PippoAngel Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @Ligo esportazione filtri in mono oppure in stereo: in questo secondo caso ti si attiva la seconda casella dove puoi indicare il canale destro
STEFANEL Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 56 minuti fa, Ligo ha scritto: x. Fai la media delle 9 del canale destro e ottieni la curva media. Idem per il sinistro. La mia esperienza e’ che la misurazione per singolo canale e la conseguente esportazione del filtro di correzione non sono sufficienti a far si’ che il risultato finale a 2 canali sia come ci si aspetta. Questo perche’ si verificano interazioni tra i due canali e l’ambiente che modificano a valle la risposta in frequenza che alla rimisurazione post correzione mostrano questa “deviazione”. 1
PippoAngel Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 1 ora fa, gianventu ha scritto: Mai usato REW per creare filtri, utilizzando JRiver, potrei provare Mai capito come inserire il filtro wav esportato da REW in JRiver: o meglio ... come fai ad inserire i wav delle diverse frequenze, l'unica strada che ho trovato è inserire un ricampionamento ad una certa frequenza e poi la convoluzione alla stessa, ma ... non mi piace perché le due famiglie 44,1 e 48 non si "sposano". In questo Roon è fantastico: si zippano in un unico file ZIP tutti i WAV e Roon si sceglie in automatico quello alla frequenza corretta; meglio di così !!!
PippoAngel Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @STEFANEL Per cui fai la misurazione unica dei due canali ? Per cui poi applichi una correzione unica ad ambedue: ma se sei fortemente asimmetrico ?
Bunker Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 Io per non fare torto a nessuno faccio nove rilevazioni in mezzo metro quadro Però non è che abbia notato grandi differenze rispetto ad una acquisizione singola. Alcuni però con una acquisizione singola hanno ottenuto risultati poco soddisfacenti (parlo di Mathaudio) @PippoAngel cosa intendi filtri "spenti" ? Mi era venuta questa idea di comparare la fase di due "equalizzazioni" identiche ma una a fase minima e l'altra a fase lineare. Ma se non si trova più l'equalizzatore a fase lineare adatto ad accettare i parametri dell'altro come faccio a utilizzarlo per fare la prova ?
Ligo Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 6 minuti fa, STEFANEL ha scritto: La mia esperienza e’ che la misurazione per singolo canale e la conseguente esportazione del filtro di correzione non sono sufficienti a far si’ che il risultato finale a 2 canali sia come ci si aspetta. Questo perche’ si verificano interazioni tra i due canali e l’ambiente che modificano a valle la risposta in frequenza che alla rimisurazione post correzione mostrano questa “deviazione”. Hai ragione, il risultato finale va controllato con i due canali in funzione.
Bunker Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 6 minuti fa, STEFANEL ha scritto: La mia esperienza e’ che la misurazione per singolo canale e la conseguente esportazione del filtro di correzione non sono sufficienti a far si’ che il risultato finale a 2 canali sia come ci si aspetta. Questo perche’ si verificano interazioni tra i due canali e l’ambiente che modificano a valle la risposta in frequenza che alla rimisurazione post correzione mostrano questa “deviazione”. E su questo sono perfettamente d'accordo ed è uno dei motivi per cui uso il parametrico oltre che Mathaudio.
PippoAngel Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Secondo il mio parere la massima focalizzazione della correzione si ottiene in un solo punto, con una determinata risposta in frequenza e correttezza di fase Le multiacquisizioni incrementano l'area dello sweet spot, ma ne riducono la massima precisione Io ero partito con la misurazione singola per canale, poi sono passato alla multipla ... poi sono tornato alla singola: e lì sono rimasto ! Comunque con REW è fondamentale l'esperienza nell'elaborazione dei filtri: quelli ottenuti automaticamente non mi sono mai piaciuti tanto, anche se ottengono una curva molto regolare, ma preferisco lo "spippolamento" manuale
Ligo Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 9 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Mai capito come inserire il filtro wav esportato da REW in JRiver: o meglio ... come fai ad inserire i wav delle diverse frequenze, l'unica strada che ho trovato è inserire un ricampionamento ad una certa frequenza e poi la convoluzione alla stessa, ma ... non mi piace perché le due famiglie 44,1 e 48 non si "sposano". In questo Roon è fantastico: si zippano in un unico file ZIP tutti i WAV e Roon si sceglie in automatico quello alla frequenza corretta; meglio di così !!! Mi pare che ci sia la possibilità di impostare un file txt ma non ho mai usato questa opzione.
PippoAngel Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @Bunker nel parametrico a fase lineare hai i filtri 3 - 5 - 7 spenti: non puoi provare ad inserire i parametri del filtro a fase minima in uno di questi ?
PippoAngel Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 5 minuti fa, Ligo ha scritto: Mi pare che ci sia la possibilità di impostare un file txt ma non ho mai usato questa opzione Avevo provato a suo tempo, ma non c'ero riuscito per cui ho lasciato perdere ed accantonato JRiver ... lo stesso problema c'è anche nel convolver di Foobar (e non vorrei confondermi ma anche di Audirvana ... ma l'ho provato tempo fa e non vorrei sbagliare)
STEFANEL Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 12 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Per cui fai la misurazione unica dei due canali ? Per cui poi applichi una correzione unica ad ambedue: ma se sei fortemente asimmetrico ? No. Uso REW ma non creo alcun filtro. Vado in manuale sul parametrico di RME per singolo canale rimisurando il risultato con PEQ inserita, e’ piu’ laborioso come processo ma garantisce un risultato certo post correzione
ilmisuratore Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 4 minuti fa, PippoAngel ha scritto: quelli ottenuti automaticamente non mi sono mai piaciuti tanto, anche se ottengono una curva molto regolare, ma preferisco lo "spippolamento" manuale Ho sempre affermato che le correzioni automatiche (che sono poi la maggiorparte) facilitano il compito, ma forzano l'intervento in modo a volte tale da creare artefatti Un "progetto" manuale nei punti ben studiati sarebbero l'ideale Ad esempio ci sono aree in cui non conviene intervenire, (ad esempio alcune cancellazioni di fase e quello che scaturisce come campo riverberato) aree in cui bisogna assecondare le capacità dinamiche e di banda riprodotta del diffusore in oggetto, ect
PippoAngel Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @STEFANEL ma lo stesso risultato non viene ottenuto anche con REW ? Ti permette di misurare con quel filtro ...
Ligo Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Con filtri manuali fatti con rew e la componente excess phase estratta da un filtro drc ho ottenuto ottimi risultati, anche migliori come linearizzazione che con DIRAC ma non migliori all'ascolto. Visto lo sbattimento manuale vs dirac che vale 10 a 1 ho scelto quest'ultimo.
pro61 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Io, usando Mathaudio, ho provato col trial and error, cioè uso una curva base e poi la modifico, e ad ogni modifica controllo con REW. E' abbastanza pratico da fare e non richiede molto tempo.
STEFANEL Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @PippoAngel mai usato con REW, non saprei. Se REW consente una rimisurazione rilanciando il sweep con filtro inserito ok.
gianventu Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Mi avete fatto passare la voglia di provare un filtro REW... Riguardo alla singola misurazione o alle multiple con Dirac, la rif risulta più lineare nel caso di singola. All'ascolto, difficile dare un giudizio, ma, almeno nel mio caso, con una singola o multipla, il sweetspot, non si amplia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora