PippoAngel Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 14 minuti fa, Bunker ha scritto: Secondo me, per un novizio Mathaudio non si batte. Mathaudio offre un plugin gratis per Foobar: non l'ho mai installato, proverò
Mighty Quinn Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 5 minuti fa, gianventu ha scritto: Digitilizzarli tutti prende tempo, giusto? Non molto Avviene in circa un secondo In pratica si ascolta in tempo reale, mentre il disco gira Semplicemente quando alzi la testina la musica prosegue per circa un secondo Ma è il miglior modo possibile per esaltare le notevoli qualità del vinile
Ligo Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 15 minuti fa, Bunker ha scritto: Al momento cosa usi ? DIRAC
gianventu Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Intanto carico questa misurata con i precedenti sub. Smoothing 1/6
ilmisuratore Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Intanto carico questa misurata con i precedenti sub. Smoothing 1/6 Passi da gigante, mi piace !!! 1
gianventu Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Facile intuire quale con e quale senza correzione (Dirac)
Ornito_1 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Ho avuto la possibilità di essere ospite del gentilissimo @gianventu per poter sentire di persona i vantaggi della correzione ambientale. Premesso che le mie esperienze precedenti (un paio) non mi avevano soddisfatto, avevo quindi deciso di soprassedere… fino alla visita da Giancarlo. Ho sentito cosa può fare di buono, una correzione come si deve. Ho sentito il prima e dopo, su due diversi impianti di diversa caratura. Se si hanno problemi e/o si si percepiscono insoddisfazioni (come giustamente citato da Giancarlo), prima di avventurarsi in cambi alla “sperindio”, da perfetta puttana redenta suggerisco di fare un po’ di misure e valutare cosa effettivamente non “funge”. Grazie ancora a Giancarlo per ospitalità e disponibilità. Questo, a mio modestissimo avviso, dovrebbe essere il vero scopo dei forum…
gianventu Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 1 minuto fa, Ornito_1 ha scritto: Ho avuto la possibilità di essere ospite del gentilissimo @gianventu per poter sentire di persona i vantaggi della correzione ambientale. Premesso che le mie esperienze precedenti (un paio) non mi avevano soddisfatto, avevo quindi deciso di soprassedere… fino alla visita da Giancarlo. Ho sentito cosa può fare di buono, una correzione come si deve. Ho sentito il prima e dopo, su due diversi impianti di diversa caratura. Se si hanno problemi e/o si si percepiscono insoddisfazioni (come giustamente citato da Giancarlo), prima di avventurarsi in cambi alla “sperindio”, da perfetta puttana redenta, suggerisco di fare un po’ di misure e valutare cosa effettivamente non “funge”. Grazie ancora a Giancarlo per ospitalità e disponibilità. Questo, a mio modestissimo avviso, dovrebbe essere il vero scopo dei forum… Ti ringrazio, da me sei sempre il benvenuto! 1
Ligo Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Non vorrei che passasse il messaggio che prendo un dsp e magicamente tutto va a posto. Anche per far funzionare al meglio i dsp servono accorgimenti. Ad esempio, se metto i diffusori in qualche modo e li piloto male, nel senso che non ho riserva di potenza, avrò risultati scadenti. Poi, capire i principi fondamentali dell'acustica aiuta non poco, anche per i sistemi "automatici". Come @ilmisuratore mi ha aiutato agli inizi qui ci sono persone disponibili a dare una mano se serve. Il plug and play non esiste se si vogliono buoni risultati.
Ligo Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: In pratica si ascolta in tempo reale, mentre il disco gira Con i dsp attivi. È un bel ascoltare. 1
Bunker Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 34 minuti fa, Ligo ha scritto: Non vorrei che passasse il messaggio che prendo un dsp e magicamente tutto va a posto. Anche per far funzionare al meglio i dsp servono accorgimenti. Ad esempio, se metto i diffusori in qualche modo e li piloto male, nel senso che non ho riserva di potenza, avrò risultati scadenti. Poi, capire i principi fondamentali dell'acustica aiuta non poco, anche per i sistemi "automatici". Come @ilmisuratore mi ha aiutato agli inizi qui ci sono persone disponibili a dare una mano se serve. Il plug and play non esiste se si vogliono buoni risultati. Chiaro che niente e nessuno fa miracoli. Un DSP/DRC corregge ma come ogni cosa ha i suoi limiti che dipendono da diversi parametri. Ad esempio parlando di ambio, usandolo mi sono reso conto che rende al meglio con tecniche di registrazioni "minimali", abbondantemente utilizzate nel jazz e nel blues negli anni 60-70. Apparentemente effettuate con pochi microfoni e strumenti posizionati in maniera semplice (destra, sinistra, centro, avanti, dietro...). Quando si inizia ad andare su registrazioni "creative" il risultato è valido (meglio che senza) ma non è altrettanto sorprendente come presenza. E parlando di registrazioni di quegli anni...che DSP consigliate/usate per sopprimere il "soffio" analogico ?
ilmisuratore Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 30 minuti fa, Bunker ha scritto: E parlando di registrazioni di quegli anni...che DSP consigliate/usate per sopprimere il "soffio" analogico ? Izotope, ha un pacchetto molto valido (costa abbastanza ma non conosco software Free con quella efficacia, ad esempio Audacity qualcosa la fa comunque)
ago Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 2 ore fa, gianventu ha scritto: Il mio contributo: Cosa mi ha indotto a esplorare le possibilità offerte dai drc? L'insoddisfazione. Cambiavo componenti, cavi, ammennicoli, persino diffusori, ma alla fine i problemi che avvertivo rimanevano. Certo, con i diffusori qualcosa cambiava, con altri componenti poco o nulla, tuttavia rimaneva l'insoddisfazione, qualcosa non andava. Da premettere che la mia stanza è un soggiorno condiviso e con pochissime possibilità di manovra rispetto al posizionamento e questo gioca un ruolo importante. Sapevo che l'ambiente ha un peso determinante sul risultato ma era l'unico componente che non potevo cambiare. Poi, grazie a un forumer( @Ligo )ho scoperto che qualcosa si poteva fare. Miracolo! Anche così avevo ottenuto il risultato migliore che fossi riuscito a conseguire sino a quel momento e pure gratis. Da lì ho fatto parecchia strada Noto più che delle similitudini con quanto scritto da @Ligo. Nel post precedente che riporto qui sotto: "Cosa mi ha indotto a esplorare le possibilità offerte dai drc? L'insoddisfazione. Cambiavo componenti, cavi, ammennicoli, persino diffusori, ma alla fine i problemi che avvertivo rimanevano. Certo, con i diffusori qualcosa cambiava, con altri componenti poco o nulla, tuttavia rimaneva l'insoddisfazione, qualcosa non andava. Da premettere che la mia stanza è un soggiorno condiviso e con pochissime possibilità di manovra rispetto al posizionamento e questo gioca un ruolo importante. Sapevo che l'ambiente ha un peso determinante sul risultato ma era l'unico componente che non potevo cambiare. Poi, grazie a un forumer, ho scoperto che qualcosa si poteva fare. Ho iniziato con una app qualsiasi gratuita a misurare con lo smartphone e con il parametrico di foobar a intervenire. Miracolo! Anche così avevo ottenuto il risultato migliore che fossi riuscito a conseguire sino a quel momento e pure gratis." Dato che il testo è praticamente lo stesso pare che ci sia stata una citazione di @Ligo fatta da parte di @gianventu che il programma di Melius non abbia rimarcato. Oppure condividono lo stesso ...ambiente Saluti Luigi
Ggr Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Io devo solo decidermi a prendere un buon aggeggio da mettere tra lo streamer e il dac. Nel frattempo vi leggo. comunqimue ho appiattito qualche gobbone con il semplice eq di foobar, e già fa una gran differenza.
Ligo Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 15 minuti fa, ago ha scritto: Noto più che delle similitudini con quanto scritto da @Ligo. Nel post precedente che riporto qui sotto: "Cosa mi ha indotto a esplorare le possibilità offerte dai drc? L'insoddisfazione. Cambiavo componenti, cavi, ammennicoli, persino diffusori, ma alla fine i problemi che avvertivo rimanevano. Certo, con i diffusori qualcosa cambiava, con altri componenti poco o nulla, tuttavia rimaneva l'insoddisfazione, qualcosa non andava. Da premettere che la mia stanza è un soggiorno condiviso e con pochissime possibilità di manovra rispetto al posizionamento e questo gioca un ruolo importante. Sapevo che l'ambiente ha un peso determinante sul risultato ma era l'unico componente che non potevo cambiare. Poi, grazie a un forumer, ho scoperto che qualcosa si poteva fare. Ho iniziato con una app qualsiasi gratuita a misurare con lo smartphone e con il parametrico di foobar a intervenire. Miracolo! Anche così avevo ottenuto il risultato migliore che fossi riuscito a conseguire sino a quel momento e pure gratis." Dato che il testo è praticamente lo stesso pare che ci sia stata una citazione di @Ligo fatta da parte di @gianventu che il programma di Melius non abbia rimarcato. Oppure condividono lo stesso ...ambiente Saluti Luigi Ambienti diversi problemi comuni.
ago Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 1 minuto fa, Ligo ha scritto: Ambienti diversi problemi comuni. Il testo dei due interventi è uguale. Forse non te ne sei accorto. Saluti Luigi
Ligo Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 1 minuto fa, ago ha scritto: Il testo dei due interventi è uguale. Forse non te ne sei accorto. Saluti Luigi Sì, mi sono accorto. Immagino sia voluto: esperienze simili, ambienti diversi, problemi simili. 1
ilmisuratore Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 13 minuti fa, ago ha scritto: Il testo dei due interventi è uguale. Forse non te ne sei accorto. Saluti Luigi Lo fa spesso anche Fabio Sabbatini quando è molto d'accordo su qualcosa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora