silvanik Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Il 28/2/2024 at 10:42, BEST-GROOVE ha scritto: Quelle proposte da Taffo hanno dello sbalorditivo rispetto alle solite cose. ...di un'altro mondo
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Marzo 2024 Moderatori Inviato 2 Marzo 2024 57 minuti fa, xalessio ha scritto: Fanno molto “tinello”… Altro che
federusco Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Isobarici SX5 della Neat acustic. Ascoltati in accoppiata con AS 3000 e sorgente CD Marantz se non ricordo male, davvero un gran bel suonare. Suono nitido e grande definizione, ma allo stesso tempo pieno ed avvolgente, soprattutto considerando che Yamaha ha un suono tendenzialmente piuttosto analitico. Diffusori davvero appaganti per ascolti condominiali. Nella loro fascia di prezzo, se ben abbinati, a mio avviso un best buy.
silvanik Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Io non ho ancora mai ascoltato niente di meglio di queste Sigma Acoustics MAAT Orchestra, cost no object. 2
Jack Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 di gran lunga il suono che c’era qui… inarrivabile, anche se non si può dire che fosse merito solo delle casse —— poi l’impianto Bowers & Wilkins con Dirac Live della mia auto. Considerata la particolare applicazione ed il livello del suono questo in proporzione mi ha stupito ancora di più —— poi le prime Everest con Mark Levinson a pari merito con il Mostro di Di Prinzio.
ascoltoebasta Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 6 ore fa, silvanik ha scritto: Io non ho ancora mai ascoltato niente di meglio di queste Sigma Acoustics MAAT Orchestra, cost no object. Non dubito che le Sigma MAAT suonassero bene,ma credo che anche quelle grandi alle spalle non siano male......
Max440 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Il 28/2/2024 at 11:43, ilmisuratore ha scritto: Comincio a comprendere "il metro di giudizio" di ciascuno di noi Diffusori penosi che vengono spacciati per "incantevoli" Bah... Anch'io sto leggendo cose da far riflettere ....
Max440 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Il 28/2/2024 at 11:50, mattia.ds ha scritto: E non c'è nessuno che ha torto e nessuno che ha ragione. Speta un mument ... Se dico che mi piace una donna alta 1metro e 40, con i baffi, il naso a canappia e gli occhi storti, nessuno può sindacare. Ma se dico che è "bella", oggettivamente ho torto ! Non è che perchè "i gusti sono gusti" , allora non esiste più il bello (e il buono) oggettivo....
Max440 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Comunque, per rispondere al 3d : prima infatuazione con Magneplanar Tympani I e Dahlquist Dq10 .-.-.-.-. Ora, dopo anni di ascolti e confronti di diversi sistemi, mi porterei sicuramente a casa uno di questi sistemi: - Montagna Spark - Lahò Oxygene con relativi Sub - Estelon X-Diamond - B&O Beolab 90 Mi mancano però da ascoltare le Sound Lab grosse (a breve forse riesco...) e qualche sistema ad Alta Efficienza serio (merce rarissima, purtroppo...)
silvanik Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 8 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Non dubito che le Sigma MAAT suonassero bene,ma credo che anche quelle grandi alle spalle non siano male...... Le MAAT Orchestra sono quale enormi, non le piccole sugli stand.......
Membro_0020 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 11 ore fa, Jack ha scritto: Bowers & Wilkins con Dirac Live della mia auto Che macchina e’? Volvo XC90 serie precedente, quella con i mid gialli?
Jack Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 3 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Che macchina e’? Volvo XC90 serie precedente, quella con i mid gialli? si coi mid gialli ma non è serie precedente, è quella attuale anche se credo che gli allestimenti più recenti montino harman kardon… i b&w son tornati sulla nuova EX90 elettrica
alexis Inviato 3 Marzo 2024 Autore Inviato 3 Marzo 2024 Dopo aver citato le paragon ( ovviamente perfettamente in forma e adeguatamente pilotate con triodi se ) poi tra i diffusori indimenticabili.. tra i pannelli, non posso non citare le grandi Soundlab, marchio autenticamente mormone, dello Utah..prima le A1, poi le varie Millennium serie PX, che ascolto con una certa regolarità, amplificate a tubi. É un vero e proprio obbligo morale ascoltarle per bene e in tranquillità.. per chiunque si cimenti nell‘arte dell‘ascolto.. e sono talmente superiori in termini di assenza di distorsioni, velocità e purezza timbrica da rendere „quasi“ inascoltabile il vario pannellame commerciale tipo martin logan oppure maggies. Se poi allarghiamo il confronto alle classiche RD commerciali.. anche quelle più spinte commercialmente.. si apre un vero e proprio baratro qualitativo.. in linea di massima sono una linea di demarcazione nel processo di crescita e maturazione dell‘audiofilo, se volessi accentuare e esasperare il concetto.. potre pure sostenere che uno che non ha ascoltato una coppia di soundlab ben installate .. non ha ascoltato niente.. 😵💫 Certo, hanno pure loro certe limitazioni.. tra cui le dimissioni enormi, essendo alte 2,4 metri e larghe oltre un metro e la loro criticità negli accoppiamenti con le elettroniche, perché ne mettono a nudo immediatamente i limiti qualitativi. Altro limite..quello macrodinamico.. se volete ascoltare uno snare drum live.. forget it.. in compenso sono un vero e proprio viaggio al Centro delle trame musicali, specie con segnali orchestrali complessi e variegati, chessò Mahler e le partiture crepuscolari del 900. Altro caveat.. sono sensibili all’umidità e non proprio ultra affidabili a livello di bias.. un po‘ volubili comuna bella donna per intenderci.. ma ben pilotate.. tipo FM Acoustics oppure ancora meglio con i Viva Aurora sono un’esperienza piuttosto indelebile. in minore quantitativamente parlando ci sarebbero poi i pannelli della stax, di cui ho ascoltato più o meno tutta la gamma.. egualmente risolventi ma a mio modesto avviso ancor più critici in termini di spl, tipo di musica e distanza di ascolto.. rendendole più una cuffia gigante che un diffusore tout court.
silvanik Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 @alexisAlessandro, hai mai ascoltato le Sigma Acoustics che ho citato poco più su?
alexis Inviato 3 Marzo 2024 Autore Inviato 3 Marzo 2024 7 minuti fa, silvanik ha scritto: @alexisAlessandro, hai mai ascoltato le Sigma Acoustics che ho citato poco più su? No caro Silvano quelle mi mancano, purtroppo, e penso siano più che valide, specie se il progettista regalasse un bel restyling alla sua gamma.. (in compenso ho ascoltato molti se non quasi tutti i grandi sistemi in commercio)
micfan71 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 48 minuti fa, alexis ha scritto: ci sarebbero poi i pannelli della stax, di cui ho ascoltato più o meno tutta la gamma.. egualmente risolventi ma a mio modesto avviso ancor più critici in termini di spl, tipo di musica e distanza di ascolto.. rendendole più una cuffia gigante che un diffusore tout court. A livello di affidabilità e degrado come sono le STAX? Parlo dei pannelli
ascoltoebasta Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 2 ore fa, silvanik ha scritto: Le MAAT Orchestra sono quale enormi, non le piccole sugli stand....... Lo so,avevo messo la "faccina" apposta....
silvanik Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Lo so,avevo messo la "faccina" apposta.... ahahahahah!....per un attimo mi ero preoccupato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora