Ruvidoz Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Buon giorno a tutti, mi chiedevo se qualcuno conosce questi diffusori e cosa ne pensa.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 28 Febbraio 2024 @Ruvidoz conosco molto le duette le aveva un amico appassionato di audio.come suono nulla da dire, ma sono un diffusore d stand atipico, pesan un botto, svuluppano parecchio in prodondità e con i loro stand dedicti pesano com e un diffusore da paviment pesante e con lo stesso ingombro.se hai lo spazio per posizionarle e qualche amico robuato che ti aiuta a cercare la collocazione migliore possono darti davvero grandissime soddisfazioni sulle bw non mi pronuncio, ho ascoltato un gran numero dei diffusiori della serie 8 ma ricordarmi oggi le differenze tr la 802d e la 802 d2 gna posso fà
Armando Sanna Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Ciao, felice possessore della I serie delle Duette, che differisce dalla II serie per : un design meno spigoloso, che la Wilson ha assunto in seguito su tutti i suoi diffusori maggiore versatilità poiché possono essere collocate sia su stand, che vicino agli angoli che in libreria o in modalità in piedi o coricate ( hanno delle piastre in acciaio annegate nel cabinet che servono poi in modo magnetico per fissare le punte e sottopunte a corredo) Hanno i crossover in appositi contenitori staccati dai diffusori e delle resistenze e cavi differenti per poterli meglio configurare a seconda dell'utilizzo. Come caratteristiche musicali si presenta malgrado le dimensioni da midi diffusore come una cassa molto completa, con grande articolazione, separazione degli strumenti e buona scena tridimensionale. La risposta in frequenza è da diffusore a pavimento, grazie al woofer non di piccole dimensioni per essere un diffusore da stand o libreria, ottima la gamma medio e alta . La caratteristica principale è quella di essere un autentico jolly sonoro, va bene con tanti generi musicali ma uno deve dedicarci molto tempo per metterlo a punto, ogni piccola variazione anche nel fine tuning viene rivelata in modo chiaro . unica contro indicazione e’ quella che deve essere abbinato a un finale con buone capacità di scendere sotto i 4 Ohm, essendo la sua impedenza nominale, poiché il suo modulo scende fino a circa 3,4 Ohm. Buon ascolto
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 28 Febbraio 2024 non è che siano prodotti vintage tanto da chiedere info in questa sezione.
Ruvidoz Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 @Armando Sanna Quale potrebbe essere il prezzo giusto per le Duette?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 28 Febbraio 2024 1 ora fa, Ruvidoz ha scritto: Ok, come devo fare? non bisogna fare nulla, se non lo sposta il mod di sezione resta qui ormai.
Armando Sanna Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @Ruvidoz penso che un paio di Duette I serie il prezzo che puoi trovare in rete sia 5/6000 € la coppia senza piedistalli , per la II serie devia aggiungere 2/3000 € in più . Come al solito poi dipende dallo stato di conservazione e se hanno tutti gli accessori, book di installazione e imballi ( che nel loro caso sono fatti in legno per spedizioni via aerea) pensa che ogni diffusore completo di imballo viene a pesare intorno ai 50 Kg…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora