianto ho praticamente raggiunto i limiti e per questo mi sembra opportuno adesso inserire la correzione.........o equalizzo coi cavi?😁

Facciamo una cosa visto che mi stai simpatico, se Gianventu a casa tua rileva la risposta all'impulso e tu opti per una sorgente liquida, il filtro te lo costruisco io così da poter ottenere la correzione a costo zero

Attendi qualche giorno, il tempo di testare un affare che ho acquistato di cui, se valido, ne parlerò sul forum

Tu disponi di un DAC ?

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@ilmisuratore innanzitutto grazie. La stima è reciproca.

Allora, al momento ho solo finale e Wiim Pro Plus che fa da tutto 😀.

Avevo appunto aperto una discussione (oltre a massacrare quotidianamente Gianventu, anche per divertirmi un po' eh) dove chiedevo suggerimenti per 3 ipotesi. 

Non so in che tempi riuscirò a effettuare la misura (lo so che richiede pochi minuti ma ci sono situazioni che me lo rendono meno agile) ma accetto la proposta molto volentieri.

Di nuovo grazie 

ilmisuratore
Inviato
50 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Wiim Pro Plus che fa da tutto

Questo oggetto ha una sezione DAC molto performante, è ottimo

Se tramite PC --> Foobar lo si connette in UPnP si potrebbe far girare foobar su un PC o smartphone e implementare il DRC sul player tramite il convolver che forniscono, ma disponibile nella versione a 32 bit

Immagino già tu lo usi in questo modo, nel senso come streamer dei files musicali

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Questo oggetto ha una sezione DAC molto performante, è ottimo

Se tramite PC --> Foobar lo si connette in UPnP si potrebbe far girare foobar su un PC o smartphone e implementare il DRC sul player tramite il convolver che forniscono, ma disponibile nella versione a 32 bit

Immagino già tu lo usi in questo modo, nel senso come streamer dei files musicali

Meglio Jriver > DLNA per il Nacchero, altrimenti c'è rischio tu te lo trovi a Catania a chiedere aiuto.

Oppure gli presto io un DAC usb per facilitare le cose.

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, gianventu ha scritto:

Meglio Jriver > DLNA per il Nacchero

Andrebbe benissimo anche Jriver che implementa il convolver

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...