Vai al contenuto
Melius Club

Irrigidimento trombe


ferroattivo

Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato

Ma è un thread sull'irrigidimento o sullo smorzamento?
Dalle soluzioni proposte, sembrerebbe il secondo :classic_wink:

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, ferroattivo ha scritto:

hai ragione , smorzamento

Comunque, alla fine, sempre di lotta alle risonanze si tratta :classic_smile:

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

in realtà, se irrigidisci, le risonanze potrebbero anche aumentare, almeno in frequenza.. ;-)

G

 

Inviato

Fattele fare di alluminio o resina dal pieno....

Inviato

Quello di smorzare le trombe per evitare che introducano risonanze che andrebbero a sporcare il messaggio sonoro e' una pratica piuttosto comune da parecchi decenni. 

Le prime trombe che mi vengono in mente con uno strato smorzante sono le Altec 311/60-90, alcuni modelli delle JBL2350 e pure (raramente) le Altec 1505 multicellulari. 

Spesso credo usassero una specie di pasta a base di piombo che appesantiva e smorzava abbastanza ma alla fine indurendosi non era super efficace (oddio, senza sarebbero state delle campane vere e proprie).

Ma ad esempio queste in foto era sicuramente molto efficaci:

 

image.png.c2759528a9a626b89fd82a4b3d7d0a29.png

Mi ricordo una coppia di trombe YL che erano praticamente uguali, il materiale restava morbido. Sicuramente c'era piombo pure la'. 

Pero' le trombe erano sorde. 

Su trombe grandi come quella del tuo mediobasso lo smorzamento e' sicuramente efficace: magari provare coi fogli bituminosi antirombo anziche' la vernice?

Alla peggio si possono rimuovere (con un po' di impegno)

 

  • Melius 1
ferroattivo
Inviato
16 ore fa, Ashareth ha scritto:

Quello di smorzare le trombe per evitare che introducano risonanze che andrebbero a sporcare il messaggio sonoro e' una pratica piuttosto comune da parecchi decenni. 

Le prime trombe che mi vengono in mente con uno strato smorzante sono le Altec 311/60-90, alcuni modelli delle JBL2350 e pure (raramente) le Altec 1505 multicellulari. 

Spesso credo usassero una specie di pasta a base di piombo che appesantiva e smorzava abbastanza ma alla fine indurendosi non era super efficace (oddio, senza sarebbero state delle campane vere e proprie).

Ma ad esempio queste in foto era sicuramente molto efficaci:

 

image.png.c2759528a9a626b89fd82a4b3d7d0a29.png

Mi ricordo una coppia di trombe YL che erano praticamente uguali, il materiale restava morbido. Sicuramente c'era piombo pure la'. 

Pero' le trombe erano sorde. 

Su trombe grandi come quella del tuo mediobasso lo smorzamento e' sicuramente efficace: magari provare coi fogli bituminosi antirombo anziche' la vernice?

Alla peggio si possono rimuovere (con un po' di impegno)

 

La tromba in vetroresina dei medioalti ha beneficiato appieno del rivestimento con vernice bituminosa, sulla tromba dei mediobassi avevo già smorzato il cassone con fogli bituminosi da 2 mm dentro è fuori , il risultato è stato piu che positivo. Avevo anche io pensato di rivestire esternamente con i stessi fogli bituminosi la tromba del mediobasso, ma essendo conica diventa un lavoro abbastanza impegnativo , sicuramente efficace , ma poichè la tromba esternamente è ben in vista , non sarebbe un bel vedere , per questo motivo ho scelto la vernice, intanto ho comprato un barattolo di Catramina della Coloritalia e provo.   

image.thumb.png.04b53cd99ed3abc671ae7c3e78e3bbad.png

image.thumb.png.fdd1e2008f087470b8b75a41ce36dfc6.png

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ultimi sviluppi , alla fine ho deciso , ho sacrificato la perfetta verniciatura esterna a fuoco fatta fare dal carrozziere e ho catramato le trombe, due mani di bitume + due mani di vernice. 

Il risultato sonoro ottenuto dell'irrigidimento dello strato di catrame e vernice è nettamente superiore alle prove fatte prima con coperte avvolte alla meno peggio. Il mediobasso fuoriesce pulito, netto , preciso , veloce e dinamico , questo miglioramento mi ha fatto dimenticare presto la bellezza della superfice verniciata. Intervento non reversibile, ma assolutamente consigliabile.

 

image.thumb.png.44e8f1afaebb195f9e41fa8187d778b9.png

 

  • Melius 1
Inviato

Ciao Guerino sono Mario, ho visto che hai completato con un buon lavoro le tue trombe, comunque se vuoi renderle di maggior spessore per irrigidirle puoi utilizzare la pasta bicomponente di vetroresina, mentre se hai bisogno di un maggiore spessore per migliorare la risonanza puoi incollare con del bitume il classico derbigum usato in edilizia come impermeabilizzante, è  venduto in diversi spessori e lo puoi incollare a striscioline verticali, con un po' di pazienza ottieni anche un buon risultato estetico.

 

Inviato

@ferroattivo ulteriori risultati si otterrebbero posizionando le trombe all'interno di una scatola e riempiendo gli spazi intorno con poliuretano isolante spray. la tromba essendo conica potrebbe essere realizzata per tornitura in legno con effetto estetico notevole

Inviato

@permar Ciao Mario, grazie per i consigli, sicuramente validi , la tromba esternamente è già verniciata , e essendo molto soddisfacente la lascio cosi come è.  

 

image.thumb.png.2396242ca2e6685ff8a7779184f4b895.png

 

 

Inviato
10 ore fa, ferroattivo ha scritto:

ho catramato le trombe

con che prodotto?

generica catramina o specifico antirombo per car audio?

Inviato

@ortcloud ottima soluzione, la avevo gia applicata sulle trombe Altec 511 che avevo posizionato in un case di multistrato di betulla , l'interno lo avevo riempito completo con lana di roccia, ma non trovo la foto con il riempimento.

image.png.109743ceb1394951b038126248873ad7.png

Inviato

Il poliuretano assorbe 4 volte la lana di roccia e inoltre é a contatto

Inviato

@Panofsky ho usato questo prodott, non diluito, 2 mani , abbastanza spalmabile con pennello 

image.thumb.png.3659ad48d062511116f1e56fa690584a.png

Inviato

Per non sporcare le trombe é consigliabile prima rivestirle con garza di cotone poi con TNT

Inviato

Sto per iniziare il restauro delle VOTT "italiane" e mi stavo interessando a come irrigidire la tromba degli alti

Avevo trovato, con altri costi rispetto alla catramina, dei fogli di Kilmat: comunque non da svenarsi, su amazon 40 euri per 1,7mq di fogli circa A3 l'uno

qualcuno li ha provati?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...