Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e dsp. Hardware, alternative, rilevazioni ecc.


Messaggi raccomandati

Inviato
  • Per l'effetto loudness segnalo un plugin che mi sembra sia incluso di default tra quelli preinstallati,  WOK Loudness. Effettua un boost sulle basse frequenze (a mio avviso meno marcato del loudness presente sugli amplificatori).
  • In alternativa ma anche per creare curve di equalizzazione personalizzate, migliorare il punch ecc. segnalo TDR VOS Slick EQ. È un a Eq tre bande semiparametrico che consente di scegliere tra shelving e peaking e di variare punto di intervento ed entità dell'intervento (oltre ad altre funzioni meno utili in ambito audiofilo). Utile anche per ottenere curve tipo B&K e Harman manualmente.
  • Infine, visto che si parlava di parametrici, segnalo EasyQ, un eq. parametrico senza un limite particolare di bande e dunque molto utile per un fine tuning della risposta rispetto a quanto e possibile ottenere automaticamente con alcuni DRC. Senza fronzoli e anche molto leggero dal punto di vista delle risorse. Consente il salvataggio della curva di correzione (e ce ne sono moltissime preimpostate tra cui scegliere cliccando su load). Forse anche lui è tra quelli pre-installati.

Questi plugin sono tutti gratuiti, non processano separatamente i due canali (come del resto la stragrande maggioranza dei plugin), e sono a fase minima.

A proposito di equalizzazione a fase minima vs fase lineare, è un po' che penso di effettuare delle comparazioni e mi chiedo se non ci sia qualcuno che le ha già fatte e che ne pensa.

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@ilmisuratore c'è una guida da seguire?

Come si fa? misurazione dei canali singolarmente e poi si producono due filtri da caricare?

Inviato
19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ma se ti riferisci ai filtri che genera REW questi non sono ad eccesso di fase, ma a fase minima, quindi come se utilizzassi un EQ parametrico evoluto

Non correggono l'eccesso di fase  (ma si potrebbe fare l'operazione successiva tramite Rephase)

Secondo te ci sono motivi validi per non usare direttamente un Eq. a fase lineare ? Anziché equalizzare a fase minima e poi linearizzare la fase in rephase.

Inviato
13 minuti fa, newton ha scritto:

c'è una guida da seguire?

Come si fa? misurazione dei canali singolarmente e poi si producono due filtri da caricare?

Ai tempi le avevo scritte, parecchie, ma si sono perse tutte

Comunque (anche se sto invecchiando e mi stanco subito di scrivere) con l'aiuto di tutti vedremo se possiamo illustrare come instradare un percorso che porta all'ottenimento dei filtri (meglio possibile)

  • Melius 2
Inviato
7 minuti fa, newton ha scritto:

@ilmisuratore c'è una guida da seguire?

Come si fa? misurazione dei canali singolarmente e poi si producono due filtri da caricare?

Ci sono diverse guide online, se vuoi lavorare a fase lineare cerca su YouTube REW+Rephase, se no ci sono dei tutorial linkati anche dal sito di REW.

Il problema dei file da gestire tramite convolver e' che ne devi creare diversi a seconda del campionamento del file, e su foobar io non ho trovato un convolver engine che carichi automaticamente un file o l'altro a seconda del contenuto. Per cui ogni volta devi cambiare file manualmente, oppure devi impostare un resampling di tutti i contenuti in modo da usare un unico file.

Con Mathaudio questo problema non c'è l'hai perché adatta la correzione al contenuto e puoi comunque fare un fine tuning con un parametrico (da mettere a monte di Marhaudio)

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, Bunker ha scritto:

Secondo te ci sono motivi validi per non usare direttamente un Eq. a fase lineare ?

Non capito bene qui la domanda Bunker, perdonami :classic_smile:

Se per filtro a fase lineare intendi i sistemi DRC non vedo preclusioni ad usarli direttamente, però alcuni (vedi Dirac) sono fortemente automatizzati (e consentono di venire molto in aiuto all'utente meno esperto) altri sono settabili manualmente in tutte le sue sfaccettature

 

Inviato

A proposito di Mathaudio, ieri ho provato a far seguire all'equaluzzazione postat sopra, delle misure fatte con Ambio. La rif viene modificata parecchio da quest'ultimo. È giusta raddrizzare una rif e poi storpiiarla di seguito, e perché questo avviene?

Inviato
18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non capito bene qui la domanda Bunker, perdonami :classic_smile:

Se per filtro a fase lineare intendi i sistemi DRC non vedo preclusioni ad usarli direttamente, però alcuni (vedi Dirac) sono fortemente automatizzati (e consentono di venire molto in aiuto all'utente meno esperto) altri sono settabili manualmente in tutte le sue sfaccettature

No, mi riferisco all'utilizzo di un equalizzatore a fase lineare anziché a fase minima.

 

https://audiophilestyle.com/forums/topic/30035-using-rew-and-rephase-to-generate-amplitude-and-time-domain-corrections/#comment-678965

 

Comunque questo è un tutorial semplice e senza fronzoli su come farsi manualmente una correzione con Rew + Rephase.

Aggiungo per chi non lo sapesse che con Rephase si possono anche creare filtri FIR (e mi pare pure IIR) da caricare poi nei crossover software che li supportano l'upload di filtri esterni, tra cui i xover dsp che girano su foobar. Occhio alla frequenza di campionamento (tap) dei filtri FIR, perché consumano un sacco di risorse e perché se il crossover è un apparato fisico gestisce sicuramente un numero di tap inferiore rispetto a un PC, per cui vanno creati filtri che non eccedano il numero di tap supportati dall'apparato.

  • Melius 1
Inviato
26 minuti fa, pro61 ha scritto:

A proposito di Mathaudio, ieri ho provato a far seguire all'equaluzzazione postat sopra, delle misure fatte con Ambio. La rif viene modificata parecchio da quest'ultimo. È giusta raddrizzare una rif e poi storpiiarla di seguito, e perché questo avviene?

Se metti Ambio a monte di Mathaudio non storpi nulla. 

La sequenza corretta per l'utilizzo di più plugin di correzione è la seguente:

- Eq parametrico

- Ambio 

- Mathaudio

- Loudness o altri plugin per personalizzare la RIF

 

L'ordine Ambio prima di Mathaudio e corretto in linea di principio, ma influisce sulla efficacia di ambio, per cui il consiglio e di provare a metterlo prima o dopo e scegliere sulla base del risultato. Misuroni si ma fino a un certo punto...:classic_biggrin:

 

Avviene perché ambio modifica l'emissione dei due diffusori per ridurre il crosstalk e di conseguenza modifica anche la rif. Si tratta però di modifiche che si ripercuotono direi quasi esclusivamente sulla percezione della provenienza e sulla chiarezza e non (se non in minima parte) di una alterazione tonale. Per questo motivo non mi farei troppi problemi ad inserirlo anche dopo Mathaudio, se inserendolo prima perdesse efficacia. 

Inviato

Ambio l'ho messo nell'ultimo anello dei DSP

Uso un livello RATIO del 10% e non modifica sostanzialmente la Rif

A proposito, l'ho implementato su un paio di diffusori planari Eminent Technology e il risultato è stato ottimo

È piaciuto tantissimo anche al proprietario

C'ho preso la mano e lo setto in 30 secondi 

Inviato
29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ambio l'ho messo nell'ultimo anello dei DSP

Uso un livello RATIO del 10% e non modifica sostanzialmente la Rif

A proposito, l'ho implementato su un paio di diffusori planari Eminent Technology e il risultato è stato ottimo

È piaciuto tantissimo anche al proprietario

C'ho preso la mano e lo setto in 30 secondi 

Io mi muovo intorno al 40-60% e 40-50% di center. Ho notato che quelli sono i parametri da variare a seconda della dimensione del triangolo di ascolto e anche a me con quei valori la RIF la cambia in maniera impercettibile (devi praticamente sovrapporre le curve per vedere la differenza).

A proposito, tempo fa ho provato il tuo "triangolo" avvicinando il punto di ascolto e sono dovuto scendere anch'io di parecchio.

Secondo me da il meglio con un triangolo isoscele bello accentuato.

Davo il merito del risultato anche ai miei diffusori a tromba, invece installato su Allison One (posizionate come da manuale, dunque con tre pareti non trattate se non con diffusore tra le casse e sulla prima rifessione laterale) è impressionante anche con quelle, quindi funziona alla grande anche con diffusori duri e poco dinamici. E comunque è incredibile come suonano ancora oggi quei diffusori...peccato siano letteralmente dei divoratori di watt, poi equalizzate ancora peggio. Tipo che per avere una 90ina di db al punto di ascolto devi mandare in clipping un dual mono a transistor da 100watt. Triangolo 240-340 mi pare, dunque meno isoscele del mio ma risultato ugualmente ottimo. Chi ha fatto quel DSP è un genio.

Inviato
22 minuti fa, Bunker ha scritto:

A proposito, tempo fa ho provato il tuo "triangolo" avvicinando il punto di ascolto e sono dovuto scendere anch'io di parecchio.

Secondo me da il meglio con un triangolo isoscele bello accentuato.

È così, anche con le Eminent ha richiesto una RATIO più accentuata in quanto il triangolo verteva più sull'isoscele che sull'equilatero, tuttavia non ritengo sia una limitazione bensì una normale conseguenza del fatto che con una triangolazione isoscele si acuisce l'interferenza tra le due emissioni 

Comunque ottimo davvero 

Inviato

@ilmisuratore come dicevo, stavo pensando di effettuare una comparazione tra due equalizzazioni parametriche, una realizzata a fase lineare e una a fase minima. Trattandosi di parametriche è molto semplice replicare numericamente i parametri dell'una sull'altra e ottenere due equalizzazioni identiche la cui unica differenza e appunto il sistema a fase minima vs lineare.

Le impressioni di ascolto potrebbero essere dovute ad effetto placebo vista l'impossibilità (con l'attrezzatura a mia disposizione) di effettuare un test AB, e dunque mi chiedevo se registrando due file con audacity e inviandoli a te pensi sia possibile vedere eventuali differenze. Ho qualche dubbio sulla registrazione tramite audacity, ma se ambedue i files sono acquisiti nello stesso modo in teoria questo non dovrebbe influire sui risultati.

Inviato
4 minuti fa, Bunker ha scritto:

@ilmisuratore come dicevo, stavo pensando di effettuare una comparazione tra due equalizzazioni parametriche, una realizzata a fase lineare e una a fase minima. Trattandosi di parametriche è molto semplice replicare numericamente i parametri dell'una sull'altra e ottenere due equalizzazioni identiche la cui unica differenza e appunto il sistema a fase minima vs lineare.

Le impressioni di ascolto potrebbero essere dovute ad effetto placebo vista l'impossibilità (con l'attrezzatura a mia disposizione) di effettuare un test AB, e dunque mi chiedevo se registrando due file con audacity e inviandoli a te pensi sia possibile vedere eventuali differenze. Ho qualche dubbio sulla registrazione tramite audacity, ma se ambedue i files sono acquisiti nello stesso modo in teoria questo non dovrebbe influire sui risultati.

Ai tempi l'ho fatta una prova simile (credo l'abbia effettuata anche Ligo) in pratica tramite il DRC si poteva intervenire sulla finestratura (o scegliere un preset diverso o addirittura sommare la funzione ad eccesso di fase su quella a fase minima) il cui effetto della correzione in fase veniva acuito dal passaggio "fase minima" al passaggio "fase in eccesso" pur mantenendo inalterata la risposta in frequenza

A questo punto, visto che cambiava soltanto l'intervento sulla fase, si poteva operare la commutazione dei due filtri e ascoltarli

Ho notato che con la correzione ad eccesso di fase il comparto delle basse frequenze risultava piu articolato e reattivo

Inviato

Non sto parlando di DRC, ma di comparazione di due eq parametrici uno a fase lineare e uno andare minima.

Stai continuando a parlarmi di DRC perche ritieni ci possano essere delle analogie ?

Ogni DRC lavora in modo diverso e secondo me mescola i due ingredienti. Io sarei interessato ad effettuare una comparazione vera e propria tra due equalizzazioni identiche in tutto tranne che per la gestione della fase. Perché all'ascolto differenze mi pare ce ne siano, e vorrei conferma. In rete non si trova niente al di del solito blah blah su cosa e l'uno e cosa è l'altro e quando conviene usare l'uno e l'altro. Non ho trovato dati di fatto oggettivi ne misurazioni.

Inviato
24 minuti fa, Bunker ha scritto:

Io sarei interessato ad effettuare una comparazione vera e propria tra due equalizzazioni identiche in tutto tranne che per la gestione della fase

E proprio di quello ti stavo parlando, mantenere la medesima RIF ma con un settaggio a fase minima e fase in eccesso

Con il DRC era possibile fare la comparazione, che avevo fatto

Inviato

Con DRC free di sbragion e REW si può fare tutto quello che si vuole.

Si può far calcolare un filtro mixed phase a DRC con una certa finestratura, eseguire tramite REW una deconvoluzione estraendo dal filtro le  componenti ad eccesso di fase e fase minima, far fare a DRC un altro filtro con finestraura differente, eseguire la stessa operazione con REW sul nuovo filtro e alla fine fare una convoluzione tra un filtro a fase minima creato con una certa finestratura e ad eccesso di fase creato con un'altra.

Ad esempio, creo con DRC un filtro con finestratura molto ampia, estraggo tramite REW la componente a fase minima, che significa una correzione in frequenza aggressiva, poi creo con DRC un altro filtro con finestratura stretta, eseguo la stessa operazione con REW ottenendo una componente excess phase blanda e mi creo il mio filtro convolvendo la componente a fase minima aggressiva con quella excess phase blanda.

Oppure mi creo un filtro a fase minima direttamente tramite REW, estraggo la componente excess phase da un filtro DRC con finestratura a piacere e faccio la covoluzione tra i due. 

In entrambe gli esempi la correzione nel dominio della frequenza sarà sempre la medesima, alla quale applico correzioni mixed phase differenti.

All'ascolto le differenze tra diversi filtri calcolati come sopra descritto da me si sono manifestate nella focalizzazione e nel controllo della gamma bassa.

La miglior combinazione la ho ottenuta convolvendo un fltro a fase minima calcolato tramite REW partendo dalla media di 9 misure nell'intorno del punto di ascolto, una delle quali nello sweet spot, e una componente excess phase blanda estratta da un filtro calcolato da DRC sull'acquisizione nello sweet spot. Invece di fare una multiacquisizione si può lavorare in REW con la FDW, utilizzandone una stretta per la correzione alle medioalte e alte e una larga sotto, ma il miglor risultato lo ho ottenuto con la mutliacquisizione.

Ovviamente non è una fornula universale, la combinazione preferita dipende fortemente dall'insieme diffusori/ambiente.

Inviato
7 ore fa, newton ha scritto:

Se qualcuno volesse spiegare come preparare dei filtri con Rew e Umik....

per HQ player (anche roon può utilizzarli?)

Se vuoi preparare dei filtri con REW devi prima di tutto acquisire due sweep uno per il canale destro e uno per il sinistro. Una volta che li hai acquisiti ti crei manualmente un filtro per il canale destro e uno per il canale sinistro utilizzando la funzione EQ di REW con il bottone EQ Filters, Sconsiglio di far fare il calcolo automatico dei filtri a REW.  Una volta che hai preparato un filtro per il canale DX e uno per il SX procedi a esportarli in formato wav tramite la voce di menu Export. Non ricordo se puoi dire a REW di unirli in un file stereo ma comunque con Audacity (gratuito) li carichi come due mono e salvi come stereo. A questo punto hai un filtro stereo che puoi inserire in quasiasi player che supporti un convolver: Jriver, Foobar, HQPlayer, Roon, ...

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...