Bunker Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 17 minuti fa, motta ha scritto: Ciao, da quello che so io bisogna fare un ventaglio di misurazioni attorno al diffusore. Grazie Quello a cui ti riferisci tu si fa per misurare i diffusori, e per l'esattezza le misure "a ventaglio" si fanno per misurare la dispersione e ottenere i diagrammi polari e i sonogrammi. Qui si sta discutendo di correzione ambientale al punto di ascolto, dunque o ripresa singola o un numero di riprese ma sempre intorno al punto ascolto e non ai diffusori. 1
Bunker Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 38 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: No gli servirebbe per ospitare i filtri elaborati tramite la Digital Room Correction (senza spendere una lira) Il sistema di correzione è questo qui --> https://drc-fir.sourceforge.net/doc/drc.html Se anche non si vuole metterli su un PC perché si preferisce uno streamer metterli su un device a valle ?
Nacchero Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 5 minuti fa, Bunker ha scritto: correzione ambientale al punto di ascolto, Mi allaccio a questa frase post porre un'altra domanda. Succede spesso (direi quasi sempre) che la sera, quando ascolto in sottofondo e a basso volume mi trovi decentrato, ovvero dalla mia parte del divano, con la moglie che ronfa dalla sua. Potrebbe la correzione aiutarmi anche in questo? Magari creando un filtro sulla posizione decentrata, in modo da usarlo all'occorrenza? @ilmisuratoreper la pizza ho un budget extra.😎
Mighty Quinn Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 13 minuti fa, Nacchero ha scritto: Potrebbe la correzione aiutarmi anche in questo? Ovviamente si Ma basta anche una roba banale tipo stereo tools o simili https://www.flux.audio/project/stereo-tool-freeware/ 1
ilmisuratore Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 12 minuti fa, Bunker ha scritto: Se anche non si vuole metterli su un PC perché si preferisce uno streamer metterli su un device a valle ? Non è che si preferisce, il discorso verte sulla possibile implementazione del nostro amico Nacchero, ovvero fargli sfruttare quello di cui dispone Per il resto il sistema è implementabile con qualsiasi software che possa ospitare filtri convolver visto che il DRC funziona soltanto tramite quest'ultimo
Bunker Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 @ilmisuratore oltre che supportare i filtri FIR bisogna vedere quanti TAP supporta il Wiim. Gli ultimi DSP con processore sharc di 4a generazione ADI ADSP21489 a 450mhz (superiore a quello del miniDSP) dispongono di serie di filtri FIR a max 512 TAP, mentre il DRC di Sbragion ne richiede almeno 4000. Bisognerebbe verificare meglio la cosa, perché io non sono sicuro se 512 sia il numero massimo di tap dei filtri che si possono impostare direttamente sulla macchina o se la macchina e in grado di gestirne di più nel caso di filtri importati. Nutro qualche dubbio sul fatto che un processore audio possa gestire oltre 4000 taps. Comunque io ho un DSP con ADI ADSP21489 e se vogliamo fare delle prove lo metto a disposizione.
ilmisuratore Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 14 minuti fa, Nacchero ha scritto: quando ascolto in sottofondo e a basso volume mi trovi decentrato, ovvero dalla mia parte del divano, con la moglie che ronfa dalla sua. Potrebbe la correzione aiutarmi anche in questo? Magari creando un filtro sulla posizione decentrata, in modo da usarlo all'occorrenza? Certamente, all'accorrenza si può anche implementare una correzione in una determinata posizione di ascolto per migliorare il piu possibile Come segnale di misura, affinchè risulti una correzione realistica, si può usare il "ronfo" della signora 1
ilmisuratore Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 2 minuti fa, Bunker ha scritto: @ilmisuratore oltre che supportare i filtri FIR bisogna vedere quanti TAP supporta il Wiim. Gli ultimi DSP con processore sharc di 4a generazione ADI ADSP21489 a 450mhz (superiore a quello del miniDSP) dispongono di serie di filtri FIR a max 512 TAP, mentre il DRC di Sbragion ne richiede almeno 4000. Bisognerebbe verificare meglio la cosa, perché io non sono sicuro se 512 sia il numero massimo di tap dei filtri che si possono impostare direttamente sulla macchina o se la macchina e in grado di gestirne di più nel caso di filtri importati. Nutro qualche dubbio sul fatto che un processore audio possa gestire oltre 4000 taps. Comunque io ho un DSP con ADI ADSP21489 e se vogliamo fare delle prove lo metto a disposizione. Motivo per il quale cercavo di indagare sul nuovo Wiim ultra, il che se limita i TAP a 512 possono anche tenerselo Alla fine andrà a finire che userà j.river e il suo convolver
Nacchero Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Per jriver ci vuole un nucche e un dacche. Mi assicurate poi che tutto sia più che semplice? Ovvero accendo e via..... Certo mi mancherà Tidal Connect...... Qua vado in leggero OT ma la smetto subito. Se installassi anche Tidal sul nuc, magari collegandolo al TV, avrei poi modo di utilizzare correzioni? O comunque qualsiasi correzione diventa un filtro e va "inserito" nel player, qualsiasi sia?
ilmisuratore Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 15 minuti fa, Nacchero ha scritto: Per jriver ci vuole un nucche e un dacche. Mi assicurate poi che tutto sia più che semplice? Ovvero accendo e via..... Certo mi mancherà Tidal Connect...... Qua vado in leggero OT ma la smetto subito. Se installassi anche Tidal sul nuc, magari collegandolo al TV, avrei poi modo di utilizzare correzioni? O comunque qualsiasi correzione diventa un filtro e va "inserito" nel player, qualsiasi sia? Qualsiasi mezzo che permette l'instradamento del flusso digitale va bene, l'importante è che "passi per il convolver" Poi tutti i segnali digitali provenienti da Tidal, Tv verrà corretto Tu non dovrai fare nulla, oltre che scegliere la fonte e mettere in riproduzione Il filtro DRC se ne sta bello tranquillo senza bisogno di andare a settare nulla Per i files ad alta risoluzione si adotterà la soluzione con un resampler in testa ai DSP in modo che qualsiasi risoluzione possa adattarsi al filtro
gianventu Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Audirvana mi pare accetti i filtri FIR e può essere utilizzato con Tital, Qobuz etc etc ed è Tidal connect.
Bunker Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per i files ad alta risoluzione si adotterà la soluzione con un resampler in testa ai DSP in modo che qualsiasi risoluzione possa adattarsi al filtro Questo si può fare anche in foobar (se non sbaglio, perché non l'ho mai fatto). Ma mi pare che il convolver di Jriver, consenta di applicare automaticamente il file di correzione giusto senza effettuare ricampionamento del contenuto. Da verificare perché non avendo mai usato Jriver parlo "per sentito dire". ---- Riguardo al discorso tap. La questione non è affatto chiara, perché il miniDSP (che usa un processore meno potente del mio), oltre che l'importazione di filtri FIR, che uno li può anche fare a 512taps, supporta anche Dirac, che non ho idea a che campionamento (taps) funziona. Bisognerebbe informarsi bene o sul campionamento supportato da questi processori su file importati (sarebbe l'ideale), oppure in alternativa avere un idea dei requisiti di campionamento di Dirac. Per non scartare qualcosa che invece funziona benissimo. Oppure in ultima analisi mi passi un file a 4000 taps, lo carico nel mio DSP e vediamo se crasha, se esplode distruggendo i diffusori, se funziona ecc...
Ornito_1 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Ohi, arriverò anche io (fra un po’..) tenete caldo il 3D e preparate le ingiurie per il sottoscritto… 😄😄😄 1
Ligo Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Nulla vieta di usate plugin di terze parti con jriver o foobar. C'è su sourceforge un convolutore vst che consente di usare un file di testo nel quale specificare dove si trovano i filtri con i diversi bit rate e quale caricare. Jriver credo usi proprio quel componente opportunamente integrato nel player. Segnalo anche un upsampler che consente di specificare diversi parametri, quali passband, steepness, fase etc, e visualizzare la forma della risposta all'impulso del filtro impostato. Utile per vedere pre e post ringing, attenuazione ...
ilmisuratore Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 26 minuti fa, Bunker ha scritto: Oppure in ultima analisi mi passi un file a 4000 taps, lo carico nel mio DSP e vediamo se crasha, se esplode distruggendo i diffusori, se funziona ecc... Te lo invio subito nei messaggi
Bunker Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 Il numero di taps dipende dai canali a cui vengono applicati e alla frequenza di campionamento del device. Questo spiegherebbe il numero massimo di taps pari a 512 dei filtri "locali" (disponibili su ciascun canale) su un device a 12 canali (4+8) e che lavora a 96khz come il mio. Calcoli relativi al processori ID 21469, con accelerazione FIR, e a 450Mhz, (apparentemente analogo a ID 21489). Calculations indicate that 32 channels with 1024 taps should be possible on 48 kHz with blocksize 512 i.e., but again, my test results are maximum capacity to be only 512 taps on 32 channels, or 1024 taps on 16 channels, which ends in processor load of ~95% https://ez.analog.com/dsp/sharc-processors/f/q-a/63153/21469-iir-fir-accelerator-performance Sulla base di questi calcoli, con una frequenza di campionamento di 48Khz, sembrerebbe possibile una capacità >4000taps su due canali (e forse anche con campionamento a 96khz) con i processori in questione. Meglio sarebbe effettuare verifiche più approfondite.
newton Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Raga, ho fatto misure e filtri 20/200hz con rew e esportati in wav come si vede...ho impacchettato in zip e caricato sul convolver di roon che sceglie da solo i vari filtri in base al campionamento. Il risultato mi piace ma i volumi fra 44 e 192 non sono costanti, i brani in hd suonano un po' più alti di volume...o perché?
ilmisuratore Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 32 minuti fa, newton ha scritto: Il risultato mi piace ma i volumi fra 44 e 192 non sono costanti, i brani in hd suonano un po' più alti di volume...o perché? Hai creato 8 filtri con frequenza di campionamento tra 44,1 e 384 khz ???? Probabilmente REW avrà introdotto un guadagno, se suonano piu forte oltre i 44.1 khz Se me li mandi ci togliamo il dubbio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora