Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e dsp. Hardware, alternative, rilevazioni ecc.


Messaggi raccomandati

Inviato

La mia esperienza parte da Foobar, REW e Umik-1.

In tempi di pandemia ho approfittato leggendo tanto e cominciando a fare misurazioni, al fine di rimuovere un paio di fastidiosi eccessi alle basse. La stanza di ascolto e’ un normale salone arredato di circa 36mq con tutta una serie di problematiche, diffusori al centro del lato lungo, impossibilita’ di staccarli dalla parete posteriore oltre 40-60cm, mobilio vario etc etc.

L’appetito vien mangiando, e visti i primi risultati decisamente incoraggianti, ho cominciato a usare prima Daphile, poi HQPlayer dandogli in pasto i filtri di convoluzione creati con REW, infine una breve parentesi con Roon che pure ha il suo DSP. Nel contempo, avendo effettuato via via diversi upgrade (diffusori 3 vie, ampli in classe A, streamer di qualita’), con un totale di spesa per elettroniche e diffusori intorno ai 30k €, e abbandonato appunto il PC/NUC ho individuato quello che secondo me era un'elettronica che in un colpo solo lavorasse come DAC e PEQ: il grande (per me) RME Adi 2 FS con cui, seppure con la limitazione della EQ digitale a 7 bande, ma con la possibilita’ di averla separata per singolo canale, ho cominciato a “rilavorare” il tutto senza limitarmi alle basse frequenze e allargando l’orizzonte a piu’ parametri della risposta in ambiente. Voglio dire, un RIF equilibrata la considero la base, il fondamento da cui partire, se non la ottieni non vai molto lontano. Fatto questo, mi sono dedicato a verificare / ottimizzare al massimo almeno 2 misure che sono di estrema importanza:

1.Il grafico ETC che rappresenta le prime riflessioni nel dominio del tempo ambiente,  che - nei primi 20/30ms devono limitarsi a stare almeno sotto 20db rispetto al suono diretto, e

2. Lo spettrogramma, ovvero il tempo di decadimento delle frequenze nel tempo.

Attraverso l’installazione di 4 pannelli fonoassorbenti ho trattato prima le pareti dietro i diffusori e dietro il punto di ascolto, e successivamente il soffitto installando un “cloud” sospeso a 10cm, essenzialmente un pannello fonoassorbente della T-Akustik appeso in mezzo tra diffusori e punto di ascolto, individuando il punto riflessione con il metodo dello specchio. Quest’ultimo accorgimento ha ulteriormente incrementato l’intelleggibilita’ del campo diffuso, eliminando in un colpo solo il riverbero creato dal soffitto. Al momento, proprio perche’ gli sforzi effettuati ripagano con le migliorate prestazioni dell’impianto, mi sto concentrando su un fine-tuning allo scopo di abbassare ulteriormente il tempo di decadimento sotto la frequenza di schroeder, attualmente intorno a 700ms mentre il resto sta sui 350-400ms.

Ovviamente non c’e’ confronto tra prima e dopo. Neanche se spendessi 100k€ in elettroniche potrei ambire ad un risultato del genere, e tutto questo con diffusori di un certo litraggio che stanno a 35cm dalla parete.

Posto un paio di grafici

Un saluto a tutti

 

 

IMG_4038.jpeg

IMG_4039.jpeg

Inviato
39 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

@Ggr Visto che stai utilizzando Foobar vedi un pò sotto ... un equalizzatore parametrico a 4 bande, gratis ... purtroppo non sono "separabili" gli interventi sui due canali, è un VST:

https://www.tokyodawn.net/tdr-nova-ge/

Foobar_11.png

Grazie. Lo scarico e lo provo.

Inviato
54 minuti fa, Ggr ha scritto:

Grazie. Lo scarico e lo provo.

Mi sfugge qualcosa. Non utilizzavi uno streamer? Se usi foobar mi pare di ricordare che ci fosse un eq grafico a 31 bande e forse anche un parametrico.

Inviato
6 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Non molto 

Avviene in circa un secondo

In pratica si ascolta in tempo reale, mentre il disco gira

Semplicemente quando alzi la testina la musica prosegue per circa un secondo

Ma è il miglior modo possibile per esaltare le notevoli qualità del vinile 

Pensavo tu trasferissi su file.

Inviato
5 minuti fa, gianventu ha scritto:

Pensavo tu trasferissi su file.

Giammai

Lo aborro!

Si perde la maggia del vinilozzo che gira!

:classic_cool:

  • Melius 1
Inviato

Se, soprattutto a volumi medio bassi, si volesse avere il cosiddetto "punch", su quali frequenze e come potremmo intervenire?

Inviato
11 minuti fa, gianventu ha scritto:

Se, soprattutto a volumi medio bassi, si volesse avere il cosiddetto "punch", su quali frequenze e come potremmo intervenire?

Si lavora con le curve che compensano per la alterazione della rif percepita a bassi volumi

Fletcher e Munson e simile

Sull'rme si possono impostare

Ma anche con tanti software 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Ligo ha scritto:

Mi sfugge qualcosa. Non utilizzavi uno streamer? Se usi foobar mi pare di ricordare che ci fosse un eq grafico a 31 bande e forse anche un parametrico.

Si. Infatti io vado di streamer. ho provato ad usare quello di foobar. Ho rippato qualche cd e me lo sono salvato sul pc, giusto per fare qualche prova. Però la soluzione per me è un dispositivo tra streamer e dac.

Inviato
40 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Si lavora con le curve che compensano per la alterazione della rif percepita a bassi volumi

Fletcher e Munson e simile

Sull'rme si possono impostare

Ma anche con tanti software 

Comunque già con un preset di Goliath (bassi/valvole) ho raggiunto un buon risultato.

Ora studio la Fletcher&Munson e vedo di creare un filtro ad hoc con Dirac.

  • Thanks 1
Inviato
16 minuti fa, gianventu ha scritto:

preset di Goliath

Di cosa si tratta?

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

Se, soprattutto a volumi medio bassi, si volesse avere il cosiddetto "punch", su quali frequenze e come potremmo intervenire?

Il punch tra 80 e 200. Ma se le alzi il volume di quelle frequenze non sarà più medio/basso. 

Inviato

Cià, posto anch'io qualcosa.

In nero le casse, in verde le casse + sub, e in rosso dopo una passatina in mathaudio

 

192.thumb.JPG.404157a85354a9a435a6b5933351116e.JPG

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Ligo ha scritto:

Il punch tra 80 e 200. Ma se le alzi il volume di quelle frequenze non sarà più medio/basso. 

Giusto per ascolti a bassi volume, spesso lo faccio.

Inviato

Se qualcuno volesse spiegare come preparare dei filtri con Rew e Umik....

per HQ player (anche roon può utilizzarli?)

Inviato
11 minuti fa, newton ha scritto:

Se qualcuno volesse spiegare come preparare dei filtri con Rew e Umik....

per HQ player (anche roon può utilizzarli?)

Qualsiasi player che ospita filtri FIR di convoluzione può utilizzarli, si

Ma se ti riferisci ai filtri che genera REW questi non sono ad eccesso di fase, ma a fase minima, quindi come se utilizzassi un EQ parametrico evoluto

Non correggono l'eccesso di fase  (ma si potrebbe fare l'operazione successiva tramite Rephase)

Secondo il mio parere sarebbe meglio usare il DRC o Mathaudio o Dirac Live 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...