Vai al contenuto
Melius Club

Integrati vintage hi-end


Messaggi raccomandati

long playing
Inviato

@Akla

Il 4/3/2024 at 08:58, Akla ha scritto:

L 30 e L31v. Possono equiparare al creek e altri ampli britannico low Power

Secondo me il paragone con un Creek non pone i Luxman in oggetto ad essere di chissa' che livello elevato. Sarei portato a pensare appunto che questi Luxman siano superiori al Creek...

Il Creek era un normale integrato di onesto suono ma di come ce n'erano tanti. Nel 1990 circa 600.000 Lire che non erano neanche tanto pochi , ma un Sugden A28 costava oltre 800.000 ed era migliore , piu' raffinato/audiophile" , come pure anche un ION Obelisk e qualche altro. Ma meglio ancora gli integrati della Musical Fidelity ed Exsposure  e l'italiano Lector VFI 70 ( acquistai questo ), che costavano pure qualcosa in piu'. E' meglio ancora di MF ed Exposure e Lector alcuni altri integrati  non " inglesi " vedi YBA Integre' ( provato ed acquistato all'epoca ) , Audioanalyse , Triangle con il modello Memoire ( lo ascoltai ed era un grande integrato...), integrati francesi che smentivano la falsa nomea , luogo comune di francese = suono frizzante/brillante/poco corpo ecc...macche' , tutt'altro! Gran musicalita' ma anche gran precisione che poteva mancavare ai rinomati inglesi. A mio modesto parere ,  quest'ultimi li definisco Hi End ed a questi vorrei paragonare i Luxman in oggetto per valutarne il grado qualitativo di suono e finezza , non il Creek che al limite lo considererei per l'epoca il minimo sindacale come costo e realizzazione per un suono di un livello abbastanza apprezzabile.

Inviato
1 ora fa, long playing ha scritto:

non il Creek che al limite lo considererei per l'epoca il minimo sindacale come costo e realizzazione

Si vede che non hai mai ascoltato il Creek 6060.

Inviato

Comunque anche il 4040 (che a me piace) è N volte meglio del Luxman L30: suono ovattato e moscettino. Fra i peggiori Luxman che ho avuto.

Inviato
23 minuti fa, gullaz ha scritto:

Comunque anche il 4040 (che a me piace) è N volte meglio del Luxman L30: suono ovattato e moscettino. Fra i peggiori Luxman che ho avuto.

Ha sicuramente dei problemi ai caps ..

 

Non la dinamica di un boulder. Ma non e di certo asfittico.

long playing
Inviato

@bambulotto No , ma il 4040 si e molto bene rispetto agli ampli che ho citato prima. Se questo 3D vuol trattare di " Integrati Vintage hi end "  ho voluto dire che occorre "salire" di livello ,   per fare dei nomi di apparecchi che ho conosciuto personalmente ( lasciando da parte il mio attuale e da oltre 30 anni Ensemble Tiger B50 ) , YBA  Integre' , Audioanalyse , Triangle Memoire , e' vero che hanno costi superiori ( ma l'Hi End costa ) , hanno quelle sfumature e finezze ( e le sfumature e finezze costano molto ) che non ha il Creek 4040. All'epoca mi sarebbe piaciuto tornare a casa contento dell'onestissimo 4040 e con la spesa di 600.000 Lire invece dei 2000.000 di lire per l'YBA Integre' ed invece quei quid , sfumature ecc. in piu' dell'Integre' mi fecero scucire quei bei soldi in piu'. L'amico rivenditore , conoscendomi , mi disse non pensare ai soldi...fra una settimana ritornerai per ridarmi il Creek e prenderti l'YBA...:classic_biggrin:.

Il 6060 e' sicuramente meglio del 4040.

Inviato
Il 4/3/2024 at 00:01, Libra ha scritto:

Kenwood KA-1000

 

spacer.png

 

 

 

questo mi ha tenuto compagnia tanti anni...

suonava meglio dei pari classe (almeno in confronto diretto nel negozio di Buscemi...) ed era comodissimo il fader con tastone illuminato

Inviato
21 minuti fa, JohnLee ha scritto:

 

questo mi ha tenuto compagnia tanti anni...

suonava meglio dei pari classe (almeno in confronto diretto nel negozio di Buscemi...) ed era comodissimo il fader con tastone illuminato

Buscemi. non c e più e molti altri lo hanno purtroppo. Seguito nella mala sorte..scusate l'Ot.

Inviato
9 minuti fa, Akla ha scritto:

Buscemi. non c e più e molti altri lo hanno purtroppo. Seguito nella mala sorte..scusate l'Ot.

 

per noi audiofili di campagna andare a Milano da Buscemi era un po' come visitare il Taj Mahal..

nostalgia canaglia :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, JohnLee ha scritto:

 

per noi audiofili di campagna andare a Milano da Buscemi era un po' come visitare il Taj Mahal..

nostalgia canaglia :classic_smile:

Non hai mai visto a Varese. Bernasconi. Sae Yamaha phase Linear marantz esotec  linn  un esposizione di 500 metri quadri di solo hi end. Quando uscivo mi girava la testa.  E montagne di usato nel 2000. Acquistai  usato questo in foto.  Ora. E un negozio Expert di rlettrodomestici  che nostalgiaIMG_20231213_192120.thumb.jpg.8a04b70aa94f2cd3d65e4e5321505fcd.jpg

  • Melius 1
Inviato

Ho avuto per alcuni anni il Luxman L30. Comperato appena uscito, era una un discreto ampli ma sempre di categoria economica.

Chiaramente superiore era il modello L504, comprato nel 1975 e tenuto per una decina di anni.  Prestazioni migliori sotto ogni aspetto e molto curato nella realizzazione.

Nonostante questo, non potrei definire il Luxman L504 un ampli di categoria Hi End.

Inviato
26 minuti fa, Rimini ha scritto:

Ho avuto per alcuni anni il Luxman L30. Comperato appena uscito, era una un discreto ampli ma sempre di categoria economica.

Chiaramente superiore era il modello L504, comprato nel 1975 e tenuto per una decina di anni.  Prestazioni migliori sotto ogni aspetto e molto curato nella realizzazione.

Nonostante questo, non potrei definire il Luxman L504 un ampli di categoria Hi End.

A 45 confirmed limited edition.Luxman Sicuramente. ...ha preso il posto dell' L 31vi

 

https://www.ebay.it/itm/375281895702

Inviato

@Akla L31 era la versione leggermente più potente dell'L30, quindi di qualità pressoché identica.

Non ho mai avuto l'A45, che nel caso avesse sostituito l'L31, potrebbe essere di livello paragonabile.

Se non ricordo male, avevo pagato l'L30 intorno alle 200.000 lire (forse addirittura 190.000), mentre per l'L504 circa i doppio. Anni '75 e '76.

Esiste anche il modello L507, esteticamente identico ma con qualche watt in più dell'L504.

 

P.s.

Ho poi dato il Luxman L30 a mio cognato che lo ha spremuto per bene con il rock ed un paio di casse Advent, ancora per molti anni, dimostrando di essere molto affidabile!!!

Non so che fine abbia fatto ora…..:classic_mellow:

Inviato
5 minuti fa, Rimini ha scritto:

@Akla L31 era la versione leggermente più potente dell'L30, quindi di qualità pressoché identica.

Non ho mai avuto l'A45, che nel caso avesse sostituito l'L31, potrebbe essere di livello paragonabile.

Se non ricordo male, avevo pagato l'L30 intorno alle 200.000 lire (forse addirittura 190.000), mentre per l'L504 circa i doppio. Anni '75 e '76.

Esiste anche il modello L507, esteticamente identico ma con qualche watt in più dell'L504.

 

P.s.

Ho poi dato il Luxman L30 a mio cognato che lo ha spremuto per bene con il rock ed un paio di casse Advent, ancora per molti anni, dimostrando di essere molto affidabile!!!

Non so che fine abbia fatto ora…..:classic_mellow:

L 45A non ha nulla a che vedere con L 31. Uno e un 2x38. L 45 2x 65.  I finali dell l 45 sono  più esteso come ft. Li ho entrambi. E le differenze sono notevoli.

Inviato
7 ore fa, Akla ha scritto:

Sicuramente. ...ha preso il posto dell' L 31vi

Mi ero basato su questo. Come detto, mai avuto l'A45.

Inviato
7 minuti fa, Rimini ha scritto:

Mi ero basato su questo. Come detto, mai avuto l'A45.

A 45 non e molto diffuso ha più reperibilità sul mercato Japan ma sono a 100 volt. Il mio e la versione a 220 volt europea

Inviato

@Akla, a proposito di integrati vintage hi end come lo vedi il Sansui au 888. Avrei la possibilità di prenderne uno, ma sono molto indeciso. 

Inviato
16 minuti fa, 911 ha scritto:

@Akla, a proposito di integrati vintage hi end come lo vedi il Sansui au 888. Avrei la possibilità di prenderne uno, ma sono molto indeciso. 

mai visto ne sentito qui ci sono le caratteristiche principali

 

Sansui AU-888 Solid State Stereo Amplifier Manual | HiFi Engine

 

 

Specifications

Power output: 45 watts per channel into 8Ω (stereo)

Frequency response: 15Hz to 50kHz

Total harmonic distortion: 0.4%

Damping factor: 20

Input sensitivity: 2mV (mic), 2mV (MM), 180mV (DIN), 180mV (line)

Signal to noise ratio: 80dB (mic), 80dB (MM), 85dB (line)

Channel separation: 50dB (MM), 50dB (line)

Output: 180mV (line), 30mV (DIN)

Speaker load impedance: 4Ω to 16Ω

Semiconductors: 41 x transistors, 12 x diodes, 2 x SCR

Dimensions: 460 x 140 x 305mm

Weight: 12.6kg

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Mi stupisce, oppure ignoro il motivo per cui non è stato menzionato nessun integrato a valvole in questo thread (oppure me lo sono perso).

Niente degno di nota?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...